Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni di ascolto con le mie nuove Klipsch Heresy III


Messaggi raccomandati

Inviato

Quindi se colleghero' i cavi alla coppia di morsetti sopra o a quella sotto non vi sara' differenza di suono .

Grazie 

Inviato
Il 20/11/2021 at 15:17, zagor333 ha scritto:

Iniziato il rodaggio...

Toglimi una curiosità:

quelli che vedo, a naso, credo siano sicuramente degli splendidi Music Tools ISOsquare da 18, 28 e 40cm ma con ripiano in cristallo!

Dove li hai trovati?!

Li avevo visti solo in Giappone prima d'ora.

Sono spettacolari!

Inviato
29 minuti fa, mbmf ha scritto:

Dove li hai trovati?!

Sì, sono proprio loro. Li ho fatti fare ad hoc per me direttamente dalla Music Tools.

Roberto 

Inviato
17 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Li ho fatti fare ad hoc per me direttamente dalla Music Tools

Bellissimi!

Forse i prossimi due li sceglierò anche io in cristallo!

Inviato
15 ore fa, zagor333 ha scritto:

Sì, sono proprio loro

Ecco quelli che credo potranno integrarsi nel mio sistema, grazie per la dritta:

MT_Product_ISOSQUARE_IRN18V.thumb.jpg.e3e5ceee67e8ea4463b99e9ffa66f4b4.jpg

Inviato

Andato il CD2, interessantissima e coinvolgente esperienza di ri-ascolto… i bassi ci sono eh, anche senza sub, bellissimo il basso elettrico

😁

AE78B749-D295-4582-A159-54D4D030FE9E.jpeg

Inviato
28 minuti fa, zagor333 ha scritto:

i bassi ci sono eh, anche senza sub

Allora lo prendo, ehehehe...

Inviato

Oggi altra sezione di ri-ascolti, passando da un Elton John d’altri tempi, al jazz/fusion di gran classe di Pat Coil, dal pop rock di Prince (ammazza come “pompava” il tutto), al meraviglioso duo composto da Antonio Forcione (eccellente chitarrista) e Sabina Sciubba (gran voce) che ripropongono in chiave acustica dei grandi classici del passato.

Il direttore d’orchestra, l’extraterrestre e i magici scatoloni, questa volta supportati dai “gregari” (leggi subs), mi hanno regalato delle ore di grandi ascolti. Impressionante la dinamica e la naturalezza della voce della Sciubba riprodotta con solo un po’ di volume (Vmeters intorno ai 0,45watts, e che non hanno mai raggiunto i 4,5watts), e la capacità degli scatoloni di scomparire e lasciare spazio solo alla musica, e che musica.

Roberto

0AB91E77-CD9B-4345-9D74-E3CA6452D450.jpeg

Inviato

@zagor333 devo ammettere che invidio,  oltre che il tuo impianto,  anche le fantastiche edizioni della tua collezione di CD, davvero bellissime! Complimenti!

.

Adesso una domanda un pò più tecnica: come diamine fai a raggiungere 4 watt con le Heresy,  se io già quando supero 1 watt con le Cornwall cominciano a tremare i muri?

Hai un ambiente trattato, per poter alzare il volume a questi livelli?

Oppure dipende dalla diversa erogazione di corrente del tuo finale, sicuramente diverse spanne superiore al mio integrato?

Grazie 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

fai a raggiungere 4 watt con le Heresy,  se io già quando supero 1 watt con le Cornwall cominciano a tremare i muri?

Non ci sono arrivato oggi eh (cmq l’altra volta nei due picchi di max dinamica di Private Investigation in SACD, per nulla compresso, gli aghi hanno toccato quasi i 45watt, con l’8900 si accesero i PG😊, certo poi mi fischiavano le orecchie). No no, nessun trattamento dedicato, ho però nella sala un divano imbottito molto lungo, una parete con delle mensole piene  di libri e giornaletti, una bella libreria piena zeppa di CD/SACD miniLp, oltre a quadri (senza vetro), un bel tappeto e le tende. Devo dire che pur non essendo un riferimento per la simmetria, la sala si presta bene all’ascolto della musica. Considera poi che l’extraterrestre pur scendendo negli inferi, ha un gran controllo dei bassi. Ti devo anche dire peró che quando avevo i diffusori a torre (Musical Stones S3, Proac D28, Chord 301, Sonus Faber Cremona M, Fisher & Fischer 370), anche se avevo altre amplificazioni (Naim, Pathos, Rotel, Gamut, McIntosch a valvole, Audio Note, Norma, MBL, etc, comunque amplificazioni di ottimo livello), avevo sempre il problema del basso un po’ lungo/impastato se avvicinavo i diffusori alle pareti, e un po’ troppo leggero se li allontanavo, insomma, non riuscivo a trovare la quadra. Tornato ai diffusori da piedistallo con le MA PL100 v2, le cose sono decisamente migliorate, ma mi mancava un po’ di punch, ho aggiunto i sub, e le cose sono ancora migliorare, ma continuava a mancarmi il punch soprattutto con la musica rock. Ho quindi compreso che avrei potuto trovare la quadra con diffusori provvisti da almeno un padellone da 25cm e dal design diverso dallo classiche torri. Quando ho avuto la possibilità di ascoltare con molta attenzione diffusori Klipsch e Tannoy con amplificazioni Mc provviste di AF, ho avuto la conferma che questa era la strada che dovevo seguire. Tant’è stato. Se avessi potuto, avrei preso le Cornwall III come hai fatto te. Ma proprio due lavatrici in sala non ci entravano. Sono comunque “moltissimissimo” sodisfatto anche delle piccole Heresy.
Ciao, Roberto

PS: dimenticavo un dettaglio: io quando alzo un po’ di più il volume ascolto a circa 420cm dai diffusori.

 

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

collezione di CD, davvero bellissime! Complimenti!

Grazie 

PS: una parte dei miei CD/SACD, anni e anni di ricerche e acquisti.

449F9444-3DDB-40D0-82A0-94D6658344D1.jpeg

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Se avessi potuto, avrei preso le Cornwall III come hai fatto te. Ma proprio due lavatrici in sala non ci entravano.

Come mai non hai preso in considerazione le Forte III? Sono (più o meno) larghe e profonde come le Heresy e solo 30 cm più alte. Non ti piacevano dal punto di vista sonoro?

 

Francesco

Inviato
5 minuti fa, FD_MC ha scritto:

Come mai non hai preso in considerazione le Forte III?

Devo spostare ogni volta i diffusori quando faccio ascolti seri, le Fortè, per quanto molto più compatte delle Cornwall, sono comunque più invasive e pesanti delle Heresy. Considerando poi che avevo già due subs, la maggiore spesa non valeva l’impresa. Le ha un mio caro amico le Fortè, le pilota con un MA8900, e sono un gran bell’ascoltare. 

Inviato
5 minuti fa, zagor333 ha scritto:

... e sono un gran bell’ascoltare. 

Confermo!

Io le piloto alternativamente con una coppia McIntosh SS "d'annata" (C27 + MC2105) o con un integrato a valvole (Jadis I-35).

Inviato
4 ore fa, Ricky81 ha scritto:

posso chiederti che cavi rca e altoparlante usi?

E perché no? 
- come cavi di segnale tra lettore CD/SACD e finale utilizzo un cavo XLR da 1 metro di Argento Audio (sono in puro rame e non in argento come potrebbe far intendere il brand).

- come cavi di segnale tra finale e i due subs attivi utilizzo dei cavi XLR da 4 metri della Proel (in rame OFC)

- come cavi di potenza da tra il finale e le Stirling LS3/5A utilizzo dei QED Silver Anniversary XT (3 metri in rame OFC placcati in argento)

- come cavi di potenza tra il finale e le Heresy iii dei cavi Monster Cable Platinum XP in biwiring da 2,5 metri in rame OFC.

Posso chiederti il perché della tua domanda? Grazie

Roberto 

Inviato

è sempre interessante vedere anche gli abbinamenti di cavi, c'è chi ci investe una fortuna..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...