Vai al contenuto
Melius Club

L'analfabetismo scientifico del classico: l'origine dei noncielodicono?


Messaggi raccomandati

Inviato

Poi pare che alcuni siano astemi, è risaputo che gli astemi tendono più facilmente ad indossare il tutù.

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

gli sforzi

 

Mi hai fatto venire l'ansia da imu, centinaia di f24 da preparare, un'imposta che dovrebbero predisporre direttamente i comuni senza rompere le balle al prossimo.

Inviato
6 minuti fa, lufranz ha scritto:

Coi 5S ci possiamo disintegrare la reputazione dell'intero sistema scolastico italiano, propongo una moratoria.

In effetti... 

Inviato

Il titolo mi pare un po' "forte" 🙂. Credo che la scuola media superiore debba servire ad insegnare un metodo di studio ai ragazzi, che la frequentano in piena età evolutiva, insieme a tante altre cose come la socialità, la capacità di condivisione, le proprie inclinazioni, ecc. Ed un ruolo fondamentale è rappresentato dagli insegnanti che devono essere capaci di comprendere, aiutare, stimolare. Poi le persone diventano Di Maio o Salvini, a prescindere dal liceo frequentato.

Ciao 

D.

Inviato

@Panurge ma infatti, io la pago in due comuni, in uno la calcolano loro, ed era sbagliata a loro favore, l' altro no e me la calcolava il comme fino a quando ho scoperto che era sbagliata pure quella, sempre a favore dello stat, e così adesso me le calcolo io tutte. nel comune grosso però ci saranno almeno 10 aliquote diverse più le riduzioni e diminuzioni varie.

Inviato
3 minuti fa, damiano ha scritto:

Il titolo mi pare un po' "forte"

Riprende l'articolo citato da Il Foglio di oggi, nè più nè meno (a parte la sintesi "noncielodicono" è opera mia).

Inviato

Lo scientifico insegna a ticchettare col

ragionamento, il classico a librarsi.

Fanno eccezione commercialisti e politici

briandinazareth
Inviato

rimane il problema enorme di una marea di persone, anche magari colte su dante, alle quali manca totalmente la minima formazione scientifica, come metodo e come informazioni di base. 

 

la formazione di uno studente dovrebbe almeno dare le basi, il nostro classico normalmente non lo fa, risentendo dell'antica impostazione citata all'inizio.

1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Lo scientifico insegna a ticchettare col

ragionamento, il classico a librarsi.

 

😂

Inviato

Banalmente, sono utili entrambe le formazioni, classico e scientifico

Inviato

Così, tanto per dire:

Piero Villaggio (fratello del più celebre Paolo) professore emerito di "costruzioni" e terrore degli studenti di Ingegneria all'università di Pisa, proveniva dal L. C. Andrea D'Oria di Genova.

Andate a leggervi la biografia.

Inviato

Questa idea che la  letteratura, la filosofia, la storia etc  non siano materie scientifiche è provincialità ottocentesca italiana.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

"Come ricorda Armando Massarenti, gli scienziati furono definiti “ingegni minuti”, e Gentile, divenuto ministro dell’istruzione, costruì un sistema educativo imperniato sul Liceo classico, riservato alle élite e unico a dare accesso a tutte le facoltà universitarie, e sulla compressione di matematica, fisica e scienza – così che oggi gli italiani ignorano persino chi fra loro ha raggiunto grandi risultati in questi campi, contribuendo ad elevare la comprensione scientifica del mondo."

Gentile sosteneva convintamente che la scienza fosse solo in grado di dare misure, ma non risposte. 

A mio avviso abbiamo iniziato a soffrire dell' "onda lunga" dell'impostazione gentiliana ben prima del covid. Come disse qualcuno, in campo logico-scientifico siamo un paese privo del sistema immunitario. 

 

Inviato
5 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

provincialità ottocentesca

 

Anche il 90% della popolazione che non capisce le proporzioni non è male come provincialità, e temo che sia molto più pericoloso per il paese rispetto a non conoscere i sette savi e la moglie di Socrate.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Questa idea che la  letteratura, la filosofia, la storia etc  non siano materie scientifiche è provincialità ottocentesca italiana.

 

io penso che sia proprio perché non è vero che la letteratura, la filosofia e la storia siano in generale materie scientifiche 🙂

anzi, molti classicisti storcono il naso non appena si cerca di utilizzare un po' di criterio su questi argomenti. 

in filosofia ormai le distanze si stanno0 accorciando, come disse un importante filosofo: come la scienza avanza ruba lo spazio alla filosofia, sempre più ristretta se rifiuta di accettare le nuove conoscenze. 

purtroppo a troppi sfugge l'importanza di avere delle basi su come è fatto il mondo per davvero, lo si vede in modo esemplare nella precedente risposta di @mozarteum

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

Gentile sosteneva convintamente che la scienza fosse solo in grado di dare misure

Quindi l'antica ed insanabile contrapposizione "Ascoltoni Vs. Misuroni" in campo HiFi ha radici nella riforma gentiliana.

Ciò significa che se nel nostro paese la scienza non fosse stata considerata materia di serie B, probabilmente oggi avremmo meno audiofili in grado di sostenere che i cavi di alimentazione suonano.

Tutto questo fa riflettere.. Forse sarebbe stato un mondo migliore, chissà.

  • Melius 2
Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

avremmo meno audiofili in grado di sostenere che i cavi di alimentazione suonano.

 

Noi qui abbiamo l'arma di fine di mondo per l'argomento @lufranz ingegnere  e pure prodotto del classico, pure @vizegraf ma hai suoi tempi non so se c'erano già gli elettroni.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...