one4seven Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Cmq quelli che hanno raccontato di aver tratto benefici dall'inserimento di un master clock in catena, non hanno ancora risposto al quesito posto dall'opener del 3d...
alexis Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Simo è assolutamente vero. Il clocco è solo un cerotto Hansaplast su un vulnus digitale sanguinante... 😁 cura un pochino e protegge, ma di certo non guarisce… 😃
Membro_0027 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Il jitter e’ segno di sofferenza epatica piu’ che dell’udito La sofferenza epatica non va sottovalutata, è decisamente peggio di quella uditiva. Mi sentirei di consigliare l'uso di un Clock in ogni stanza; meglio prevenire che curare
DADE Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @one4seven Grazie... finalmente qualcuno che mi dia retta senza accapigliarsi ...come tra guelfi e ghibellini che dire...effettivamente ad ora rimango con il mio dubbio; però seguo ugualmente (ma distaccatamente) la discussione. Alla fine una (mezza credo) idea credo me la farò per intanto ringrazio e mi auguro un proseguio più proficuo
captainsensible Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @DADE hai i soldi da spendere per un clock esterno ? Se si, comperalo e ti togli ogni dubbio, tanto da queste discussioni non caverai alcun ragno dal buco...😉 CS
Membro_0015 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 5 ore fa, Ggr ha scritto: Che in linea teorica ci sia del jitter, è fuori discussione, perché nessun apparecchio è perfetto, e nemmeno i super clock se è per quello. con lo USB asincrona il jitter e' determinato dal clock del DAC
Ggr Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 31 minuti fa, stanzani ha scritto: con lo USB asincrona il jitter e' determinato dal clock del DAC Quindi, confinato all'ultimo tratto. In teoria quello che viene prima potrebbe essere la qualunque cosa, o sbaglio?
senek65 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Nessuno ha mai provato un master clock sul master clock? 2
one4seven Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @DADE ma figurati, aspetto anch'io qualcosa di più circostanziato del "ho ottenuto miglioramenti", ma temo che @captainsensible abbia ragione. Ad ogni modo... Hai in catena digitale macchine che hanno un ingresso clock?
cuprone1 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 coloro che hanno il Dcs Vivaldi clock hanno sperimentato con successo il superclock Mutec o quello giapponese Cybershaft. Quindi clock del clock...
Membro_0015 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Ggr esatto nei limiti del protollo sub. La asincrono funziona cosi: se il Ricevitore è pieno dice al trasmettitore di fermarsi. Se di là c'è un pc ci sono 4 8 o 16g di ram quindi il tutto è a prova di bomba
ktm 15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 23 ore fa, granosalis ha scritto: Grazie per la risposta. Da un lato complimenti per la ricercatezza del tuo sistema e per il tempo che certamente gli hai dedicato. Dall'altro mi domando, sinceramente credimi, quanto sia utile estremizzare a tal punto un sistema, quando magari un DAC di livello superiore avrebbe (il condizionale d'obbligo) potuto darti risultati anche migliori. Ritengo il dac Gustard x26Pro un grande dac, ha una bellissimo disegno all’avanguardia manca solo di alcune rifiniture per renderlo un dac di assoluto pregio.
ktm 15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 22 ore fa, senek65 ha scritto: Cos'è che migliora? Un Master clock di qualità migliora la fluidità e la naturalezza dei suoni, si avverte un accuratezza migliore sui segnali a basso livello, questo effetto rende la riproduzione più realistica. Migliora la modulazione dei suoni su tutto lo spettro di frequenze, più evidente sulle frequenze basse. 2
granosalis Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 10 minuti fa, ktm 15 ha scritto: manca solo di alcune rifiniture per renderlo un dac di assoluto pregio. So 3.855€ de rifinitura, che faccio lascio? 1
ktm 15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 11 ore fa, stanzani ha scritto: ovviamente ascolti ciechi 🙂 🙂 Perdonami ma non ritengo opportuno tornare su discorsi fatti è rifatti milioni di volte.. 😉
ktm 15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 3 minuti fa, granosalis ha scritto: So 3.855€ de rifinitura, che faccio lascio? Ovviamente avrebbe poco senso acquistare un Master clock come il Ref10 solo per collegarlo a un dac da 1450 euro, ma io lo uso per tutta la catena digitale. I ritocchi fatti al Gustard x26Pro sono nella circuitazione interna e alla sua componentistica.
senek65 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 4 ore fa, cuprone1 ha scritto: Quindi clock del clock... Del clock, del clock, del clock, del clock, del clock...... Il suono diventa talmente accurato e realistico che poi ti tocca servire la cena a tutta la band. 1
one4seven Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 8 ore fa, senek65 ha scritto: Il suono diventa talmente accurato e realistico che poi ti tocca servire la cena a tutta la band. Pensa al caso in cui ascolti la sinfonica...
Messaggi raccomandati