aldofive Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @djansia esatto e proprio quello che ho notato tra il cd originale e quello del 2018. Più pulizia nel remaster in generale e più bassoso e "melmoso" l'originale. 1
Armando Sanna Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @aldofive confermo ascoltavo questa sera LP dell'epoca ( anni '90) bassi gonfi da levare almeno 3db con il controllo dei toni, altrimenti debordavano in modo incredibile , suonava un po meglio con l'inversione di fase inserita... Rimane un ottimo lavoro !
one4seven Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 20 minuti fa, djansia ha scritto: Ma nel 2018 lo hanno rimasterizzato solo per il vinile o anche per altri formati? E' possibile che questo sia il remaster "originale" per le stampe del vinile? Credo che quando ci mettono mano preparino per tutti i formati... poi mano a mano esce come programmato. Cmq si tratta di questo, dentro c'è tanta altra (più o meno utile) roba https://www.qobuz.com/gb-en/album/achtung-baby-u2/k724fd5s9o9sa 15 minuti fa, aldofive ha scritto: più bassoso e "melmoso" l'originale A me è proprio questa precisa caratteristica che mi piace dell'originale. 😄 1
djansia Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: confermo ascoltavo questa sera LP dell'epoca ( anni '90) bassi gonfi da levare almeno 3db con il controllo dei toni, altrimenti debordavano in modo incredibile , suonava un po meglio con l'inversione di fase inserita... Per curiosità, ti è mai capitata l'occasione di confrontare il vinile con il CD? Te lo chiedo perché è strano che il vinile scenda così tanto in basso.
one4seven Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Infatti io facevo riferimento sempre al CD @djansia
djansia Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Comunque tra le varie pubblicazioni, libri, interviste e via dicendo, ne ricordo una in cui Bono dice che, per spiegare a Eno e Lanois quanto volevano scendere in basso, gli dissero di immaginare l'audio che usciva dagli impianti di quelle auto dei coatti americani che sobbalzano su quelle strane sospensioni. 😁😁 1
Armando Sanna Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 10 ore fa, djansia ha scritto: Per curiosità, ti è mai capitata l'occasione di confrontare il vinile con il CD? No , ho solo la versione in LP, l’unico confronto fatto è con il brano “ Until the end of the world” che ho in versione CD nella colonna sonora del film omonimo. Il suono del brano nel CD è molto più pulito e trasparente, tieni presente che entrambi i sistemi digitale VS analogico si equivalgono per costo e qualità …
Armando Sanna Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 10 ore fa, djansia ha scritto: immaginare l'audio che usciva dagli impianti di quelle auto dei coatti americani che sobbalzano su quelle strane sospensioni Il paragone regge , il basso è proprio sovrabbondante se non lo riduci con il controllo di toni ( se uno li ha) è un disco non proprio il massimo per giudicare come suona un impianto Hi Fi, farebbe giudicare “bassose “anche le LS 3/5a 😄
djansia Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 44 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: l’unico confronto fatto è con il brano “ Until the end of the world” che ho in versione CD nella colonna sonora del film omonimo. Il suono del brano nel CD è molto più pulito e trasparente, tieni presente che entrambi i sistemi digitale VS analogico si equivalgono per costo e qualità … Until però non è paragonabile tra le due versioni album e soundtrack perché in quest'ultima il missaggio è diverso, grezzo e meno complicato, se ci fai caso le percussioni sono proprio in evidenza e manca molta della produzione definitiva del brano. Pensa che poi nel film c'è finita la versione dell'album. Comunque è una delle colonne sonore più belle di sempre a mio parere. e suona divinamente. 50 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: è un disco non proprio il massimo per giudicare come suona un impianto Hi Fi Gli U2 incasinano la realizzazione dei dischi perché compongono e registrano proiettando il tutto già nella dimensione live e in studio è difficilissimo farlo. Bono canta con la base non in cuffia ma sui diffusori (non è l'unico, Peter Gabriel lo fa spesso), bassista e batterista dal vivo sono l'anima (sempre vicini a scambiarsi occhiate e menano con una ritmica che è unica per me), Edge col tempo è diventato 15 chitarre tutte insieme. Chi li produce deve fare sforzi davvero enormi. In varie interviste Lanois e Eno lo dicono che produrli è complicato e spesso si perde la pazienza con gli U2. In una rivista per chitarristi tempo fa lessi un'intervista a Lanois e disse che per Achtung Baby, oltre a recepire che le automobili dovevano saltare a ritmo, gli propose allora anche sonorità e missaggi disordinati, incasinati e questo perché anche lui era stanco della precisione, dei livelli corretti e via dicendo. Aveva prodotto album troppo complicati tipo SO in precedenza e con Achtung approfittò dell'occasione. Achtung, nell'ascolto, è complicato soprattutto per noi che abbiamo le recchie fini ma saltarono le regole in quella occasione. Lo ZooTV tour aiutò molto a comprendere l'operazione, un continuo bombardare e disturbare occhi e orecchie ... coinvolse decine di artisti in ogni ambito ... era davvero la fine del mondo. Gli U2 e tutti quelli che hanno partecipato con le proprie idee non avevano limiti, il pubblico doveva capire che non c'erano le buone regole tipiche dei live e in alcune date (poche per fortuna ... forse, ripensandoci a mente fredda) gli sbatterono in faccia sui mega schermi anche interviste in diretta da Sarajevo assediata. Sicuramente internet era nato ma non diffuso e oggi quando penso all'informazione (?) in rete e sui social in generale mi torna in mente questo 2
Armando Sanna Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 3 ore fa, djansia ha scritto: Comunque è una delle colonne sonore più belle di sempre a mio parere. e suona divinamente Bravo concordo perfettamente, tra l’altro ci sono tutta una serie di artisti per i quali stravedo Lou Reed, David Byrne, CAN… Ho due album list per testare l’impianto e la colonna sonora di Until the end of the world” è quella che uso per capire quando sono a casa degli altri in che ambiente mi trovo, non parlo del film che è tra i miei 10/15 preferiti di ogni tempo … Per quanto riguarda il suono degli U2 penso che ci sono altri album, prima nel rifacimento del Sound da parte di Brian ENO (di lui ho quasi tutto quello che ha prodotto in analogico e in digitale), che suonino decisamente meglio come “Unforgettable fire “ o “The Joshua Tre” e visto che hai citato Sarajevo l’album dei Passengers original sountrack 1 , dove sono presenti anche loro in formazione incompleta ma con ENO che fa da catalizzatore ed elemento aggregante per tutti i partecipanti. un cordiale saluto 1
aldofive Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @Armando Sanna 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: che suonino decisamente meglio come “Unforgettable fire “ o “The Joshua Tre” e visto che hai citato Sarajevo l’album dei Passengers original sountrack 1 a mio avviso suonano benino U.F. Passenger e Million Dollar Hotel. Male War perchè stridulo ma J.T. per me suona peggio di A.B.
Armando Sanna Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 30 minuti fa, aldofive ha scritto: J.T. per me suona peggio di A.B. Io li ho entrambi in LP , pur essendo stati registrati in periodi diversi e con produzione “strategicamente “ diverse , con il mio impianto non ci sono paragoni… Ovviamente per me 😉
djansia Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 19 ore fa, aldofive ha scritto: ma J.T. per me suona peggio di A.B. Per me Joshua non suona affatto male in linea generale, mi riferisco però ad alcune versioni che ho in CD. Where The Street per esempio suona molto fangosa o ovattata all'inizio, ma a mio parere migliora nel corso della sua durata. Nel documentario presente nella serie Classic Album, Eno spiega che registrare quel brano fu un incubo che lo esasperò talmente tanto da portarlo al tentativo di cancellare definitivamente i nastri multitraccia (fu bloccato per pura casualità da un tecnico "baby"). Spiega che appunto era meglio ricominciare da zero che insistere su quello che già si trovava su nastro e sostiene che solo quel brano occupò quasi il novanta percento della tempistica che fu necessaria per registrare l'intero album. L'intro fu cambiato infinite volte, non riuscivano mai ad avere la quadra tra i tempi metronomici diversi che lo compongono e gli U2 insistevano perché si vedevano già sul palco ad eseguirla: quanto avevano ragione, quel brano live era la festa più bella cui partecipare come spettatori, come pubblico insomma. Quando su un nastro magnetico multitraccia ci passi sopra in registrazione e ascolto decine e decine di volte butti alle ortiche la qualità sonora ... ma chi se ne frega, alla fine Where sul disco c'è finita forse nella migliore maniera possibile. PS: Eno in realtà nel documentario sostiene una cosa del tipo "E' vero che stavo cancellando i nastri di Where, ma per errore", Flood invece sostiene che col cavolo che fu per errore e ha ragione (aspetta che Eno è così incapace da mettere in sincrono almeno due multitraccia e poi avviare la procedura di cancellazione ...). 1
ediate Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @aldofive Il 24/11/2021 at 19:55, aldofive ha scritto: come hanno fatto a tirare fuori una versione 24/96? Lo puoi fare tu stesso usando Audacity o Audition. Ho sempre fortissimi dubbi quando sento di remaster hires “liquidi”, specie quando l’originale può essere un “banale” (tutt’altro, se usato bene) file da 16/44.1 KHz. Mi sa tanto di speculazione commerciale, fumo negli occhi, fuffa, insomma. Ma ve l’immaginate una major, a cui non frega nulla di un pugno di audiofili, rimasterizzate tutto in “vero” hires per regalarlo, di fatto, alle piattaforme streaming? È un lavoro immane che, comunque, porta via del tempo. Quando lo faccio io, per diletto, da un LP registrato su DAT, perdo comunque una buona ora tra ripulitura, togliere il fruscio, ricampionare… ed è un disco solo. Risultato? Spesso, continua a suonare meglio l’originale o, nei casi più fortunati almeno, non si notano differenze abissali…
aldofive Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @djansia è proprio questo che intendevo. Il suono di J.T. ha un che di fangoso . Comunque Eno ha detto che voleva mettere in atto un finto incidente cancellando il nastro perché a volte è meglio ripartire da 0 se ti sei impantanato. Ma poi non lo ha mai fatto.
Gabrilupo Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 Quando metto sul piatto The Joshua Tree penso a come si possa rovinare un disco: musicalmente parlando fantastico (che scaletta....), sonicamente sembra uscire da una radiolina, la potenza e l'impatto del rock, il giorno della registrazione, erano in ferie.
one4seven Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Gabrilupo quell'impatto è venuto fuori, strada facendo, su A.B.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora