Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

con l'obiettivo di ottenere una riproduzione "spaziale". Una riproduzione che va "oltre i diffusori".

Zero euri, basta il plugin ambio che riduce il crosstalk. Aggratisse e senza mettere in piedi un laboratorio.

Funziona eccome e i principi sono chiari e documentati. 

  • Melius 2
Inviato

Bel thread.

C'è uno che mette foto, dati, spiegazioni, grafici, racconta come fa le misurazioni, con che strumenti e come andrebbero fatte quelle che si dicevano non eseguibili.

Poi c'è uno che cerca di seguire con competenza e anche con una certa umiltà e apertura ma su questa misurazione estrema (rumore di fase..giusto?) non s'è capito (almeno io) se in teoria concorda o no. 

Poi da ultimo c'è uno che scrivendo in metrica tipo le poesie risulta molto simpatico ma oltre il buon umore a questo giro pare a corto di argomenti.

Si può dire ok capisco il 10% di quello che scrivi quindi per questa volta leggo.

O uno che gli vuole bene da spiegargli che l'insinuazione di avere a che fare con un eventuale professionista non sposta il discorso.

Ma invece no e lo spettacolo per noi è più bello così. Grazie!

Inviato
14 minuti fa, Ligo ha scritto:

Zero euri, basta il plugin ambio che riduce il crosstalk. Aggratisse e senza mettere in piedi un laboratorio.

Funziona eccome e i principi sono chiari e documentati. 

 

Lo so.. questo è un classico limite degli audiofili. 

Se certi risultati li ottieni con elaborazione "a valle" non vale. Sporchi il segnale ed altre amenità simili.

Se lo fa il costruttore del dac per dare una impronta riconoscibile alla sua macchina, è ultrafigo e vale 100.000.


Però mi piaceva capire perchè un costruttore di dac, come in questo caso, prediliga la ricerca di una precisa impostazione, piuttosto che la ricerca di "trasparenza".

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, newton ha scritto:

Poi da ultimo c'è uno che scrivendo in metrica tipo le poesie risulta molto simpatico ma oltre il buon umore a questo giro pare a corto di argomenti

Se sono io, ti ringrazio per la simpatia e ammetto, ma l'ho fatto più volte, una anche in questo thread, la mia totale ignoranza (o se si vuole capronaggine) in materia. Ho pure provato a seguire ma dovrei partire da basi che non possiedo. L'ho buttata in rima perché già da qualche post i due piccioncini amoreggiavano. Spero non ti abbia dato fastidio.

E poi oh, mica mi vengon tanto male le rime. 😁

Inviato
16 ore fa, Bunker ha scritto:

I progettisti o sono professionisti e sono pagati da una ditta che se non vende abbastanza chiude e li manda a casa, oppure sono titolari di ditte che se non vendono chiudono, e loro si ritrovano  ugualmente a casa.

In altre parole, per non finire a guardare i cantieri devono progettare oggetti che si vendono e che massimizzano il profitto dell'azienda (loro o altrui), vale a dire ciò di cui abbiamo già parlato.

Come se nessuno a questo mondo potesse pensare di fare un prodotto così come vorrebbe. Capisco che la produzione di qualsivoglia dispositivo sia soggetto a compromessi, ma trovo la tua una visione un pò troppo pessimistica.

Mi piace pensare invece che i progettisti puntino alla perfezione, cercando poi il giusto equilibrio tra costi e regole di mercato. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Poi c'è uno che cerca di seguire con competenza e anche con una certa umiltà e apertura ma su questa misurazione estrema (rumore di fase..giusto?) non s'è capito (almeno io) se in teoria concorda o no. 

No, non ho concordato, ed è la parte fondamentale dalla quale si è "scatenata" la nostra diatriba (tutto sommato con toni molto civili)

Il rumore di fase di un oscillatore femto (per questi specifici livelli) equivale quanto l'andare a misurare il movimento di un elettrone per stabilirne con precisione se ha compiuto l'esatta rotazione di 720°

Anche quello è misurabile, ci mancherebbe (con gli strumenti adatti) ma a noi cosa interessa ?

Facciamo un esempio piu pratico: spesso (molto spesso) un cavo di alimentazione (con sezione adeguata) se intercambiato con un altro non provoca alcuna differenza udibile (percepibile si, ma quello è un altro discorso legato ad altri fenomeni, autosuggestione, placebo ect) 

Tale differenza non viene rilevata dagli strumenti ? no, uno strumento ad elevata precisione (per uso audio, sottolineo) sarebbe anche in grado di rilevare differenze tra il cambio del cavo, ma risulterebbero talmente minuscole da poterle considerare totalmente ininfluenti ai fini del nostro ascolto, (leggerissime variazioni sul rumore e/o piccoli spike a banda stretta causati da induzione del rumore possono esserci sempre) tuttavia nello stesso cavo rimarrebbe una parte di cose "immisurate" tramite la semplice misurazione con analizzatori per uso audio 

E' impensabile (come pure inadatto) che un Audio Precision si presti correttamente per l'utilizzo di andare a verificare se durante il nostro ascolto musicale gli elettroni compiono una rotazione

Un Audio Precision (e chi può vantare le sue equivalenti caratteristiche) è uno strumento certificato per uso audio, accettato anche dalla AES, in grado di catturare qualunque differenza udibile dal sistema uditivo dell'uomo, con un errore interno sulla base dei tempi circoscritto a pochissimi picosecondi (potrei anche verificarlo con maggiore precisione) dunque adatto per i nostri scopi (e di laboratorio, a seconda anche di come viene usato) 

Per le cose estreme, che in qualsiasi paper scientifico relativo alle alterazioni di tipo jitterale, riportano l'udibilità di questo fenomeno a livelli alquanto macroscopici, non servono apparati di misurazione per uso audio, ma apparati appunto adatti, e nel caso non esistessero, varrebbe il principio dell'ascolto programmato che verte a dimostrare che il rumore di fase (a -120 dB/1 hertz) equivale quanto l'udibilità della rotazione degli elettroni

Il mio concetto rimane sempre invariato (ed invariabile, fino a prova contraria) ovvero: che a fronte di una differenza udibile comprovata, un ottimo analizzatore di segnali per uso audio, trova sempre delle differenze, e non confinate in grandezze molto piccole, ma abbastanza evidenti

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Se certi risultati li ottieni con elaborazione "a valle" non vale. Sporchi il segnale ed altre amenità simili

Quando qualcuno troverà un modo per effettuare correzioni ambientali "a monte" si potrà iniziare a ragionare sul fatto se tali affermazioni hanno un senso (il che è tutto da dimostrare).

Fino ad allora sostenere che con l'elaborazione a valle il segnale si sporca, equivale a sostenere che l'ambiente sia irrilevante e che non sporchi il segnale ben più di un sistema creato per ripulirlo.

 

 

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, granosalis ha scritto:

Come se nessuno a questo mondo potesse pensare di fare un prodotto così come vorrebbe. 

Sacrosanto diritto.

Non si può ridurre il proprio pensiero a quello altrui.

James Bongiorno vestiva come desiderava.

Non molti hanno adottato il medesimo stile 

Screenshot_20240203_143552_Google.jpg

Screenshot_20240203_143608_Google.jpg

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

.

 

 

Inviato

Comunque come dice Ligo basta un plug in.

Mettetevelo 

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, granosalis ha scritto:

Mi piace pensare invece che i progettisti puntino alla perfezione, cercando poi il giusto equilibrio tra costi e regole di mercato. 

Il giusto equilibrio spesso e volentieri glielo impone il direttore finanziario... fidati...:classic_biggrin:.

Comunque il tuo post è ugualmente condivisibile...

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, Bunker ha scritto:
6 minuti fa, Bunker ha scritto:

giusto equilibrio spesso e volentieri glielo impone il direttore finanziario... fidati...:classic_biggrin:.

 

Consentitemi,per un attimo,  ricollegarmi al da me gia'citato James Bongiorno: quando in disaccordo con la gestione SAE,tagliò i ponti, e in proprio fondò la GAS.

Inviato
2 ore fa, paolosances ha scritto:

Consentitemi,per un attimo,  ricollegarmi al da me gia'citato James Bongiorno: quando in disaccordo con la gestione SAE,tagliò i ponti, e in proprio fondò la GAS.

Ma dai. .. non sono tutti uguali questi progettisti sottoposti ai direttori finanziari?

 

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Però mi piaceva capire perchè un costruttore di dac, come in questo caso, prediliga la ricerca di una precisa impostazione, piuttosto che la ricerca di "trasparenza"

Ma perché un dac e la sua impostazione può creare una immagine che vada oltre i diffusori? 

Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma perché un dac e la sua impostazione può creare una immagine che vada oltre i diffusori? 

Diciamo che non deve crearla se fa bene il suo lavoro.

Te la fa sentire,  se c'è nella registrazione,  ed in alcune c'è  e si sente. Ma se lo fa con tutte le registrazioni,  sta appunto creando. 

Inviato

@paolosances

 

19 ore fa, Bunker ha scritto:

Qualcuno a cui "gli fumano" particolarmente, se gli impongono compromessi, molla e si mette a fare il consulente

 

2 ore fa, paolosances ha scritto:

Consentitemi,per un attimo,  ricollegarmi al da me gia'citato James Bongiorno: quando in disaccordo con la gestione SAE,tagliò i ponti, e in proprio fondò la GAS.

 

Piu o meno la stessa cosa che ho detto 19 ore fa... però per ognuno che si mette in proprio quanti ce ne sono che non lo fanno ?

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

senza il Sabba questo forum sarebbe una landa desolata e triste, dal cielo plumbeo e cupo, appena rischiarato da qualche breve, esangue, chiarore e lampo di tuono, volto a mezzogiorno, ove la terra circondata da acque limacciose assume una forma vagamente e stranamente triangolare, il che spiegherebbe molte cose agli inquisitori del sacro regno di Aragona e li esorterebbe a partire per un lungo viaggio, probabilmente senza ritorno, perché non c’é riscatto o espiazione ove la ragion dorme.

Quindi, vediamoli così, in termini affabulistici questi divertenti quanto coloriti contributi del Sabba, sagaciamente seguito a rotella (fuori posto) dal suo emulo in minore, col misurillo, purtroppo, sempre in mano e un altrui microchip saldamente innestato nel cervello.

A me pare che nel mondo fiabesco dell'immaginazione e della fantasia ci vivano (e sguazzino) ben altri figuri...

La realtà, fortunatamente è oggettiva.

Però le favole sono belle...e aiutano a dormire.

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

una buona eccezionale sorgente ha sempre in dote tra le altre qualità una scatola spaziale semplicemente e naturalmente estesa.

Infatti...portata in dote da magamagò!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...