Membro_0021 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Tante volte si è parlato del caro-prezzi high-end, discussione trita e ritrita, ma secondo me tanti audiofili si lamentano dei prezzi senza in realtà comprendere come funziona questo mercato.Spesso mi sono trovato a leggere frasi del tipo: "i negozianti investono somme importanti, rischiando di fallire, ergo pretendono un ricavo importante!" Ma è veramente così? Il negoziante acquista sempre 'in toto' i prodotti che espone poi in negozio, anche quelli di 10.000-30.000 euro? Sulla base di alcuni eventi che ho vissuto in prima persona mi sento di rispondere che non sempre è così. I negozianti oggi amano rischiare sempre di meno, anche per via di un mercato sempre più competitivo, difficile e ipertassato; i distributori d'altronde devono far muovere il mercato in qualche modo e così vengono incontro alle richieste del negozio. Quali sono? Principalmente quella di completare la vendita quando quest'ultimo (il negozio) ha finalmente procacciato il cliente. In questo modo è come se il distributore agisse "da banca" nei confronti del negozio, che anticiperà solamente una parte della somma per l'acquisto del prodotto, pagamento che completerà soltanto quando avrà venduto il prodotto (in caso di non vendita, una soluzione sempre si trova...). Purtroppo questa modalità di vendita è sconveniente per l'utente finale, perché è come se anche il distributore entrasse nella trattativa di compra-vendita, decidendo la percentuale di sconto etc. etc. Quante volte ci è capitato di sentir rispondere, nell'acquisto di un prodotto importante (non certamente un bookshelf da 500 euro) quando abbiamo chiesto un forte sconto "devo prima sentire il distributore/ costruttore cosa dice". Ecco in questi casi è sicuro che il prodotto che state per acquistare non è stato ancora completamente pagato dal negoziante; è pur vero che spesso il costruttore-distributore vuole imporre lo sconto a prescindere; ma quando un negozio ha acquistato in modo definitivo un prodotto, in caso di bisogno certamente venderà il prodotto a quanto gli pare (se non vende non può acquistare). Vedete, è fin troppo facile oggi fare il commerciante lavorando esclusivamente sul venduto: senza fare magazzino. Chiunque di noi potrebbe farlo. Ieri sono entrato in un negozio di mattonelle. Un negozio piccolo, qualche campione esposto, tutto da ordinare. "Ma a me servono subito" "mi dispiace" mi ha detto in giacca e cravatta "solo da ordinare, con consegna a 60 giorni e con obbligo di anticipo del 30%". Sono andato in un altro negozio dove invece ho trovato tante mattonelle a deposito e sono riuscito a strappare un forte sconto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora