colombo riccardo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Scusate un attimo Questa tipologia di clock a 10 MHz perché è nata? Quali sono i benefici rispetto al generatore di clock standard? Questo clock a 10 mHz esiste anche nel settore professionale?
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Di nuovo sparate a caso e sentenze illogiche e non comprovate in alcun modo. Ne prendo atto e scusa se da ora in poi ignorerò i tuoi commenti. Ma come si fa ad ignorare gli illuminanti e sempre vari interventi del Sabba? Non sai cosa di perdi egli è una miniera di sapere . Ma di che Dac si tratta ?
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Alexis, ma almeno ti rendi conto di ciò che ha fatto (anche in maniera molto furba) Andrea Mori ? Detta alla "semplificazione dei noantri" (altrimenti non lo capisci) Mori nel suo DAC ha prelevato tutti i valori di tensione e le relative discrepanze, e ha creato una sorta di "equalizzazione" degli stessi in real time affinchè si sarebbero superati i problemi legati alla tolleranza delle resistenze, che per la stabilità di un R2R è abbastanza fondamentale Invece di intervenire a membro di segugio (in perfetto stile L.Russo, buonanima) o posti qualcosa di concreto, oppure forse sarebbe meglio non intervenire (e magari imparare qualcosa) Sei solo chiacchiere e distintivo (di cartone)
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: @Andrea Mori Mi sa che sei rimasto molto indietro Un consiglio: informati Sei sicuramente molto competente Ma poco informato sulle reali prestazioni dei DAC Capita ma coraggio, si rimedia facilmente Se vuoi ti mando link dove ti spiegano come stanno le cose Il link dei Testimoni del Dac. Una setta che aspetta la fine dei tempi e un mondo paradisiaco dove tutti i dac sono uguali . 4
alexis Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Dufay senza il Sabba questo forum sarebbe una landa desolata e triste, dal cielo plumbeo e cupo, appena rischiarato da qualche breve, esangue, chiarore e lampo di tuono, volto a mezzogiorno, ove la terra circondata da acque limacciose assume una forma vagamente e stranamente triangolare, il che spiegherebbe molte cose agli inquisitori del sacro regno di Aragona e li esorterebbe a partire per un lungo viaggio, probabilmente senza ritorno, perché non c’é riscatto o espiazione ove la ragion dorme. Quindi, vediamoli così, in termini affabulistici questi divertenti quanto coloriti contributi del Sabba, sagaciamente seguito a rotella (fuori posto) dal suo emulo in minore, col misurillo, purtroppo, sempre in mano e un altrui microchip saldamente innestato nel cervello.
one4seven Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 A questo punto si pongono due quesiti interessanti, secondo me. Più interessanti di eventuali confronti tra dac, clock e via dicendo. @Andrea Mori progetta e costruisce il suo dac, a suo dire, con l'obiettivo di ottenere una riproduzione "spaziale". Una riproduzione che va "oltre i diffusori". Come si pone questo obiettivo, prima di tutto nei confronti delle varie registrazioni? Ricordo che ci sono tantissimi tipi di registrazione, da quelle che effettivamente vanno "oltre i diffusori", ed altrettante che stanno rigorosamente nel perimetro interno. Quantomeno per quanto riguarda l'asse orizzontale. Poi ci sarebbe anche la spazialità nella "terza dimensione"... anche lì non sempre presente. Dipende dalla registrazione. In secondo, come si pone lo stesso obiettivo, rispetto all'idea di stereofonia che per esempio esprime @Vmorrison? In ultimo: ma un dac, non dovrebbe essere del tutto trasparente, o "fedele", se vogliamo? in parole povere: mi fai sentire, o meglio, tiri fuori dalle uscite RCA, esattamente ciò che c'è nel file. Senza "interpretazioni".
audio2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Antonino ha scritto: non e’ che applicando queste correzioni ambientali , inserendo queste plug in ( che adesso si vendono pure …) si appiattisce tutto e si perdono tutte le sfumature della musica, i dettagli più o meno è così però le conversioni non sono tutte uguali e non sono usate tutte bene uguale anche l' impianto di partenza + ambiente non è uguale, anzi la maggior parte sono diversi, quindi una cosa è correggere un errore 10 altra cosa correggere errore 1 oppure 0.5 le vie per il buon suono sono tante, certo che se uno parte dal compattone che vuoi correggere 1
Mighty Quinn Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 21 minuti fa, Dufay ha scritto: tutti i dac sono uguali Ciccino Ci sei quasi In realtà Tutti i DAC buoni sono uguali (per le orecchie umane...) E per tua fortuna basta e avanza il DAC del telefonino xiaomi Poi Se certi suggestionabili e/o romantici e/o esordienti e/o super entusiasti e/o auscultatori di pecette e/o venditori dicono che ci vuole a tutti i costi il DAC super fico....ci sta Abbiamo capito l' antifona Due più due fa quattro Al pistacchio O senza Per qualcuno Truth hurts? Stigrangazzi L' aritmetica da prima elementare non l' ho inventata io
alexis Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: L' aritmetica da prima elementare non l' ho inventata io Però forse ti sei fermato lì… dai che per Natale del 2044 ti regaliamo la tabellina del tre 😭
alexis Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @one4seven guarda che spesso la scatola estesa c’è nelle registrazioni, ma viene mangiata o dalle elettroniche o dalle stesse casse.. una buona eccezionale sorgente ha sempre in dote tra le altre qualità una scatola spaziale semplicemente e naturalmente estesa. ecco perché bisogna giocoforza investire sula qualità della fonte. 2
Mighty Quinn Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: Però forse ti sei fermato lì… Poderia anca esse, ma te ti si ancora a ishango...
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: ecco perché bisogna giocoforza investire sula qualità della fonte. Se tu sapessi (ma non lo sai, visto che erroneamente vai a menzionare la "qualità della fonte") come si ottiene la spazialità "oltre i diffusori"... E sono abbastanza sicuro di riscontrarlo anche nel DAC di Mori (alle misure)
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Domani il Sabba suonerà alla mia porta e mi porterà due opuscoli ... La Torre dei Dac e Svegliatevi audiofili !
audio2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Andrea Mori chiedo una cosa nel mio dac ma penso anche in altri c'è la possibilità di modificare il "filtro" di uscita cioè ripido, dolce, aspro, neutro ecc ecc non so nemmeno bene cosa voglia dire questa cosa qua però cambiando i settaggi, qualcosa nel suono si modifica, poco ma si sente. quindi, non è che la maggior parte delle differenze dipende da questa cosa qua ? intendo a parte cose ovvie come avere una buona alimentazione e componentistica di qualità.
fabbe Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Siamo, almeno penso, tutti amanti della buona musica e dedichiamo passione e denari per ottenere il miglior suono possibile, dico bene? Poi ogni tanto si fa avanti qualcuno che con grande passione crea questi oggetti da musica, per noi desiderati e sognati e la nostra prima reazione a quando ne veniamo sottoposti la nostra prima reazione è la diffidenza e la critica... boh 1
Mighty Quinn Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: ecco perché bisogna giocoforza investire sula qualità della fonte. Ma oibo' Su questo siamo tutti concordi methinks Anzio (Nettuno, Ladispoli...), par mi non esiste nemmeno l' opzione di dotarsi di una sorgente men che di qualità e prestazioni e suono assolute Nel digitale ma ahimè anche nell' analogico, anzio lì è anca più critica la fazenda Sarebbe una baggianata etica epistolare Nonché priva di senso
Mighty Quinn Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mori nel suo DAC Ma il "suo DAC" è un prodotto che si vende? Marca? Costo? Caratteristiche? O è solo un DIY di appassionato? (Assolutamente nulla di male anzi...ma non c'è la sezione DIY???) Poi... perché non lo ha dichiarato subito? Non sarebbe opportuno dichiarare se uno è operatore? A me pare che è arrivato un post su amici che si riuniscono e si trasfigurano alla rivelazione di quanto è analogico un certo master clock...ma senza specificare che prodotto è E l' ho chiesto più volte Boh... Spero mi sia sfuggito qualcosa... certamente sarà stato detto da subito...in tal caso chiedo di sapere cosa e dove Scusa se lo chiedo a te ma al Mori ho chiesto più volte senza essere degnato di risposta Ripeto boh
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma il "suo DAC" è un prodotto che si vende? Marca? Costo? Caratteristiche? O è solo un DIY di appassionato? (Assolutamente nulla di male anzi...ma non c'è la sezione DIY???) Poi... perché non lo ha dichiarato subito? Non sarebbe opportuno dichiarare se uno è operatore? A me pare che è arrivato un post su amici che si riuniscono e si trasfigurano alla rivelazione di quanto è analogico un certo master clock...ma senza specificare che prodotto è E l' ho chiesto più volte Boh... Spero mi sia sfuggito qualcosa... certamente sarà stato detto da subito...in tal caso chiedo di sapere cosa e dove Scusa se lo chiedo a te ma al Mori ho chiesto più volte senza essere degnato di risposta Ripeto boh Debbo essere sincero, è la prima volta che mi incontro con Andrea Mori Mai sentito parlare in passato, nel senso che non ho mai saputo cosa facesse e se vende elettroniche Soltanto lui stesso può dircelo, anche se tutto sommato non è che m'interessi molto Se dovesse vendere posso augurargli le migliori fortune (detto sinceramente) 1
Messaggi raccomandati