Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

So, although sonic differences may be perceived when using an external clock as compared to running on an internal clock, and those differences may even seem quite pleasant in some situations, this is entirely due to added intermodulation distortions and other clock‑recovery related artifacts rather than any real audio benefits, as the test plots illustrate

Ogni tanto qualcosa di vero la si legge, e con piacere

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

-120 dB a 1hz

Mi chiedo a quale scopo servano tutti questi muscoli

Mi chiedo dove sarebbe la grande performance visto che come ha dimostrato l'amico Fabbe qui sopra lo spettro del jitter nella maggior parte dei dac è già ABBONDANTEMENTE sotto i -140 db. Anche a 1hz.

Tutta fuffa venduta a caro prezzo.

Inviato

A 1hz si evidenzia maggiormente l'errore di fase, con un allargamento della base della frequenza di prova.                            Questo non cambia le esagerazioni, i clock femto non li sentono nemmeno gli animali con udito superdotato, di contro una bella scorpacciata di distorsione da intermodulazione farà felici i palati più fini

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

mutec top è n regalo rispetto al clock della merging da 40 k


Sappiamo che il popolo svizzero è molto brillante sui propri listìni, comunque anche il Merging è sotto al Mutec Ref10. Merging dichiara 111db ad 1hz. 

Inviato
3 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Mi chiedo dove sarebbe la grande performance visto che come ha dimostrato l'amico Fabbe qui sopra lo spettro del jitter nella maggior parte dei dac è già ABBONDANTEMENTE sotto i -140 db. Anche a 1hz.

Tutta fuffa venduta a caro prezzo.


Questo post denota che non stiamo parlando la stessa lingua ma fa lo stesso, non è mia intenzione convincere chi non vuole capire o ancora peggio si rifiuta di sentire. Siamo e rimaniamo contenti entrambe.. 😉

Inviato

lasciamo perdere va.. ma è così difficile capire ? basta spegnere il clock e poi riaccenderlo...basta un semplice amico o familiare...così la smettiamo di dire che non serve o serve. chi dice che non serve ha mai fatto la prova? io con il trittico Dcs Vivaldi l'ho fatta ....mai più senza.. non solo, uno Cibershaft o un Mutec saranno i benvenuti

  • Melius 2
Inviato

@cuprone1 semplicissimo… c’è chi ha paura di provare per il terrore di dover successivamente sconfessare le proprie dottrine di fede,

dispensate ai quattro ( diciamo tre.. non esageriamo) venti.. 😎
un po’ come i novax, quando poi si ammalano, in quelle conturbanti interviste… quando si appellano al microfono tremanti e consunti.. noooon ffffate ccccome nnnoi…  🥶

Inviato
10 ore fa, cuprone1 ha scritto:

lasciamo perdere va.. ma è così difficile capire ? basta spegnere il clock e poi riaccenderlo...basta un semplice amico o familiare...così la smettiamo di dire che non serve o serve. chi dice che non serve ha mai fatto la prova? io con il trittico Dcs Vivaldi l'ho fatta ....mai più senza.. non solo, uno Cibershaft o un Mutec saranno i benvenuti

 

Avendo anch'io sperimentato approfonditamente la  cosa con un clock Dcs (Rossini e non Vivaldi come il tuo), confermo  fermamente quello che dici. Mica sono scemi a chiedere 7.250€ per un clock Rossini e circa 15k per un clock Vivaldi per poi sentirsi dire che non cambia nulla. 

Attenzione allo spegnimento e riaccensione per fare prove perchè, una volta spento, alla riaccensione il clock deve ristabilizzarsi (penso impieghi almeno un minuto). Io per fare la prova con gli amici di cui ho scritto due giorni fa mi limitavo a far sentire cos'accadeva spegnendolo, e già bastava e avanzava. In caso si volessero fare prove 'attacca-stacca' conviene scollegare il cavo digitale bnc durante la riproduzione così è come se lo stessi spegnendo ma almeno non c'è bisogno di attendere che si ristabilizzi.

Sicuramente hai letto anche tu in giro per il web che questo Mutec lo collegano a clock molto importanti, come per es. il tuo Vivaldi Clock, dandogli un aiutino in più per ottenere prestazioni ancora superiori. Io mi chiedo:  perchè queste aziende che fanno pagare fior di quattrini certi clock non provvedono già in origine ad installare quell'aiutino? All'inizio pensavo che il Mutec sostituisse il clock interno o esterno del dac e invece non è così.

Tu sei interessato al Mutec Special Edition da 6,5k o a quello liscio da 3,5k di listino? Io sono stato tirato in mezzo a  questa prova con il modello liscio e comunque lo Special Edition in questo momento non avrei potuto acquistarlo (sono reduce dall'acquisto tutto di botto di amplificazione, dac e cablaggio e quindi è già tanto se il 'capo' mi darà il permesso di prendere il liscio per Natale in caso dovesse soddisfarmi). Spero che adesso che si sono fatti un nome non se ne escano con un modello con chassis scavato dal pieno facendolo pagare il quintuplo...

@ktm 15

Vista la tua preparazione tecnica, se puoi, potresti spiegare in poche righe e con parole molto semplici cosa fa il clock e cosa fa il Mutec rispetto al clock 'principale'?

 

Inviato
23 ore fa, granosalis ha scritto:

Ci sono molti fattori e si, uno di questi è la parolina magica.

 

Apprezzo la tua onestà, finalmente.

Quindi anche per voi si tratta di "confirmation bias" la ricerca di elementi che confermano i nostri pregiudizi.

Per capirci meglio: due soggetti provano un clock nel loro impianto e descrivono esattamente lo stesso risultato; la descrizione è incredibilmente simile anche nelle parole scelte.

Vista la grande differenza tra i due ascoltatori (un professionista del settore audio e un audiofilo) e la sovrapponibile esperienza di ascolto, verrebbe da pensare che l'effetto prodotto dal dispositivo sia piuttosto evidente e chiaro. Molto utile direi.

Invece no. Se lo dice l'audiofilo è un coglxxne rimbambito dai soldi che spende, se lo dice l'altro è sicuramente vero. La cosa più lontana possibile da un approccio anche vagamente scientifico.

Quindi valvolisti, chiechisti, vinilofori, digitalisti, cavofili, trombaroli, A classisti, 1Wattisti e compagnia bella, pari sono; appassionati che vorrebbero divertirsi e ascoltare musica come preferiscono.

Take it easy, è solo un gioco.

 

 

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

Vista la tua preparazione tecnica, se puoi, potresti spiegare in poche righe e con parole molto semplici cosa fa il clock e cosa fa il Mutec rispetto al clock 'principale'?

 

Il Mutec ref10 è un generatore di clock, il generatore di clock separato proprio per la sua semplicità "dovrebbe" portare ad una precisione maggiore perché è un elettronica separata e isolata da qualsiasi fonte di disturbo. Un master Clock è una elettronica più complessa e proprio per questo ha un rumore intrinseco maggiore. Anche in questo caso vi è comunque un generatore di clock al suo interno ma difficilmente si riesce altrettanto bene a "isolare" dalle variabili che possono condizionarne la prestazione. Nel caso venga collegato un generatore di clock al Master clock il suo oscillatore viene disabilitato ed entra in gioco quello esterno.

Il Ref 10 ha tutte le porte alimentate separatamente,  sono isolate galvanicamente dall'elettronica a cui viene collegata, questo porta l'oscillatore ocxo termocontrollato a lavorare con veriabili esterne prossime allo 0. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, transaminasi ha scritto:

Mica sono scemi a chiedere 7.250€ per un clock Rossini e circa 15k per un clock Vivaldi per poi sentirsi dire che non cambia nulla. 

Ah no, tutto si può dire salvo che siano scemi. Tutt'altro.

Inviato

A me questo 3d interessa e mi piacerebbe leggere di prove altrui, esperienze varie, informazioni tecniche, ecc. Mi auguro di poter seguire la discussione serenamente.

Ps: vedere dal minuto 5.45 al minuto 6.56 sostituendo la parola Facebook con la parola internet: https://youtu.be/0BDRyz-38Zk

 

  • Haha 2
Inviato

Ho assistito più di una volta a prove del genere....a casa di audiofili falcoltosi e nei negozi; mai sentito differenze...evidentemente devo essere sordo 

Inviato
39 minuti fa, veidt ha scritto:

Ho assistito più di una volta a prove del genere....a casa di audiofili falcoltosi e nei negozi; mai sentito differenze...evidentemente devo essere sordo 

Non sei sordo, ti sei semplicemente imbattuto in una reale situazione in cui le differenze non erano avvertibili                Il tuo sistema di percezione risulta essere congruo con la realtà fisica, cosa assai rara in molti appassionati i quali, se dovessero ricorrere alle (non)sensazioni che hai provato, dovrebbero effettuare un test in cieco                                         In quel modo tutte le differenze che stanno percependo in modo "evidentissimo" svaniranno nel nulla, a meno che, come detto prima, non sorgano alterazioni da clock con distorsione da intermodulazione e che provocherebbero una differenza realmente avvertibile

Inviato
51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

  Il tuo sistema di percezione risulta essere congruo con la realtà fisica, cosa assai rara in molti appassionati i quali, se dovessero ricorrere alle (non)sensazioni che hai provato, dovrebbero effettuare un test in cieco   

@ilmisuratore alcuni audiofili, pur di giustificare che queste differenze esistono, ascoltano spremendo le meningi, quindi in una posizione non naturale (come se fossero su una tazza del wc). Invece le differenze, quelle vere, se ci sono, si percepiscono immediatamente dopo pochi secondi, anche se si è distratti (a me è capitato sempre così). Qualche audiofilo, pur di giustificare incauti acquisti, mi ha invece invitato ad ascoltare nel predetto modo: spremendo le meningi mi è capitato di percepire qualche sottigliezza (suggestione?) ma sono immediatamente sparite appena mi sono rilassato. Siccome io ascolto rilassato, le differenze con le meningi spremute non m'interessano e non spenderò mai un centesimo per loro. 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

non sorgano alterazioni da clock con distorsione da intermodulazione e che provocherebbero una differenza realmente avvertibile

Cioè... le differenze (in meglio) sorgerebbero perché un clock aggiuntivo sarebbe fonte di distorsione da intermodulazione?

Ma da quando questo tipo di distorsione sarebbe piacevole? È sempre stata sgradevole alle orecchie.

Comincio a dubitare di entrambi i contendenti; ascoltoni e misuroni (definizione vecchia come il Cucco ma sempre attuale)

 

Inviato
7 ore fa, ktm 15 ha scritto:

questo porta l'oscillatore ocxo termocontrollato a lavorare con veriabili esterne prossime allo 0. 

Mi incuriosisce questa cosa. ...termocontrollato cioè?

Quando ho comprato l'Etheregen della uptone audio il progettista mi aveva detto di lasciarlo sempre acceso per tenerlo in temperatura ottimale di esercizio...ma com'è questa cosa?

Ti torna?

PS

Grazie dei tuoi interventi, sei senz'altro uno dei pochi che sa di cosa parla

Inviato
40 minuti fa, aldina ha scritto:

Cioè... le differenze (in meglio

Scambiate per migliori, non che lo siano

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...