Vai al contenuto
Melius Club

L'analfabetismo scientifico del classico: l'origine dei noncielodicono?


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Tipica citazione da liceo Scientifico per aggrapparsi a qualcosa.
Le unghie stridono sullo specchio.

 

se tu dici che gli economisti moderni, gli studiosi del comportamento ecc. non si basano su analisi quantitative stai dicendo una cosa non. solo falsa, ma che avvalora la tesi iniziale. 

poi la possiamo buttare sul classico contro scientifico per evitare la discussione sul tema vero, ma sarebbe il solito artificio retorico 😉 

Inviato

Dico un paio di stupidaggini  ...  (tanto mi pare di averne lette diverse in questo thread)  ...

 

Latino e greco ti insegnano la logica e ti obbligano ad una estrema concentrazione (in greco uno spirito cambia il significato di un termine).

 

L'inglese sarà anche la lingua universale, ma è approssimativa (lingua da bottegai).

Grazie per la sopportazione.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

col latino al limite ci si può divertire alle cene della confraternita. 😉 

Si può scrivere che sono d'accordo a metà? Ci sono ancora tante parole in latino che non vengono usate solo alle cene della confraternita le prime che mi vengono in mente, de visu, sine qua non, ultimatum, post scritum, idem, alter ego, extra, tutor, urbi et orbi, status quo, errata corrige e tutte le altre che ora mi sfuggono.   

Inviato

In latino andavo forte, e nel sgarrettare gli attaccanti del classico durante le partite intraistituto, arrivavo sulle caviglie con geometrie perfette. Per motivi a me sconosciuti si arrabbiavano molto.

briandinazareth
Inviato
Adesso, vizegraf ha scritto:

Latino e greco ti insegnano la logica e ti obbligano ad una estrema concentrazione (in greco uno spirito cambia il significato di un termine).

 

insegnano un particolare tipo di logica, che non è quella scientifica. 
l'estrema concentrazione non ci dice molto sul contenuto della cosa su cui ci concentriamo e neppure sulla sua utilità nella formazione, anche se a me studiare il latino è piaciuto molto.

 

1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

L'inglese sarà anche la lingua universale, ma è approssimativa (lingua da bottegai).

 

perdonami ma questa è una stronzata epocale, è approssimativa quella che parlano molti italiani o persone sciatte.

basta vedere un po' della loro letteratura e scienza...

  • Melius 1
Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

Ci sono ancora tante parole in latino che non vengono usate solo alle cene della confraternita le prime che mi vengono in mente, de visu, sine qua non, ultimatum, post scritum, idem, alter ego, extra, tutor, urbi et orbi, status quo, errata corrige e tante altre che ora mi sfuggono.   

Si ok, ma qui ci si riferiva all'ambito tecnico/scientifico.

Nel quale sicuramente sono moltissimi i termini di origine greca o latina ancora utilizzati, ma in realtà la lingua della scienza oggi è l'inglese perchè la comunità scientifica ormai è mondiale.

 

Per un ruolo di rilievo nella città del Vaticano invece il latino ha ancora un suo perchè.

 

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

(lingua da bottegai).

 

In letteratura bottegai battono eleganti romanzi 4 a zero, se poi arrivano pure i prussiani 5 a zero.

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

perdonami ma questa è una stronzata epocale

Dici che sono riuscito a batterti?

briandinazareth
Inviato
Adesso, vizegraf ha scritto:

Dici che sono riuscito a batterti?

 

quello mai 😂, però anziché preoccuparti ossessivamente di me, preoccupati di un pensiero così basico da pensare che l'inglese sia lingua da bottegai 😉 

Inviato
21 minuti fa, nullo ha scritto:
26 minuti fa, UpTo11 ha scritto:
39 minuti fa, Simo ha scritto:

Chi è?

Uno che campa di parole controcorrente.

Questa è una sua citazione, a te stabilire se sia una perla o altro:

<<Domani chiameranno vagina lo sfintere anale per renderci qualunquebuchisti>>

Intendevo la signora a fianco 😆

Scherzi a parte, con gli occhiali non l'avevo riconosciuto. Sta alla filosofia come la D'Urso alla cultura...

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

però anziché preoccuparti ossessivamente di me

Presuntuoso!!!  ...  non ti illudere  ...

P.s. Sei stato tu a quotarmi  ...  quindi  ...

briandinazareth
Inviato

comunque l'accoppiata peggiore è certamente quella classico/ingegneria. 

perché riesce a sommare la prosopopea di chi ha fatto il classico che è convinto di aver acquisito quello che serve, con quella tipica degli ingegneri che pensano la stessa cosa ma in termini diversi.

😂

si scherza eh!

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma ancora campate con la leggenda che al Classico non si fa matematica? 

 

Ma infatti, in realtà è diventato una fabbrica di astrofisici. 

briandinazareth
Inviato
Adesso, vizegraf ha scritto:

P.s. Sei stato tu a quotarmi  ...  quindi  ...

 

io quotavo un'affermazione specifica, tu cerchi di buttarla sul personale. 

sonoi due concetti molto diversi. 

ma dimmi tu se devo spiegare queste cose così basilari, non hai fatto il classico vero? 😂

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Si ok, ma qui ci si riferiva all'ambito tecnico/scientifico.

Certo che si se a riferimento andiamo a prendere soprattutto le nuove tecnologie legate ai computer e quello che mi fa andare in bestia è che il primo prototipo era di un italiano, così come per il telefono e tutto ciò che riguarda la telecomunicazione, poi sono arrivati i predatori americani e ora qualsiasi libretto di istruzione, qualsiasi tastiera di macchina utensile o altro aggeggio elettrico e elettronico è in inglese e più di qualche volta neppure è presente l'italiano. Ma in medicina e farmacologia il latino è ancora parecchio usato. 

briandinazareth
Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

quello che mi fa andare in bestia è che il primo prototipo era di un italiano

 

una delle analisi più ampie sulla questione ha mostrato una cosa estremamente interessante e che nessuno sospettava:

l'idea iniziale ha un peso molto limitato sul successo, estremamente limitato. vale per apple, tesla e pure le robe un po'0meno recenti. 

il successo si basa in gran parte sulla realizzazione e orgamnizzazione... e qui che un po' ci perdiamo.

extermination
Inviato

Solo per iniziare:

Pensiero critico ( capacità di leggere il contesto analizzando criticamente i dati, definendo priorità)

Pensiero sistemico ( cogliere le complessità del contesto in termini di interconnessioni e di impatti)

Problem solving

sono " tipici" dello scientifico.

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

tu cerchi di buttarla sul personale. 

Spiccato "Sense of humor"  ...

×
×
  • Crea Nuovo...