Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: I tassi a libero mercato, coi debiti degli Stati che in questi 2 anni sono aumentati a dismisura, non sono plausibili. Ma è plausibile l'inflazione, che aiuterà a rientrare più velocemente. Tassi bassi ed inflazione, un film da vedere. Va che pagano i cittadini che lavorano non credere eh. Tutti. Non quelli che hanno provocato il debito. Il giubilo è fuori luogo. Gli Stati annacqueranno il debito … forse però… perché un reddito/pensione il proprio fesso lavoro di consumatore in batteria lo fa molto male senza potere d’acquisto…
Membro_0023 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: Va che pagano i cittadini che lavorano non credere eh Bisognerà vedere come si comporteranno i salari. Adesso è impossibile prevederlo.
Membro_0023 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: Si erano convinti ben prima Certo, il QE di Draghi ce lo ricordiamo bene. Ma adesso, tra quello, ed il Next Generation EU, pare non ci siano più argini. Il QE è un po' rallentato ma si somma al NG.
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Dopo non veniamo a rompere gli zebedei che bisogna fare la requisizione patrimoniale perché “I poveri son sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi” neh 🙄 Le crescite per spesa corrente (anche quella privata) a debito fan cagare perché è illusione di breve durata. 1
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Adesso è impossibile prevederlo. È possibile, è possibile. Vai trà… mai sbagliato una previsione sennò ancora mi toccava lavorare. 😁
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Tanto logico che quando è arrivata la legnata del Covid, tutti hanno aperto i cordoni delle borse, stampando come se non ci fosse un domani, è l'economia è finalmente ripartita. Ma ripartita cosa? La crescita di cui lèggiamo è calcolata sulle cifre del PIL dell’anno della pandemia ed è “drogata” dalle iniezioni di liquidità a fondo perso di cui ci ritroveremo il debito sul groppone per i decenni a seguire, oggi sembrano rose e fiori ma aspetta che presentino il conto è poi vedremo, non ci sono pasti gratis. Se non faremo le riforme necessarie e se non ci daremo una regolata il futuro non sarà certamente roseo.
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, nullo ha scritto: Sicuro, infatti il debito è crollato per il forte controllo sulla spesa. Certo che no, ma non è aumentato per effetto della spesa pubblica, riempire una vasca senza prima metterci il tappo non è mai una grande idea.
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Il punto è che se circola liquidità a costo zero o quasi, la gente ne approfitta e spende e spande Balle, spende e spande se regali il denaro che spende, leggi bonus al 110% che poi vedremo come andrà a finire, se finanziavi i lavori a costo zero con il piffero che la “gente” avrebbe scucito di tasca propria, cambia se devi restituirli o meno i finanziamenti presi.
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma è plausibile l'inflazione, che aiuterà a rientrare più velocemente. Smettiamola con questa fregnaccia che l’inflazione aiuta a rientrare più velocemente con il debito perché non sta in piedi, oltre che illogico è completamente falso.
Membro_0023 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: oltre che illogico è completamente falso Se lo dici tu, ci credo
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Se lo dici tu, ci credo Non lo dico io, lo dicono i fatti, tu sui tuoi debiti ci paghi gli interessi? E gli interessi che ci paghi sono inferiori al tasso di inflazione? Risponditi da solo ed avrai la verità che è molto lontana da ciò che hai scritto.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 41 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: , il QE I QE non il QE 41 minuti fa, Jack ha scritto: Dopo non veniamo a rompere gli zebedei che bisogna fare la requisizione patrimoniale perché “I poveri son sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi” neh 🙄 Le crescite per spesa corrente (anche quella privata) a debito fan cagare perché è illusione di breve durata Ma, io mi limito a registrare quel che succede senza tante seghe ideologiche. Non potevi non fare quello che USA e altri avevano fatto.... E infatti è arrivato fra gli applausi. E non è che gli sfracelli che sarebbe successi a non intervenire non avrebbero comunque lasciato sul lastrico e senza lavoro milioni di persone, questo lo sappiamo entrambi. Perché le banche che sono fallite quello hanno avuto come conseguenze, idem le aziende, i privati incapaci di rimborsare mutui ecc. ecc.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ci paghi gli interessi? E gli interessi che ci paghi sono inferiori al tasso di inflazione? Si, ma devi saperlo prima di affermare cose a raglio. In Germania prima che in Italia.
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, nullo ha scritto: Si, ma devi saperlo prima di affermare cose a raglio. In Germania prima che in Italia. Il periodo a cui tu ti riferisci è quello del passato recente caratterizzato da tassi di interessi prossimi allo zero o negativi e con inflazione praticamente assente in un periodo di crisi economica, gli anni a cui mi riferivo io sono quelli passati, con la lira in particolare, ma anche quelli che verrano, quando ci sarà una ripresa dell’inflazione come quella stiamo vedendo oggi, tra l’altro una ripresa dell’inflazione “cattiva” dovuta all’aumento dei costi delle materie prime e non certo quella “buona” dovuta ad una crescita dei consumi.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @maurodg65 Stai vaneggiando, mi spiace ma non ti seguo su affermazioni basate sul sentito dire. Parli chiaramente senza conoscere i dati a cui ti riferisci.
Membro_0023 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @nullo Io non gli rispondo più, tanto è un muro di gomma.
maurodg65 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, nullo ha scritto: Stai venggiando, mi spiace ma non ti seguo su affermazioni basate sul sentito dire. Parli chiaramente senza conoscere i dati a cui ti riferisci. Nessun vaneggiamento, i tassi di interesse con il QE era tendenti allo zero e negli stessi anni la nostra inflazione, come quella dell’eurozona del resto, era tendente allo zero, con la Lira era molto diverso esattamente come saranno diverse nel prossimo futuro. Considera inoltre che i titoli acquistati dalle Banche Centrali con il QE sono nel bilancio dei singoli istituti di credito e i tassi di interesse saranno una passività, quindi non contribuiranno certo a ridurre il debito ma lo aumenteranno.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: @nullo Io non gli rispondo più, tanto è un muro di gomma Ma che muro di gomma. Basta guardare un grafico dei tassi reali. È che non lo guarda, gli piace il pensiero pret a porter. Metà italia si è fatta la casa coi tassi reali negativi, solo per fare un esempio. E una parte ce l'ha rimessa coi tassi non controllati dalla banca centrale per accordi scellerati.
Messaggi raccomandati