Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, paolosances ha scritto:

Cortesemente, nessuno è facultato del dare patenti di scarsa competenza tecnica.

Allora altrettanto cortesemente spero valga anche per il forumer Andrea Mori, che mi ha scritto:

 

Prova a studiare un po' e poi torna a scrivere. Oramai è evidente che non hai alcuna conoscenza tecnica, quindi il tuo contributo è irrilevante.

 

 

Inviato
43 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Allora altrettanto cortesemente spero valga anche per il forumer Andrea Mori, che mi ha scritto:

Prova a studiare un po' e poi torna a scrivere. Oramai è evidente che non hai alcuna conoscenza tecnica, quindi il tuo contributo è irrilevante.

Non un solo commento su aspetti tecnici da parte tua, direi che è lecito presumere che non hai competenze tecniche. Ma ti sei dimenticato di ricordare che ogni volta ho anche scritto che sono pronto ad essere smentito, e rinnovo l'invito a smentirmi. 

Inviato
16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

sono pronto ad essere smentito

Sei già smentito

Un DAC economico non suona peggio dei tuoi

È un fatto dimostrato 

A proposito

Mi sarà sfuggito

Ma tu vendi DAC?

Allora buon business 

Si spiega tutto molto bene

 

16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non un solo commento su aspetti tecnici

 

Ci sono interi thread

Torna a ripassare

E comunque è una questione di principio

 

 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Bene, ho intuito che applichi metodiche che vertono ad isolare la parte logica con l'altra

Per poter applicare la calibrazione digitale (almeno cosi ricordo) bisognerebbe "accendere" bit-to-bit la calibrazione stessa, immagino tu lo abbia fatto

C'è una certa maniacalità, ma se funziona non sarà sprecata

Il sistema di calibrazione è un'applicazione Windows che ho sviluppato personalmente. L'applicazione comanda simultaneamente il DAC (via USB) ed un DMM Keithley 2001 a 7 cifre e mezzo (via USB-GBIP). In pratica viene acceso un bit per volta ed il DMM misura la tensione, dato che l'architettura del DAC è sign-magnitude vengono misurati 23 livelli di tensione positivi e 23 negativi per ogni canale. Confrontando le tensioni rilevate con quelle di un ladder ideale viene calcolato un vettore di errori espresso in numero di LSB che viene salvato in un file. Quindi il file contenente gli errori viene salvato sulla flash della scheda buffer FIFO. Durante la riproduzione l'FPGA della FIFO corregge le parole in ingresso applicando la correzione in tempo reale, iterando dall'MSB fino all'LSB + 1 (l'LSB non si può ovviamente correggere in modo digitale). Pertanto la tensione finale risultante approssima il più possibile quella ideale superando i problemi legati alla tolleranza delle resistenze. Questo avviene nel DAC PCM, nel DAC DSD non è necessario, la tolleranza delle resistenze è pressoché ininfluente data l'architettura del DAC (FIRDAC a 32 taps).

Inviato

@Andrea Mori

Questo ha scritto paolosances:

Cortesemente, nessuno è facultato del dare patenti di scarsa competenza tecnica.

non mi interessa perdere troppo tempo a spiegarti cosa significa

prenditela con lui se non ti sta bene

 

Inviato
3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sei già smentito

Un DAC economico non suona peggio dei tuoi

È un fatto dimostrato 

A proposito

Mi sarà sfuggito

Ma tu vendi DAC?

Allora buon business 

Si spiega tutto molto bene

Ci sono interi thread

Torna a ripassare

E comunque è una questione di principio

Di nuovo sparate a caso e sentenze illogiche e non comprovate in alcun modo. Ne prendo atto e scusa se da ora in poi ignorerò i tuoi commenti.

  • Melius 1
Inviato

@Andrea Mori

Mi sa che sei rimasto molto indietro

Un consiglio: informati

Sei sicuramente molto competente

Ma poco informato sulle reali prestazioni dei DAC

Capita ma coraggio, si rimedia facilmente

Se vuoi ti mando link dove ti spiegano come stanno le cose

 

Inviato

Ho notato in questa e altre discussioni che in generale chi usa le correzioni tende a scandalizzarsi su ogni possibilità di miglioramento all’ascolto mettendo componenti migliori che siano dac,cavi , e così via rendendo impossibile approfondire qualsiasi argomento certe volte molto interessante.

Certamente fissarsi solo su dei componenti o accessori singolarmente e non concentrarsi sulla resa di tutto l’impianto nel suo complesso e ‘ un male. E’ appunto una fissazione….

Ma dargli la giusta importanza puo’ aiutare a raggiungere il nostro obbiettivo comune che è ascoltare meglio.

Mi chiedo : ma non e’ che applicando queste correzioni ambientali , inserendo queste plug in ( che adesso si vendono pure …) si appiattisce tutto e si perdono tutte le sfumature della musica, i dettagli ?

E’ una domanda la mia , ma il sospetto è forte…

L’appiattimento eventuale ,ipotetico causato dalle correzioni ambientali e’ misurabile?

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

scusa se da ora in poi ignorerò i tuoi commenti.

Scuse accettate ci mancherebbe

Ma la fuga è sempre la soluzione più comoda per evitare di affrontare le evidenze

Le evidenze sono queste

https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=22278

Truth hurts 

 

Inviato
23 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

In pratica viene acceso un bit per volta ed il DMM misura la tensione, dato che l'architettura del DAC è sign-magnitude vengono misurati 23 livelli di tensione positivi e 23 negativi per ogni canale.

Perfetto, ricordavo bene

Le tensioni vanno prelevate a valle, direttamente dall'output stage analogico

Nella FPGA viene implementata una correzione pseudo-deconvolver in real time che corregge le discrepanze

Nel dominio digitale si può fare in quanto non scaturiscono alterazioni non lineari 

 

Inviato
20 minuti fa, Antonino ha scritto:

non e’ che applicando queste correzioni ambientali , inserendo queste plug in ( che adesso si vendono pure …) si appiattisce tutto e si perdono tutte le sfumature della musica?

E’ una domanda la mia , ma il sospetto è forte…

L’appiattimento eventuale ,ipotetico causato dalle correzioni ambientali e’ misurabile?

Qualsiasi cosa, se implementata male, causa danni

Se leggi anche il DAC di Mori applica correzioni

Nel dominio digitale, oltre che molto più semplice, non si generano alterazioni

La parte delicatissima riguarda la microfonazione del segnale acustico e ia relativa elaborazione/digitalizzazione

Qui possono manifestarsi delle incongruenze

L'appiattimento è misurabile facendo le comparazioni dell'inviluppo, a volte si appiattisce veramente, altre volte è la sensazione che venga appiattito, ma non sarebbe vero

Ad esempio quando si và a commutare velocemente una condizione corretta digitalmente, non si fa altro che passare da un inviluppo del segnale pompato dall'acustica della sala (ad esempio una serie di boost in gamma bassa) ad un inviluppo che risponde in maniera congrua a quello originale del disco

A questo punto tale (falso) appiattimento altro non è che un esaltazione innaturale del segnale non corretto 

Inviato

@ilmisuratore ma non è che in tutti questi passaggi dsp,plug in ci trasformiamo in ingegnieri del suono improvvisati e roviniamo tutto , ci perdiamo i pezzi per strada?

Da autocostruttore conosco questo rischio

Perche’ i promotori delle correzioni ambientali non sentono più niente, o meglio dicono suona tutto uguale!

Forse a questo punto ci vorrebbe un esperto di psicoacustica …

Inviato
24 minuti fa, Antonino ha scritto:

Perche’ i promotori delle correzioni ambientali non sentono più niente, o meglio dicono suona tutto uguale!

Uguale no, ma una parvenza di similitudine ci sarebbe, è vero

Questo per il fatto che la risposta in frequenza assume un carattere lineare e quindi il nostro udito coglie questa similitudine di equilibrio (tonale)

Sui passaggi digitali in cascata non succede nulla, tranne nei casi in cui -per somma di elaborazioni e arrotondamenti- il rumore inizia a salire in modo considerevole, ma ce ne vogliono di passaggi, non sara un convolver a distruggere le informazioni della registrazione

Inviato
38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

correzione pseudo-deconvolver

Ehm, scusi maestro....che gazze' sta cosa? 

In modo che anche un layman possa capire, grazie 

:classic_smile:

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ehm, scusi maestro....che gazze' sta cosa? 

In modo che anche un layman possa capire, grazie 

Una sorta di filtro che, nel momento in cui un valore sale/scende, vi è una parte speculare in controfase con la medesima ampiezza per riportarla a un valore zero

Tipo come si vede qui sotto (l'esempio è nel dominio acustico, ma vale anche per quello digitale)

 

conv-deconv.jpg

Inviato

@FabioSabbatini  colmo volentieri le tue ormai straripanti lagune, il deconrevolver é il pistolino-piú- veloce-del -West .. quello di Lucky Luke, più veloce della sua ombra  e della linguacciuta mitragliata del Sabbatore, la cui smagliante forma, una e quadruplice.. è ormai un lontano ricordo.. hurtthruts, pofferpistacchio e asino volante !!!

Lo dice l’ AES, e pure l’ANAS, l’Archimagomagó e pure il moglio del Caldaista Anonimo, che stira nel suo tinello marron in doppio cieco randomizzato!
 

 

IMG_2086.jpeg

Inviato
32 minuti fa, Antonino ha scritto:

un esperto di psicoacustica …

Quello serve per chi si immagina le differenze del master clock

Seduti sul divano tutti concordano che il master clock fighetto suona analogico 

Anzi cancella tutto, non serve un esperto per sapere che due più due fa quattro

O perlomeno basta un esperto da prima elementare

In questi casi basta e avanza 

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

colmo volentieri le tue ormai straripanti lagune, il deconrevolver é il pistolino-piú- veloce-del -West .. quello di Lucky Luke, più veloce della sua ombra  e della linguacciuta mitragliata del Sabbatore, la cui smagliante forma, una e quadruplice.. è ormai un lontano ricordo.. hurtthruts, pofferpistacchio e asino volante !!!

Lo dice l’ AES, e pure l’ANAS, l’Archimagomagó e pure il moglio del Caldaista Anonimo, che stira nel suo tinello marron in doppio cieco randomizzato!

La tua prosa di ampio carattere tecnico sta diventando sempre più simile a quella del compianto costruttore di giradischi, però senza parolacce e offese

Il che è un bene

La presa in giro ci può stare

L' importante è volersi bene

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...