ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 59 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non catturi proprio niente, l'ADC avrà lo stesso problema di clock, vuoi misurare l'errore con l'errore. Serve la correlazione incrociata per superare l'errore dello strumento, altrimenti non si può misurare un DUT migliore del riferimento. Come ti ho detto in un altro post, tu continui a valutare l'errore nel dominio digitale Se tu stesso hai menzionato che le differenze all'ascolto sarebbero macroscopiche, possiamo perfettamente valutarle nel dominio analogico prelevando il segnale dall'output del DAC e analizzarlo all'ascolto e strumentalmente Se mi dici che non è possibile visualizzare una differenza macroscopica (peraltro perfino in cieco) comincio a sospettare sulla bontà dell'efficacia
ago Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 11 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Per quanto mi riguarda vorrei scusarmi se ho usato un approccio troppo scientifico, il mio intento era quello di spiegare in modo semplice e alla portata di tutti, tanto che ho allegato anche un paio di grafici esemplificativi. Mi scuso di nuovo se non ci sono riuscito. Ma soprattutto, al di la degli aspetti prettamente scientifici e delle misurazioni, invito di nuovo a fare la cosa più semplice e sicuramente alla portata di tutti: ascoltare per verificare personalmente se esistono differenze o meno. Andrea io non ho citato i tuoi interventi. Poi uno stimolo ad interessarsi di cose nuove è sempre gradito soprattutto se le argomentazioni sono comprensibili. Grazie. Saluti Luigi
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con i DAC siamo al capolinea da un pezzo Facciamo anche che non lo siamo, resta il conto della serve da fare. Allllorraaa: 45 ambiente, 45 diffusori. Siamo a 90. Ampli che pilota il carico 6. Vacca siamo già a 96 ed il clock ancora non si vede. Pre o chi per lui 2, sorgente 2. Siamo a 100. Nella sorgente digitale si arriva finalmente al clock. Ipotizziamo valga il 25% (fantasia, vale molto molto meno, forse zero ma esagerimao) del valore qualitativo della sorgente. Ho messo 25 per fare cifra tonda e cioè che nell'econonia totale di un inpianto potrebbe valere lo 0,5% Poco meno che fuffa. Meno non più. Femtosecondi? Con casse che a 90 db distorcono del 6%? Con rif entro 15 db? Con muggiti di 2 secondi? Con ampli con df 2? Si guarda troppo al femto e non ai secondi, forse minuti. 4
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma che stai addi? Avvocato non sono Ma nemmeno gonzo E certe favolette non me le bevo Prima di sparare sentenze su argomenti che forse neanche conosci sarebbe meglio che tu studiassi un po' il processo di conversione digitale-analogico. Se invece pensi di essere ferrato sull'argomento allora puoi spiegarci il principio di funzionamento del "DAC non cloccato", almeno io sono sempre disponibile ad imparare.
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sinceramente ho studiato parecchie architetture tra vari DAC Trovo diversificazione nei risultati, ma niente ad oggi che possa migliorarne la qualità Con i DAC siamo al capolinea da un pezzo Quindi i DAC suonano tutti uguali secondo te? Non c'è alcuna differenza all'ascolto tra il Meizu Dongle da 45 dollari ed il Mola Mola Tambaqui di Bruno Putzeys? Hai mai fatto qualche ascolto comparativo oppure continui a riferirti esclusivamente alle misure steady-state FFT che avevano già fallito miseramente negli anni 80? 1 2
grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: il principio di funzionamento del "DAC non cloccato", Chiaro che intedesse cloccato audiofigo. Se facesse davvero la differenza e se fosse così evidente all'ascolto perché esludi la possibilità che in analogico questo mare di differenza non sia rilevaboile? Non ti pare un controsenso. Lo sento in uscita dai diffusori, significa che qualcosa è cambiato e che questo cambio che avverto è nel dominio analogico, perché alle misure non dovrebbe cambiare nulla?
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Chiaro che intedesse cloccato audiofigo. Se facesse davvero la differenza e se fosse così evidente all'ascolto perché esludi la possibilità che in analogico questo mare di differenza non sia rilevaboile? Non ti pare un controsenso. Lo sento in uscita dai diffusori, significa che qualcosa è cambiato e che questo cambio che avverto è nel dominio analogico, perché alle misure non dovrebbe cambiare nulla? In realtà credo che non abbia dimestichezza con il processo di conversione digitale-analogico, ovvero che non conosca il principio di funzionamento sul quale si basa un DAC. In analogico è assodato che non si rilevano differenze di misurazione, THD TIM SINAD e via dicendo sono pressoché identiche. Tuttavia si ascolta il DAC e non le sue misure steady-state. E' così difficile provare ad ascoltare e verificare personalmente se ci sono differenze? 1 1
Membro_0023 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: E' così difficile provare ad ascoltare e verificare personalmente se ci sono differenze? Bisogna sentirci bene ed avere la mente aperta. Che non è scontato
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Bisogna sentirci bene ed avere la mente aperta. Che non è scontato Direi più la seconda, Bruno Putzeys é un ingegnere che progetta su basi assolutamente scientifiche, ma è anche una mente aperta a recepire anche quello che non riesce a misurare, tanto che consiglia di ascoltare prima di acquistare. 2 1
grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: E' così difficile provare ad ascoltare e verificare personalmente se ci sono differenze? Che ci siano differenze è poco significativo, deve suonare meglio, per tutti. Mai sentito impianti dotati di affari del genere suonare meglio di quelli senza. Il problemi stanno altrove, ordini di grandezza superiori.
grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Direi più la seconda, Bruno Putzeys é un ingegnere che progetta su basi assolutamente scientifiche Quindi gli altri ing. sono tutti salami?
Ggr Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: perché alle misure non dovrebbe cambiare nulla? Come diceva al pacino... e che te lo dico a fare...m non tutto è conosciuto. Guarda caso, lo sconosciuto riguarda solo cose costosissime cone cavi e clock...😄
Vmorrison Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Andrea Mori mettiti l’elmetto e il giubbetto….arrivano…piano piano ma arrivano…alcuni sono più reattivi e operativi nelle ore diurne, altri…però nell’arco di 24/48 ore, più o meno il 90% arriva. 1
ago Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Continuate così, che @Andrea Mori non sarà altro che l'ultimo dei tanti "tecnici" che scapperà da questo forum. Io non capisco se siete qui per imparare o per sfogare le vostre frustrazioni Highlander ....uno solo rimane ( tre o quattro pardon ) dopo la lotta per sfinimento. Film già visti. Chi rimane è già ben attrezzato a fare monologhi. Mannaggia la miseria. Saluti Luigi
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 52 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nel dominio digitale è molto difficile misurare (se non impossibile) la differenza tra clock che generano sulla carta scostamenti temporali a livello di femtosecondi Ma come ti dicevo, nel dominio analogico è molto semplice rilevare e misurare una differenza ritenuta macroscopica aldilà di quanto possa variare nel dominio digitale l'accuratezza del clock Nel dominio analogico è assodato che non riesci a misurare alcuna differenza, le misure steady state FFT quali THD e via dicendo non catturano queste differenze. Ma questo non significa che non ci siano differenze, basta ascoltare il DAC piuttosto che le misure. Non è così difficile, e non servono strumenti di misura eccezionali. Per me è stato abbastanza semplice poiché il buffer FIFO che pilota i miei DAC (immagine allegata) permette di utilizzare sia oscillatori economici a bordo scheda, sia oscillatori esterni molto più performanti. A bordo scheda ho utilizzato i famosi Crystek CCHD-957, mentre come oscillatori esterni ho usato i miei oscillatori da 5.6448 e 6.144 MHz con prestazioni eccezionali (dato che ti piacciono le misure, il rumore di fase dei miei oscillatori è il migliore mai misurato su oscillatori per l'audio digitale, compresi tutti i dispositivi commerciali). Abbiamo fatto moltissime prove comparative, coinvolgendo molte persone, in buona parte persone che non hanno alcuna conoscenza elettronica e non sono audiofili, ma semplicemente frequentano spesso le sale da concerto. Il risultato è sempre stato unanime, le differenze si percepiscono chiaramente. Ripeto, si ascolta il DAC e non le sue misurazioni, provare per credere. E' semplice. 1
audio2 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Andrea Mori ti leggo con piacere, anche se arrivo fino ad un certo punto. tieni duro. 1
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Che ci siano differenze è poco significativo, deve suonare meglio, per tutti. Mai sentito impianti dotati di affari del genere suonare meglio di quelli senza. Il problemi stanno altrove, ordini di grandezza superiori. Gli altri problemi della catena di riproduzione possono solo peggiorare il risultato finale, ma non possono migliorare gli eventuali difetti della sorgente. Se vuoi ascoltare le differenze, visto che non hai mai sentito impianti dotati di questi affari suonare meglio, ti invito ad una sessione di ascolto durante la quale potrai verificare personalmente.
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi gli altri ing. sono tutti salami? Prova a studiarti un po' l'architettura dei DAC disponibili ad oggi sul mercato, ti accorgerai che sono molti gli ingegneri che hanno seguito la strada di Bruno Putzeys.
Messaggi raccomandati