Vai al contenuto
Melius Club

Perché la soggettività sbaglia così tanto (e gli ascolti hifi sono inaffidabili)


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

una delle grandi differenze fra le persone e l'approccio al pensiero è il peso che diamo alla soggettività, valutazioni organolettiche ecc. 

 

anche la resistenza al fare prove un po' controllate nasce da questo. 

per chiarezza: chi non vuole fare prove in cieco (hifi, vini ecc,) quasi sempre pensa veramente che non ci sia un abnorme margine di errore quando sappiamo già cosa stiamo sperimentando. 

il nucleo di questo problema è proprio nel funzionamento del cervello e di come pensiamo che funzioni. 

l'approccio classico è immaginare il cervello che parte dai dati sensibili ed elabora per costruire un'immagine coerente del mondo. 

in realtà noi sappiamo oggi che il cervello, per questioni di velocità ed efficienza, somiglia molto più ad una macchina predittiva, ovvero comincia a tirare ad indovinare sulla base di pochissimi elementi con dei ricicli per abbassare l'errore che comunque rimane altissimo. 

ma non è così importante, perché il vantaggio di velocità di elaborazione e di minor consumo energetico è molto più ampio dell'introduzione degli errori, che comunque ci sono anche se immaginiamo un funzionamento più "classico".

per questo, anche con la migliore buonafede, esperienza, attenzione ecc. non possiamo evitare che il nostro cervello abbia già costruito un mondo che le percezioni successive scalfiscono solo limitatamente e solo in caso di discrepanze molto forti.

il caso tipico è quello dei vini, ad esempio anche solo sapere il prezzo di un vino cambia totalmente il giudizio organolettico, e questo vale per i sommelier più esperti in tutte le situazioni. nell'hifi funziona esattamente nello stesso modo. 

questa teoria è molto antica, risale all'anno 1000 da parte di alhazen mentre "inventava" l'ottica moderna. (poi ci sarebbe tanto da parlare di alhazen, uno dei più. grandi geni dell'umanità ma faremo un'altra volta 😉 )

solo oggi siamo in grado di dire che funziona proprio così e la cosa ha conseguenze molto interessanti anche sulla psicologia e sul come pensiamo di comprendere e raffigurare il mondo: un cervello predittivo e quindi statistico, per quanto controintuitivo, spiega molto meglio i fatti del mondo. 

per chi volesse approfondire qui c'è un articolo divulgativo sull'argomento.

https://www.quantamagazine.org/to-be-energy-efficient-brains-predict-their-perceptions-20211115/?fbclid=IwAR3nA1zhsnXIBGc_230bOA1PwBXS6gs67TxHM1k2w6Us5Pp1pCl12jlczx0

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

in realtà noi sappiamo oggi che il cervello, per questioni di velocità ed efficienza, somiglia molto più ad una macchina predittiva

Mah, sarà... il mio cervello è 'na vita che cerca di predire il sei al superenalotto... invano.

(non me ne volere, scherzo🥂)

  • Haha 1
Inviato

@dago tienici aggiornati sulle predizioni monnezzare di gualtieri, mi raccomando.

Inviato

grazie, ma attenzione: se vedi sporco ovunque può essere la tua soggettività che non è

poi così obiettiva e ti induce in errore

Inviato

c'è un famoso proverbio che dice occhio non vede gonzo non sente

Inviato

Tutto è soggettivo, anche molte mogli sono soddisfatte della minestrina offerta dal marito solo perché non hanno mai provato l'amore nero...

Inviato

@briandinazareth

 

In termini molto elementari credo che il cervello umano faccia si che la nostra percezione del reale non sia poi così reale ed oggettiva. Un esempio pratico consiste nel confrontare la nostra immagine riflessa in un vetro o specchio e la stessa attraverso uno scatto fotografico. Secondo me ci sono notevoli differenze.

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

solo perché non hanno mai provato l'amore nero...

 E duraturo:classic_laugh:

Inviato

Tutto vero ed interessante, per certi versi anche ovvio

D'altro canto, neanche esagerare nel voler demonizzare la percezione soggettiva della realtà

Meglio sarebbe, almeno per me, integrare l'oggettivo con il soggettivo

briandinazareth
Inviato
21 minuti fa, maximo ha scritto:

In termini molto elementari credo che il cervello umano faccia si che la nostra percezione del reale non sia poi così reale ed oggettiva.

 

certo, basta pensare ad un piccolo dato: i colori non esistono, sono solo un'elaborazione del nostro cervello. 

nel dettaglio, siccome la velocità e il dispendio energetico sono due fattori chiavi dell'efficacia di un cervello tenta di ricostruire in modo predittivo dal poco che i sensi possono darci. 

è un motivo dell'aumento della rigidità mentale all'avanzare dell'età,lapredittività diventa più ricorrente avendo molte più esperienze da cui attingere e sempre meno. il cervello rimane stupito di fronte ad. una cosa per la quale non ha una possibile costruzione pregressa.

il classico stupore infantile che non abbiamo quasi più, la bolla di sapone è. ormai prevedibilissima...

Inviato

Mente Zen, mente di principiante (cit.)

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

Io mi stupisco ancora moltissimo di fronte a certe bottiglie, mi stupisce soprattutto quanto poco durino.

 

eppure è un fatto straordinariamente prevedibile...

😂

Inviato

Mezzo mondo adora il Sushi, mentre a me fa schifo.

Posso essere padrone di affermare che non mi piace, o devo fare delle prove in cieco per deciderlo?

Se provo un amplificatore che costa mille miliardi di euro, pesa 4 tonnellate e ha 4 Vumeter (così sono più sicuro che indichino il giusto) e questo condiziona ciò che ascolto, è così grave, tanto che devo renderne conto ai misuratori ossessivo-compulsivi?

Ma vivete e lasciate vivere, per favore!

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mezzo mondo adora il Sushi, mentre a me fa schifo.

Posso essere padrone di affermare che non mi piace, o devo fare delle prove in cieco per deciderlo?

Se provo un amplificatore che costa mille miliardi di euro, pesa 4 tonnellate e ha 4 Vumeter (così sono più sicuro che indichino il giusto) e questo condiziona ciò che ascolto, è così grave, tanto che devo renderne conto ai misuratori ossessivo-compulsivi?

Ma vivete e lasciate vivere, per favore!

 

temo che tu non abbia capito il discorso, non c'entra nulla quello che hai scritto. 

non c'è nel mio scritto o nell'articolo niente contro le preferenze personali, ma proprio nulla. 

è semplicemente una grande scoperta su come funzionano le nostre percezioni e il fatto che quello che pensiamo di percepire è una costruzione predittiva del cervello. 
spiega bene un fenomeno molto conosciuto, tranne che in hifi 😂.



non c'entra nulla con i gusti e, ovviamente tu puoi fare quello che vuoi, anche non sforzarti di capire un thread abbastanza semplice!

😂

Inviato

@Paperinik2021 Per quanto riguarda i gusti alimentari ci possono essere antipatie invincibili, soprattutto per i sapori forti. Se questo dipenda da come percepiamo odori e sapori non lo so. Anche per la percezione del suono c'è chi non soporta i volumi elevati o l'eccessiva presenza o assenza di toni alti o bassi e può essere una questione di curva di sensibilità dell'orecchio.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

spiega bene un fenomeno molto conosciuto, tranne che in hifi 😂.

Grande Brian!! 👍


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...