Membro_0021 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Oltre ai conosciuti (e storici) Technics quali altri produttori oggi propongono giradischi a trazione diretta?
antonio 64 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Ciao, il primo che mi viene in mente e Thorens Td124 DD
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Novembre 2021 Moderatori Inviato 18 Novembre 2021 Vpi il modello non lo ricordo ma viaggia sui 30 k€
Membro_0021 Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Vpi il modello non lo ricordo ma viaggia sui 30 k€ @BEST-GROOVE ecco questo volevo dire; mentre per i gira a cinghia si trovano tanti modelli validi a prezzi anche bassi, per la trazione invece o ti accontenti di qualche modello vintage (che puoi pagare anche 200 euro) oppure sul nuovo i prezzi sono poco abbordabili....a parte ovviamente il Technics sl 1200; in particolare noto, che i cantinari tendono a non realizzare gira a trazione; difficoltà nel progettarli? (si sa è più semplice realizzare un buon giradischi a cinghia).
fauntleroy Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 https://positive-feedback.com/industry-news/music-hall-audio-introduces-stealth-their-first-direct-drive-turntable/ Fresco fresco. Sembra molto interessante, specie il braccio. Circa 1500 dollari.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Novembre 2021 Amministratori Inviato 18 Novembre 2021 @veidt dovrebbe esserci anche qualche audiotechnica è credo un pionerr, se lo fanno ancora. il fatto è che pochi costruttori possono permetersi di produrre un motore dd, mentre con la cinghia i problemi sono minori
floyder Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Pioneer plx 1000 . https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/50621/pioneer-plx-1000.html?gclid=EAIaIQobChMIoeLsztui9AIVS7rVCh30lggqEAQYAiABEgKCEfD_BwE
fauntleroy Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Diciamo che oggi, a parte credo solo Technics, il 90% dei DD "umani" è su base Hanpin (nuovo td124 compreso), per cui Pioneer, Audio Technica, i vari Reloop, Noiz, Stanton, Denon (e Thorens) condividono lo stesso motore e si differenziano nel telaio e a volte nel braccio. Questo perché, appunto, produrre un motore DD non è alla portata di tutti (certo non dei cantinari) e tanto vale affidarsi ad un produttore che sia in grado di accontentare tutti. Del resto, anche ai tempi d'oro dei giradischi, i motori li producevano in pochissimi e li adottavano tutti. Matsushita (Technics) e JVC che li vendevano un po' a tutti gli altri, poi Pioneer e denon che li tenevano per loro. Non so se Sony li fornisse a terzi, ma tutte queste case avevano una cosa in comune: erano dei colossi.
Membro_0021 Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 Allora mi sento di dire che per i giradischi a trazione manca una fascia media e medio-alta. Ci sono dei modelli tutto sommato "economici" dal nostro punto di vista (technics sl 1200, Thorens TD 124, Pioneer plx 1000 etc.) che offrono buone prestazioni ma non certamente top. Poi abbiamo i modelli top (vpi, Technics sp 10R e sl-1000r) oltre i 10.000. Mancano modelli nella fascia dei 5000 euro in grado d'impensierire i modelli top.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Novembre 2021 Moderatori Inviato 18 Novembre 2021 @veidt si...non ho indagato bene ma sui trazione diretta quanto a prezzi non ci sono vie di mezzo...sotto i 1000 i cinesi rimarcati poi i tre modelli Technics da 1500, 4500 e 10000 € (solo motore) poi il Thorens a circa 7/8keuro e il Vpi ....altro non mi risulta ma ripeto potri sbagliarmi.
cla71 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Anche le tedesche STsT e brinkmann producono giradischi a trazione diretta. Ciao cla
GFF1972 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Ciao, perché comprare un trazione diretta moderno, se nel vintage vi sono DD che danno filo da torcere ai giradischi moderni di migliaia di euro? Il problema dei DD vintage è solo uno: la mancanza dei pezzi di ricambio se qualcosa dovesse rompersi! Ma per rompere un DD ce ne vuole!!! A volte, si deve un po’ rischiare, quando si compra all’estero, specie dal Giappone, ma se riesci a trovare un Denon DP7000, ad esempio, oppure un Victor TT801 campi felice per anni ed anni!!!! Già il Denon DP6000, molto più facile da trovare ed anche relativamente economico, ha prestazioni notevoli; per non parlare dei Pioneer … Ciao, Gianluca
arturo3358 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 DD troviamo anche: -Langer https://www.langer-audio.de/en/langer-no-9/ -Dual https://tecnofuturo.it/dual-distributore-ufficiale-italia/ ; https://tecnofuturo.it/wp-content/uploads/2021/11/LISTINO-al-PUBBLICO-DUAL-1-novembre-2021-1.pdf - l'Italiano Audiozen https://www.massimo-audiozen.com
fauntleroy Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 2 ore fa, GFF1972 ha scritto: Ciao, perché comprare un trazione diretta moderno, se nel vintage vi sono DD che danno filo da torcere ai giradischi moderni di migliaia di euro? Perchè non tutti, specie chi è nuovo di questo hobby, sono disposti a rischiare l'acquisto di un oggetto che ha, non dimentichiamolo, circa quarant'anni (a volte molti di più) sulle spalle. Poi sono d'accordissimo con te che nel vintage ci sia di che sbizzarrirsi con rischio praticamente nullo. Ovviamente te lo dico da possessore o ex possessore di una ventina di giradischi rigorosamente vintage.
GFF1972 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @fauntleroy Anche io ne ho un bel pò, tutti vintage; qualche volta ho rischiato (ho ordinato su e-bay dal Giappone un Denon DP7000 ad un prezzo veramente basso), ma, per fortuna, mi è andata bene (aveva anche un bel braccio Sony). Per stare tranquilli, poi, basta acquistare in negozi conosciuti: si paga di più, ma, almeno, non hai sorprese; ed il giradischi vintage di qualità (penso ad un EMT, ad esempio) dà il filo da torcere ai giradischi di oggi. Ciao, Gianluca
Membro_0021 Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 3 ore fa, fauntleroy ha scritto: Perchè non tutti, specie chi è nuovo di questo hobby, sono disposti a rischiare l'acquisto di un oggetto che ha, non dimentichiamolo, circa quarant'anni (a volte molti di più) sulle spalle. @fauntleroy non è soltanto questo; ad esempio recentemente Technics ha miglioramento significativamente i suoi motori e il sistema antivibrazione (sui modelli di punta)
Membro_0015 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 La progettazione e la produzione di un DD e' molto piu' complicata e costosa rispetto ai belt, quindi il mercato li ha ... abbondonati. Io ho un Denon DP-1200 anni 80 che mi tengo stretto, anche mi sta prendendo la scimmia dp80 ... c'e' un sto jap su ebay che offre dei pezzi interessanti di vintage jap
ROADKING Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Io ho un Micro Seiki DD40, magari è pezzo d’antiquariato Se non ricordo male se n’era anche parlato tempo fa su questo forum
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora