Vai al contenuto
Melius Club

Perché la soggettività sbaglia così tanto (e gli ascolti hifi sono inaffidabili)


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

In effetti le risposte percettive e cognitive son talmente soggettive che uno dice Roma e l'altro capisce Toma. Morale: l'interlocuzione e la comprensione tra umani risulta oggettivamente sempre più difficile. Sarà che ognuno ha le proprie esperienze, le proprie memorie, i propri filtri selettivi, le proprie illusioni, le proprie seghe mentali.......

briandinazareth
Inviato
18 minuti fa, extermination ha scritto:

In effetti le risposte percettive e cognitive son talmente soggettive che uno dice Roma e l'altro capisce Toma. Morale: l'interlocuzione e la comprensione tra umani risulta oggettivamente sempre più difficile. Sarà che ognuno ha le proprie esperienze, le proprie memorie, i propri filtri selettivi, le proprie illusioni, le proprie seghe mentali.......

 

vero, e considerando che ricostruiamo la realtà su una base probabilistica e il cervello "tira ad indovinare" la ricostruzione della realtà più efficace (non necessariamente la più fedele), moltissimo è legato al nostro pregresso, che non può essere che molto diverso per ognuno.

in aggiunta c'è da considerare cosa sia la comunicazione in se stessa; uno strumento che si è evoluto per rispondere a specifiche esigenze tra le quali probabilmente il farsi comprendere realmente non era la più importante, anzi... 

lo vediamo anche in tutte le altre forme di comunicazione del regno animale.

 

Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

a te t'ha rovinato Kanheman, e pure Dawkins, per non parlare di Diamond e temo anche Harari.

In che squadra giocano? 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, Panurge ha scritto:

a te t'ha rovinato Kanheman, e pure Dawkins, per non parlare di Diamond e temo anche Harari.

 

sicuramente 😂 prima di loro pure quel fesso di liebniz!

ma questa recente scoperta è una cosa ancora più profonda, per quanto ci fosse già il sospetto empirico. 
più profonda nel senso che è alla base dei ragionamenti a più alto livello di alcuni dei citati.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

In che squadra giocano? 

 

 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Guru ha scritto:

molte mogli sono soddisfatte della minestrina offerta dal marito solo perché non hanno mai provato l'amore nero...

... nero come black?... o vero come true?...

Inviato
Il 16/11/2021 at 17:57, extermination ha scritto:

Sarà che ognuno ha le proprie esperienze, le proprie memorie, i propri filtri selettivi, le proprie illusioni, le proprie seghe mentali.......

Che vanno in tutti i sensi.

L'aneddoto lo possiamo intitolare 

Metodo dello "scientifico", il quale predice e nega secondo inclinazione, esattamente come molti altri.

L'amico in questione è un ricercatore che lavora al CERN di Ginevra da molti anni. 

Spesso a casa mia per vedere alcuni esperimenti che ci siamo divertiti all'epoca a condurre sull'impianto stereo.

Davanti ad una cosa accaduta davanti ai suoi occhi e con conseguenze inaspettate sull'ascolto, se ne esce  con un perentorio:

<<È impossibile!>>

Come impossibile gli replico io, ne hai sentito gli effetti, lo possiamo replicare tutte le volte che vuoi senza problemi e con lo stesso risultato, con tutta evidenza non è impossibile, è magari sorprendente, inaspettato, strano.... ma non impossibile.

E lui giù coi tentativi di spiegare ciò che non poteva accettare per formazione mentale fra le risate degli amici. 

Ancora ci si ride sopra dopo anni quando ci si ritrova.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@briandinazarethbastassero le prove in cieco per confronti attendibili. A parte che in alcuni casi non sono possibili proprio, resta il fatto che cronfronriano sensazioni, la stessa donna, lo stesso brano musicale, lo stesso interprete, lo stesso pittore vengono classificati con ordini di preferenza individuale. A me piace la pasta e fagioli a me piace coi borlitti, a Napoli si usano i cannelloni. Lo stesso piatto di pasta per me è salato e per mia nipote sciampo.

Questa voglia di classifica la trovo insana, però riconosco che in genere alcuni aspetti del suono, in cieco o meno, sono oggettivamente individuati (ci sono più bassi, o  più alti, la scena è larga o stretta, ecc) quello che cambia é la valutazione di questi aspetti, per alcuni il suono più aperto è coretto, per altri trapananti. 

I gusti personali sono personali

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

. A me piace la pasta e fagioli a me piace coi borlitti, a Napoli si usano i cannelloni

A Napoli amano  strafare quando si parla di mangiare

  • Amministratori
Inviato

@nullo Ops era cannellini stavolta colpa del correttore non Dell tastiera

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

bastassero le prove in cieco per confronti attendibili. A parte che in alcuni casi non sono possibili proprio, resta il fatto che cronfronriano sensazioni, la stessa donna, lo stesso brano musicale, lo stesso interprete, lo stesso pittore vengono classificati con ordini di preferenza individuale. A me piace la pasta e fagioli a me piace coi borlitti, a Napoli si usano i cannelloni. Lo stesso piatto di pasta per me è salato e per mia nipote sciampo.

Questa voglia di classifica la trovo insana, però riconosco che in genere alcuni aspetti del suono, in cieco o meno, sono oggettivamente individuati (ci sono più bassi, o  più alti, la scena è larga o stretta, ecc) quello che cambia é la valutazione di questi aspetti, per alcuni il suono più aperto è coretto, per altri trapananti. 

I gusti personali sono personali

 

non mi riferivo alle preferenze, ci mancherebbe. 

il riferimento all'hifi è sulle incredibili differenze che sentiamo quando sappiamo cosa suona o abbiamo altre suggestioni, che poi in cieco si mostrano per quello che sono. 

è l'aspetto predittivo; una delle cose curiose del fenomeno è che per cambiare la "predizione" costruita sui primi elementi a disposizione serve una discordanza sensoriale piuttosto evidente. 
è un'illusione talmente forte che anche conoscendo bene il meccanismo non riusciamo a liberarcene.

questo sempre per consumare meno energia ed essere più veloci nelle risposte, si fa una nuova predizione solo quando serve veramente.

  • Amministratori
Inviato

@briandinazareth non sono d'accordo le aspettative possono portare anche a delusione, come quando ascoltai i i nordost Valhalla pur sapendo e il prezzo. 

Le prove in cieco non sempre sono fattibili e acuiscono la voglia di dimostrare di saper cogliere le differenze

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non sono d'accordo le aspettative possono portare anche a delusione, come quando ascoltai i i nordost Valhalla pur sapendo e il prezzo. 

 

è un meccanismo molto più complesso e sul quale non abbiamo controllo, questa è la cosa contro-intuitiva. 

non è necessario fare prove in cieco per tutto, farne un po' però servirebbe a qualunque appassionato per capire cosa veramente conta e quanto sopravvalutiamo il nostro orecchio e la sua separazione dal resto.

vale in moltissimi campi, dove infatti si applica il principio delle prove controllate. 

io consiglio sempre di vedere il bellissimo documentario "vino amaro", una storia quasi thriller e vera su dei vini stratosferici e la loro storia. 

extermination
Inviato

 

2 ore fa, nullo ha scritto:

Metodo dello "scientifico", il quale predice e nega secondo inclinazione, esattamente come molti altri

 

Ognuno sente un po quello che crede di sentire.

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

Metodo dello "scientifico", il quale predice e nega secondo inclinazione, esattamente come molti altri.

Esatto 🙂

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, extermination ha scritto:

Ognuno sente un po quello che crede di sentire.

Qui eravamo oltre, sentiva, ma sosteneva che non fosse possibile e cercava disperatamente un perché.

 

extermination
Inviato
18 minuti fa, nullo ha scritto:

Qui eravamo oltre, sentiva, ma sosteneva che non fosse possibile e cercava disperatamente un perché.

Mah! Io, ad esempio, ho sempre diffidato ( anche sulle mie risposte percettive ) che minimali modificazioni  della realtà fisica potessero/possano apportare  modificazioni di un certo peso della realtà percepita.

Ad ogni modo tieni conto che non solo il sistema percettivo è non invariante ma anche il sistema di riproduzione ( vedi ad esempio effetto joule)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...