ilmisuratore Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: E dimmi perché Amir e Audio Precision non lo fanno, ci sarà pure un motivo? Perché non glielo proponi? Lo fa, lo ha fatto, con mezzi simili (te pare fesso) Mi pare di ricordare con i super cordoni di alimentazione
Ggr Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Insomma... manca sempre un centesimo per fare un'euro... non c'è verso... un classico come barcelona real madrid.
Mamo Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Abbiamo un tecnico costruttore di dac, che ai miei occhi è il Dio in terra, e un teorico esperto di misure e analisi, che per me è lo stesso un dio, Non si potrebbe chiedere di più ad una discussione. Sono assolutamente d'accordo ma c'è una precisazione da fare: l' esperto in misurazioni, ha atteggiamenti concilianti mentre il fronte contrario a volte e' addirittura diffamante. L' insicurezza porta ad attaccare.
Ggr Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Adesso, Mamo ha scritto: Sono assolutamente d'accordo ma c'è una precisazione da fare: l' esperto in misurazioni, ha atteggiamenti concilianti mentre il fronte contrario a volte e' addirittura diffamante. L' insicurezza porta ad attaccare. Hai ragione. L'ho notato e scritto che serpeggia un certo nervosismo...🤣
Andrea Mori Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dici questo perchè non conosci Allora facciamo come ti ho suggerito, acquisisci due (o piu volte) il segnale da un canale del tuo DAC (basta il sinistro o destro) me li invii, il sottoscritto li allinea e te li rimanda Poi valuta tu stesso se sono allineati Non stiamo parlando di sciocchezze in stile software di editing che compensano il delay ad 1/2 sample (vale a dire la metà di un campione in formato red book, ovvero entro 11,335 us (un enormità, e che sarebbe ridicolo proporre) Non puoi farlo, la deriva della frequenza dell'oscillatore ti impedisce la sincronizzazione di due misure asincrone visto che deforma l'asse del tempo senza soluzione di continuità. Sai come funziona un oscillatore? Per ottenere stabilità a lungo termine, ovvero quella necessaria per poter sincronizzare misure asincrone, sarebbe necessario un oscillatore esente da deriva in frequenza, che già di per se è irrealizzabile. Per ottenere basse derive si usano cristalli con taglio SC ed il circuito oscillatore è inserito in un involucro metallico detto appunto forno nel quale la temperature deve essere costante (circa 85° per cristalli SC), anzi quelli a bassissima deriva utilizzano due forni (oven) uno dentro l'altro. Tutto questo è perfettamente inutile per la conversione digitale-analogica, perché la stabilità a lungo temine non ha alcun effetto sulla conversione. I miei oscillatori, pur utilizzando cristalli tagliati SC poiché hanno un Q molto più alto degli equivalenti tagliati AT, non implementano il forno, lavorano a temperatura ambiente, proprio perché la stabilità a lungo termine è irrilevante. Mentre quello che è importante è la stabilità a breve termine, quella che detta la cadenza con la quale il DAC processa le parole digitali in ingresso, ossia il rumore di fase. Quindi non c'è alcun modo di sincronizzare misure asincrone poiché la deriva in frequenza è costante ed imprevedibile. Per agganciare in fase oscillatori che hanno differente deriva in frequenza (e questo vale anche per lo stesso oscillatore in tempi diversi) servirebbe un PLL, ma con il segnale musicale il PLL non può funzionare perché l'aggancio in fase non si verifica o si verifica nel momento sbagliato. Ed ovviamente non puoi usare un PLL per agganciare in fase due grafici. Di nuovo, proponi il tuo sistema ad Audio Precision, se sei così sicuro che funziona te lo pagheranno bene. Ma non lo faranno.
ilmisuratore Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Quindi non c'è alcun modo di sincronizzare misure asincrone poiché la deriva in frequenza è costante ed imprevedibile. Per agganciare in fase oscillatori che hanno differente deriva in frequenza (e questo vale anche per lo stesso oscillatore in tempi diversi) servirebbe un PLL, ma con il segnale musicale il PLL non può funzionare perché l'aggancio in fase non si verifica o si verifica nel momento sbagliato. Ed ovviamente non puoi usare un PLL per agganciare in fase due grafici. Di nuovo, proponi il tuo sistema ad Audio Precision, se sei così sicuro che funziona te lo pagheranno bene. Ma non lo faranno. Scusa Andrea, ma se per te è una cosa impossibile non significa che lo sia per altri Perchè non vuoi partecipare al confronto ? Ti dico di provare con i tuoi stessi occhi e dubbi, quindi inviami due o tre spezzoni di segnale pseudorandom periodico e vediamo se non riesco ad allinearli (potrai verificarlo tu stesso no ?) ma se preferisci anche due o tre brani a tuo piacimento p.s non è che i segreti di stato devono stare dalla tua parte, io mi propongo, e tu ti limiti a dire soltanto che è impossibile, prova !!!
Andrea Mori Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Scusa Andrea, ma se per te è una cosa impossibile non significa che lo sia per altri Perchè non vuoi partecipare al confronto ? Ti dico di provare con i tuoi stessi occhi e dubbi, quindi inviami due o tre spezzoni di segnale pseudorandom periodico e vediamo se non riesco ad allinearli (potrai verificarlo tu stesso no ?) ma se preferisci anche due o tre brani a tuo piacimento p.s non è che i segreti di stato devono stare dalla tua parte, io mi propongo, e tu ti limiti a dire soltanto che è impossibile, prova !!! Non è per me che è impossibile, non c'è proprio modo di sincronizzarli, non è una questione di segreti, se fosse possibile Audio Precision lo avrebbe già fatto perché le avrebbe garantito notevoli profitti. Sopra ti ho spiegato chiaramente il perché, ma sembra che tu continui ad ignorarlo e mi parli di segreti, mentre dalla mia parte non c'è alcun segreto, gli oscillatori sono tangibili e ognuno puoi utilizzarli (non solo i miei) per fare prove comparative. L'impossibilità di sincronizzare misure asincrone a causa della deriva in frequenza che deforma l'asse temporale, e l'impossibilità di usare un PLL perché con il segnale musicale non funziona è scienza, mentre fantomatici segreti sembrano piuttosto pseudo-scienza. Facciamo così, vuoi vendermi il sistema di sistema di misurazione che stai proponendo? Va bene qualsiasi cifra, solo che sottoscriviamo un contratto che garantisce a te la cifra richiesta se si scopre che funziona, ma parimenti garantisce a me la stessa cifra se poi si scopre che non funziona. Il pagamento da una o dall'altra parte avverrà dopo la verifica scientifica. Se davvero funziona lo rivenderò ad Audio Precision con un buon profitto.
alexis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Il misuratore hobbista bifacciale, la sua ammorbante prosopopea e la presunta scientificità delle sue strampalate tesi sono in evidente affanno quando chiamato a misurarsi con uno che la materia digitale la padroneggia davvero…
Mamo Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 2 minuti fa, alexis ha scritto: Il misuratore hobbista bifacciale, la sua ammorbante prosopopea e la presunta scientificità delle sue strampalate tesi sono in evidente affanno quando chiamato a misurarsi con uno che la materia digitale la padroneggia davvero… Come volevasi dimostrare.
Dufay Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Il misuratore è peggio di Sauron... L'occhio (l'orecchio no di sicuro ) senza palpebre sempre fisso sul forum. Dategli sto anello! 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2024 Prove tangibili ed inequivocabili sono gradite.
alexis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Dategli sto anello! Un altro? Ma se quello al naso giá ce l’ha..
Dufay Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Vedo che è già arrivato al suo solito complottismo. Le misure che ci dicono tutto ci sono ma i poteri forti non le vogliono eccetera.
ilmisuratore Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 9 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non è per me che è impossibile, non c'è proprio modo di sincronizzarli, non è una questione di segreti, se fosse possibile Audio Precision lo avrebbe già fatto perché le avrebbe garantito notevoli profitti. Sopra ti ho spiegato chiaramente il perché, ma sembra che tu continui ad ignorarlo e mi parli di segreti, mentre dalla mia parte non c'è alcun segreto, gli oscillatori sono tangibili e ognuno puoi utilizzarli (non solo i miei) per fare prove comparative. L'impossibilità di sincronizzare misure asincrone a causa della deriva in frequenza che deforma l'asse temporale, e l'impossibilità di usare un PLL perché con il segnale musicale non funziona è scienza, mentre fantomatici segreti sembrano piuttosto pseudo-scienza. Facciamo così, vuoi vendermi il sistema di sistema di misurazione che stai proponendo? Va bene qualsiasi cifra, solo che sottoscriviamo un contratto che garantisce a te la cifra richiesta se si scopre che funziona, ma parimenti garantisce a me la stessa cifra se poi si scopre che non funziona. Il pagamento da una o dall'altra parte avverrà dopo la verifica scientifica. Un sistema simile (ma obsoleto) fu presentato alla AES 125, passando l'esame per cui non è necessario rifare una verifica scientifica Piu che confronto la vuoi mettere a scommessa ? a parte che non vendo nulla, e manco sarei interessato ai soldi, né tuoi né di altri L'atteggiamento cosi proposto non mi garba, perchè te ne potrei proporre un altro, tipo: facciamo una sessione di ascolto scientifica dalla quale ottenere la comprovazione del fenomeno, se io non riesco a misurarne la differenza (correlandone anche gli attributi sonori sentiti) perdo la "scommessa" se invece non si sente differenza comprovata la perdi te, e quindi la misurazione non avrebbe nemmeno senso, anche se potremmo ugualmente aggiungerla p.s mi sembra il solito epilogo che porta la controparte a non cercare un confronto libero, conviviale e sgombro da nervosismi Credo interessi poco a te, anzi, meno che nulla portare a termine questa sperimentazione, ne prendo atto
ilmisuratore Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 10 minuti fa, paolosances ha scritto: Prove tangibili ed inequivocabili sono gradite. L'unica prova e che utenti come Dufay e Alexis andrebbero educati diversamente Non è che perchè non gli rispondo per come meritano debba passare per cretino, dietro una tastiera è semplice piggiare i bottoncini 2
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 4 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2024 Alla fine vedo le solite arrampicate sugli specchi, chi di dice di sentire, ma non può dimostrarlo... Non si può fare perché questo, perché quello, perche lo strumento non è abbastanza preciso, perché non è esauativo, perché il metodo è sbagliato, perché non dice tutto...insomma solita solfa solo che è condita in salsa tecnica. Meglio rassegnarsi. 5
gimmetto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 8 ore fa, alexis ha scritto: ragionamenti troppo sofisticati per il nostro praticone.. che col suo metro da sarta e la sua bilancia da mercato rionale vorrebbe addentrarsi neila complessità della percezione acustica e sensoriale. (E poi dicono che il Classico è lo studio della filosofia nei licei non servirebbe a nulla.. queste sono tematiche che si affrontano nei primi semestri) Se avessi frequentato il liceo scientifico (dimmi che non lo hai fatto!), sapresti che la percezione acustica è aspetto ben diverso dalla riproduzione audio. Lo stesso identico, oggettivo, misurabile suono può essere sentito e/o interpretato in maniera diversa a seconda del soggetto (ecco perchè si definisce soggettività) per molteplici ragioni. E' un concetto che proprio non ti entra...nelle orecchie (tipico dell'audiofilo suggestionabile)!
gimmetto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Il misuratore è peggio di Sauron... L'occhio (l'orecchio no di sicuro ) senza palpebre sempre fisso sul forum. Dategli sto anello! Scusami...ma a me l'immagine evoca un'altra cosa. Sono suggestionabile?
Messaggi raccomandati