Hdemico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Vi capita che un impianto suoni in maniera stellare finché si tratta di riprodurre pochi strumenti...una voce e lo strumento accompagnatore...ma quando si passa alle grandi masse orchestrali più eventuali cori...a un organo a canne con molti registri inseriti...a un pianoforte indiavolato...vada inesorabilmente in crisi? Il suono pare impastato..come confuso. Di chi è la colpa in misura maggiore? 1)sorgente/dac 2)pre 3) finale 4) diffusori/ cuffie Ho menzionato apposta le cuffie proprio perché succede anche con cuffie di alto /altissimo livello,per la mia esperienza. Per questo escludiamo per ora la acustica della sala di ascolto come causa(che sicuramente ha un ruolo), ma concentriamoci sul resto. È qualcosa che ha a che fare con la distorsione armonica o più con una errata ricostruzione della forma d'onda nel dominio del tempo?
eduardo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Hdemico Maggiore responsabile l' amplificatore. Pe qualità non all' altezza e/o per abbinamento non felice con i diffusori (da cui il famoso "non ce la fa"). Esperienza diretta ...... 2
Cano Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Hdemico è lì che si gioca la partita tra una buona amplificazione ed una scarsa Che poi definirla scarsa non sarebbe neanche corretto...può essere buonissima per chi ascolta solo certe cose
Cano Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 7 ore fa, Hdemico ha scritto: qualcosa che ha a che fare con la distorsione armonica o più con una errata ricostruzione della forma d'onda nel dominio del tempo? Quello che manca è l'articolazione, generalmente dovuto allo stadio di alimentazione
Dufay Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Amplificatore e casse solitamente. Può capitare ad esempio con i monotriodi oppure con casse dalla limitata tenuta 1
mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Soprattutto ampli. Le stesse casse purche’ di qualita’ adeguata con un ampli cui la pompa regge possono fare molto bene.
mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Anche la registrazione ovviamente. Spesso abbiamo segnalato in sezione musica registrazioni di musica indiavolata allo stato dell’arte (quasi tutte digitale nativo peraltro)
mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 A parita’ di altri componenti la sorgente e’ quella che da “peso” alle note 2
Gabrilupo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Non c'è bisogno di scomodare organici stellari, tipo Terza di Saint Saens o Ottava di Mahler, per fare impastare il suono, basta una sinfonia di Beethoven ben registrata. Se gli "impasti" (in senso buono) dei timbri di archi e fiati diventano una fastidiosa melassa informe la frittata (per chiudere i paragoni alimentari) è fatta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Novembre 2021 Amministratori Inviato 17 Novembre 2021 @Hdemico cspita spesso, sopatutto con marchi hi end che dimostrano con brani che definisco jazz al femminile, una voce di donna in primo piano accompagnata da uno trumento lontano, magari con registrazine ad effetto,con un microfooono in bocca alla canatante ed uno sulla chitatta, equilibrio tonale sposato in ato e tutto puntato sull'iperdettaglio, ella chitarra si sento solo le code ma non il legno. La responsabiltà primaria è del sistema ampli/diffusori, soprattutto questi ultimi. u buon test è il triplo concerto di beethoven per esempio. 1
Dufay Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Benché poi anche un "semplice" pianoforte possa mettere in crisi parecchi impianti... Per non parlare dellevoci liriche.
ipoci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 9 ore fa, Hdemico ha scritto: Vi capita che un impianto suoni in maniera stellare finché si tratta di riprodurre pochi strumenti...una voce e lo strumento accompagnatore...ma quando si passa alle grandi masse orchestrali più eventuali cori...a un organo a canne con molti registri inseriti...a un pianoforte indiavolato...vada inesorabilmente in crisi? Mi pare lo scenario "classico" ... Se vuoi un sistema reattivo, dinamico, quasi brutale, capace di dipanare qualsiasi trama ... soprattutto se la sorgente è digitale ... ti ritrovi che il sistema stesso ti "spara in faccia" tutto il bello e soprattutto il brutto che hanno messo nel dischetto d'argento. Ecco quindi che spesso e volentieri la catena la si preferisce più "soffice" ... . Senza stare a scomodare Mahler, basta ascoltarci un po' di Rock classico (che mai verrà suonato sull'impianto Audiofilo per eccellenza), per sentire come spesso e volentieri Robert Plant canta come la Krall! .... . Un cordiale saluto, Massimiliano
mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 io c’ero. “Ambizioso spirto” la sala enorme di Roma si riempi’ della voce di Annuska. Valla a riprodurre 1
Membro_0015 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 e' li che casca l'asino ... quando chiedo se un determinato sistema riproduce bene pa;estrina sono serie. Se chiedi di suonare musica sinfonica o organo alle varie fiere la maggior parte degli espositori non sono proprio ... felici (anche per colpa delle salette in verita' ) 6 minuti fa, ipoci ha scritto: basta ascoltarci un po' di Rock classico tanto SPL ma pochissima dinamica il piu' delle volte. Bastano casse da giostrai 🙂
Gabrilupo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 24 minuti fa, ipoci ha scritto: per sentire come spesso e volentieri Robert Plant canta come la Krall! .... Oh mamma!🤣 Raccapricciante.
acusticamente Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Nella mia piccola esperienza questo effetto era da ricondurre all’alimentazione, intesa come linea di corrente problematica (molto spezzettata o con altri apparecchi collegati) o anche in parte al cavo di alimentazione . Magari il problema non sta tutto qui per altre situazioni però mi sembra proprio che influisca
fabbe Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Hdemico considerando che ascolti anche con cuffie, dipende in primis dall'ampli che non ha una risoluzione sufficientemente alta o che ha il fiato corto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora