Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5A e ascolti a basso volume


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, transcriptor ha scritto:

chi più spende non sempre ascolta meglio

parole sante. Quando ho cambiato il pre, con uno superiore, tutto è migliorato però...vuoi la registrazione, vuoi l'ambiente o altro, la mancanza dei controlli di tono e luodness si sente eccome...

per il resto ho cambiato parecchi elementi i questi ultimi anni, speso anche parecchio ma non sempre il piacere di ascolto è andato di pari passo con la spesa...in particolare con i diffusori

Inviato

Pensavo che il posizionamento fosse azzardato invece leggo dal manuale:

• La Scala, Cornwall, Heresy: per ottenere il massimo livello
dei bassi si consiglia di posizionare i diffusori negli angoli o contro la parete. Se vengono posizionati lontano dalle pareti, l'energia dei bassi sarà inferiore.
 Quindi con la cassa destra ci vado giusto, con la sinistra riesco a creare un falso angolo col mobiletto vicino a sx. 
credo di essermi convinto a cambiare le falcon. 

oscilloscopio
Inviato

@transcriptor  Che dirti...ho il loudness ed il controllo toni su tutti gli ampli che utilizzo, a volume normale (75/90 db) nel 90% dei casi ascolto in flat ma specialmente la sera quando non posso rompere troppo l'anima ai vicini per me a basso volume il loudness è indispensabile.

  • Melius 1
Inviato

Signori l aspetto che prediligo di tutti Voi è L onesta delle valutazioni. Finalmente 

Inviato

Non utilizzo controlli di tono perché il mio ambiente, i miei diffusori e le mie orecchie, per ciò che ascolto (e come ascolto) non ne hanno bisogno. Però li voglio, eccome: all’occorrenza sono una manna dal cielo. Per gli ascolti serali, uso una buonissima cuffia. 😉

Inviato

Bene, ora mi tocca trovare un amplificazione più adatta. In giornata chiudo per delle heresy 3. Non riuscendo a trovare al momento un ai500 che ne pensate dei Line magnetic?

Inviato

@damn2k

Con le Cornwall non è necessaria tale posizione le mie suonano a 1,2 metri dalla parete di fondo e hanno un basso profondo.

Roberto De Filippo
Inviato

Ti posso dare un consiglio, le 3/5a sono diffusi monitor per cui non hai nessuna controindicazione per un ascolto ravvicinato in stile studio di registrazione.

Prima di cambiare tutto, fai una prova in tal senso e vedi se così ti soddisfa, nonostante il volume.

Alla fine, per come la penso io, avendo avuto negli anni molteplici coppie di varie marche e ohm delle 3/5a ed in contemporanea le Quad Esl 57, questi diffusori sono delle magnifiche e mirabolanti gigantesche "cuffie", ottime per gli ascolti a basso volume e di notte, a patto che siano utilizzate in questo modo.

Inviato

@Roberto De Filippo ti ringrazio per il consiglio, ma non è così che mi piace ascoltare la musica. Non mi piace isolarmi per ascoltare; altrimenti avrei trattato la stanza in più che ho e avrei spostato tutto l’impianto li, rischiando di confinarli lì dentro. Per me deve essere ben integrata nel contesto abitativo e voglio ascoltare tranquillamente in soggiorno spaparanzato sul divano, non so se rendo l’idea. 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Io ho le Falcon ls3/5a le piloto sia con un Audio Innovation 500, alternando l'ascolto con Pre Naim cap62 e finale Nap 140, non capisco. A basso volume, al contrario da quanto indicato nel post e nei commenti, preferisco i Naim, non mi manca nulla, con L'AI devo dare più corrente e quindi un ascolto già "normale" non proprio basso.

Comunque tutte e due Amplificazioni sono un bel sentire con le "piccoline".   

Inviato
Il 19/11/2021 at 14:00, damn2k ha scritto:

che ne pensate dei Line magnetic?

Prossimo papabile acquisto. 

Inviato

@vicè

5 ore fa, vicè ha scritto:

Io ho le Falcon ls3/5a le piloto sia con un Audio Innovation 500, alternando l'ascolto con Pre Naim cap62 e finale Nap 140, non capisco. A basso volume, al contrario da quanto indicato nel post e nei commenti, preferisco i Naim, non mi manca nulla, con L'AI devo dare più corrente e quindi un ascolto già "normale" non proprio basso.

La tua esperienza conferma che gli ambienti diversi giocano un ruolo importante e pertanto spesso sono la causa del lungo peregrinare di cambio componenti nella ricerca di un suono soddisfacente alle proprie aspettative.

Inviato

@damn2k

Il 16/11/2021 at 13:41, damn2k ha scritto:

quando avevo le klipsch heresy accoppiate all’audio Innovations 500 il fatto di ascoltare bene a basso volume mi piaceva molto e credo che dipenda dall’amplificazione perché con dei finali leak tl12 plus con le heresy avevo lo stesso problema di ora con le Falcon ed i NAIM. 

La soluzione e'semplice , tornare alla composizione impianto precedente . Hai "ripreso"  i diffusori Klipsh , ora pazienta per "ritrovare" l'ampli Audio Innovation.

Inviato

@long playing è quello che ho fatto, mi sono dovuto accontentare però del 400, il 500 non l'ho trovato, ora a distanza di anni è un po difficile, ma credo di preferire le le84 alle el34

Inviato

@damn2k

15 minuti fa, damn2k ha scritto:

, mi sono dovuto accontentare però del 400

Penso che data l'efficienza delle Klipsch ed in relazione anche all'ascolto a basso volume , non sara' influente 400 oppure 500 , anzi forse potresti godere anche di un'ancora maggiore musicalita' derivante da una minore potenza.

Inviato

@long playing Comunque per la cronaca, l'audio innovation 500, si beve i naim come suono.

E non di poco. Almeno nel mio ambiente e nella mia catena.

Inviato

@damn2k Le el 84 sono valvole eccellenti ed il 400 ne è un ottima dimostrazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...