Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Ligo ha scritto:

... a me interessa...

... non me ne importa un fico.

Va bene che per te c'è troppa democrazia ma ancora non la hanno abrogata. Per ora.

Vai nel forum misure e affini.

In un forum audio si parla di audio o almeno così dovrebbe essere 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vai nel forum misure e affini.

In un forum audio si parla di audio o almeno così dovrebbe essere 

Tranne per te, quando posti il tuo righello della risposta in frequenza 

Soltanto tu ti puoi permettere di parlare di misure, incensando (con le misure) le tue cose 

Soltanto tu ti puoi permettere di googlare grafici di diffusori che per te sono una ciofeca

Dunque usi le misure per due cose negative:

 

la prima incensare le tue cose

la seconda per gettare fango sulle cose che non escono da casa tua

L'amministratore del forum si è espresso in modo molto chiaro: parlare di hifi vuol dire parlare di misure

Se non ti piace, contatta l'amministratore e fagli imporre delle regole rigidissime, tipo: il primo che parla di misure va fuori dal forum 

Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

Faccio una semplice domanda. Si discute tanto di cavi digitali, che introdurrebbero jitter a cariolate, facendoci sentire le peggio cose, che solo un sordo o un impianto ciofeca non può sentire, se  non costano meno di 1.000 euro a cm, poi mettiamo il clock in un telaio a parte, e lo facciamo arrivare al dac tramite cavi, invece che montarlo a un cm dal chip stesso?  Non è che dopo 10.000 euro di clock, devo spenderne 20.000 di cavi?

E' così difficile leggere i commenti precedenti prima di contestare tutto a prescindere? L'ho già spiegato precedentemente, stiamo parlando di oscillatori con uscita sinusoidale e non quadra, un cavo coassiale a 50 ohm terminato con connettori SMA da meno di 10 Euro non degrada in alcun modo il rumore di fase dell'oscillatore (o il jitter se preferisci). Provato e misurato, fino a 2 metri di cavo, nessun degrado. Come pensi che l'oscillatore venga connesso all'analizzatore di rumore di fase per misurarlo, aprendo lo strumento e posizionando l'oscillatore vicino agli ADC? Non è così, l'oscillatore e lo strumento dispongono entrambi di connettori SMA e quindi si usa un cavo coassiale.

Inviato
58 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vai nel forum misure e affini.

In un forum audio si parla di audio o almeno così dovrebbe essere 

Caro Andrew Jones della bassa, io vado o resto dove mi pare e tu non ti devi permettere di parlare per me. Vai tu altrove se non ti piace quello che leggi assieme ai tuoi atteggiamenti arroganti.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

difficile leggere i commenti precedenti prima di contestare tutto a prescindere

A parte che non ho contestato.  Ho fatto una domanda tecnica. Secondo,  sino a quando racconti, che quello che crea il tuo clock, si sente ma non si misura, non è  che puoi pretendere che qualcuno non abbia dei dubbi....

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se vedo bene è un ladder con memoria fifo di buffer e accoppiatori ottici ?

Vista la precisione che richiede la scelta delle resistenze di conversione la selezione come avviene ?

MSB si avvale di roba aerospaziale, nonostante questo (succedeva nel modello Analog e/o platinum) si manifestava una certa instabilità (ad esempio il roll-off alle altissime si muoveva in continuazione con oscillazioni da farlo andare in positivo e in negativo)

Abbinare un ladder con un clock "a distanza" diventa anche una scelta progettuale ardua

Quali precauzioni hai preso nel caso il tuo prodotto risulti ancora piu stabile degli MSB e se hai riscontrato lo stesso problema, inoltre se sono presenti accoppiatori ottici quali hai usato ?

Entrambi i DAC sono pilotati da un buffer FIFO, questo è necessario per separare il dominio temporale della sorgente da quello del DAC. Tecnica imprescindibile per sfruttare appieno i benefici apportati da oscillatori molto performanti. I segnali di clock che pilotano il DAC vengono sincronizzati nella parte "pulita" del buffer FIFO pilotata dagli oscillatori performanti, in modo che il rumore della sorgente non possa raggiungere il DAC. Gli accoppiatori ottici (Toshiba a 50Mb) forniscono un'ulteriore reiezione ai disturbi EMI/RFI. Abbinare un ladder con un clock con un ladder a distanza non è affatto una scelta ardua, basta attenersi scrupolosamente alle regole utilizzate per la progettazione in radio frequenza (cavi coassiali a 50 ohm, connettori SMA, layout con linee terminate anch'esse a 50 ohm e via dicendo), come ho già detto (provato e misurato il rumore di fase) non c'è alcun degrado. Casomai è il contrario, un clock ad onda quadra (che significa un'infinità di armoniche e conseguenti emissioni a radio frequenza) troppo vicino al DAC può produrre battimenti con il segnale audio mixandosi con lo stesso fino a degradarlo.

La scelta delle resistenze nel mio approccio non è molto rilevante, dal momento che ho implementato una sorta di calibrazione digitale del DAC che almeno in parte supera il problema della tolleranza delle resistenze. Simile a quello che fa Holo nel su DAC May, salvo che Holo utilizza una sorta di calibrazione analogica (peraltro brevettata) mentre io ho adottato la calibrazione digitale. In pratica gli errori dovuti alla tolleranza delle resistenze vengono elaborati da un FPGA (nella scheda buffer FIFO) che processa il segnale digitale apportando le opportune correzioni in tempo reale. Quindi al DAC alla fine arriva il dato corretto, e non  quello originario che produrrebbe errori di accuratezza.  

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche queste non piaceranno a tutti, altrimenti ci sarebbe un unica scelta dettata dal progettista

Se il progettista stabilisce il risultato secondo un criterio di ascolto soggettivo capirai che non ci saranno scelte all'unanimità

Questo vale anche per chi progetta osservando soltanto il risultato teorico delle misure

La gente è strana, come strane sono le scelte che fanno

Il risultato da ottenere direi che è lapalissiano, realismo nella riproduzione, ossia avvicinarsi il più possibile all'evento musicale reale. In questo caso non c'è proprio niente da inventarsi, un'orchestra sinfonica nell'evento reale non sta all'interno dei diffusori, è ampia e profonda parecchi metri, parecchio al di la dei diffusori. Questo è il risultato che dovremmo ottenere, anche se siamo ancora molto lontani dal raggiungerlo.

Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Entrambi i DAC sono pilotati da un buffer FIFO, questo è necessario per separare il dominio temporale della sorgente da quello del DAC. Tecnica imprescindibile per sfruttare appieno i benefici apportati da oscillatori molto performanti. I segnali di clock che pilotano il DAC vengono sincronizzati nella parte "pulita" del buffer FIFO pilotata dagli oscillatori performanti, in modo che il rumore della sorgente non possa raggiungere il DAC. Gli accoppiatori ottici (Toshiba a 50Mb) forniscono un'ulteriore reiezione ai disturbi EMI/RFI. Abbinare un ladder con un clock con un ladder a distanza non è affatto una scelta ardua, basta attenersi scrupolosamente alle regole utilizzate per la progettazione in radio frequenza (cavi coassiali a 50 ohm, connettori SMA, layout con linee terminate anch'esse a 50 ohm e via dicendo), come ho già detto (provato e misurato il rumore di fase) non c'è alcun degrado. Casomai è il contrario, un clock ad onda quadra (che significa un'infinità di armoniche e conseguenti emissioni a radio frequenza) troppo vicino al DAC può produrre battimenti con il segnale audio mixandosi con lo stesso fino a degradarlo.

La scelta delle resistenze nel mio approccio non è molto rilevante, dal momento che ho implementato una sorta di calibrazione digitale del DAC che almeno in parte supera il problema della tolleranza delle resistenze. Simile a quello che fa Holo nel su DAC May, salvo che Holo utilizza una sorta di calibrazione analogica (peraltro brevettata) mentre io ho adottato la calibrazione digitale. In pratica gli errori dovuti alla tolleranza delle resistenze vengono elaborati da un FPGA (nella scheda buffer FIFO) che processa il segnale digitale apportando le opportune correzioni in tempo reale. Quindi al DAC alla fine arriva il dato corretto, e non  quello originario che produrrebbe errori di accuratezza.  

Bene, ho intuito che applichi metodiche che vertono ad isolare la parte logica con l'altra

Per poter applicare la calibrazione digitale (almeno cosi ricordo) bisognerebbe "accendere" bit-to-bit la calibrazione stessa, immagino tu lo abbia fatto

C'è una certa maniacalità, ma se funziona non sarà sprecata

Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

è ampia e profonda parecchi metri, parecchio al di la dei diffusori.

Se ti legge il forumer vanmorrison ti toglie tutti i melius :classic_biggrin:

Ha una visione della stereofonia contrastante con la tua

La realtà è che dipende esclusivamente dalla registrazione

Certamente se la registrazione verte a creare un palcoscenico oltre la larghezza dei diffusori le altre elettroniche non dovrebbero costiparla

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Chiedo sempre ad Andrea Mori, mi pare tu utilizzi delle schede "preconfezionate" da assemblare e sottoporre a controllo ?

Il DAC DSD è diverso, magari a discreti, hai riscontrato delle differenze ? (magari in gamma media :classic_rolleyes:)

Inoltre, e poi non ti rompo più i maroni, mi piacerebbe conoscere i livelli di uscita in tensione, l'impedenza di uscita e se hai disponibili delle misure "classiche" (stile ASR) per curiosare su alcune cose (con i dovuti distinguo per quello che contano)

Non so cosa intendi per schede preconfezionate, tutte le schede sono state progettate da me e da un amico hobbista come me (ci dividiamo il lavoro dato che è molto impegnativo), dal progetto abbiamo disegnato il layout dei circuiti stampati, infine i file ottenuti (gerber e pick&place) sono stati inviati ad un fabbricante che ha prodotto le schede ed ha assemblato i componenti su queste. Una volta ottenute le schede finite abbiamo effettuato i controlli, le abbiamo testate, misurate e soprattutto ascoltate. Ci sono volute alcune iterazioni per raggiungere il risultato finale che volevamo.

Entrambi i DAC sono a componenti discreti, come Bruno Putzeys abbiamo scelto di non usare DAC integrati perché non ci soddisfano (ovviamente all'ascolto, dato che non ascoltiamo le misure), e quindi l'unica strada percorribile era quella di progettare i DAC "from scratch". Differenze ne ho riscontrate parecchie, ma sempre ascoltando e comparandoli con altri DAC, anche di fascia medio alta e alta, ma eviterò di speculare sui risultati per evitare ulteriori diatribe.

Dato che in entrambi i DAC c'è un buffer in uscita, l'impedenza è molto bassa, nell'ordine di pochi ohm. Il guadagno dello stadio di uscita può essere variato entro certi limiti senza degradare le prestazioni, quindi la tensione di uscita può essere stabilita semplicemente sostituendo una resistenza per canale. Tipicamente impostiamo la tensione di uscita intorno a 1.8V rms.

Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

le schede sono state progettate da me e da un amico hobbista come me (ci dividiamo il lavoro dato che è molto impegnativo), dal progetto abbiamo disegnato il layout dei circuiti stampati, infine i file ottenuti (gerber e pick&place) sono stati inviati ad un fabbricante che ha prodotto le schede ed ha assemblato i componenti su queste. Una volta ottenute le schede finite abbiamo effettuato i controlli,

Proprio a questo mi riferivo relativamente alle schede confezionate (tu hai specificato la parte che precede tale confezionamento, ovvero il disegno progettuale)

Bene, ti chiedo tre ultime cose:

 

1) se possiedi un set di misure in stile ASR 

2) quando pensi di inviarmi l'apparecchio (circa il periodo) perchè sarei curiosissimo di provarlo

3) se il clock performante è switchabile in real time, oppure se è implementato in modo fisso, o se ne ha uno on board con possibilità di inserirne uno esterno (questo per conoscere nei dettagli sul come possa confrontare i due clock)

Inviato
28 minuti fa, Ggr ha scritto:

A parte che non ho contestato.  Ho fatto una domanda tecnica. Secondo,  sino a quando racconti, che quello che crea il tuo clock, si sente ma non si misura, non è  che puoi pretendere che qualcuno non abbia dei dubbi....

Hai fatto una domanda tecnica sui cavi per connettere gli oscillatori al DAC ed io ti ho risposto in modo tecnico e riferendomi a prove e misure di rumore di fase effettuate personalmente con un analizzatore commerciale (purtroppo pagato anche parecchi soldi). Salvo che lo avevo già scritto in un commento precedente. Per l'ennesima volta, io non racconto niente perché non ho da convincere nessuno, esprimo soltanto la mia opinione soggettiva del risultato percepito. Essendo un'opinione soggettiva sei libero di crederci o non crederci, o più semplicemente prova da solo e fai le tue valutazioni soggettive. E' un'opinione soggettiva e tale rimane, non puoi pretendere di cambiarla se la tua è diversa. 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Proprio a questo mi riferivo relativamente alle schede confezionate (tu hai specificato la parte che precede tale confezionamento, ovvero il disegno progettuale)

Bene, ti chiedo tre ultime cose:

1) se possiedi un set di misure in stile ASR 

2) quando pensi di inviarmi l'apparecchio (circa il periodo) perchè sarei curiosissimo di provarlo

3) se il clock performante è switchabile in real time, oppure se è implementato in modo fisso, o se ne ha uno on board con possibilità di inserirne uno esterno (questo per conoscere nei dettagli sul come possa confrontare i due clock)

Ho alcune misure fatte con un analizzatore QA401 sul primo prototipo di entrambi i DAC per verificare che non ci fossero problemi gravi da risolvere, poi non le abbiamo più ripetute. Credo di aver spiegato più di una volta cosa penso delle misure stile anni 80 di ASR e non vorrei ripeterlo. Probabilmente le rifaremo sul DAC definitivo. Non dispongo di un AP e non intendo comprarlo, i pochi soldi che posso investire li uso per scopi che a nostro avviso sono assai più importanti. Se avrò modo di rifarle le pubblicherò.

Non posso stimare quando potrò inviarti l'apparecchio, in quanto attualmente mi serve per testare alcune soluzioni da implementare nel DAC definitivo. Sicuramente molti mesi, dato che per me è un hobby che viene dopo il lavoro professionale che mi da da mangiare.

Il clock non è commutabile real time, forse potrei modificarlo per renderlo possibile ma non lo farò perché il DAC mi serve così com'è. 

Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Il clock non è commutabile real time, forse potrei modificarlo per renderlo possibile ma non lo farò perché il DAC mi serve così com'è. 

Se non è commutabile non è un problema, ma il DAC (singolo) può ricevere i due clock per il confronto ?

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se non è commutabile non è un problema, ma il DAC (singolo) può ricevere i due clock per il confronto ?

Puoi montare due economici Crystek a 22.5792 e 24.576 MHz a bordo sopra uno zoccolo DIL e disconnettere gli oscillatori esterni, mentre quando colleghi gli esterni togli i Crystek dallo zoccolo. Non so se ho i Crystek, devo verificare.

Inviato
7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Puoi montare due economici Crystek a 22.5792 e 24.576 MHz a bordo sopra uno zoccolo DIL e disconnettere gli oscillatori esterni, mentre quando colleghi gli esterni togli i Crystek dallo zoccolo. Non so se ho i Crystek, devo verificare.

Ok, vediamo se riusciamo a concludere questa prova  (certamente mi hai un pò scoraggiato quando parli di mesi)

Inviato

E' un thread pazzesco. Della serie le seghe mentali vanno in paradiso

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...