Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 13 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2021 Ciao a tutti, da un po' mi frullava nella testa l'idea di un thread monografico. Avevo pensato a Martin Newell, Paul Roland oppure Pete Astor, tutti inglesi insomma. E' successo che l'ascolto a ripetizione del suo ultimo disco, "Un Sogno di Maila", sul tubo prima e su cd/lp poi, mi abbia fatto cambiare programmi. Questa discussione e' una pubblica espressione d'affetto nei confronti di un musicista che mi piace e sarebbe bello fosse foriera di analoghe iniziative da parte di altri forumer. Dunque, per chi non lo conoscesse Amerigo Verardi e' un cantautore POP psichedelico di Brindisi che ha fatto spesso parlare bene di se', oltre che in Italia, anche in Inghilterra. Pubblica dischi da 34 anni, dal 1987, e sono tutti imperdibili. A grandi linee i suoi riferimenti musicali sono o sono stati, a seconda del disco a cui ci riferiamo, i Beatles, Syd Barrett con e senza Pynk Floyd, Robin Hitchcock, Julian Cope, XTC, Paisley Underground, "Ummagumma", Claudio Rocchi, la musica africana e quella mediorentale/orientale, il tutto filtrato dalla sua sensibilita' artistica e dal suo immane talento POP. Di seguito vi parlero' brevemente dei suoi album, per gli ultimi due non mi e' riuscito di stare stretto, sorry. 1) "Allison Run" - "All Those Cats In The Kitchen" (1987). L'esordio discografico degli Allison e' l'indimenticabile espressione di un talento compositivo in fieri certo, lo e' ancora oggi per fortuna, ma anche pienamente compiuto per il genere musicale allora proposto. Formazione a tre: Mimo Rash, Amerigo e Alessandro Saviozzi. Un 12" con 5 brani psichedelici magnifici, con piu' wave che nei dischi successivi. "Train To London" e' primissimi Xtc, invece "Yellowish" sembra scritta dal Robert Smith piu' psych-pop. 2) "Allison Run" - s/t (1988). 3 brani, tra cui la bellissima e lunga suite psichedelica "Sado, Goodman and Faith" che nasce dall'unione tra un brano di Alex ed uno di Amerigo. Molto bello il brano"Flyer in Frac " di Saviozzi, primi Rain Parade ma col cantante dei Sad Lovers and Giants. In formazione entrano Umberto Palazzo e Sado Sabetta. 3) "Allison Run" - "God Was Completely Deaf" (1989). Syd Barrett che canta le canzoni di John Lennon o George Harrison, che cantano le canzoni di Robyn Hitchock, che canta le canzoni di Julian Cope, che canta le canzoni degli Allison Run. Un imperdibile capolavoro, stop!! 4) "The Betty's Blues" - s/t (1988). Non avendo nulla da fare, realizza anche questo gioiello psichedelico in formato 12" con i fratelli rock'n'roll Gino e Massimo Calora, poi con lui nel 1* Lula. In questo ep c'e' il suono di molte delle band Slumberland, mia etichetta del cuore. 4) "Amerigo Verardi" - "Morgan" (1993). Copertina gialla che piu' gialla non si puo', batteria elettronica a go-go, campionamenti come se piovesse, parti di chitarra alla Andy Partridge.... l' album "weird" di Amerigo! E ci credo, registrato al Pedale Baroque di quel matto di Franco Turra e suonato insieme al bravissimo Ramon Brut dei Bohemien Flambe'! In un brano, il gioiello psych "It Flies Above You, Zorg" poi uscito in maxi singolo 12", ci sono gli Allison....senza Alex pero'. "Morgan" e' un disco totalmente avulso dal contesto musicale in cui usci' e resta un episodio splendido ed irripetibile. 5) "Lula" - "Da Dentro" (1995). Quando usci' questo album, avevo 22 anni, ci fu l'esplosione del rock italiano. Un sacco di band, che non vi nomino tanto le conosciamo tutti, salivano in cima alle classifiche indie e non. Tra i tanti c'erano anche i Lula, quelli che non hanno mai sgomitato e che sono anche invecchiati meglio per me. Lula= Verardi + i Calora + Marco Tabacco alla batteria. E' il suo primo album cantato in italiano, lingua che mette maggiormente in evidenza il "cut up mentale" dei suoi testi. In "Guarda l'Umanita' che si fa Largo.." si alza il muro di chitarre dei Thin White Rope, subito dopo "Marilu' Darkene" ti si pianta in testa e non la scacci piu'. In 2 brani c'e' la Consoli ai cori, io pero' la sento solo in "Nihil Laudamus" ad essere sinceri. Belli anche i 2 brani dei Calora. Il disco si chiude con la lunga e splendida "Blues For Ylenia", dedicata alla figlia di Romina Power e Albano Carrisi, brindisino come Amerigo. "Da Dentro" e' una pietra miliare del rock italiano, davvero. 6) "Amerigo Verardi" - "Cremlino e Coca" (1997). Il suo album lo-fi, fichissimo! Registrato su un 4 tracce a cassette nella sua stanza a Brindisi, con l'ausilio prevalente delle sole chitarre. Tutti i brani sono eccellenti e due di questi saranno ripresi anche nel 2* dei Lula. Ah, usci' solo in vinile. 7) "Lula" - s/t (1999). Mi sono fatto l'idea che questo sia un disco poco considerato. Magari non e' cosi', comunque e' splendido, almeno quanto il primo. Il suono e' ancora piu' scintillante e molti pezzi ti "avvolgono", letteralmente. Tutte le canzoni sono favolose, ma la sola "Vive Como Quieras" vale tutto l'album. I pezzi piu' tirati sono puro Husker Du sound, periodo "Candy Apple Grey". Nell'ultimo brano c'e' Natalie Merchant. 8) "Lotus" - "Nessuno e' Innocente" (2003). Splendido progetto corale che vede Amerigo affiancato da Claudio Chiari (Sonica) e dal polistrumentista Silvio Trisciuzzi, ma anche da Agnelli (Afterhours), Bianconi (Baustelle), ecc., ecc. Pezzi piu' tirati ("Io Sono Il Re", "Yehjauijasi!" ) si alternano ad ottime ballate ("Un'Estate In Clinica", "Sushi", "Lazy Jane"). C'e' anche un brano, col testo di Federico Fiumani, che musicalmente ricorda i Cure. 9) "The Freex" - "The Dregs Of A Nation" (2003). Progetto che vede Amerigo affiancato dall'ottimo Silvio Trisciuzzi. Un unico brano (in 4 versioni) basato su un groove alla Stones anni 70, ma in chiave ultramoderna. Siamo dalle parti del sottovalutato "Vanishing Point" dei Primal Scream, per capirci. 10) "Amerigo Verardi e Marco Ancona" - "Oliando la Macchina" (2009). Mai coperto, purtroppo. 11) "Amerigo Verardi e Marco Ancona" - "Il Diavolo sta nei Dettagli" (2012). Ho solo la versione digitale di quest'album, purtroppo. Progetto a due con Marco Ancona dei Bludinvidia/Fonokit, che contiene anche alcuni brani del precedente live rifatti in studio. Disco di grande qualita' che, in alcuni episodi, rimanda vagamente ai Depeche Mode e ha anche un forte appeal commerciale. Ad esempio "Stanco Stufo Stupido e da Solo" e' davvero "catchy as hell"! Poi c'e' anche la splendida "Mano nella Mano". La lunga e acida "Contatto" contiene un parte della velenosa invettiva "Io So" di Pasolini, qui letta da Ernesto Assante. 12) "Amerigo Verardi" - "I Sogni nelle Cassette" (2016). Cdr con tiratura di 100 copie. Demos di brani poi finiti sui dischi degli Allison, dei Lula e su quelli a suo nome. Qualche inedito, sempre demo. Fascinoso! 13) "Amerigo Verardi" - "Hippie Dixit" (2016). Di norma i musicisti non danno il meglio di se' a molti anni di distanza dagli esordi. Concetto che si puo' estendere ad altri ambiti, per il cinema mi viene in mente Scorsese, e perfino Gigi Sabani dopo un po' non ne imbroccava una, di imitazioni. Questa regola non vale per Amerigo! Nell'anno in cui sono diventato papa' di Clarissa (😘😘), Verardi se ne esce con un capolavoro incredibile: psichedelia, musica etnica, kraut, prog, tutto incanalato in una scrittura POP colta di un artista in stato di grazia che fa praticamente tutto da solo. Fosse uscito fuori dal nulla e avesse fatto solo questo disco, sarebbe comunque un mito. Ma e' chiaro che ne devi fare di strada e devi averne di pelo sullo stomaco per produrre un disco come "Hippie". L' album si apre con la bellissima ed enigmatica "L' Uomo di Tangeri", che a dispetto della durata (piu' di 14 minuti) scorre via con fluidita', come tutti gli altri pezzi lunghi dell' album. La versione cd/digitale si chiude con "A Me non Basta", brano di Alessandro Tomaselli di cui vi esorto a recuperare "Dove Andiamo Noi Niente A Che Fare". Tra la 1* e l' ultima canzone c'e' il ben di Dio! Cito a caso, il pop cristallino di "Pietre al Collo", la a dir poco magnifica "Chiarezza", 3 suadenti strumentali, uno con citazione di San Paolo, e una canzone favolosa (con un riff hendrixiano) che solo lui e' capace di scrivere qui in Italia: "Brindisi (Ai Terminali della Via Appia)". Il brano "Due Sicilie", che affronta la spinosa questione dell'unita' d'Italia chiedendo venga fatta chiarezza un volta per tutte, poteva stare nel sottovalutato "Lingo" degli Almamegretta. Nel 2018 escono due versioni viniliche in triplo lp + 7", una in 85 copie ed una, con copertina deluxe, in 150 copie. Rispetto al cd hanno in piu' lo strumentale "Gora Devi" e il singolo "Spiriti di Terra". Ragazzi, che caxxo di Discone! 14) "Amerigo Verardi" - "Un Sogno di Maila" (2021). Come te ne esci da un capolavoro come "Hippie"? Semplice, con un altro capolavoro! In una edizione meravigliosa, cd o doppio vinile, "Maila" esce a febbraio di quest'anno. Ancora un album autarchico e ancora un disco permeato da una forte componente spirituale di matrice induista. La donna, la femminilita', o meglio alcune caratteristiche femminili (ma anche maschili) come la fragilita', la compassione, sono centrali in questo concept. Devo dire che i molti brani lenti e avvolgenti ("Maila Mantra", "Le Parole Non Dette", "Una Incredibile Estate", "Ritorno Alle Stelle") mi rimandano alla mente "I Am The Cosmos" di Chris Bell; non l'intero album, ma solo il brano e anche la copertina di quel favoloso lp. Nel senso che mi generano un senso di serenita', proprio come quella canzone e quella cover. "Gioco con i Maschi, Gioco con le Femmine", "La Mia Amica Stefania", "Droghe Per Il Popolino" e "Aiuto", invece, sono canzoni POP perfette, davvero! Nella acidissima "Amor Vincit Omnia" (quanto e' vero!!) ci sono sia Claudio Rocchi che Franco Battiato. Stupenda, infine, la ballata "Due Foglie". Ma sinceramente e' un album che va goduto per intero, tant'e' che i pezzi si susseguono uno via l'altro senza soluzione di continuita'. "Un Sogno Di Maila" e' un altro caxxo di discone; la nuova, ma di certo non l'ultima, manifestazione di un talento ed una ispirazione inesauribili! Nelle more della realizzazione di un nuovo masterpiece, sarebbe bello se Amerigo producesse un bel disco di cover. Roba fica anni '80, canzoni con cui lui e noi siamo cresciuti. Ma questo e' solo un pensiero sciocco da fan😊. Be', basta cosi'. Vi confesso che ho riscritto questo post piu' volte perche' mi veniva sempre lunghissimo. Questa e' la versione piu' stringata possibile, non so se e' abbastanza corta da farvi arrivare fin qui. Del resto, grazie a Dio, non mi guadagno da vivere recensendo dischi. Saluti, Pietro. 2 9
oscilloscopio Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Sonicrage ottima iniziativa, questi post danno valore al forum. 👍 1 1
Sonicrage Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ottima iniziativa, Spero che abbia un seguito. Questa sezione e' frequentata da grandi appassionati di musica che potrebbero farci scoprire, o farci vedere sotto una luce diversa, musicisti e album che per qualche motivo ci eravamo persi. Pietro.
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 16 Novembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2021 @oscilloscopio Con un piccola nota d'orgoglio🤗, segnalo che la presente discussione e' stata postata sulla pagina Facebook di Amerigo Verardi. Saluti, Pietro. 4
marce61 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @Sonicrage molto bello il tuo post e meritata la segnalazione su FB. Avevo messo Hippie dixit tra i preferiti di Qobuz e ieri me lo sono ascoltato tutto senza interruzioni. Bellissima opera, grazie. Passerò al resto appena possibile. 1
Sonicrage Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @marce61 Grazie Andrea! "Hippie" ti impegnera' per un po'. Poi passa a "Maila" che e' altrettanto bello....
Alessiodom Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Provo anch'io Hippie dixit,tra poco, a Brindisi in quella magnifica scalinata con quelle bellissime colonne ho un bel ricordo di vagabondaggio da grand tour..... 1
Sonicrage Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 8 ore fa, Alessiodom ha scritto: Provo anch'io Hippie dixit Alessio, lo adorerai! "Maila" ed "Hippie" sono gia' diventati due album di riferimento nell'ambito del rock cantato in italiano.
Superfuzz Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Sonicrage sei una sorta di biografo di Verardi 🙂 . Io invece dagli Allison Run negli 80, l'ho perso di vista fino a quel straordinario disco che è Hippie Dixit (per me uno dei più bei dischi italiani degli ultimi 15-20 anni, forse pure oltre). Il disco di quest'anno è bello, anche molto a momenti, ma non mi ha catturato come il precedente. Piuttosto vedo di recuperare un pò di roba in mezzo, seguendo il tuo post, grazie.
Superfuzz Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 21 ore fa, Sonicrage ha scritto: segnalo che la presente discussione e' stata postata sulla pagina Facebook di Amerigo Verardi. io però non la trovo 😞
minollo63 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, Sonicrage ha scritto: sono gia' diventati due album di riferimento nell'ambito del rock cantato in italiano. Come quello dei... Maneskin !!! 🤣🤣🤣 Ciao Stefano R.
Sonicrage Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 5 ore fa, Superfuzz ha scritto: io però non la trovo 😞 E' l'ultimo post sulla sua pagina Facebook. 3 ore fa, minollo63 ha scritto: Come quello dei... Maneskin !!! 🤣 😊😁😃😂!!!!
Sonicrage Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 5 ore fa, Superfuzz ha scritto: sei una sorta di biografo di Verardi 🙂 . Semplicemente un fan 😄. Quello che apprezzo di tutti i suoi lavori e' la vena melodica che li attraversa, per me mai scontata o gia' sentita. Hai pure i Betty's Blues? Il loro 12" e' splendido quanto le cose degli Allison. Comunque, per te che sei un collezionista di vinile, ti anticipo che a gennaio/febbraio uscira', sempre per la stessa etichetta che ha stampato gli lp di "Hippie" e "Maila", l'opera omnia degli Allison Run. E' un triplo vinile con tutte le uscite ufficiali degli Allison, inediti e in piu' il 12" dei Betty's. Ho gia' prenotato la mia copia! Naturalmente lo acquisto per puro feticismo, avendo gia' le stampe originali. 1
Sonicrage Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @Superfuzz https://m.facebook.com/amerigoverardimusica#
Superfuzz Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Hai pure i Betty's Blues? Il loro 12" e' splendido quanto le cose degli Allison. no purtroppo, di tutta la produzione pre Hippie Dixit ho solo gli inizi con gli Allison Run. Recupererò. 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: https://m.facebook.com/amerigoverardimusica# grazie, io guardavo nel suo profilo personale (ce l'ho tra gli amici)
Sonicrage Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 40 minuti fa, Superfuzz ha scritto: grazie, io guardavo nel suo profilo personale (ce l'ho tra gli amici) Io non ho il profilo Facebook. Melius e' l'unico social che io abbia mai frequentato😁.
Moderatori madmax Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, Sonicrage ha scritto: Semplicemente un fan 😄. Quello che apprezzo di tutti i suoi lavori e' la vena melodica che li attraversa, per me mai scontata o gia' sentita. Hai pure i Betty's Blues? Il loro 12" e' splendido quanto le cose degli Allison. Comunque, per te che sei un collezionista di vinile, ti anticipo che a gennaio/febbraio uscira', sempre per la stessa etichetta che ha stampato gli lp di "Hippie" e "Maila", l'opera omnia degli Allison Run. E' un triplo vinile con tutte le uscite ufficiali degli Allison, inediti e in piu' il 12" dei Betty's. Ho gia' prenotato la mia copia! Naturalmente lo acquisto per puro feticismo, avendo gia' le stampe originali. Dove si può acquistare "Hippie" Mi interessa eventualmente sia il cd che il vinile Non sono iscritto a facebook
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora