fabbe Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Rileggetevi questa disamina sui clock esterni. https://www.soundonsound.com/techniques/does-your-studio-need-digital-master-clock 1 1
one4seven Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Giovamento e drammatico, seppur "ultra", sono però termini generici che non descrivono nulla. @transaminasi ha fornito una descrizione circostanziata. Gli altri che hanno provato possono dire altrettanto? Nei soliti termini per capirsi: "scena" più o meno ampia, strumenti più o meno "a fuoco" e via dicendo ...
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 10 ore fa, bibo01 ha scritto: Riguardo alla misurazione del rumore di fase di un clock, ci vorrebbe questo: https://www.microsemi.com/product-directory/phase-noise-and-allen-deviation-testers/4131-3120a ...forse si potrebbe misurare proprio il rumore di fase direttamente al bit clock output del D/A chip?! E' esattamente lo strumento che possiedo, salvo che prima che lo acquistasse la Microsemi si chiamava Timepod 5330A. Comunque l'Allan Deviation non è la misura del rumore di fase, è la misura della stabilità a lungo termine, totalmente inutile in audio. Tuttavia tra le opzioni di misurazione dello strumento c'è anche il rumore di fase (PN), ed è esattamente il modo in cui ho misurato il rumore di fase ed il jitter del bit clock e del word clock (o latch enable) direttamente sui pin del DAC.
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 7 ore fa, captainsensible ha scritto: Main board non è solo quella di un PC: potrebbe essere, ad esempio quella di un mixer digitale. Diciamo che l'ingresso del DAC ha una resistenza molto alta con una capacità di qualche decina di fF in parallelo. O te ne freghi cercarndo di ridurre la capacità delle piste per deteriore il meno possibile il fronte del clock o fare degli stub di adattamento. Con un layout semplice la cosa è controllabile, quando il layout diventa complesso non è banale e si va incontro a questo genere di problemi: per tale motivo diffido molto quando vedo dei DAC realizzati in modo molto complesso dal punto di vista circuitale (ed è senso della mia frase del "clock che se ne va a spasso"), ma è un mio pensiero. In un mixer digitale non puoi farne purtroppo a meno....in un DAC? Sui circuiti esterni, come nel tuo caso, è più facile: metti il trasformatorino. Poi sull'udibilità o meno, si apre un altro capitolo, per il quale lascio la parola ad altri L'impedenza di ingresso del DAC è sicuramente alta, nell'ordine dei Mohm, mentre la capacità sarà qualche pF piuttosto che fF. Disegnare piste ad impedenza controllata è abbastanza semplice, basta seguire le regole di base RF, troppo spesso dimenticate nella realizzazione di PCB per l'audio. Normalmente i problemi più gravi sono quelli legati alle riflessioni, tuttavia è possibile controllarle abbastanza bene con terminazioni serie o parallelo a seconda del caso, ovvero in funzione delle caratteristiche delle linee di clock. Non uso alcun trasformatore nei miei circuiti esterni, non ce n'é bisogno, come ho detto è sufficiente terminare adeguatamente le linee. Quanto all'udibilità o meno, mi astengo dal commentare poiché non ho alcuna intenzione di calarmi in una controversia storica che dalla mia esperienza su altri forum non aggiunge niente a quanto è già stato detto infinite volte.
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 5 ore fa, transaminasi ha scritto: Non sarebbe male fare una prova... di che zona sei? Provincia di Pisa.
transaminasi Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @fabbe Se non sbaglio, anzi mi pare proprio che tu sia delle parti dei Natali. Quando vai a trovarli per qualche motivo chiedigli di farti fare la prova con e senza clock con i loro Dcs. Basta farsi scollegare e ricollegare più volte il cavo bnc mentre ascolti e ti rendi conto al volo delle differenze (dicono di non fare accendi/spegni col clock perchè alla riaccensione c'è da aspettare un po' per la stabilizzazione. Tanto fare stacca/attacca con il cavo digitale non crea alcun problema). Quando cinque anni fa acquistai il Rossini Dac rimasi molto soddisfatto dell'acquisto. Dopo un anno e mezzo acquistai il Rossini Master Clock (speditomi in prova senza impegno dal rivenditore, come fece col Rossini Dac) e purtroppo le differenze erano evidenti. Aumenta la spazialità, l'intelligibilità, la fluidità al punto che, come scritto nel post lungo che ho linkato, il giorno che mi dimenticai di accendere il clock rimasi perplesso per tutto l'ascolto. Mancava qualcosa. Suonava tutto un po' più 'povero'. Questo mi è valso più di una prova in cieco. Ovviamente il produttore ha saputo calibrare a puntino le prestazioni. Un Dcs Bartok suona sicuramente peggio di un Rossini senza clock e un Rossini con clock suona sicuramente peggio di un Vivaldi senza clock e così via. Ciò per dire che un Rossini senza clock non è che faccia schifo, anzi. Solo che... vabbè lo sappiamo. Ora con l'Esoteric N01XD (che si beve a colazione il Rossini con il clock compreso) sto provando il Mutec Ref10 e la differenza non è evidente come quella rilevata tra Rossini da solo e Rossini con clock. Un amico che ha il dac come il mio ha ricevuto qualche giorno fa il clock Esoteric G-02X, che però forse, ripeto forse, è più adatto ai dac e lettori Esoteric di fascia più bassa. Vediamo cosa mi dirà quando lo avrà provato per bene. Per l'N01XD in teoria bisognerebbe andare sul modello superiore, cioè sul G-01X, che costa circa il triplo dello 02 (se non sbaglio con i nuovi listini supera i 30k) e nel mio caso sarebbe impensabile acquistarlo. Per tale motivo sto provando questo presunto ammazzagiganti Mutec Ref10 da circa 3,5k che diverse persone collegano con ottimi risultati addirittura al Vivaldi Master Clock. Magari poi lo manderò all'amico che ha preso il G-02X per fare il confronto.
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @transaminasi Grazie per l'indicazione, ma non ho bisogno di andare da Natali per valutare le differenze. L'ho già fatto molteplici volte a casa confrontando i miei oscillatori con altri di fascia bassa (come Crystek e Accusilicon) e media (come Neuron Star ed altri). Peraltro non neanche bisogno di acquistare i clock in quanto quelli che ho auto costruito, misure alla mano, sono superiori al Mutec REF10 SE120 (l'unico ove il produttore ha pubblicato le misure di rumore di fase).
audio2 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 51 minuti fa, transaminasi ha scritto: acquistai il Rossini Dac rimasi molto soddisfatto dell'acquisto certo e nessuno lo mette in dubbio 51 minuti fa, transaminasi ha scritto: acquistai il Rossini Master Clock (speditomi in prova senza impegno dal rivenditore, come fece col Rossini Dac) e purtroppo le differenze erano evidenti. Aumenta la spazialità, l'intelligibilità, la fluidità e anche qui ok, però sono circa 20 mila il primo e 10 mila il secondo, a parte che mai potrei permettermeli, a me girerebbero un pò. cioè con 20 mila non si riesce a fare un clock integrato come dio comanda ? domanda tecnica che vale anche per @Andrea Mori 53 minuti fa, transaminasi ha scritto: Esoteric N01XD (che si beve a colazione il Rossini con il clock compreso) perfetto, ed è una macchina integrata. però costa circa come il dac + clock di sopra.
fabbe Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Da quello che si capisce, il clock di suo non suona ma semplicemente sincronizza i dati digitali al convertitore. Quindi se aggiungiamo un clock esterno e il suono migliora vuol dire che il clock interno non porta a termine questo compito in maniera corretta oppure, pensando male, la miglioria viene volutamente indotta da software appositamente creati per indurre a aumentare il fatturato in maniera poco ortodossa. Sto dicendo una stupidata?
roop Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Andrea Mori Non sono in grado, da semplice appassionato, di capire molte delle spiegazioni ultra tecniche che hai elargito, ma volevo ringraziarti pubblicamente per aver elevato alle enne il livello medio di questo tipo di discussioni. Grazie.
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 25 minuti fa, audio2 ha scritto: e anche qui ok, però sono circa 20 mila il primo e 10 mila il secondo, a parte che mai potrei permettermeli, a me girerebbero un pò. cioè con 20 mila non si riesce a fare un clock integrato come dio comanda ? domanda tecnica che vale anche per Direi che ci si riesce senza ombra di dubbio. Ho venduto quelli che avevo in esubero (data la quantità minima dei cristalli richiesta dal produttore) a meno di 250 Euro (senza il box in alluminio che comunque costa 18 Euro da Mouser). E a livello di misurazione del rumore di fase sono superiori al Mutec. 1 1
audio2 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Andrea Mori per una cifra così ne comprerei uno solo per fare le prove. a parte che nel lettore cd che uso come meccanica e nel dac non ho le uscite/entrate per il clock, quindi niente.
Andrea Mori Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 3 minuti fa, roop ha scritto: Non sono in grado, da semplice appassionato, di capire molte delle spiegazioni ultra tecniche che hai elargito, ma volevo ringraziarti pubblicamente per aver elevato alle enne il livello medio di questo tipo di discussioni. Grazie Ti ringrazio. Purtroppo non è semplice spiegare in parole semplici il funzionamento del clock e alla fine del DAC e del sistema nel suo insieme. Perché poi alla fine quello che ascoltiamo è un sistema e non i singoli componenti. Avendo progettato e costruito da solo dei clock con prestazioni a livello o superiori a quelli sul mercato, posso garantirvi che le cifre che chiedono sono esose rispetto al costo del dispositivo. Tuttavia, c'è da considerare che per progettare, testare, reiterare i PCB e via dicendo, fino a raggiungere risultati eccelsi ci vuole molto tempo, oltre ad una strumentazione molto costosa per effettuare le misurazioni. Quindi l'investimento iniziale non è indifferente. Il risultato attuale l'ho ottenuto dopo 5 anni di sviluppo e test. Poi ovviamente è una questione anche di domanda e offerta: la domanda, pur minima, esiste, ma l'offerta è limitatissima, quindi i produttori ne approfittano. 1
transaminasi Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: con 20 mila non si riesce a fare un clock integrato come dio comanda ? Certo che si riesce. Invece di prendere Rossini Dac + Rossini Master Clock ti prendi direttamente un Vivaldi Dac che è una macchina integrata (non ha però lo streamer interno) e va pure meglio di Rossini dac+Rossini Clock. Io l'anno scorso ho evitato il Vivaldi Dac perchè non ha lo streamer integrato e inoltre è uscito quasi dieci anni fa (infatti adesso hanno lanciato la versione Apex, anche del Rossini, che ha comportato un ritocchino dei prezzi, cioè il Rossini è aumentato 7/8k e il Vivaldi circa 10k...). Comunque ogni azienda decide di muoversi come meglio crede. Per es. nel caso di Dcs (ante versioni Apex e senza tener conto degli obsoleti upsampler) bisogna scegliere, in base alle proprie tasche ed esigenze, tra 5 fasce di prezzo come se ci fossero 5 differenti dac: Bartok: 14,5k Rossini 23k Rossini + Clock 30k Vivaldi + Netwok Bridge (obbligatorio dato che il Vivaldi non ha lo streamer integrato come Bartok e Rossini): 35,5k Vivaldi + Network Bridge + Vivaldi Clock: 50k. Lo stesso dicasi per il dac pluritelaio Esoteric che 'full optional' sono circa 100 cucuzze come per il Vivaldi quattro telai. 30 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Grazie per l'indicazione, ma non ho bisogno di andare da Natali per valutare le differenze. Il mio post non era rivolto a te ma a Fabbe. 14 minuti fa, roop ha scritto: Non sono in grado, da semplice appassionato, di capire molte delle spiegazioni ultra tecniche che hai elargito, ma volevo ringraziarti pubblicamente per aver elevato alle enne il livello medio di questo tipo di discussioni. Grazie. Mi associo. Ps: ormai è un anno che ho messo in piedi l'attuale set-up e sono davvero felice. Ora solo perchè ho scoperto che il mio dac ha il raro ingresso 10 Mhz ho deciso di provare uno di questi particolari clock altrimenti me ne sarei stato buono buono com'ero.
Ggr Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Avevo letto una prova, dove provando un clock esterno, per errore inserirono una dose di jitter sconsiderata. Chi ascoltava l'impianto disse che era il suono più analogico e piacevole mai sentito da una sorgente digitale. Non sarebbe mica bello scoprire che questi costosissimi clock esterni, iniettano un jitter dosato su misura per ogni macchina per avere un risultato diverso dalla macchina pura, col solo clock interno.
captainsensible Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Andrea Mori se è lecito chiedere, hai usato un modulo commerciale come oscillatore ? CS
Messaggi raccomandati