Simo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 ore fa, eduardo ha scritto: Una adeguata formazione classica ti scoraggia a galoppare incoscientemente nelle praterie scientifiche, Lui è l'esatta eccezione alla regola😁
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Adesso, Simo ha scritto: Lui è l'esatta eccezione alla regola😁 Manfatti mica galoppa nelle praterie scientifiche, galoppa fuori di testa! 😁 Per inciso, è un bel furbacchione, il che fa riflettere su che cosa abbia veramente capito o non capito... 😉
Panurge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quindi dite ai vostri figli di fare lo scientifico 😅
mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 55 minuti fa, tomminno ha scritto: si è un attimino Eccalla’
Martin Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 16 minuti fa, ferrocsm ha scritto: magari è l'idraulico che se va bene ha i 3 anni di Ipsia quando non la licenza media, D'altronde è risaputo che: "Omo studioso, magro moroso". 😁
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 5 minuti fa, UpTo11 ha scritto: 18 minuti fa, Simo ha scritto: Expand Chi è? Uno che campa di parole controcorrente. Questa è una sua citazione, a te stabilire se sia una perla o altro: <<Domani chiameranno vagina lo sfintere anale per renderci qualunquebuchisti>>
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: ma hai suoi tempi non so se c'erano già gli elettroni. Ai miei tempi ... Ahi ahi ahi 3
briandinazareth Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 54 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma ancora campate con la leggenda che al Classico non si fa matematica? quella non è matematica, è un'infarinatura molto, molto superficiale, che non permette di capire neppure i concetti di base. 53 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma vi rendete conto che chi fa il Classico studia la storia della scienza nelle lingue in cui è stata scritta, che fino ai Principia sono state il greco e il latino? ma quando mai... e dai, forse la scienza ormai utile solo come interesse storico... se usciamo dalle stupide contrapposizioni è evidente che il classico non da alcuna formazione scientifica, e lo si vede da coloro che non hanno virato verso quella formazione dopo quel liceo. sarebbe molto utile in tutte le scuole un po' di studio scientifico fatto bene, logica e l'intero pacchetto. questo aiuterebbe contro i noncelodicono
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 3 minuti fa, Velvet ha scritto: io credo che l'articolo del Foglio sia un buono spunto per analizzare le origini di una certa serpeggiante antiscientificita' negli ambienti culturali italiani e Allora, ti risparmio il fatto di avere tre parenti maturati al Classico e brillanti ingegneri [figura retorica imparata al classico, dico non dirlo per dirlo] e, per converso, mia moglie che è bravissima col Latino pur venendo dallo Scientifico [figura retorica imparata al classico, porto un'argomentazione a me contraria per avvalorare le mie parole], dato che un campione così ridotto per definizione non è statisticamente rappresentativo [principio di statistica imparato... ohibò, sempre al classico]. 😁😁😁 Mi piace scherzare Velvet. Seriamente, l'Italia ha matematici e fisici di livello mondiale ed esegue studi scientifici che lo sono altrettanto. Sulla (reale) carenza che evidenzi, dico qualche mia idea alla rinfusa: le scuole frequentate non c'entrano nulla con la propensione o meno alla scientificità, a meno che riduciamo la scienza al calcolo matematico. Il problema risiede sempre nella persona, negli incontri che fa, nel suo percorso di vita; molte scienze, come l'economia, non sono affatto quantitative, o almeno non quanto piace loro mostrarsi, e gli ultimi Nobel in Economia dati a studiosi del comportamento lo dimostrano; concordo che è sbalorditivo che in Italia si possa tranquillamente permettersi il vezzo di dire in un salotto di essere una bestia in matematica mentre si è oggetto di riprovazione se si dice di non saper scrivere bene in Italiano. Dimentica Dante che tanto non lo consoce più quasi nessuno a parte tre citazioni lette su qualche meme; l'antiscientificità non appartiene alla formazione scolastica degli italiani ma alla loro non-formazione, a sua volta derivante da un'errata interpretazione dell'Art.3 Cost. che stabilisce l'uguaglianza di tutti davanti alla legge ma NON davanti al test del QI. 50 anni di rimbambimento continuo della popolazione e l'aver fatto passare il concetto che siamo tutti uguali quindi pure intelligenti uguale hanno dato i loro frutti avvelenati; l'antiscientifictà che si cita è una rivolta verso i titoli di studio che non si sono saputi ottenere o, molto grave, non si sono potuti perseguire per le prorpie condizioni economiche e sociali (ma la Reoubblica non doveva rimuovere le disuguaglianze? Sempre Cost.); chi è esperto in un campo non può credere per vanità di esserlo in tutti. Ad esempio, un noto storico italiano, che adoro, mal interpreta l'esito di una certa battaglia navale perché non è uno storico della Marina. Pertanto, il coltissimo Cacciari dovrebbe fare un passo indietro rispetto a temi di diritto e di virologia; sarebbe più facile essere convincenti se la classe dirigente, intesa in senso ampio, non si fosse fatta beccare con le mani in tutti i possibili barattolid ella marmellata per 40 anni. Osservo di sfuggita che i punti 4, 5 e 7 sono colpa esattamente di quella classe che avrebbe dovuto guidare il Paese (politici, intellettuali, educatori, imprenditori) e che invece lo ha mandato per fossi, ma che adesso si lamenta dell'ignoranza diffusa. Il tutto con venti "IMHO" davanti. 1
briandinazareth Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: molte scienze, come l'economia, non sono affatto quantitative, o almeno non quanto piace loro mostrarsi, e gli ultimi Nobel in Economia dati a studiosi del comportamento lo dimostrano; questa è un'illusione tipica di chi ha fatto il classico 😂 cercando di far tornare nell'alveo dell'indefinibilità e genericità temi squisitamente quantitativi. gli studiosi del comportamento moderni si basano su esperimenti reali dove la quantità è l'informazione essenziale. ps la quantità non è in opposizione alla qualità...
Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 11 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: l'antiscientifictà che si cita è una rivolta verso i titoli di studio che non si sono saputi ottenere o, molto grave, non si sono potuti perseguire per le prorpie condizioni economiche e sociali (ma la Reoubblica non doveva rimuovere le disuguaglianze? Sempre Cost.); Sono generalmente d'accordo con le tue osservazioni. Però molta antiscientificità nel nostro paese la si rileva, oltre che nel parterre di non-studiati, anche in certa accademia. Ovvero in Italia fa sempre molto chic posare da intellettuali umanisti che sputazzano sull'ingegnere piuttosto che sul matematico con gli occhiali spessi.* Dai ammettiamolo, fa parte di un grande equivoco che forse nasce da Gentile forse no. Ma sicuramente esiste. PS la lingua della scienza negli ultimi 50 anni è l'inglese, col greco e col latino al limite ci si può divertire alle cene della confraternita. 😉 * uno come Cacciari, grande filosofo di studi classici, io lo prenderei a pedate dal Calatrava fino all'isola di San Pietro. Per chi conosce Venezia è un discreto tratto di strada.
Questo è un messaggio popolare. Simo Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il classico non da alcuna formazione scientifica Ho una conoscente insegnate, (laureata e dottorata in materie umanistiche e ottima insegnate) che ha fatto lo scientifico e di scienze ne so più io con la terza media. Quindi neanche lo scientifico se si è donna di bell'aspetto, amante del divertimento e degli uomini 😏 1 2
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se usciamo dalle stupide contrapposizioni è evidente che il classico non da alcuna formazione scientifica, [...] questo aiuterebbe contro i noncelodicono E' evidente su quali basi? Sul famoso "Eh ma voi al classico non fate derivate e integrali", che quando mi servirono per la professione imparai in una settimana di serate sul Ferrauto? E dài... Fatti una chiacchierata di scienze con qualche ex Scientifico, potresti avere belle sorprese. Io ne ho avute spesso. Il problema è il materiale umano, non quello che poi gli fai studiare.
Panurge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: ci si può divertire alle cene della confraternita. La toccatio capitis è indispensabile.
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questa è un'illusione tipica di chi ha fatto il classico Tipica citazione da liceo Scientifico per aggrapparsi a qualcosa. Le unghie stridono sullo specchio.
briandinazareth Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sul famoso "Eh ma voi al classico non fate derivate e integrali", che quando mi servirono per la professione imparai in una settimana di serate sul Ferrauto? E dài... non è solo quello, è proprio l'impostazione, per esempio il ragionamento dietro la dimpstrazione di teoremi complessi., più in generale l'approccio scientifico, quantitativo e quel tipo di logica. poi è evidente che ognuno fa caso a se, si fa un discorso generale che tu, con l'affermazione su derivate e integrali, confermi in pieno, questa idea della scienza solo come strumento, confondendola con la tecnica.
Messaggi raccomandati