Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Ma perché un dac e la sua impostazione può creare una immagine che vada oltre i diffusori? 

Certo come i vecchi DSP dei compattoni...

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Ma perché un dac e la sua impostazione può creare una immagine che vada oltre i diffusori? 

Perchè ad alcuni piace

Perchè in certi setup "costipati nel palcoscenico" dona "aria"

Dulcis in fundo, accade molto spesso con i DAC R2R, (ad esempio MSB) e spunta anche macroscopicamente alle misure

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

A questo punto si pongono due quesiti interessanti, secondo me. Più interessanti di eventuali confronti tra dac, clock e via dicendo. @Andrea Mori progetta e costruisce il suo dac, a suo dire, con l'obiettivo di ottenere una riproduzione "spaziale". Una riproduzione che va "oltre i diffusori".

Come si pone questo obiettivo, prima di tutto nei confronti delle varie registrazioni?

Ricordo che ci sono tantissimi tipi di registrazione, da quelle che effettivamente vanno "oltre i diffusori", ed altrettante che stanno rigorosamente nel perimetro interno. Quantomeno per quanto riguarda l'asse orizzontale.

Poi ci sarebbe anche la spazialità nella "terza dimensione"... anche lì non sempre presente. Dipende dalla registrazione.

In secondo, come si pone lo stesso obiettivo, rispetto all'idea di stereofonia che per esempio esprime @Vmorrison?

In ultimo: ma un dac, non dovrebbe essere del tutto trasparente, o "fedele", se vogliamo?

in parole povere: mi fai sentire, o meglio, tiri fuori dalle uscite RCA, esattamente ciò che c'è nel file. Senza "interpretazioni".

E' ovvio che il DAC deve essere più trasparente possibile e quindi dipende essenzialmente dalla registrazione. Tuttavia se il tecnico del suono ha compresso un orchestra sinfonica in modo che si estenda soltanto all'interno dei diffusori in riproduzione ha semplicemente posizionato i microfoni in modo non corretto, oppure ha compresso nel missaggio e via dicendo. DI fatto ha sbagliato, perché un orchestra sinfonica è ben più ampia dello spazio tra i diffusori in ambiente domestico. Ma di nuovo la questione è irrilevante, dal momento che stiamo parlando della stessa registrazione riprodotta sulla stessa catena audio, unica differenza sono oscillatori di scarsa qualità contro oscillatori con prestazioni elevate. Assunto che un oscillatore non può aggiungere qualcosa che non c'è nella registrazione, si può ragionevolmente presumere che una maggiore stabilità temporale a breve termine aiuti ad estrarre informazioni e micro dettagli che rendono l'illusione della scena sonora più ampia e più profonda, che si estende al di fuori e dietro i diffusori. Presumibilmente queste micro informazioni temporali (dato che riconosciamo la posizione di un suono in base al tempo e non alla frequenza dello stesso) vanno perse usando oscillatori scadenti. Ovvio che se l'architettura del DAC non permette di sfruttare i benefici degli oscillatori performanti non cambierà nulla, pertanto la situazione non è generalizzabile ad ogni DAC presente sul mercato (come ho già detto con un Gustard sarebbe perfettamente inutile). Spero di aver chiarito i dubbi relativi alla qualità della registrazione, visto che stiamo parlando della stessa e non di registrazioni differenti e nella stessa identica catena audio.

  • Moderatori
Inviato

@gimmetto infatti alcuni threads sono soporiferi a causa della ripetivita' delle argomentazioni; a volte, esaurito l'interesse,non resta che chiudere i threads.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè ad alcuni piace

Piu che ad alcuni, una scena acustica piu ampia dei diffusori piace alla maggior parte delle persone coinvolte nei test e per ottenerla non serve un DAC particolare ma semplicemente posizionare con criterio i diffusori e non dare per scontata la necessità di trattare le zone di prima riflessione. 

 

Floyd Toole, massimo esperto di acustica ambientale, scrive a riguardo:

_____

A review of the scientific literature reveals that natural reflections in small rooms are at levels where they are perceptible, and their subjectively judged effects range from neutral to positive

 

https://secure.aes.org/forum/pubs/journal/?elib=13686

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Assunto che un oscillatore non può aggiungere qualcosa che non c'è nella registrazione, si può ragionevolmente presumere che una maggiore stabilità temporale a breve termine aiuti ad estrarre informazioni e micro dettagli che rendono l'illusione della scena sonora più ampia e più profonda, che si estende al di fuori e dietro i diffusori. Presumibilmente queste micro informazioni temporali (dato che riconosciamo la posizione di un suono in base al tempo e non alla frequenza dello stesso) vanno perse usando oscillatori scadenti.

Andrea, rispetto il tuo punto di vista ma, affinchè un palcoscenico si renda ampio, gli oscillatori e tale "cadenza temporale" (che per i tempi d'integrazione del nostro orecchio sarebbero nulla cosmico) non hanno questa possibilità di incidere

In generale gli R2R producono un mix di sfasamenti e ritardo di gruppi nel segnale, ed è proprio questo il motivo principale (vedi MSB Analog e relativo modulo di fase, inversioni repentine e group delay)

Non so in questo parametro come si comporta il tuo apparecchio, ma gli altri in generale lo fanno

Inviato

@Bunker Hai mai sentito un violino…una viola un’arpa un pianoforte fuori dai diffusori…solo perché hai cambiato il dac? Le pubblicazioni che sei andato a cercare oltre averle lette le hai capite? 

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

@Bunker Hai mai sentito un violino…una viola un’arpa un pianoforte fuori dai diffusori…solo perché hai cambiato il dac? Le pubblicazioni che sei andato a cercare oltre averle lette le hai capite? 

Ne io né le pubblicazioni si riferiscono al DAC ma alle riflessioni ambientali. Prima di rispondere suggerirei di leggere. Mi scuso per le ripetizioni del messaggio precedente che ovviamente non sono intenzionali e che non riesco a correggere.

Inviato
1 minuto fa, Bunker ha scritto:

Ne io né le pubblicazioni si riferiscono al DAC ma alle riflessioni ambientali. Prima di rispondere suggerirei di leggere. Mi scuso per le ripetizioni del messaggio precedente che ovviamente non sono intenzionali e che non riesco a correggere.

Si parlava delle affermazioni di dac@Andrea Mori che addirittura se la scena è tra i diffusori hanno sbagliato la registrazione. Adesso a parte i dac…le riflessioni non c’entrano una beata fava. Te lo richiedo…hai mai sentito uno strumento fuori dalla linea dei diffusori? 

Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Si parlava delle affermazioni di dac@Andrea Mori che addirittura se la scena è tra i diffusori hanno sbagliato la registrazione. Adesso a parte i dac…le riflessioni non c’entrano una beata fava. Te lo richiedo…hai mai sentito uno strumento fuori dalla linea dei diffusori? 

Non per via del DAC, dunque mi scuso se sono OT (non sarei l'unico).

Per altre ragioni certo che sì, e non vedo cosa ci sia di strano. 

Se non hai voglia di leggere lo studio di Toole ti posto una figura...

Toole-1.gif.bfc6a282f37f55c3722d91c433bd3ab7.gif

 

Fonte della figura ricavata dalla pubblicazione di Toole:

https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=3439

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

hai mai sentito uno strumento fuori dalla linea dei diffusori? 

Però si parlava di grande orchestra, dentro una grande orchestra (e lo spazio che occupa) suona un solo strumento ?

Chi registra sbaglia o azzecca a fartela sentire dentro lo spazio dei diffusori con una parvenza della realtà completamente assente, o cerca grazie alla stereofonia (e trucchi del mestiere) a fartela apparire piu ampia e piu credibile in termini di spazialità ?

Inviato

@Bunker quella figura la conosco…da decenni! Non c’entra niente con quello che sostieni. 

Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

Non per via del DAC, dunque mi scuso se sono OT (non sarei l'unico).

Per altre ragioni certo che sì, e non vedo cosa ci sia di strano. 

Se non hai voglia di leggere lo studio di Toole ti posto una figura...

Servirebbe un 3D a parte, comunque le diffrazioni ai bordi (diffusore) vanno limitate come la peste in quanto localizzano la sorgente, di contro con le riflessioni ci si può fare quello che si vuole, l'importante e che ci sia un equilibrio razionale tra perdita del canale virtuale centrale e allargamento del palcoscenico

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Però si parlava di grande orchestra, dentro una grande orchestra (e lo spazio che occupa) suona un solo strumento ?

Stessa cosa…i nelle migliori situazioni acustiche giocando con i tempi si propaga alle spalle dei diffusori allargandosi…ma non in linea. Fuori la linea dei diffusori non ci può essere niente di concreto ma solo riflessioni utilissime ma riflessioni. 

Inviato
18 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@Bunker quella figura la conosco…da decenni! Non c’entra niente con quello che sostieni. 

Se dici che non c'entra niente vuol dire che non hai letto lo studio...

21 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

riflessioni utilissime ma riflessioni

...e di questo che parlavo. Se la riflessione avviene entro un certo tempo non è distinguibile temporalmente dalla sorgente principale. Pertanto la sorgente appare spostata in corrispondenza del punto mediano tra sorgente principale e sorgente riflessa. Dunque se  uno strumento è posizionato per essere normalmente localizzato in corrispondenza del diffusore, verrà localizzato al di fuori di esso.

Comunque qui siamo OT, dunque meglio chiudere...

Inviato
Adesso, Bunker ha scritto:

fuori di esso.

No

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

No

Studia.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè ad alcuni piace

Perchè in certi setup "costipati nel palcoscenico" dona "aria"

L'hardware deve ''rispettare'' il software, se l'effetto è creato in fase di registrazione ok, ma se viene creato dal componente all'insaputa di chi ha creato il disco, non stiamo più ascoltando quel disco ma una sua manipolazione, e l'hi-fi è andata a farsi benedire. 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...