SGAGGY Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ciao a tutti vorrei un consiglio in base al mio badget tra questi tre dac,in base alle vostre esperienze e ho notato che si parla poco del smsl.
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Sono tutti e tre validi, a livello di misure nei test si posizionano in questo modo: 1) Topping 2) Gustard 3) Smsl Le differenze però sono davvero minime ed all'ascolto non credo che si percepiscano. Ormai sui dac per sentire vere differenze si deve andare su altri livelli. Le differenze maggiori tra di loro riguardano il prezzo in primo luogo e poi l'estetica. Il topping poi c'è in due versioni: la versione liscia con chip AKM e la versione SE con chip ESS, sia il gustard che l'smsl hanno entrambi chip ESS anche se diversi tra loro, ma l'impronta sonora è la stessa. Quindi sta a te scegliere in base ai tuoi gusti e al tuo portafoglio. Saluti.
SGAGGY Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 gentilissimo,certo che in base ai miei gusti,ma vorrei svegliare il colore ambrato delle mirage m1 si,in piu io cerco il suono piu naturale possibile non neutrale.che ne pensi?
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @SGAGGY Quando desideri una risposta da qualcuno che ha risposto alla tua domanda, clicca su @ Menziona l'Autore in fondo al tread così capisce che vuoi ancora parlare con lui. I chip ESS sono noti per il loro dettaglio e la loro neutralità che alcuni adorano ed altri la odiano per lo stesso motivo. Oggi sono presenti sulla maggior parte dei dac anche a causa dell'incendio della fabbrica AKM in Giappone. Gli AKM avrebbero in teoria un filo di calore in più, mentre altri apprezzano molto i dac con i chip Burr-Brown della Texas Instruments. Però il suono del dac non dipende solo dai chip ma da tutto il resto che c'è intorno., inoltre il dac è il componente meno indicato per cambiare il suono dell'impianto che dipende molto più dalla sinergia tra l'amplificatore ed i diffusori. Se vuoi esaltare il suono ambrato delle mirage, forse dovresti cercare un amplificatore capace di esaltare quelle caratteristiche, non il dac, ciao. p.s. Spero di aver capito bene la domanda, altrimenti puoi spiegarla meglio.
SGAGGY Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @musicante grazie gentilissimo molto chiaro quindi sono sfumature per i vari apparecchi il problema e ascoltarli.
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @SGAGGY Ti posso assicurare che se li ascoltassi bendato, non riusciresti a riconoscere uno dall'altro, perciò scegli senza patemi d'animo quello che ti piace di più, ciao. p.s. Se può interessarti, se vai con il mouse sulla M a destra escono fuori una M (per dare un melius a chi ti aiuta, delle faccine per esprimere emozioni e una coppa per ringraziare, ciao. 1
massimojk Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 ciao @SGAGGY , da possessore ti posso parlare del d90. Ottima macchina soprattutto se si pensa al prezzo finale. Gli AKM in teoria hanno una nota di colore maggiore rispetto agli ess ma appunto in teoria visto che il suono finale è offerto dal progetto e dalla qualità degli stadi finali, della cura dell'alimentazione etc. Il d90 lo trovo preciso ma non puntiglioso. Possiede una grande dinamica ma non so dirti se suoni meglio o peggio di quelli elencati. Feci una prova con un amico che portò il suo nuprime dac9 (ess) a casa mia e i due dac offrirono suoni diversi (non dico uno migliore dell'altro). Il suo ero più pulito sulle alte (pulito non fastidioso), il d90 più dinamica e corpo in basso. Differenze avvertibili ma non eclatanti. Un saluto
Dubleu Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, massimojk ha scritto: d90 più dinamica e corpo in basso il corpo in basso del D90 se provato con impianti importanti hanno rilevato un eccesso di "gonfiore" che farlo scartare. Direi che è meglio usarlo con sistemi non proprio importanti dove la gamma bassa non è ben presente. Il "gonfiore" è poco controllo, può piacere solo in determinate sinergie. Ciò che in molti lo vengono un punto di vantaggio, se il sistema è rilevatore si traduce in problema.
massimojk Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Dubleu io non ho parlato di gonfiore che è sempre e comunque da evitare. Il mio impianto è abbastanza naturale con una leggera preferenza per i toni caldi e il d90 non esaspera questa caratteristica anzi la esalta. Se poi un impianto è sbilanciato il problema non è da ricercarsi sul dac... Credo che tutto dipenda dai propri gusti ma la tua espressione 1 ora fa, Dubleu ha scritto: se provato con impianti importanti hanno rilevato un eccesso di "gonfiore" mi lascia alquanto perplesso. Parli di impianti importanti, tipo? Io ad esempio in un impianto da 40k non mi sognerei di mettere il d90. Nella mia catena, che a prezzo di listino, sta a circa 10k (quindi non importante) il d90 ci sta molto bene e al momento non mi fa venir voglia di cambiarlo. Non conosco gli altri dac proposti ma faccio un enorme fatica, visto il costo degli oggetti, a ritenere uno molto migliore dell'altro.
Dubleu Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @massimojk hai centrato il punto. Però in un impianto anche medio dove i bassi sono messi a punto perfettamente l'affermazione che molte recensioni dicono (come te) corpo in basso la cosa può infastidire. Lo usano amici con impianti importantissimi anche da oltre 40 mila euro senza noti dolenti, ma i bassi di per se in questi impianti sono non propriamente adeguati: magnaplaner, tuscanini, diffusori vari che la linea di risposta in frequenza dai test difficilmente è lineare sotto i 50hz o pilotati con pochi watt, il che non farà mai emergere certi tipi di bassi in woofer importanti. Non voglio offendere il D90, è un signor dac ma ciò che hai evidenziato non è cosa da tutti, in molti contesti è stato macroscopico ed i pochi che lo han ceduto o non tenuto dopo il perodo di prova è per questo fatto. Topping ammette di suo questa enfatizzazione come dato di marchio (avevo esposto la documentazione nel melius 1.0 ora andata persa). I modelli inferiori tipo D50 non soffrono di ciò, mentre gl'altri modelli tendono a ciò. Resta un ottimo dac best buy, meglio di tanti altri, tranne per questo punto.
Dubleu Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 SMLS ad esempio suona a parità di prezzo meno bene, ma non è così "tranamente presente nei bassi" come topping. Però sembra non molto affidabile. Se dovessi provare, partirei senza dubbio da topping D90, se non si riscontra questo "problemino" che affligge si e no il 1-2% dei sistemi è sicuramente il miglior acquisto. Gustard fosse veramente così valido non avrebbe lasciato speranze al topping. Diciamo che se usiamo diffusori in grado di scendere sui 25hz (woofer da 30-38cm seri) pilotati con damping factor sui 1000-5000 e 1200-2500watt inpulsivi il problema forse non lo evidenzi. Fino che usiamo finali anche in classe A sui 200watt canale, il problema non dovrebbe presentarsi. Lo stesso finali AB anche da 450watt canale con damping factor su 500 e salew rate sui 20 millisecondi (sono già finali molto costosi) il problema fatica a presentarsi o non si presenta proprio. Dunque ok per il D90, fra i 3. Chi potrebbe batterlo? m2tech yong mk III vince a mani basse. Sarebbe da confrontarli con altri. le differenze a questi livelli si combattono di fine tuning ed elettroniche elevate, per forza ci sono differenze importanti, se non si sono; ci sono imbuti che impediscono le massime prestazioni.
massimojk Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Dubleu come ovvio sono tante le variabili che influenzano il risultato (ambiente, catena, incisioni, sensibilità) tutte cose che conosci molto bene 😉 Nelle mie esperienze di ascolto a casa mia il d90 non ha in nessun modo influito negativamente sui bassi, semmai ha migliorato il controllo rispetto ad altri dac. Magari il d90 è sinergico con il mio impianto e non potrebbe esserlo con quello di un altro forumer e questo è sinergico. Naturalmente io preferisco riferirmi alle mie esperienze di ascolto e non posso dichiarare alcuna enfatizzazione. Quando ho parlato di maggiore corpo mi riferivo al confronto con il nuprime. Il d90 ha più corpo in basso (non enfasi, non code), il nuprime è più pulito in alto (non radiografante). Un saluto
Dubleu Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, massimojk ha scritto: quello di un altro forumer ho circa una decina di utenze/amiche che han riportato ciò. Come sai usiamo impianti che scendono molto ed amplficazioni importanti a livello di potenza. Di norma ciò non succede, pochi usano molta potenza in uso domestico.
massimojk Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Dubleu okkk io di prove estreme non ne ho fatte. Anche se in questi casi a scomporsi sarebbero in ordine d'importanza: la gatta, la moglie, i vicini di casa, l'amplificatore, i diffusori, le proprie orecchie e forse per ultimo il dac.
musicante Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @massimojk Spero tanto per te che tua moglie non legga questo 3d...😁
officialsm Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 secondo voi alzando il budget di un 20% si riesce a prendere un dac migliore (in tutte le caratteristiche) del D90? Quale?
Dubleu Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @massimojk i contesti cui si nota sono solo questi, come indicato l'1-2% forse meno degli utilizzi "estremi". D90 ha fatto la storia dei cinesi ottimi spodestando la concorrenza, vincendo a mani basse. L'ho possedoto ed a ragion veduta confermo ciò che tutta l'utenza afferma, il best rapporto qualità prezzo. Lo consiglio vivamente come dac salvo i problemi citati. Ciò che mi sfugge è l'innalzamento del prezzo, pagato 516 euro l'ano scorso ma ancora meno nell'estate 2020 o prima; sembra che si sia fatta così pubblicità tanto da avere incrementi non proporzionali. Ho citato m2 tech young mkIII perchè un demo lo si trova a prezzi simili del topping e è una meraviglia a confronto (entrambi i dac hanno bisogno di un ottimo preamplificatore; scarsissimi su usati con regolazione volume). Quando ci si avvicina ai 800-1000 euro la concorrenza è molto spietata, un chord qtest, dac su base r2r, è tutto da provare.
officialsm Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Dubleu è uscito il D90SE che è diverso D90: alimentazione migliorata e chip ESS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora