Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Pensa al caso in cui ascolti la sinfonica...

Prova a mettere su i Zztop, solo di birra ed alcol ti costa più che la London Symphony Orchestra!  

Inviato

@one4seven

condivido le tue parole...

sì ho un digicodeS192 che - appunto - ha ingresso clock

però come detto all'apertura vedo costano un botto e il risultato mi sembra di capire sia un po'..."aleatorio"

per cui avevo semmai individuato un paio di clock "economici" ovvero:

TEAC CG-10M

GUSTARD C18

GUSTARD C16

chissà se ora mi copriranno di epiteti perchè costano troppo poco!! 😱😁😄

Inviato
13 minuti fa, DADE ha scritto:

chissà se ora mi copriranno di epiteti perchè costano troppo poco

Potrebbe essere un problema in effetti. 🤣

 

Inviato
36 minuti fa, one4seven ha scritto:

Pensa al caso in cui ascolti la sinfonica.

Solo assoli di Kandace Springs.

Inviato

@DADE per come la vedo io, il clock esterno va preso in considerazione se c'è da comporre una catena digitale con trasporto/dac separati entrambi con ingresso clock. Inserirlo a posteriori, solo per una macchina, secondo me ha poco senso... Rischia di essere una cosa fatta un po' a caso... Visto che eventuali benefici, anche in condizioni di catena costruita ad hoc, non sono di un ordine di grandezza così determinante. 

Ad ogni modo, se avessi modo di provare, perché no? Se devi acquistare a scatola chiusa, ti direi decisamente no.

@appecundria sei di bocca buona eh .. 😁

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

una catena digitale

Ma un po lunghetta, mica due macchine.

Inviato

@senek65 Se cominciamo a separare trasporti (meccanica cd e music server), dac in dual mono e qualche altro aggeggio... la catena si allunga. 

Inviato
5 minuti fa, transaminasi ha scritto:

Dcs Rossini Dac

Cioè acquisto un dac da qualche decina di migliaia di euro che ha un generatore di clock non ai massimi livelli ?

Mah....

Inviato
Il 17/11/2021 at 14:53, FabioSabbatini ha scritto:

È un dubbio legittimo ma inutile

Basta provare 

Facilissimo 

http://archimago.blogspot.com/2018/08/demo-musings-lets-listen-to-some-jitter.html?m=1

Alexis giustamente è molto appassionato e scommetto che ha un cuore d'oro 

Ma a meno che non sia uno degli X-Men, non lo può percepire se non con la suggestione 

La differenza è di vari ordini di grandezza 

Quello che ti sorprenderà è che comincerai a sentire qualcosa a valori diecimila volte superiori rispetto a quelli di un DAC qualsiasi non scassato 

È il mercato bellezza! 

@FabioSabbatini ma è mai possibile che occorra sempre tirare in ballo gli arcimaghi...saresti più credibile se tu dicessi: ho provato un master clock (o quello che vuoi) e secondo me non ci sono differenze e non l'ho preso, senza ogni volta dover scomodare qualcuno che ti supporti nell'affermazione. Sarebbe un tuo pensiero e nessuno avrebbe niente da dire

  • Melius 1
Inviato
Il 18/11/2021 at 00:25, senek65 ha scritto:

L'importante è che costi molto.

...

Il 18/11/2021 at 23:48, senek65 ha scritto:

Cos'è che migliora?

Io la mia piccola e umile esperienza l'ho riportata e mi appresto a farne un'altra. Speriamo ne vengano riportate ulteriori, positive o negative che siano.

Il 19/11/2021 at 09:09, senek65 ha scritto:

Francamente mi sfugge totalmente il senso di abbinare un clock esterno ad un lettore integrato. In campo pro si usa per sincronizzare diversi componenti.

Per un uso casalingo non ne vedo il senso.

Dovresti provare. Ripeto che con il Rossini Master Clock si sentiva chiaramente la differenza. Sono arrivato a pensare che quelli della Dcs facciano in modo che con il clock suoni meglio anche non solo grazie al clock in sé ma per qualche trucchetto a livello di software. Nel periodo in cui quel clock è stato a casa mia sono passate da me varie persone e a tutti tra le altre cose ho fatto provare lo spegnimento improvviso dell'apparecchio. Tutti ci sono rimasti.

19 ore fa, senek65 ha scritto:

Nessuno ha mai provato un master clock sul master clock?

Se non si tratta di una battuta leggi qui:  https://www.mutec-net.com/product_ref_10.php#description

In fondo alla pagina c'è anche l'elenco dei dispositivi delle varie marche dotati di ingresso 10 Mhz.

14 ore fa, senek65 ha scritto:

Del clock, del clock, del clock, del clock, del clock......

Il suono diventa talmente accurato e realistico che poi ti tocca servire la cena a tutta la band.

...

5 ore fa, senek65 ha scritto:

ti costa più del clock 

...

1 ora fa, senek65 ha scritto:

Cioè acquisto un dac da qualche decina di migliaia di euro che ha un generatore di clock non ai massimi livelli ?

Mah....

 

Per avere i massimi livelli devi spendere davvero tanto. Ogni azienda decide come 'dosare' le prestazioni nei vari modelli della gamma. In casa Dcs hanno optato per questa soluzione:  Bartok da solo va peggio del Bartok con il Bartok Master Clock (quest'ultimo non c'è ancora ma a breve uscirà). Rossini senza clock va meglio del Bartok con clock.  Rossini con clock va meglio del Rossini senza clock ma va peggio del Vivaldi senza clock. Infine rimane il Vivaldi con clock che rappresenta i 'massimi livelli' che cerchi nell'ambito di quel marchio. Il futuro clock del Bartok e quello del Rossini ti consentono soltanto di ridurre le distanze rispetto al modello superiore. Ho riscontrato un'anomalia a livello di prezzi:  il Bartok con il clock girerà intorno ai 18/19k, cioè qualcosa in meno rispetto ai 23k del Rossini, mentre Rossini più clock costano 30k, cioè circa quanto il Vivaldi senza clock. Inizialmente pensavo che ciò fosse dovuto all'assenza dello streamer interno nel Vivaldi (Bartok e Rossini invece ce l'hanno e se preso esterno servono 5,5k più il costo dei cavi). Poi invece ho pensato, mera ipotesi, che in primavera potrebbero presentare il nuovo Vivaldi con streamer integrato che potrebbe chiamarsi Vivaldi mk2 o come un altro compositore, che sicuramente staccherà non di poco i 30k di Rossini + clock ristabilendo le distanze tra prezzi che saranno così proporzionate ai 'dosaggi' delle prestazioni.

Inviato
39 minuti fa, talli. ha scritto:

è mai possibile

Con te poi è facile 

Manco due più due fa quattro ti potrebbe bastare come evidenza 

Ricorda: minimo diecimila volte di più 

Da zero a diecimila vai di suggestione 

Enjoy 😊

Inviato

@FabioSabbatini in effetti mi ero suggestionato che si si riuscisse a fare un discorso senza arcimaghi, ma sai com'è, ognuno si suggestiona come vuole...soprattutto quando non si hanno altri argomenti

enjoy

Inviato

Io, ripeto, proverei un apogee big ben l’ho pagato 600 euro nos, è la nonna dei clock pro,costa una pipa, al limite lo rivendi, e ti levi la curiosità.

secondo me va già molto bene, nonostante la vetustà.. e già allora dichiaravano jitter non misurabile.. su AR c’è pure una prova.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...