Stefano86TV Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Ciao a tutti, da qualche mese a questa parte ho portato a casa un Thorens TD160 Super con braccio Mission 774 LC. Nonostante sia in splendide condizioni generali il meccanismo di discesa del braccio è problematico. Il tecnico che l'ha visto sospetta che ci siano dei giochi eccessivi. Ha fatto vari tentativi ma non riesce a controllare la discesa come si deve. Conoscete qualcuno che fa assistenza o ha ricambi per questo braccio? Si tratta di un braccio prodotto dalla Jelco. Oppure, nel peggiore dei casi, ci sono dei bracci che vi sentite di consigliarmi? Sia nell'usato che nel nuovo. La testina che al momento vorrei montare è una Shure V15 III con stilo MR, ma mi piacerebbe che potesse portare tranquillamente altre testine più moderne. Inoltre, in fase di scelta, vorrei sempre tenere presente che si tratta di un flottante su molle e quindi non vorrei stravolgere i suoi equilibri. Grazie e buona giornata.
Pimpinotto Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Il malfunzionamento dell'alzabraccio non è un problema tale da dover obbligare alla sostituzione dell'intero braccio a meno che il tecnico non abbia rilevato giochi eccessivi nell'articolazione del braccio (dovresti poterli notare anche tu) Tale problema, di solito, è dovuto alla perdita delle caratteristiche originali del fluido viscoso presente al suo interno o, addirittura, alla fuoriuscita del fluido stesso pertanto occorrerebbe aprire il cilindretto, da cui fuoriesce il meccanismo e sostituire/ripristinare il suddetto fluido con altro di simili caratteristiche di viscosità. Potrebbe anche darsi che qualche ditta specializzata in accessori per giradischi abbia l'alzabraccio intero da sostituire. Riguardo il Mission 774LC, ai suoi tempi (e ancora oggi) era un braccio relativamente economico ma di buone/ottime prestazioni e dalla caratteristiche di massa "medie" e tali da potersi adattare a moltissime delle testine in commercio. 1
Velvet Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Stefano86TV ha scritto: Oppure, nel peggiore dei casi, ci sono dei bracci che vi sentite di consigliarmi? Sia nell'usato che nel nuovo. La testina che al momento vorrei montare è una Shure V15 III con stilo MR, ma mi piacerebbe che potesse portare tranquillamente altre testine più moderne. Inoltre, in fase di scelta, vorrei sempre tenere presente che si tratta di un flottante su molle e quindi non vorrei stravolgere i suoi equilibri. Io su un TD160 ho montato con risultati eccellenti un Rega RB250. Braccio sordo, di massa media, articolazioni ottime. Direi un campioncino di rapporto Q/P
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TV deduco che il Mission non sia comandato dal selettore del giradischi funzionante solo con il braccio di serie quindi la discesa e la salita sono integrate nella leva del braccio non dalla manopola del Thorens. Quindi basta smontare il meccanismo che regola la discesa/salita del MIssion dopo aver tolto la mezzaluna che supporta il braccio, svitare una vite che mi pare sia a brugola e tutto il pistoncino scivola giù. Smontare il pistoncino, sgrassarlo da tutto e rimettere grasso siliconico nuovo di densità 300.000 o 500.000 cts. (io mi trovo bene con il 500.000 quando revisiono i pistoncini) rimontare tutto et voilà...è un lavoretto che si può fare serenamente da soli, non serve una laurea in ingegneria. I lifter una volta smontati sono mediamente tutti simili a quello della foto. 1
Stefano86TV Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @BEST-GROOVE , @Pimpinotto Quest'operazione l'ho già eseguita tre volte. La prima volta potevo aver sbagliato qualcosa, la seconda probabilmente no, la terza ancora meno. Il problema si ripete: - 8 volte su 10 abbasso la leva e il braccio scende, si ferma qualche secondo a metà strada, e poi improvvisamente riprende la discesa - 1 volta su 10 abbasso la leva e non scende per nulla. Resta li anche 5-6 secondi e poi giù veloce - 1 volta su 10 scende regolarmente In ognuno dei casi, è sufficiente muovere leggermente la leva che il pistoncino accelera, si sblocca o rallenta. L'ho smontato con un amico audiofilo che i giradischi li ascolta, monta, smonta e ripara da 40 anni e mi ha detto che non ha mai visto una cosa del genere. Secondo lui ci sono dei giochi non facilmente visibili. Inoltre smontandolo abbiamo notato che sia il cilindretto che il perno centrale del braccio sono strapieni di segni. Un chiaro segnale che qualcuno c'ha lavorato tanto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TV sarei curioso di metterci mano a quel lifter, qualche escamotage per gabbarlo e renderlo normale come tutti i lifter son sicuro si trova. Non saresti neppure lontanissimo da casa mia....se ti va puoi spedirmi il lifter e ci lavoro su aggratis, ma un tentativo vorrei farlo prima di dargliela vinta; poi credo un lifter Jelco nuovo si trova compatibile per il Mission visto che è la Jelco che li faceva.
Stefano86TV Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @BEST-GROOVE Sarebbe interessante e ti ringrazio. Ci penso. Di questo mio amico mi fido ciecamente. Devo ammettere che inizio ad essere stanco di questa storia, vorrei risolverla una volta per tutte e godermi la musica. Ho provato a cercare il ricambio ma non lo vedo nemmeno sulla baia. Consigli?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, Stefano86TV ha scritto: Di questo mio amico mi fido ciecamente. certo, sai per curiosità cosa usava come prodotto smorzante? 6 ore fa, Stefano86TV ha scritto: e mi ha detto che non ha mai visto una cosa del genere. io si ...... vedi che anche con esperienza 40ennale non si è mai visto tutto nella vita? 1 ora fa, Stefano86TV ha scritto: Ho provato a cercare il ricambio ma non lo vedo nemmeno sulla baia. Costa quasi come prendere usato un'altro 774LC https://www.ebay.com/p/1173488912https://www.hifistereo.nl/online_bestellen/9191/product.html
Ossido Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TVSul mio 160 B Mk II ho montato un RB300. Una curiosità i segni di cui parli (rigature/grippature) si sentono sui polpastrelli delle dita ?
Cabrillo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TV Sul mio 160 super è montato uno Sme 3009 II
long playing Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TV Ho il braccio Mission Cyrus Arm che ha lo stesso lifter Jelco JL45. Dopo anni la discesa non era piu' frenata per cui l'ho smontato e visto che l'olio siliconico in pratica non c'era piu' , completamente seccato , l'ho sostituito con del nuovo di gradazione 200000 come da specifiche della casa. Gradazione rivelatasi ottimale in quanto la velocita' di discesa e' identica a quanto era da nuovo ovvero con i canonici circa 4 secondi impiegati dallo stilo per toccare il disco dopo aver abbassato la leva del lift . NB : tale tempo di discesa e' ovviamente correlato alla distanza intercorrente tra lo stilo ed il disco con il lift e relativo braccio in posizione " sollevato " , distanza che dovrebbe essere di 6 - 8 mm. circa ( regolabile posizionando nella sede il cilindretto del lift all'altezza desiderata ). Regolata a 6 mm e con l'olio siliconico gradazione 200000 quando abbasso il lift lo stilo impiega i 4 secondi canonici medi di riferimento. Ti ho voluto dare questi dati per darti modo di avere dei riferimenti e quindi confrontare in sede di ripristino. Per quanto riguarda la presenza di segni che hai notato effettivamente credo che sia stato maneggiato da mani " poco delicate "
Stefano86TV Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @Ossido Vi allego una foto dei segni che ho trovato. Il cilindretto è in condizioni simili ma non mi va di tirarlo giù ancora. Si, si se sentono al tatto. @BEST-GROOVE Abbiamo provato 3 fluidi diversi, con 3 gradazioni diverse. Quello che ha dato i "migliori" risultati (più accettabili) è stato il meno viscoso, ma non ricordo la gradazione. La discesa con la "sosta" è una costante. Così precisa che sembra quasi voluta. Forse lo è? Io sinceramente non l'avevo mai vista. Ho pure un video ma qui non posso inserirlo. Grazie @long playing, terrò tutto a mente!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 40 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: Così precisa che sembra quasi voluta. Forse lo è? No .... purtroppo non lo è. 40 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: Vi allego una foto dei segni che ho trovato Quei segni sono ordinaria amministrazione , la causa è che è stato regolato e fissato in altezza il braccio diverse volte nel corso della sua vita sicuramente per adeguarsi a diversi cambi di testine con altezze diverse, non è un danno di qualche maldestro proprietario. Il canotto del braccio ha subito da parte della Jelco una anodizzazione o cromatura a protezione che la vite di blocco stringendola più e più volte lascia il segno asportando la protezione e conseguentemente fa emergere l'ottone di cui è costituito il canotto!
long playing Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Stefano86TV Dalle foto e' come ti ha gia' detto BEST-GROOVE , cioe' che quei graffi sono stati causati dalla brugolina di fissaggio abbassando e rialzando per regolare l'altezza del braccio , senza avere l'accortenza di svitarla abbatanza in modo tale da non farla strisciare sull'alberino. Torbando al lift , aggiungo , completamento di quanto scritto nel mio post precedente , che nel cilindretto oltre all'olio siliconico c'e' una molla che coadiuva quest'ultimo nel lavoro di discesa del pistoncino quando si abbassa la levetta del lift. Per cui se questa molla per varie cause non ha piu' la stessa elasticita' o altro puo' essere causa di anomalie del funzionamento. La molla e' molto importante nell' impartire una determinata forza di spinta sul pistoncino per farlo scendere mentre l'olio siliconico rallenta tale discesa con una gradualita' prevista in combinazione con la forza della molla. Anche la temperatura ambiente influisce sul funzionamento/velocita' di discesa del lift in quanto influenza un po' la viscosita' dell'olio siliconico. Con temperature piu' fredde specialmente nei primi utllizzi del lift puoi notare che stenta in pochino a scendere con velocita' piu' lente , poi man mano alzando ed abbassando il lift per cambiare tracce e/o dischi si assesta la fluidita' di funzionamento. In questi casi , con temperature fredde e/o ad inizio utilizzo , con un olio siliconico consistentemente piu' alto per es. 500000 stenterebbe molto ( o restare fermo addirittura ) a scendere il pistoncino e relativamente lo stilo sul disco. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: sono stati causati dalla brugolina di fissaggio abbassando e rialzando per regolare l'altezza del braccio , senza avere l'accortenza di svitarla abbatanza in modo tale da non farla strisciare sull'alberino. Ti dirò che per quanta cura avessi avuto in passato per il mio 774 i segni rimanevano tali e quali alla foto non per aver svitato poco la brugola ma proprio per averla serrata....il canotto è di ottone e anche se protetto da una micrometrica cromatura essendo un metallo morbido basta poco a scalfirlo; d'altronde il braccio va serrato trovata la posizione giusta se non si vuole dir addio alla testina con danni ben maggiori dovesse scivolare in basso il braccio al completo.
long playing Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @BEST-GROOVE 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: per quanta cura avessi avuto in passato per il mio 774 i segni rimanevano tali e quali alla foto non per aver svitato poco la brugola ma proprio per averla serrata.... Si vero , anche a me , sia con il 774 lc che con il Cyrus , si sono fatti dei segnetti lasciati dalla vitina pur facendo attenzione a non serrarla tanto ( infatti proprio per averci fatto caso ho cercato di far meno segni possibili...ho regolato moltissime volte...).
Stefano86TV Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 @BEST-GROOVE, @long playing Ne approfitto per chiedere una cosa. Su questo Mission 774 lc avete mai montato la V15 III? A conti fatti dovrei mettere uno spessore di 5 mm.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Novembre 2021 Moderatori Inviato 18 Novembre 2021 6 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: A conti fatti dovrei mettere uno spessore di 5 mm. Perché? Questione di massa necessaria ad appesantire lo shell? Comunque no mai messo una V15III
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora