Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 14 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Discorso diverso sono l'atavica diffidenza e ostilità alla scienza nel nostro paese, culminate probabilmente con la concezione gentiliana della superiorità delle materie umanistiche. Questa ha condizionato pesantemente e negativamente il cammino delle scienze in Italia, basta mettere a confronto la spesa pubblica in ricerca nel nostro paese e nel resto d'Europa. Ma infatti qui sta il busillis, più che nell'equivalenza classico=noncielodicono. Come i Greci prima di noi, ci stiamo beando del nostro status di culla della classicità e del rinascimento, di paese d'arte e di belcanto. Per questo diamo più importanza agli studi umanistici e snobbiamo quelli scientifici. Forse sarebbe il caso di darsi una svegliata, non solo dopo aver guardato la fine che ha fatto la cultura greca (ora ridotta a spiagge e mussaka) ma anche pensando al fatto che da queste meraviglie in cui ci culliamo sono passati secoli.
Schelefetris Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Velvet le fondamenta sono importanti, ma ci devi costruire sopra altrimenti hai le basi spesso abusive di palazzine abbandonate (altro problema italico :D )
Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: le fondamenta sono importanti, ma ci devi costruire sopra a Esatto, specie se le fondamenta ormai sono antiche ed un po' fradice.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 10 minuti fa, tomminno ha scritto: Siamo poi quelli che arrivano sempre tardi sui treni tecnologici, metodologie agili ancora viste male Si è figli del brodo in cui vieni cucinato. Quella che hai descritto è l'Italia... É come nel caso della prostituta di Mediterraneo, la cui nonna faceva la puttana, la madre faceva la puttana e così pure a lei sembrava normale e conveniente esserlo. La vita che conduci e il mondo in cui vivi( il brodo ) ti condizionano molto più dello studio che hai alle spalle. 1
LUIGI64 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Sarebbe auspicabile non dividere i due approcci, ma cercare, nei limiti del possibile, una loro integrazione Certamente, compito non facile, in quanto ognuno di noi predilige (in maniera più o meno intransigente) un aspetto della conoscenza, ma ritengo sia uno sforzo che possa portare ad una interpretazione della realtà più completa e profonda
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: la formazione di uno studente dovrebbe almeno dare le basi, il nostro classico normalmente non lo fa, risentendo dell'antica impostazione citata all'inizio. Ma che stai a di'? Ma ancora campate con la leggenda che al Classico non si fa matematica? 2
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 13 minuti fa, Velvet ha scritto: nell'equivalenza classico=noncielodicono Ma vi rendete conto che chi fa il Classico studia la storia della scienza nelle lingue in cui è stata scritta, che fino ai Principia sono state il greco e il latino? Ma come vi viene in mente di ssotenere che i noncielodicono abbiano la base nel liceo Classico? 1
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Sarebbe auspicabile non dividere i due approcci, ma cercare, nei limiti del possibile, una loro integrazione Rimane il fatto, come scritto sopra, che sono in maggior parte le occasioni di vita, incontro e lavoro che ti stimolano e ti forgiano. 1
LUIGI64 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 minuti fa, nullo ha scritto: occasioni di vita, incontro e lavoro che ti stimolano e ti forgiano. Senza alcun dubbio
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me fare il classico e’ convenuto😀 Ma no, questo lo credi tu... in realtà credi di fare l'avvocato ma arranchi coi fascicoli in mano dietro un avvocato di grido che ha fatto lo scientifico, mentre a casa un altro sempre dello scientifico ti tromba la signora.
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 28 minuti fa, tomminno ha scritto: Il cambiamento e il dinamismo non fanno per noi. Non del tutto. Il cambiamento è apprezzato quando lo si può pervertire a beneficio della propria combriccola.
Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma come vi viene in mente di ssotenere che i noncielodicono abbiano la base nel liceo Classico? E chi lo sostiene? Guarda che ho scritto in italiano corrente, non in latino...non serve la versione 😁
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Ragazzi, che dire... Ogni mese riesce il thread contro il Classico. Finora avevo letto che le studentesse del Classico fuggivano dai compagni coglioni per farsi montare dagli stalloni dell'ITIS, che gli uffici sono tutti pieni di imbranati che hanno fatto il Classico angariati da capi uffico superuomini che hanno fatto lo Scientifico, che quelli del Classico non sanno dividere il conto della cena per cinque e oggi, perla delle perle, che è il Classico ad alimentare l'ignoranza no-vax. Pensate che buffo, al Ginnasio ebbi cinque compagni che migrarono verso lo Scientifico, mentre nessuno arrivò in classe terrorizzato dallo Scientifico per ripararsi nel mediocre Classico. Questo mi suscita una serissima domanda: ma dato che qui l'età media è piuttosto elevata, dopo tutti questi anni non dovreste aver smesso di rosicare?😁 1
ferrocsm Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: mentre a casa un altro sempre dello scientifico ti tromba la signora. E si lo scientifico, magari è l'idraulico che se va bene ha i 3 anni di Ipsia quando non la licenza media, mentre noi stiamo qui a parlare di massimi sistemi. 😃 1
Schelefetris Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 26 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma ancora campate con la leggenda che al Classico non si fa matematica? che ce voi fà, NONCIELODICONO 😄 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 9 minuti fa, Velvet ha scritto: E chi lo sostiene? Leggi il tono dei primi posti del thread, Velvet... 😉 Comunque, a parte le battute dei miei post precedenti destinate a punzecchiare un po' gli amici dello Scientifico 😁, ma veramente pensiamo di radicare nella formazione classica l'ignoranza collettiva o l'inadeguatezza tecnica? Perché si confonde la preparazione del Classico con la incapacità di affrontare il presente? Il Paese è tecnicamente inadeguato perché il 75% delle persone non concepisce il cambiamento e non esistono scuole valide per i tecnici, cioè per quel mare di caldaisti, operai specializzati, tecnici informatici, ragionieri e simili che ogni mattina mettono materialmente in moto il Paese e lo fanno marciare. Il problema a mio avviso è il degrado degli Istituti tecnici e commerciali, non quale sia il portato culturale del Classico o dello Scientifico (e nessuno dei due, beninteso, vale oggi la metà dei licei della nostra generazione). 3
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il Paese è tecnicamente inadeguato perché il 75% delle persone non concepisce il cambiamento e non esistono scuole valide per i tecnici, cioè per quel mare di caldaisti, operai specializzati, tecnici informatici, ragionieri e simili che ogni mattina mettono materialmente in moto il Paese e lo fanno marciare. Il problema a mio avviso è il degrado degli Istituti tecnici e commerciali, non quale sia il portato culturale del Classico o dello Scientifico (e nessuno dei due, beninteso, vale la metà dei licei della nostra generazione). Un mega melius! 1
Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @Fabio Cottatellucci Elevandoci per in attimo dai cori da stadio, io credo che l'articolo del Foglio sia un buono spunto per analizzare le origini di una certa serpeggiante antiscientificita' negli ambienti culturali italiani e anche nell'accademia. Poi se vogliamo ridurre la discussione ad un attacco al classico famo pure, ma mi pare ci siano stati interventi interessanti
Messaggi raccomandati