Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@imaginator il fatto è che gli apparecchi audio per uso home, a differenza di apparecchi "professionali" (e come tali mi riferisco a quelli "standard broadcast") hanno delle caratteristiche di interfaccia tutt'altro che standard.

Per cui l'interfacciamento diventa piuttosto aleatorio, insomma, va molto a fortuna.

 

CS

  • Thanks 1
Inviato

@ktm 15

ciao

che ne pensi - semmai lo conoscessi - del Gustard C18; sembrerebbe ben fatto senza doversi svenare

grazie

Inviato

@DADE 

 

Scusa DADE ma in questi giorni non mi sono collegato, ho visto solo adesso la tua domanda. 

Io ho avuto il C16 per un po' di tempo e già questo sulle mie due sotm faceva un buon lavoro, il C16 dichiara un rumore di fase da 101 ad 1hz. Il C18 ha due oscillatori, con due uscite con onda sinusoidale e due uscite con onda quadra. Il suo rumore di fase è già di buon livello, 110db ad 1hz è un ottima prestazione e dovrebbe essere sensibile la differenza con il C16. Come primo generatore mi sembra un ottima partenza. Su che prodotto lo vuoi abbinare? 

Inviato

@ktm 15

ciao

lo abbinerei a un DicodeS192 che ha ingresso clock

però vedo che hanno impedenza uscita 50ohm; non me ne intendo e non so se sia compatibile

non che sia a 75ohm l'ingresso come per quelli digitali

 

Inviato

@DADE

 

Non penso che sia solo un tema di impedenza che comunque risulta fondamentale, usare cavi e impedenze non compatibili né pregiudicherebbe la prestazione, ma per il Lector avresti bisogno di un Master Clock e non un generatore di clock 10mhz. 

Inviato

cioé?

immagino costi una fortuna

mi sa che me lo tengo così....

Inviato

Ciao @DADE, ho avuto il Lector S192 per molti anni e provai a collegarci, da IGNORANTE 😄, un Master Clock 10mhz dopo aver opportunamente settato gli switch interni al Digicode. A parte l'impedenza diversa delle connessioni 50 anziché 75, il risultato fu un peggioramento molto/troppo evidente. Il problema, come premesso ero ignorante, è che il Lector accetta Word Clock e non Masterclock a 10Mhz come giustamente ti ha detto @ktm 15 sopra. Per fortuna oltre al peggioramento del suono non successe null'altro, ripristinai il tutto e mi sono goduto il Digicode S192 così come era.     

Inviato

@giusespo

ti ringrazio del prezioso intervento; mi togli un dubbio e un eventuale peso dal portafoglio

in effetti il Digicode come mamma lo ha fatto ha il suo gran bel perchè

 

  • 3 mesi dopo...
Andrea Mori
Inviato
Il 23/11/2021 at 09:46, ktm 15 ha scritto:

Bisogna chiarire che il Generatore di clock esterno non comunica direttamente con il chip di conversione come ha lasciato intendere Il Misuratore nel suo ultimo intervento, questo avviene ad esempio nei chip Sabre 90xx quando lavorano in modalità asincrona, qui risulta fondamentale la distanza. I generatori di clock esterni servono a far lavorare con rumori di fase molto più bassi i PLL ( Phase-locked loop) interni ai DAC che lavorano in modalità sincrona, sono due cose completamente differenti. Nessun progettista si sognerebbe di usare un generatore di clock per far andare in asincrono un chip all'interno di un dac. 

Nei DAC moderni che lavorano in modalità sincrona esistono dei PLL interni incaricati di dividere le frequenze per le varie sezioni che ne richiedono l'utilizzo (DSP, xmos, chip di conversione), questi PLL sono gia nel vostro dac e sono fatti funzionare, quando va bene, con oscillatori VCXO che nel migliore dei casi pagano dai 35 ai 50db di rumore di fase (sotto i 100hz) rispetto ai migliori generatori di clock OCXO adesso in commercio, questa è la reale differenza e si sente altro che no!

Quando noi colleghiamo un generatore di clock esterno il nostro dac disabiliterà l'oscillatore incaricato a far funzionare il suo PLL e userà il riferimento più accurato esterno, stop! Le altre cose sono baggianate!

Come ha scritto "il misuratore", è vero, la lunghezza dei cavi incide ed aumenta il Jitter ma vale per quanto riguarda l'oscillatore che lavora direttamente sul chip, nel caso dei PLL ci sono circuiti di compensazione che lavorano per compensare questo errore e sono gia stati calcolati e ottimizzati all'interno del vostro dac. 

Questo aspetto andava chiarito anche se in maniera basica per capire come funziona e perchè ha un senso il generatore di clock esterno.

Purtroppo il PLL frazionario peggiorerà inevitabilmente l'ottimo rumore di fase dell'oscillatore esterno. Per evitare che questo accada il PLL dovrebbe essere rimosso ed il DAC dovrebbe lavorare sincrono con l'oscillatore esterno. Ovviamente un'oscillatore esterno a 10 MHz non funzionerà poiché la sua frequenza non è un multiplo di alcuna delle due famiglie di sample rate (x44.1kHz e x48kHz). Si renderà necessario un oscillatore per ogni famiglia, ad esempio 22.5792 MHz e 24.576 MHz, che risultano divisibili per la frequenza di campionamento delle due famiglie.

 

Comunque si possono raggiungere risultati molto simili al MUTEC REF10 SE120 senza spendere una fortuna, diciamo circa 1/25 del costo. In allegato i grafici del rumore di fase di un paio di oscillatori a 11.2896 MHz (scalando a 10 MHz come il MUTEC possiamo aspettarci un paio di dB in meglio). Se poi è possibile utilizzare una frequenza più bassa, ad esempio 5.6448 MHz, il rumore di fase migliora ulteriormente come nel grafico allegato.

TWTMC-DRIXO 11286.png

TWTMC-EXO 112896.png

TWTMC-DRIXO 56448.png

Membro_0023
Inviato
Il 25/11/2021 at 11:23, ktm 15 ha scritto:

La mia catena liquida parte da un NUC Fanless con a bordo Roon Rock, lettore di rete Sotm sms-200 ultra e tx-usb ultra entrambe con ingresso Master clock, Gustard x26Pro che è dotato anche lui di ingresso master clock. Nuc e lettore di rete comunicano tramite uno switch Cisco 8 porte che è stato modificato da me e sfrutta un uscita a 25mhz dal tx-usb ultra che a bordo ha un clock divisore che ha quattro uscite

Tutta questa complicazione per ascoltare musica? 

Mah...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
Il 23/3/2022 at 14:06, Paperinik2021 ha scritto:

Tutta questa complicazione per ascoltare musica?

Si, se sei appassionato di hi-fi e non di taglio e cucito.

Ad ognuno il suo.
Personalmente quando ho ascoltato impianti “con tutte queste complicazioni” non sono mai rimasto deluso, in ambienti casalinghi ben ottimizzati e non in fiere ovviamente. 

 

  • Melius 1
Membro_0021
Inviato
18 ore fa, claravox ha scritto:

Si, se sei appassionato di hi-fi e non di taglio e cucito.

Ad ognuno il suo.
Personalmente quando ho ascoltato impianti “con tutte queste complicazioni” non sono mai rimasto deluso, in ambienti casalinghi ben ottimizzati e non in fiere ovviamente. 

@claravox mah esistono dei music server integrati ed ottimizzati che ti fanno tutto compreso lo streaming (ad esempio i Cocktail) dove devi solo aggiungere il dac e al limite il master clock. Gli apparecchi integrati se realizzati a regola d'arte danno vantaggi di non poco conto (eliminazione di cavi esterni nonché gestione migliore delle masse). 

Inviato

@veidt è un po' come se parlando di un giradischi ottimizzato qualcuno ti rispondesse che basta un compatto di Selezione...ovviamente sto estremizzando ma non capisco perchè per il vinile vale tutto a livello di ottimizzazione mentre per il digitale no....

  • Melius 1
SuonoDivino
Inviato

Recentemente, avendo il player N-03T di Esoteric che ha l'entrata 10mhz, mi sono fatto prestare il master clock della stessa casa , il G-02X, il tutto accoppiato al dac Chord Dave.

 

Impossibile sentire anche solo l'ombra di qualche differenza.

Inviato

@veidt  certo esistono prodotti plug&play hanno il loro mercato, ma non ho capito perchè criticare chi invece non si accontenta della pappa pronta, ama sperimentare e raggiungere lo stato dell’arte della riproduzione digitale.

Ripeto ad ognuno il suo, siamo o non siamo su un forum di hi-fi? 

Inviato

Secondo me dipende molto da cosa devo collegare. 

Se prendo uno streamer allo stato dell'arte e un dac altrettanto, siccome inviare e ricevere dati digitali è il loro lavoro, posso pensare che non serva altro che la loro bontà.

Se invece ho un dac un po minimale e un lettore cd che ha  una uscita digitale certamente non al massimo, allora potrebbe avere un senso. Ammesso che poi il tutto si senta. 

Andrea Mori
Inviato
2 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Recentemente, avendo il player N-03T di Esoteric che ha l'entrata 10mhz, mi sono fatto prestare il master clock della stessa casa , il G-02X, il tutto accoppiato al dac Chord Dave.

Impossibile sentire anche solo l'ombra di qualche differenza.

Scusa la domanda, com'era collegato il player al DAC?

SuonoDivino
Inviato
2 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Scusa la domanda, com'era collegato il player al DAC?

usb o coassiale. fatte entrambe le prove

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...