Simo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @maxgazebo restano fuori a che gli scompensi della stanza. Magari provare no eh? Vabbè , lo so che siamo un po' fuori tema, che ci sono diffusori più o meno efficaci a basse pressioni ecc ecc ma un PC, un software per equalizzare in digitale (lasciando il segnale apparentemente integro, salvo orecchie pipistrellate) un analizzatore di spettro (in gamma bassa basta un ap e un telefono) sono free e alla portata di tutti credo.. analizza , linearizza e poi ascolta. Volendo ti memorizzi curve per i livelli di pressione, in modo da recuperare le lacune dell'orecchio a bassa pressione sugli estremi. Una volta c'erano gli equalizzatori, che diminuivano il rapporto s/n, e si percepivano pure perdite di qualità ma oggi c'è tutto, gratis, e funziona meglio di qualunque eq analogico. provare non costa nulla e portare larisposta della gamma bassa entro qualche db, invece di grandezze di ordine di una decina e passa db fa una differenza che nessun componente, per quanto hiend può fare a meno che farai costruire un diffusore che abbia una risposta compensante le esaltazioni e cancellazioni della stanza. Poi ognuno è libero di sbattere la capa dove gli pare e cambiare pezzi all'infinito.. Per l'audiofilo classico anche il sub sembra una mezza eresia, invece anche quello aiuta un sacco, ovviamente non è plug and play, anzi c'è molta più differenza tra lienarizzarne la risposta e lasciarlo liscio che averlo o non averlo, su tutti i parametri, compreso l'ascolto a basso volume. Col solo loudness ovviamente ci vuole un colpo di c. perche vada tutto a posto ma un po' le perdite fisiologiche a bassi spl le compensa.
powerpeppe Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Il 16/11/2021 at 10:30, bombolink ha scritto: Alta efficienza. senza ombra di dubbio per le mie esperienze 👍 + valvole
maxgazebo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Simo Si, certo, come darti torto...se hai un sistema con qualche lacuna di linearità in ambiente uno dei modi per colmarla è fare una analisi a terzi d'ottava con pink noise e microfono test, e fare correzioni con un DSP digitale/parametrico Ma non sempre riesci, non è matematico...e comunque inserisci nella catena dei componenti che intervengono con una certa "importanza" sul segnale nativo, quindi sono dei compromessi di cui bisogna poi pagarne il prezzo Ma capisco ci inseriamo in un discorso diverso e molto ampio...
Gici HV Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 15 ore fa, Simo ha scritto: in modo da recuperare le lacune dell'orecchio a bassa pressione sugli estremi. Sia mai,il mio impianto è lineare da 10 40.000hz,non servono queste diavolerie anni 70... 🤭🤦🤦
audioendocrine Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 Rispondo un po' a tutti. La mia è una domanda molto empirica e poco concettuale. Ringrazio tutti coloro che hanno cercato di darmi risposte più tecniche. Vivo in un condominio, dopo le 22 devo abbassare molto il volume. Sotto i 60 db. Ho sempre ascoltato anche a bassi volumi constatando però spesso l'inadeguatezza di questo modo di ascoltare. Fermo restando che il loudness sarebbe di grande aiuto, ma ce l'ho solo su un integrato in un impianto secondario, la mia considerazione nasceva dal fatto che recentemente sono entrato in possesso di un pre conrad johnson CT5, piuttosto robusto in gamma medio bassa e mi sono accorto che rendeva assai bene a basso volume. Dato che invece ho diffusori (proac Future 0.5) deliziosi per certe altre caratteristiche, ma un po magri e non del tutto adatti ad ascolti bassissimi ho pensato ad una alternativa in tal senso.
giangi68 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @audioendocrine Non è chiaro se cerchi la soluzione pensando ad un cambio diffusori o altro. Personalmente non condivido il pensiero di chi afferma che senza armadi ad alta efficienza non si possa ascoltare bene. Ci sono diffusori che funzionano benissimo già a basso volume con ampli non necessariamente a valvole. Bisognerebbe conoscere anche il proprio ambiente per capire se quello che non senti sia proprio quest'ultimo a "rubarlo". In ultima analisi utilizzare un buon pre o un integrato di qualità con controlli di tono e loudness, perché no, per l'uso notturno non è reato penalmente perseguibile a quanto mi risulti. Se funziona e sei soddisfatto inutile inseguire le ricette altrui. 1
audio2 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @audioendocrine alternative a parte le cuffie sono delle casse facili da pilotare con pochi watt, più che quelle molto efficienti che non sempre e per forza rendono bene a basso volume. un woofer ampio e cedevole aiuta, trovi più roba così sull' usato/vintage che non sul nuovo, con il problema che quei wf avevano spesso il bordo in foam che dura poco e va sostituito spesso.
giangi68 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @audio2 cambiare diffusori per agevolare l'ascolto notturno mi sembra una follia, un cambio porta inevitabilmente a rivisitare gli equilibri raggiunti con fatica e comporta spese aggiuntive. Tutto si può fare basta esserne coscienti. Non è detto che il foam sia più cedevole, sicuramente è più delicato, non dura mai più di 10anni e bisogna sempre considerare questo aspetto se lo si sceglie.
Simo Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 il cambio diffusori comporta cambio di tutta la resa, se gia appagato del suono ad ascolto normale cercherei più di ottimizzare. Sotto 60 db è davvero basso, già il rumore di sottofondo della stanza dovrebbe essere quasi a livelli di sala anecoica per non perdersi troppi dettagli, da me se passa una moto per strada li sorpasso abbondante ed ho infissi con 5cm di vetro
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il 15/11/2021 at 23:44, audioendocrine ha scritto: Buonasera a tutti. Diffusori da pavimento che suonino bene a basso volume? Diciamo per ascolti notturni. Le vostre esperienze? Grazie. @audioendocrine Dipende cosa si'intende con "suonar bene." Tieni presente che tra la gamma medio alta e quella bassa solitamente ci sono anche -20db di differenza. Questo significa che se stai a 90 db in gamma bassa potresti non andare oltre i 70-75 db e questo certamente procura fatica d'ascolto. Anni fa si ottemperava a questa problematica con il loudness o l'equalizzatore, componenti che con il tempo sono spariti dalle nostre catene. La soluzione potrebbe essere cercare diffusori dal suono caratterizzato, in particolar modo sul mediobasso.
zagor333 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Il 21/11/2021 at 16:42, veidt ha scritto: Anni fa si ottemperava a questa problematica con il loudness o l'equalizzatore, componenti che con il tempo sono spariti dalle nostre catene. La soluzione potrebbe essere cercare diffusori dal suono caratterizzato, in particolar modo sul mediobasso. Concordo. Aggiungo un’altra soluzione, ossia l’aggiunta di almeno un sub da tagliare e impostare come sensibilità in funzione delle proprie necessità. Io ho due sub Yamaha collegati in XLR al mio lettore CD/SACD e al mio finale, un McIntosch MC452 (non utilizzo pre in quanto ascolto solo CD/SACD), tagliati a 100Hz, con una coppia di scatolette (leggi Stirling LS3/5A, quindi a bassissima efficienza), la notte con un filo di volume, con ascolto near field, la riproduzione della musica è eccellente, e assolutamente non sento la mancanza dei bassi (che altrimenti, senza sub, si sente). Roberto PS: da circa una week ora ho affiancato alle scatolette, una coppia di scatoloni (leggi Heresy iii), che sto rodando senza sub, ma questa è un’altra (bella) storia.
mizioa Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 26 minuti fa, zagor333 ha scritto: che sto rodando senza sub Vedrai che anche con le Heresy il sub, se ben regolato, ha il suo perché. Ciao Maurizio
silversurfer62 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @audioendocrine ti posso parlare dei miei diffusori le Proac Dt8 che grazie al doppio midwoofer vanno bene anche a volumi bassi e ricordo che anche le Vandersteen 2ce che ho avuto in prova avevano questa caratteristica. 1
zagor333 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 47 minuti fa, mizioa ha scritto: Vedrai che anche con le Heresy i Penso che per il periodo natalizio collegherò i due sub, magari ci faró i “botti” di fine anno. 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora