acusticamente Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 La mia convivenza con questi diffusori è stata caratterizzata da grande amore per lunghissimi anni, con un periodo di abbandono forzato a causa dei continui problemi per lo scollamento dei pannelli. Ultimamente, in virtù di una riparazione da me effettuata (argomento di un thread ormai “bruciato”), il riavvicinamento si è potuto compiere. Dato questo mi farebbe piacere fare qualcosa per migliorare il loro utilizzo e quindi chiedo consigli. Attualmente pre e finale sono il 44 e il 405, seconda serie, della stessa marca. Questo è un punto mentre l’altro verte sui cavi di potenza. . Sul primo, a parte l’ovvietà di apparecchi realizzati ad hoc per questi diffusori, si potrebbero ipotizzare componenti un po’ bolsi per l’età. Il vecchio proprietario che me li aveva venduti, qualcosa più di 10 anni fa, mi disse di aver appena fatto cambiare i transistors ma sono appunto passati questi anni. E i condensatori come staranno ? . Secondo punto i cavi. Mi sembra di ricordare che per le caratteristiche delle 63 venivano consigliati a bassa capacità quindi con struttura a piattina con cavi paralleli e distanziati. Ricordo bene ? Una possibilità potrebbe essere con i Tellurium Q che hanno questa struttura (?) Al momento ho i Kimber 8tc, che avevo acquistato spinto da un prezzo molto conveniente ma che molti descrivono come tendenti al brillante. In effetti la resa finale tende un po’ troppo a questo per il mio gusto, però i miei ricordi del passato mi rammentano un suono più caldo e quindi il problema potrebbe essere altrove, magari nel degrado del finale. . Quindi il parere che vi chiedo è: - può essere plausibile un degrado per età del 44 o del 405 ? - che ipotesi per nuovi pre/finale o integrato senza spendere molto ma che abbiano una logica di interfaccia con le 63 ? - puntare a nuovi cavi di potenza e quali considerando le caratteristiche elettriche ? Grazie a chi vorrà aiutarmi !
66ale Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Personalmente non mi piace il 405 con le 63. Il vecchio 303 in ordine se le dimensioni del locale e un corretto inutilizzo lo consentono e’ da preferire decisamente. A patto di non lesinare sul pre…. I Quad, nessuno, sono all’altezza dei loro finali. Dal 303 in poi puoi salire all’infinito fino agli ML2 o a un Bedini 25/25 se lo trovi.i cavi? I suoi!
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @66ale ma non trovando i suoi sarebbe meglio per questioni elettriche usarne uno con quel tipo di realizzazione, cioè con canali distanziati e paralleli tipo il Tellurium Q ?
66ale Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @acusticamente i suoi li trovi, ne ho anche io una coppia in vendita che però non ti consiglio perché chiedo molti soldi. In assenza di questi, la caratteristica che devono avere e’ una bassa impedenza. Sul suono non mi pronuncio
bic196060 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Il 14/11/2021 at 14:51, acusticamente ha scritto: Al momento ho i Kimber 8tc, che avevo acquistato spinto da un prezzo molto conveniente ma che molti descrivono come tendenti al brillante. In effetti la resa finale tende un po’ troppo a questo per il mio gusto, però i miei ricordi del passato mi rammentano un suono più caldo e quindi il problema potrebbe essere altrove, magari nel degrado del finale. Ho avuto per anni i Kimber 8TC (con finali a SS americani) e non li ho mai trovati "brillanti" ma ottimamente equilibrati ma....i cavi non suonano di loro, Gli 8TC sono cavi ad ALTA capacità e quindi se le QUAD vogliono cavi a bassa capacità, come peraltro molto spesso gli ampli di scuola inglese, con gli 8TC sei proprio in un ambito sbagliato. Poi quando dici che la resa finale tende un pò troppo al brillante cosa intendi? Perchè spesso si dice che il suono è troppo brillante quando per me risulta invece semplicemente "duro", non fluido. In questo senso i cavi potrebbero essere una parte importante del problema (ma non per "colpa" degli 8TC, per colpa dello scorretto interfacciamento). Ciò detto, il finale 405 non brilla per morbidezza. Non so, io sicuramente per prima cosa cambierei i cavi a prescindere, ma per le QUAD 63 io punterei a un finale valvolare di bassa potenza, perchè non i QUAD II? O se si vuole spendere meno (sopratutto di valvole finali se si vuole la qualità) un finale con le EL84 da 10-12w. Poi certo il 303 a me piace molto, credo sarebbe più musicale del 504, ma io andrei di valvole. Ovvio i costi salgono.
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @bic196060 negli ultimi anni il mio impianto ha subito diverse variazioni e cambi. Sostanzialmente a causa del progressivo deterioramento della colla delle 63 che portava a continui incollaggi, risolto spero definitivamente con un incollaggio radicale su tutti i pannelli con più di 3000 punti di colla a caldo. Prima di questa riparazione ho provato altre casse ma non ero comunque soddisfatto. Recentissimamente ho verificato che la linea alla quale era collegato l’impianto dava una resa inferiore ad altre e così ho tirato un filo direttamente dal contatore, con deciso miglioramento. Negli ultimi anni ho ascoltato nella quasi totalità con cuffie ma dopo la soluzione del cavo diretto ho ricollegato ila famiglia Quad. Il mio ricordo netto era di un certo suono che ora non ho ritrovato. C’è meno calore, meno armoniche, una timbrica più esaltata sui medio alti e fastidiosa (forse distorsione ?) Proprio stamattina ho collegato un Audio Note M2 phono al posto del 44 e la situazione è decisamente migliorata. Avevo fatto la stessa prova anni fa ma con risultati non particolari ma allora non mi ero ancora reso conto dei problemi della linea elettrica e questo può aver influito. Porterò comunque il 44 per un controllo alle misure. Ho anche due mono P zero da inserire nella prova, anche se non il massimo in termini di potenza e qualità, ma almeno congrui con il pre come marca
bic196060 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 28 minuti fa, acusticamente ha scritto: Proprio stamattina ho collegato un Audio Note M2 phono al posto del 44 e la situazione è decisamente migliorata. Come volevasi dimostrare 30 minuti fa, acusticamente ha scritto: due mono P zero da inserire nella prova, anche se non il massimo in termini di potenza e qualità prova intanto, certo sono solo 8w, ma almeno le ECL82 d'epoca si trovano facilmente a prezzi umani e le valvole d'epoca fanno SEMPRE differenza
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @bic196060 a parte la prova con i Pzero sto aspettando, come Penelope, che il mio amico tecnico mi rimetta in pista i finali mono che mi aveva costruito, su vecchio progetto RCA mi sembra di ricordare. Con trasformatori Partridge e senza controreazione. Quando andavano erano nu babà…. però non so se sperare o meno che li faccia
acusticamente Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 Sono andato a cercare qualche notizia/suggerimento sui cavi per le Quad. Piu precisamente si dice che la bassa capacità è si importante ma di più l’induttanza, come si legge ad esempio sul sito di Sanders. I valori del Kimber 8tc sono questi: Cp) parallel capacitance: 346 pF / meter (Ls) series inductance: 0.09 uH / meter (Rdc) dc loop resistance: 0.008 Ohm / meter La capacità mi sembra alta ma l’induttanza ?
Mxcolombo Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @acusticamente ho avuto le 63 per una quindicina di anni, poi sono passato alle 2905. In merito ai cavi, dopo varie prove, ho optato per i Supra. Risultato molto simile e probabilmente indistinguibile dai Quad. In merito all’amplificazione, io mi sono trovato bene con Copland CTA 301/II + CTA 505 a triodo con kit 88 (in sostituzione delle 6550), Quad 99/909 (anche con le 2905) e Leben CS300x (che uso tutt’ora saltuariamente con le 2905) a condizione di non pretendere volumi elevati e non metterlo alla prova con programmi complessi/impegnativi (ex grande orchestra). Con trii jazz e musica da camera è fantastico. Meno bene con Quad 44/606 ma probabilmente per “colpa” del pre. massimiliano
vaurien2005 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @acusticamente comunque, mi sembra di ricordare, che la quad sul suo sito venda direttamente cavi specifici per le ESL; peraltro ad un prezzo potabile.
acusticamente Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 @vaurien2005 ho cercato sul loro sito ma cavi non ne ho visti…
vaurien2005 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @acusticamente se googli trovi info, sembra che attualmente si trovino solo usati, magari prova a scrivere a quad per chiedere info su che cavi usare. io utilizzo per le mie cavi in arg artigianali, ma anche con i cavi ATC a metraggio suonavano ok.
acusticamente Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 Ringrazio innanzi tutto per i consigli e le informazioni che mi avete dato. Ho fatto un po’ di ascolti con i Pzero. La potenza è tutto sommato sufficiente per la mia stanza che è piuttosto piccola mentre la dinamica è ovviamente inferiore al 405. Inoltre gli strumenti risultano più piccoli, troppo. Ho anche dei cavi Supra da riprovare, seguendo il consiglio di Mxcolombo. Ricordo di aver letto nel passato che le elettroniche Audio Note richiedevano espressamente i loro cavi ma vedrò perché qui non so come andrà a finire. Tanto per dire come sono combinato (male per assortimento di apparecchi spaiati) avrei anche un pre A.R. ph 1 e un Ls2. Non apparecchi di alto lignaggio ma comunque buoni. Mi mancherebbe un finale della stessa marca (accidenti a quando anni e anni fa vendetti un Classic 30]
Dr.Faust Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Ciao, ti rispondo per i cavi di potenza, con un gran colpo di fortuna trovai sulla baia i suoi cavi originali nuovi, QLSR4, per un centino di sterline - nuovi! Puoi trovare foto delle istruzioni con caratteristiche qui: https://picclick.it/Quad-ESL-Electrostatic-Speaker-Cable-QLSR4-1x-1m-174410026533.html Per l'amplificazione avevo provato 44+405 II ma non mi piaceva molto (jazz/camera/barocca) ora ho finale Musical Fidelity P140 con il suo pre 3A, ottimi con lo spazio che ho abbastanza grande. L'idea è passare ai finali Quad II valvolari, penserò appena ho tempo. Fausto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora