Vai al contenuto
Melius Club

accorgimenti che portano benefici: esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ci sono accorgimenti che consigliate?

ad esempio, serve alzare i cavi dal pavimento?

Quanto migliora un impianto posto su un tavolino dedicato rispetto ad un mobile domestico?

funzionano gli armonizzatori come i nordost?

 

altro che per voi ha portato miglioramenti?

 

 

Inviato

@GuidoR Per mia esperienza metterei al primo posto la fase dell'impianto, poi la base di appoggio ed i relativi piedini/punte. Poi tutto il resto.

Iniziare dalla fase è anche vantaggioso, perché non costa nulla, mentre via via che si prosegue bisognerà spendere qualcosa.

Inviato

@luke_64 grazie, ho sostituito le puntine sotto le casse originali con le superspikes, le orginali avevano piccolissime sottopunte e avendo parquet e bimbi piccoli l'abbinata era piuttosto rischiosa. devo dire che vanno bene. tu intendi punte anche sotto il mobile porta elettroniche?

relativamente alla fase il discorso può essere semplice o complesso. io ho messo in fase l'impianto con il cercafase, altri hanno scritto pagine su come minimizzare il carico di elettricità di ogni elettronica e poi dei pezzi combinati, tu a quale ti riferisci?

Inviato

curare l'alimentazione apporta bei benefici notevoli , su tutti i miei apparecchi ho sostituito le IEC standard, con IEC Viborg e Furutech, tutti i fusibili , cavi di alimentazione con spine dedicate. Messo in fase tutto l'impianto, con il cercafase della Oehlbach.

https://www.amazon.it/Oehlbach-Phaser-Rilevatore-fasi-Set/dp/B001IK27YS

inoltre con le palline matte (quelle che vendono nelle macchinette a 1 euro ottieni buoni risultati, oppure cerca in rete le palle di epidauro

Inviato

@ferroattivo grazie, molto interessante la questione della fase, quali sono le caratteristiche di questo rilevatore di fase? rileva le correnti di equalizzazione? rispetto al cercafase semplice, ti è capitato indicasse polarità differenti?

Inviato

@GuidoRTutto quello che ti hanno suggerito porta ad un miglioramento, ma in molti casi ci si dimentica di quel minimo di trattamento dell’ambiente che da ottimi risultati, per prova non costa nulla, posiziona dei cuscini nei punti di riflessione spostandoli di volta in volta (lateralmente o anche a centro scena) e ti accorgerai di come si modifica il suono. Questo è il mio personale pensiero.

Ossido

Inviato

È una vita che gioco con gli accessori, chiamiamoli così , alcune volte seguendo delle regole , altre in modo del tutto empirico . Il mettere in fase un impianto , stabilizzare la corrente e filtrarla hanno tutte un nesso logico , così come lo hanno cercare di isolare da vibrazioni indesiderate gli apparecchi per metterli nelle migliori condizioni di utilizzo . 
 

in linea di massima credo i maggiori danni in un impianto hifi , li procuri l’uomo che assembla i vari componenti , ed è per questo che do un’enorme importanza al fine tuning , che è almeno per me ciò che viene dopo la composizione di un impianto formato da amplificazione sorgente diffusori e cavi . 
 

Il fine tuning per me è il quinto elemento di un impianto , quello che ci permetterà con tanta dedizione di portare il nostro impianto da livello di “suona molto bene “ al livello di “cantare proprio” . Io la vedo così . 

  • Thanks 1
Inviato

Io ho a monte dell’impianto uno stabilizzatore di correntE, a seguire un condizionatore di rete isotek. Ovviamene ho messo tutto in fase.

tra i diffusori e gli stand ho messo gli isopuck della isoacoustic, che ho provato prima che andassero sotto i diffusori anche sotto al CD, con grandi benefici in termini di nero infrastrumentrale, infatti ne voglio comprare altri 4 proprio per il CD ma prima li proverò anche sotto l’amplificatore a questo punto.

Trovo interessante lo spunto di @ferroattivo nel cambiare le prese IEC.. apportano un miglioramento sensibile?

Inviato

@ferroattivo

 

ho utilizzato anch’io le palline matte da 43mm con dei piccoli o-ring da 27 mm per limitarne il movimento sul piano d’appoggio , con buoni risultati sia sotto il lettore cd che sotto il preampli . 
 

Altri buoni risultati li ho ottenuti utilizzando punte e sottopunte in ebano , che di fatto andarono a sostituire le palline matte . Così come per sorgenti come il giradischi utilizzai i cubi di ebano qb di Yamamoto .  Sono invece rimasto deluso dopo un inizio entusiasmante , dall’utilizzo della grafite , perché ne snellisce il suono sottraendone pure delle armoniche . 

Inviato

in generale non ci sono sistemi universali  he spportano benefici a diffusori gira, cdp pre e finali, quello che in un caso migliora in un altro può peggiorare

un rega p3 va neglio su una mensola a muro ma non così il denon dp100.

parmigiano e pecorino non si adattano entrambi a tutti i primi e con gli spaghetti con le vongole meglio farne a meno

 

Inviato

Sicuramente il fine tuning , è fine proprio perché si deve plasmare sul singolo impianto ed il singolo componente dell’impianto . Ci sono tante cose che si possono fare in modo assai diverso e se non si è disposti ad acquistare un qualcosa esattamente identico a ciò che magari si già ascoltato nel proprio ambiente , andando per passi , per me fondamentale è capire cosa ci manca , cosa vogliamo raggiungere , e cercare all’inizio stando attenti pure a spendere poco , per non aver timore di dire “ non mi piace chissenefrega tanto ho speso poco “ . Le Palline matte , pochi cubetti di legno di vario materiale , il blutack , materiale smorzante come il dynamat extreme per ridurre le risonanze dei pannelli di metallo internamente alle elettroniche , il feltro , l’utilizzo di pietre d’appoggio di pietra serena ecc non costano molto e permettono tante piccole prove ,,,, e nel frattempo certamente si verrà a contatto con quell’oggettinino che fa la differenza Vera nel tuo impianto .

Inviato

@ferroattivo
 

un contatto elettrico che resiste all’osso d’azione del tempo conta pure quello . 👍

  • Melius 1
Inviato

@foreman @GuidoR Io avevo dapprima usato il sistema del cercafase, poi, più empiricamente, "ad orecchio".

Partendo dalla sorgente per arrivare al finale e alla fase dei diffusori. Ogni componente , una volta sistemato, non necessita di ulteriori prove, almeno nel mio impianto.

Secondo me quest'ultimo è il metodo più efficace.

Inviato

@luke_64 condivido che se c’è un impatto dovrebbe sentirsi, ma l’idea di far lavorare fuori fase delle elettroniche mi preoccupa. 

@NIMALONE sono convinto anche io di questo e apposta ho aperto il thread

qualcuno ha trovato benefici nell’alzare i cavi di potenza dal pavimento?

e quelli di alimentazione?

o a chiudere i contatti rca non utilizzati con dei tappini ad hoc?

 

Inviato

@ferroattivo che furutech consigli? Ci sono dalle fe15 da 40 euro alle 35 da 120.. le iec hanno lo stesso impatto delle schuko o le schuko impattano più delle iec?

grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...