mchiorri Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 4 ore fa, Cano ha scritto: può essere buonissima per chi ascolta solo certe cose magari poco adatta a quei diffusori.....
magoturi Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Mah...io concordo con tutti nell'indicare nell'ordine : ampli e diffusori ma occorre innanzitutto sapere a quale volume d'ascolto accade (certo conoscere marche e modelli dei vari elementi sarebbe fondamentale ai fini di focalizzare meglio il problema....) ma la cosa che mi lascia perplesso e' che lo faccia anche in cuffia con una definita di altissimo livello.... Nel caso che cio' accadesse a volume "condominale" punterei il dito in primis sulla sorgente che satura il pre (e per questo sarebbe il caso di sapere di che sorgente si sta parlando e se dispone della regolazione del volume....) e poi, ovviamente, sull'incisione....qualora, invece, cio' si verificasse a volume elevato, possono essere un po' tutti gli elementi: 1) amplificatore "poco correntoso" e quindi splendido fino ad un certo volume 2) diffusori con woofers di piccolo diametro, poco "litrati" , poco efficienti o comunque dal modulo e fase dell'impedenza "difficili", ma anche che non sopportano la potenza dell'ampli 3) cuffia di altissima qualita' ma con trasduttori di diametro poco "generoso" . SALVO. 1
Hdemico Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 Quindi colpa più del finale e non del preamplificatore? Sto usando un DAP ibasso connesso direttamente tramite la uscita cuffia a uno Spectral dma90...potrebbe essere colpa della mancanza di un pre adeguato? Spesso con alcuni pre si usa in inglese un aggettivo positivo inerente alle situazioni che ho citato... "Resolving"... Che ruolo può avere il pre in questi pasticci polifonici? I trasduttori che uso non richiedono molta potenza ma hanno 3 ohm di impedenza.
magoturi Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Hdemico si come anche il finale....gli spectral in genere hanno dei limitatori in corrente e qualche modello entra a poco piu' di tre ohm (non so nello specifico il dma 90) ma resta sempre il dubbio della cuffia. SALVO.
Hdemico Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 Detto semplicemente i trasduttori sarebbero una cuffia particolarissima la Ergo AMT che usa dei tweeter di Heil come largabanda. 3 ohm, potenza gestibile tra i 3 e i 12w circa. Volumi di ascolto normali. Finché non si raggiunge il pieno orchestrale/coro la riproduzione è fantastica. Ma devo dire comunque che nella mia vita ho ascoltato pochi impianti che non andassero mai in crisi. Speravo con questo sistema cuffia di avere vita più facile...
Cano Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Hdemico ha scritto: Sto usando un DAP ibasso connesso direttamente tramite la uscita cuffia a uno Spectral dma90...potrebbe essere colpa della mancanza di un pre adeguato? Potrebbe...facilmente
NickMaro Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Molto probabile che sia il finale. Per gestire dinamica e complessità del messaggio sonoro, il finale avere anche una parte alimentativa di tutto rispetto.
bombolink Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Bisogna distinguere se "l'impastamento" si verifica solo ad alto volume oppure anche a volumi normali. Nel primo caso il colpevole è lo stadio finale soprattutto se a tubi, in quanto tale tipologia ha un clipping molto dolce e se SE soprattutto di seconda armonica, quindi impastamento=distorsione. Poi c'è il diffusore che non è in grado di gestire programmi ricchi di informazioni e perde di risoluzione. A livelli normali invece il colpevole è sempre la sorgente o la sezione pre. Quando le informazioni aumentano emergono dunque limiti di microcontrasto e trasparenza delle elettroniche.
Titian Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Il 17/11/2021 at 00:43, Hdemico ha scritto: Vi capita che un impianto suoni in maniera stellare finché si tratta di riprodurre pochi strumenti...una voce e lo strumento accompagnatore...ma quando si passa alle grandi masse orchestrali più eventuali cori...a un organo a canne con molti registri inseriti...a un pianoforte indiavolato...vada inesorabilmente in crisi? Il suono pare impastato..come confuso. Di chi è la colpa in misura maggiore? con tantissimi impianti. Colpa? tutto: sorgente, pre, ampli, diffusori, fine tuning (risonanze, alimentazione) e trattamento acustico.
SuonoDivino Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Il 17/11/2021 at 00:43, Hdemico ha scritto: Di chi è la colpa in misura maggiore? Le casse, fanno il 90% del risultato. Il resto fa da corollario.
Hdemico Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @bombolink capita a prescindere dal volume, mi pare. Ma del resto mi sembra strano se non impossibile che una cuffia per quanto poco efficiente che assorbe 3-12w possa mandare in crisi un finale da 100w e 22A di picco per canale... Quindi il tutto nasce nel pilotaggio del finale da parte dell' uscita cuffia dell' iBasso dx80? E come in tal caso?
Bohemien Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 La ragione che, tanti anni fa, mi spinse nel mondo dell'hi-end fu proprio questa. Da sempre appassionato di lirica provavo una vera sofferenza quando nei finali d'atto, nelle scene culminanti in cui s'intrecciano tre, quattro voci e il coro tutto era incorniciato da un bel po' di distorsione. Devo dire che ad oggi questo problema non l'ho risolto e qualche sera fa riascoltando il finale del primo atto dello splendido Barbiere di Abbado mi chiedevo quali percentuali assegnare ai vari componenti. Io credo almeno un 70% alla sorgente se includiamo la qualità della stampa del disco. Infatti con le moderne registrazioni digitali questo fastidio si abbassa notevolmente. Tuttavia non so a quale cifra investita, con l'analogico, quel 70% inizi significativamente a diminuire.
Hdemico Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 Quindi potrebbe essere intrinseco nel CD registrato questo "impasto"? Il pre quanto conta in tutta questa faccenda?
captainsensible Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 E questa è la dimostrazione che tra il live ed il registrato passa un mondo. 😀 CS
Bohemien Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 54 minuti fa, Hdemico ha scritto: Quindi potrebbe essere intrinseco nel CD registrato questo "impasto"? Se hai rivolto a me questa domanda significa che mi sono spiegato male. L'impasto o meglio la distorsione, nella mia esperienza, è di gran lunga maggiore nell'LP che nel CD (che ha altri difetti). Se questa distorsione sia risolvibile ed a che prezzo rimane dopo tanto tempo un mistero grazie anche al tipo software normalmente impiegato per testare gli impianti in negozi e fiere...
bombolink Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 La colpa difficilmente è nel tipo di supporto anche se ovviamente una ottima incisione può non avere il problema a differenza di una realizzata male (e ce ne sono tante...).
Bohemien Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 3 minuti fa, bombolink ha scritto: anche se ovviamente una ottima incisione può non avere il problema a differenza di una realizzata male (e ce ne sono tante...). Perdonami, non è per polemica, ma detta così sembra contraddittorio...☺️
eduardo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Bohemien La qualita' della incisioni non puo' cambiare; se e' fatta male, e' fatta male. La qualita' della sorgente, poi, potra' fare (una certa) differenza, ma non potra' trasformare l'incisione. La amplificazione (intesa come pre + finale) dovra' essere in grado di amplificare il messaggio con una corretta intellegibilita'. Ma se il finale non riesce a seguire i picchi dinamici (ripeto per l'ennesima volta: la SPL non c'entra), le casse restituiranno - a tratti - melma.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora