Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato

Andrea, mi stai dicendo che commutando tra due diversi oscillatori nel tuo DAC (se lo avrai fatto) la scena subisce un evidente variazione?

In questo caso, nel tuo caso, è ovvio che non  puo dipendere dai moduli di conversione, ma anche di tutta la parte logica visto che cambia soltanto l'oscillatore 

La cosa è alquanto curiosa, molto, in quanto non vedo molta attinenza relativa ad un fenomeno che, con molta probabilità (il rumore di fase) viene mascherato dal rumore termico dello stadio analogico: siamo in presenza di tre presunti fenomeni:

 

1) autosuggestione

2) l'oscillatore introduce una palese variazione nel segnale di uscita analogico (ma si misurerebbe, e qui non cambierò la mia posizione tranne constatandolo personalmente)

3) un fenomeno paranormale

 

Gli MSB avevano questa caratteristica di default relativamente al palcoscenico sonoro ampio, sia senza femto, sia con il femto, cosa che all'ascolto non cambiava nulla (in cieco)

Al contempo come ti dicevo la fase e il group delay erano alquanto strani, molto diversi rispetto un Delta sigma ad operazionali, che erano quasi un righello

Se prima non si prova rimango dell'idea che qualcosa non torna con questa storia del rumore di fase a grandezza infinitesimale

Domani ti invio nella posta elettronica lo schema del DAC MSB nel quale viene riportato che si tratta di un R2R ladder a discreti 

Buonanotte 

 

 

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Tuttavia mi incuriosiscono molto queste misure dei DAC MSB che evidenziano sfasamenti dovuti all'architettura R2R (anche se non sono DAC R2R) e capaci di fare un miracolo tale da ampliare la scena sonora aggiungendo artefatti alla registrazione originale. Ma soprattutto mi incuriosisce come hai correlato queste misure (elettriche) alla percezione di una scena sonora più ampia (psicoacustica), quindi se le hai disponibili ti pregherei di pubblicarle e di spiegarmi la correlazione che hai trovato con l'immagine sonora perc

Certamente, domani le posto e ne spiego l'attinenza con la percezione di maggiore ambienza 

Inviato

Sinceramente questa diatriba se è misurabile o meno dovrebbe importare zero in questa discussione.

Chi se ne frega se è misurabile o no!

Si procede ad un test di ascolto in doppio cieco e si risolve la questione.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Si procede ad un test di ascolto in doppio cieco e si risolve la questione.

Si ma poi il giochino del "così suona più analogico" "il soundstage si espande" "il nero si annera" ecc....si rompe

6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

1) autosuggestione

Ovviamente. È sempre così in questi casi.

E quando non è autosuggestione è marketing

(in altri casi ovviamente cioè per i prodotti commerciali)

E non è un male assoluto o un peccato o una cosa disdicevole. È solo un fatto normale. Così vanno le cose.

 

 

Inviato
Il 15/11/2021 at 11:30, DADE ha scritto:

cortesemente chiedevo si sapere davvero si avrebbero benefici da un utilizzo di un clock esterno

Puoi provare questo:

https://it.aliexpress.com/item/1005004940818588.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=272-267-0231&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&gclsrc=aw.ds&albagn=888888&ds_e_adid=&ds_e_matchtype=&ds_e_device=m&ds_e_network=x&ds_e_product_group_id=&ds_e_product_id=it1005004940818588&ds_e_product_merchant_id=107902050&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=20705056984&albag=&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI9P-T-pSRhAMVca-DBx0UDgLBEAQYAyABEgLQWPD_BwE&aff_fcid=7579381fc6ca428984c7317daeac72e4-1707031794179-01324-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=7579381fc6ca428984c7317daeac72e4-1707031794179-01324-UneMJZVf&terminal_id=bfb10eb266534c1ba6d0eeb01c30569e&afSmartRedirect=y&gatewayAdapt=glo2ita

Funziona benissimo,sono anni che nei forum stranieri ne parlano 

Oppure il modello superiore ock-2

Si sente chiaramente il suo effetto inserendolo ovviamente in positivo 

Migliora tutto,separazione degli strumenti,naturalezza,le voci più belle e inspiegabilmente per me dal punto di vista tecnico il basso chiaramente più teso, naturale ,musicale.

Ogni tanto provo a commutare il clock interno :non c’è storia.

I clock sopra indicati qualcuno li ha confrontati con i gustard c16 e c18 con ottimi risultati.

Vengono prodotti  da Vinshine audio che vende i dac Denafrips

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

) autosuggestione

2) l'oscillatore introduce una palese variazione nel segnale di uscita analogico (ma si misurerebbe, e qui non cambierò la mia posizione tranne constatandolo personalmente)

3) un fenomeno paranormale

Secondo copione.

Poiché  io non misuro, e poiché io misuro tutto e conosco perfettamente tutti i fenomeni fisici che possano determinare una variazione della sensazione, tu non puoi avere sentito, e non avendo sentito, non puoi trarne alcuna conseguenza.

Errata percezione è  la diagnosi esatta.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Errata percezione è  la diagnosi esatta.

Errata percezione se in cieco non si riesce a distinguere l'apporto di due oscillatori diversi

Se poi la consapevolezza di utilizzare l'oscillatore migliore ti fa scaturite una sensazione di "benessere" è un altro discorso, che condivido in quanto una sensazione si prova comunque

Il discorso verte in altre direzioni, assicurarsi che si sente davvero (udito umano) e poi traslare questa variazione fisica su dei grafici

Come sempre detto, ho avuto sempre questa esperienza in merito per quel che riguarda il discernimento di un fenomeno rilevato in cieco, quando accade, la successiva misurazione estrae variazioni macroscopiche 

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

procede ad un test di ascolto in doppio cieco e si risolve la questione.

Giusto. Lo diciamo sempre. Si mettono anche file pesantemente distorti per vedere sino a che livelli di distorsione riusciamo a sentire.  Nulla... partecipano praticamente solo i misuratori, che la azzeccano anche.i pochi non misuratori,  che hanno partecipato, hanno avuto risultati che statisticamente valgono come a tirare ad indovinare. Nessun 27 su 27, ma neanche 5 su 10. 

Inviato

@leonida ragionamenti troppo sofisticati per il nostro praticone.. che col suo metro da sarta e la sua bilancia da mercato rionale vorrebbe addentrarsi neila complessità della percezione acustica e sensoriale. (E poi dicono che il Classico è lo studio della filosofia nei licei non servirebbe a nulla.. queste sono tematiche che si affrontano nei primi semestri)

Inviato

@Ggr suvvia siamo seri.. quelli che tu citi sono test da cortile di scuola dell’obbligo.. mi ricordano un tizio per giunta ripetente che in terza elementare faceva le gare di corsa da solo, proclamandosi poi fiero vincitore fino alla corsa successiva.

L’ho rivisto, dopo tanti anni, bolso e appesantito, fare ( dignitosamente) da piantone a una banca, ma, evidentemente, correre da soli affloscia corpo e spirito.. :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

vorrebbe addentrarsi neila complessità della percezione acustica

Le pecette non mi hanno mai incuriosito, posso capire che suscitano (in special modo ad individui del tuo calibro) fenomeni di natura percettiva

A me non pagavano per risolvere i problemi di natura percettiva, a me mi ponevano un problema (realmente di natura fisica) e mi dicevano di risolverlo

 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Gli MSB avevano questa caratteristica di default relativamente al palcoscenico sonoro ampio, sia senza femto, sia con il femto, cosa che all'ascolto non cambiava nulla (in cieco)

Al contempo come ti dicevo la fase e il group delay erano alquanto strani, molto diversi rispetto un Delta sigma ad operazionali, che erano quasi un righello

I DAC MSB sono delta sigma nella parte DSD visto che sono sia PCM che DSD. Gli operazionali non hanno niente a che vedere con la tipologia di conversione, il mio DAC delta sigma non ha alcun operazionale. Non sono DAC R2R, se hai lo schema guardalo bene https://msbtechnology.com/dacs/dac-modules/

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, loureediano ha scritto:

Sinceramente questa diatriba se è misurabile o meno dovrebbe importare zero in questa discussione.

Chi se ne frega se è misurabile o no!

Si procede ad un test di ascolto in doppio cieco e si risolve la questione.

Il doppio cieco non risolve in fico .

 

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il doppio cieco non risolve in fico

Come mai ?

Perchè servirebbe ascoltare per un mese ?

E quando ti dicono che la differenza è lampante e che nemmeno un sordo non riuscirebbe a sentire ?

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa è la preistoria dei DAC MSB, ti ho postato il link dove è chiaramente spiegata l'architettura dei DAC MSB attuali. 

 

"No buffers, IV converter, or transistors in the signal path. No active devices after conversion at all.

Dynamically configurable between a discrete native DSD, or discrete native PCM DAC. The DAC has two modes:a multibit PCM mode and a massive parallel single-bit discrete DSD mode.

Based off a discrete ladder DAC design far beyond the performance of a basic R2R architecture."

Che cosa non ti è chiaro? Conosco bene questo tipo di architettura di conversione, posso spiegartela nei dettagli, ma per favore non continuare a scrivere che i DAC MSB sono R2R perché non lo sono.

 

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Andrea, mi stai dicendo che commutando tra due diversi oscillatori nel tuo DAC (se lo avrai fatto) la scena subisce un evidente variazione?

In questo caso, nel tuo caso, è ovvio che non  puo dipendere dai moduli di conversione, ma anche di tutta la parte logica visto che cambia soltanto l'oscillatore 

Quindi la percezione di queste differenze nei miei DAC dipenderebbe dalla logica. Bene, rimanendo con i piedi per terra, ovvero nell'ambito dei principi fisici ed elettronici, puoi spiegarmi il motivo per cui dipenderebbe dalla logica? Sono veramente curioso.

Inviato
Adesso, Andrea Mori ha scritto:

Questa è la preistoria dei DAC MSB

Per favore Andrea, non è un gioco a chi cerca di smentire l'altro

Se rileggi i post io mi sono riferito specificamente a questi DAC (che definisci preistoria) Platinum ed Analog

Si, hanno i suoi annetti, ma quelli ho provato, ascoltato, confrontato in tutte le salse, anche abbinando il super-alimentatore al posto del "panettone" 

Se oggi costruiscono in Delta Sigma ed operazionali non è materiale della discussione

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...