acam75 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 ..Buongiorno a tutti, qualche giorno fa discutendo in un 3d ho accennato al fatto che avrei provato le basi di Mino....alcuni utenti mi hanno chiesto di riferire le impressioni e dopo un primo ascolto, molto positivo, ho deciso di aprire un 3d apposito soprattutto per confrontare le mie sensazioni con altri utenti che le utilizzano o le hanno testate....nella sala del caminetto c'è un ottimo articolo di @cactus_atomo che le ha recensite.....prima del disastro se ne era abbondantemente discusso ma purtroppo ora non c'è più nulla a riguardo.... ....inizio candidamente dicendo che l'intenzione iniziale era solamente di provarle, incuriosito e consapevole che avessero un impatto positivo nell'introduzione della catena di ascolto ma con un approccio mentale che potrei definire "smaliziato" da anni di passione per questo hobby, che nel tempo mi ha fatto acquistare e testare tutta una serie di accessori più o meno costosi, cavi, valvole nos e non, piedini e piedoni, isolatori galvanici e via discorrendo...la malizia derivava e deriva principalmente dalla valutazione del rapporto costo/benefici....queste basi costano, per la mia personale opinione molto... ...come sopra riportato, ho fatto solamente un ascolto utilizzandole non con i diffusori principali, troppo laborioso da fare di giovedì sera dopo una giornata di lavoro e soprattutto troppo pesanti i diffusori per poterlo fare da solo...quindi le ho piazzate sotto una coppia di Electa Amator 2, senza curare nel dettaglio il posizionamento ed ho iniziato quello che doveva essere un primo ascolto veloce e che si è poi invece protratto per tre ore... ...sono personalmente molto refrattario ad utilizzare aggettivi o vocaboli iperbolici o assoluti ma la prima cosa che mi sento di riportare è che un solo ascolto ha messo dentro il mio cervello fortemente in discussione quel rapporto costo/benefici che ritenevo aprioristicamente molto svantaggioso....l'utilizzo di queste basi, sulle E.A. 2 e nel mio ambiente, impattano in modo molto importante e molto più di altri accessori di varia natura, cavi ecc. ecc.. ...lascio la parola a chi le utilizza o le ha provate per poter leggere le vostre sensazioni ed aprire un sereno confronto...nei prossimi giorni dopo ascolti più importanti e dopo averle testate anche con i diffusori principali cercherò di essere più preciso sull'utilizzo nel mio ambiente di questo accessorio.... Cordialmente Andrea
cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @acam75 in effetti anche io, pur avendole sentite quasi in anteprima da diprinzio durante na manifestazione audio, ero scettico sul fatto che la spesa valesse lmpresa. poi le ho provate a casa e ho deciso di prenderle.. non sono cpmde da montare, se si hanno diffusori pesanti, il che rende scomodo fae prove con e senza, ma devo dire che la fatica è staa ampiamente ripagata.
acam75 Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @cactus_atomo...infatti la cosa che mi ha fin da subito mi ha colpito è il dover rimettere in discussione il preconcetto che avevo sul costo/beneficio....devo ancora testarle bene ma ciò nonostante un solo ascolto mi ha fatto sorgere molte domande a cui cercherò una risposta con prove più attente...
maverick Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 sono stato uno dei primi acquirenti, .. ancora nella versione un po' "grezza", meno rifinita esteticamente ma sostanzialmente identica nella funzionalità. Costano, (e io le ho pagate meno di quanto costino adesso..), ma sull'efficacia avevo già espresso una lunga argomentazione su un thread passato, purtroppo credo perso. Il risultato sulle mie Guarneri ( che già non si può dire non abbiano dei supporti curati..) è stato eclatante ( e sì che gà avevo migliorato il basamento con delle speciali punte in legno-ottone). Timbrica più corretta, ma soprattutto il chiaro ed inequivocabile "sparire" dei diffusori, se ben posizionali: è come se tutta la parete dietro di loro suonasse, in modo uniforme ed equilibrato. Il "prima e dopo", seppur scomodo con diffusori pesanti, non richiede secondo me tanto tempo per essere apprezzato, almeno per me è stato così, ... tre minuti e ti passa la voglia di tirarle via. Rapporto costo beneficio ? ovvio, vale per ogni della cosa della vita che ha un costo. A me ( mi pare siano costate sul migliaio di euro, se non ricordo male) messe sotto un diffusore da 8.000 non passa neanche per l'anticamera del cervello di pormi il problema : sono fantastiche e lì restano. Costassero (le basi) 10.000 euro, ovviamente il discorso sarebbe diverso. E 1.000 euro, o quello che è, sotto a un diffusore da 500 ..in ogni caso non avrebbero avuto senso. Ho scoperto l'acqua calda, .. passo e chiudo: comunque chi può le ascolti.
cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @maverick il bello per me è che non cambiano il carattere del diffusore ma lo affinando, più silenzio, meno asprezze, più intellegibbili ta delle voci e dei particolari
France1965 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Le ho da Agosto, e rimarranno sotto i diffusori! Ho delle Graham LS 5/9 (su stand che ho da 25 anni, pieni di sabbia al quarzo che raggiungono i 30 kg ognuno). Anche nel mio caso confermo una migliore intellegibilita’ della gamma bassa (perdita di rigonfiamenti) e una migliore scena (più alta, più larga e anche un po’ più profonda). La sensazione della scomparsa dei diffusori. Chi può vada da di Prinzio e potrà notare facilmente la differenza con e senza le basi. Recentemente le ha posizionate anche tra una via e l’altra delle trombe del Mini Mostro ad alta efficienza ( mi sembra si chiami così). Una volta in posizione ho anche curato particolarmente la fluidità di scorrimento delle due piastre, affinando la registrazione delle sue punte (cosa semplicissima).
acam75 Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 ....leggendo i vostri commenti confermate tutti le mie prime impressioni....se domani riesco a rubare due braccia all'agricoltura le piazzo sotto le G.Callas 14 che hanno bisogno proprio di una ripulita della gamma bassa....sono curioso di valutarne l'impatto... 1
CARLO61 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Se non trovi nessuno per spostare le G. CALLAS domani pomeriggio vengo io a darti una mano visto che sono di Vicenza,fammi sapere, casomai, in privato... Giancarlo
France1965 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Sto ascoltando ora Una Valkiria di Karajan in vinile dell’epoca… spettacolare! suona la parete! Ho anche rivalvolato il Leben cs600x con valvolette NOS e quindi mi godo il tutto.
Suonatore Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Seguo con interesse, visto che avevo letto tutto anche quello andato perduto. Chiedo se qualcuno ha avuto la possibilità di confrontarle con i Gaia Isoacoustic. Grazie!
chiodo Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @acam75 ho messo le Extrema Voice sotto le Gran Callas e non c'è voluto molto a sentire che il suono era molto più pulito in gamma medio-bassa e una scena molto ampia. Assieme al P10 sono stati gli inserimenti che hanno prodotto miglioramenti del suono molto significativi. 1
acam75 Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 ....dopo essermi preso il tempo per valutare le basi provo a tirare le somme cercando di essere il più obiettivo possibile....il che comporta da parte mia un notevole impegno, in quanto molto restio per carattere ad usare vocaboli o aggettivi superlativi quando si tratta di ascolti...la prima "conseguenza" derivata dall'inserimento delle basi di Mino nella mia catena di ascolto è stata quella di ritirare dalla vendita le G.Callas 14....le basi hanno, nel mio piccolo ambiente di ascolto, avuto un duplice effetto....da una parte sono riuscite a contenere un basso che con il tempo era diventato per me eccessivo e impreciso...difficile da "controllare".....dall'altra parte hanno liberato il diffusore senza imprimere "caratterizzazioni" in nessuna gamma di frequenza, liberando quella che definirei la "firma" sonora derivata dalla somma dell'ambiente e dell'intera catena di ascolto...la musica fuoriesce fluida, naturale e svincolata dai diffusori....precisa, pulita.....insomma, l'impatto di queste basi in un ambiente non facile e con diffusori propriamente non "adatti" si fa maledettamente sentire al punto di aver deciso di non poterne fare a meno.... P.S. ....non provatele, altrimenti finirete per comprarle.... Cordialmente Andrea 2
Atsimo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Salve , qualcuno ha provato le basi con le olympica 3 ?
hypercell Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 20/11/2021 at 10:37, Suonatore ha scritto: Chiedo se qualcuno ha avuto la possibilità di confrontarle con i Gaia Isoacoustic. Premesso che ogni situazione è a se stante e quello che da me va benissimo, da qualcun altro può andare malissimo e viceversa, devo dire che avevo provato le Gaia 2 sotto gli stand delle mie Wilson Duette e dopo meno di un'ora le avevo tolte, il basso si era gonfiato a dismisura, risultando veramente fastidioso. Mi imbattei in seguito in un annuncio per delle basi Extrema Voice usate ad un prezzo convenientissimo, per cui dopo aver letto vari pareri favorevoli, decisi di acquistarle. Dopo più di un anno, sono ancora al loro posto, uno degli upgrade migliori che ho fatto nei vari anni e che mi ha risolto quello che era il maggior problema nella mia piccola stanza, ossia una risonanza intorno agli 70-80 hz decisamente fastidiosa e che sporcava le altre frequenze più basse e più alte, dando anche una migliore articolazione al basso. La scena si è anche ampliata, donando però una maggior focalizzazione del messaggio sonoro, voci o strumenti che siano. La cosa simpatica è che ad installarle con me c'era un amico dotato di un orecchio veramente fine ed allenato e che non sapeva neanche dell'esistenza di quelle basi, e le sue prime impressioni furono esattamente le stesse di quelle che io stavo leggendo in quel momento sul manuale delle basi😃 2
ernesto62 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Sono possessore delle isoacoustics Gaia ( ho le 3 per i miei diffusori) . Non ho mai provato , anzi mai visto per essere sincero le basi Di Prinzio se non solo conosciute qui in rete attraverso il forum stesso. Quando stavo cercando il meglio che potevo trovare , fui indeciso tra le basi e le Gaia , entrambi ben considerate da chi li ha. Poi anche per il notevole risparmio economico e forte di alcuni pareri dei loro possessori taluni da ne conoscenti ho deciso per i Gaia . Nel mio caso sono stati la migliore spesa si questo tipo di accessori. Il tutto è rimasto tale e quale come prima ma ulteriorl me migliorato in maniera globale. Non stento a credere però che le basi possano dare anche qualcosa in più ,non lo so ma per logica il prezzo dovrebbe fare pensare così. Detto questo , sono molto contento delle Gaia e posso dire di avere fatto una scelta di cui non mi pento
Frengo_70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Atsimo le ho io, ma purtroppo non riesco a darti una risposta perché dovrei levarle (lavoro tutt’altro che semplice) per valutare le differenze. Le avevo acquistate avendo sentito la differenza - che c’era tutta - con delle grandi JBL. Che dirti, mi sembra facciano bene il lavoro dì maggiore precisione. Altra nota: se volessi acquistarle, devi andare sulla seconda misura, non quelle più piccole (io le avevo pagate 1.400 €)
Atsimo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 in realtà sto leggendo pareri contrastanti , alcuni asseriscono che nel loro caso hanno snaturato il suono pur avendo apportato dei miglioramenti all'ascolto ed alla fine hanno deciso di non utilizzarle
Montez Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Io quando comprai le mie JBL da di prinzio le ascoltai con le sue basi, una volta a casa provai i piedini della dam e dopo 3 anni sono ancora lì, non avranno lo stesso identico effetto ma vanno in quella direzione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora