senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @pifti io ho letto una recensione che considera l'apparecchio come la ciliegina sulla torta di un sistema professionale, che è immensamente più complesso di uno home, già ottimamente ottimizzato. Che questo possa avvenire anche in uno impianto casalingo non lo metto in dubbio. Ma parliamo di dettagli, sfumature , certamente percepibili, ma non chissà quale eclatante miglioria. Poi se per qualcuno il costo vale quel quid in più è giusto che faccia la sua spesa. Però, se mi permetti, spesso vedo foto di impianti, anche molto costosi, inseriti in contesti ambientali non esattamente dedicati. Forse varrebbe la pena di dedicare qualche risorsa in più all'ambiente piuttosto che al master clock . Parere personale ovviamente.
granosalis Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 57 minuti fa, pifti ha scritto: Perché ti colpisce? è quello che hanno detto in tanti in questo stesso thread. Solo che se lo scrivono qui li perculate. Curioso; dipendesse dal fatto che in quel commento c’è la parolina magica? Ci sono molti fattori e si, uno di questi è la parolina magica. C'è anche la testimonianza di uno che questo lo fa per mestiere, il che fa supporre (giusto o sbagliato che sia) che sia meno sugestionabile di chi invece per stessa ammissione è alla ricerca del suono perfetto. Colpisce come la questione clock sia controversa anche nella produzione del master. Ci accapigliamo e litighiamo per aggiornare i nostri impianti quando poi quello che ascoltiamo magari è prodotto senza alcun attenzione. Conta più un clock atomico lato riproduzione o lato produzione? Ho fatto qualche battuta, è vero, ma parlare di rifinire un prodotto da 1500€ con uno da 6000 per quanto mi riguarda continua ad essere a bassissimo fattore di accettazione ed il recensore affronta la questione con il mio stesso dubbio.
alexis Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il mutec top è n regalo rispetto al clock della merging da 40 k
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2021 -120 dB a 1hz Mi chiedo a quale scopo servano tutti questi muscoli L'udibilita del jitter si piazza di una gamma di frequenza molto più alta I master clock servono a sincronizzare una catena di apparecchi digitali affinché ne condividano il medesimo In HiFi, con un DAC soltanto, non servono a nulla, però visto che ci si può smanettare magari introducono una corposa quantità di jitter che poi l'ignaro ascoltatore scambierà per miglioramento 3
fabbe Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il jitter del mio umile DAC. Sembrano essere buoni i risultati.
Ggr Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il passo più grande che può fare un audiofilo, non è tanto imparare ad ascoltare le differenze, ma quello di infischiarsene di quelle sotto la soglia dell'udibile. Sembra che oramai i miglioramenti possono essere solo a quel livello, e tutti cercano di migliorare lo 0,000000001. mi chiedo a chi serve. 1
senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: mi chiedo a chi serve A chi vende
max Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Il passo più grande che può fare un audiofilo, non è tanto imparare ad ascoltare le differenze, ma quello di infischiarsene di quelle sotto la soglia dell'udibile e questa che narrazione sarebbe...qui in molti hanno scritto che le differenze a loro parere sono ben udibili ...puoi non crederci, ecc...... tutto lecito ma non puoi rovesciare la ''frittata''
alexis Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Apogee sarà obsoleto ma l’ho usato sia in versione pass trough su un player da 10k che come clock classico sul mio Merging Nadac, che, ricordo, è pur sempre uno standard nelle migliori sale di incisione del mondo… eppure funziona udibilmente… ancora meglio se alimentato autonomamente in lineare. per cui, chi volesse indagare può facilmente levarsi lo sfizio, PRIMA di sentenziare sulla base di tabelle elettricistiche, cui evidentemente qualcosa di sostanzioso ancora sfugge..
max Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: In HiFi, con un DAC soltanto, non servono a nulla, e qui hai dimostrato il valore della tua ''sentenza'' ...... sarebbe comunque una affermazione troppo ''assolutistica'' ma per un cd integrato potrebbe starci (comunque il mio Studer A727 con clock esterno a mio parere qualcosina ''guadagna'') ...per i dac la ''variabile'' trasporto segnale ha un peso
captainsensible Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, alexis ha scritto: mio Merging Nadac, che, ricordo, è pur sempre uno standard nelle migliori sale di incisione del mondo… eppure funziona udibilmente… ancora meglio se alimentato autonomamente in lineare. Certo che se uno si attrezza con una macchina del genere e deve metterci anche un clock esterno, mah.... CS 1
alexis Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @captainsensible in effetti mi ha fatto incavolare… e poco dopo infatti sono usciti due clock dedicati uno da 20 e uno da 40.. un amico li ha provati entrambi e ha poi preso quella da 40.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2021 2 minuti fa, alexis ha scritto: ha poi preso quella da 40. Perché non c'era quella da 80 4
fabbe Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Interessante pensiero fatto dalla rivista dedicata ai professionisti del suono SOS - SOUND ON SOUND Converter Performance & Master Clocks There's a widespread notion that adding a high‑quality master clock to a digital system will somehow magically improve its overall performance. While that might possibly have been the case in the very early days of semi‑pro digital converters where, frankly, some of the internal digital clock designs were pretty ropey, it certainly isn't the case today. As I've explained above — and will prove below — today's converter designs generally work best on their own internal clocks, and most will deliver a slightly poorer performance when clocked externally. The very best devices will show no change in performance at all, because they have superb clock-extraction circuitry that can remove all traces of clock jitter and other external clocking artifacts, so they work just as well as when running on their internal clock. So, although sonic differences may be perceived when using an external clock as compared to running on an internal clock, and those differences may even seem quite pleasant in some situations, this is entirely due to added intermodulation distortions and other clock‑recovery related artifacts rather than any real audio benefits, as the test plots illustrate.
roop Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Insomma, i clock, si comportano come le valvole aggiungendo una distorsione piacevole. Mah…
fabbe Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Se vi interessa leggetevi l'intero articolo https://www.soundonsound.com/techniques/does-your-studio-need-digital-master-clock
ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 2 ore fa, max ha scritto: qui hai dimostrato il valore della tua ''sentenza'' Non è la mia, riporto dati oggettivi che provengono da decenni di esperienza e lavoro
Messaggi raccomandati