Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni di ascolto con le mie nuove Klipsch Heresy III


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

così come farsi sculacciare per bene

Ah ah ah 👍

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Circa 28m2 (ho la sala che si fonde con l’ingresso

Chiedevo perché io, tra le tante qualità delle Heresy,  non ho mai notato questo punch di cui parli. 

Forse perché il mio ambiente d'ascolto è grande quasi 40 mq o forse perché il tuo finale è più adatto in questo senso (io uso l'integrato MA5200) ma da me senza sub non hanno né punch né corpo. 

Ps. Grazie mille per i suggerimenti musicali,  sicuramente prenderò qualcosa (il CD di Pat Metheny è già nel carrello 😉 )

Inviato
2 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Mi permetto di consigliarti (oltre alle prove di posizionamento, griglie ed ampli SE già dati sopra…) anche una soluzione ibrida:

Ti ringrazio per i suggerimenti, ma a casa un pre rientrerà solo se acquisterò un girapadelle. Anche il convertitore del mio MCD500 basta e avanza (ebbi tanto tempo fa il DAC 3 a valvole Audio Note, comprendo ciò che dici). Ormai sono per la massima semplificazione per avere la max vivibilità della sala, senza rinunciare poi alla fine alla qualità di ascolto. Ho avuto anche amplificazioni a valvole, e anche qui comprendo ciò che vuoi dirmi, ma devo farmi bastare il 452 (che anche d’estate non riscalda neanche un po’). 
insomma, io per molto tempo sto fermo dove sono arrivato. Ecco, come già ho scritto, se un giorno cambierò casa, almeno una bella coppia di Cornwall (ma potendo anche di più) non mi dispiacerebbe… 

Inviato
12 minuti fa, raf_04 ha scritto:

40 mq o forse perché il tuo finale è più adatto in questo senso (io uso l'integrato MA5200) ma da me senza sub non hanno né punch né corpo. 

Non è solo una questione di dimensioni, ma anche di geometria del locale e posizionamento dei diffusori e soprattutto del punto di ascolto (io quando ascolto dal divano, a 4 metri circa di distanza dai diffusori, con la testa a circa 40cm dalla parete posteriore, ho un basso molto più marcato è presente). Poi, senza nulla togliere al 5200, che apprezzo molto (come anche il vecchio 6300), il 452 ha una resa sui bassi impressionante, e con le Heresy (nella mia sala) il punch e il corpo è assicurato a tutti i livelli di ascolto, certo, quando si entra nel quarto settore dei Vmeters, e si iniziano a toccare i 4,5 Watt, con picchi sporadici di 45 watt nei momenti di max dinamica (con software non compresso), sono c…i…

😊

Inviato
2 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Ti ringrazio per i suggerimenti, ma a casa un pre rientrerà solo se acquisterò un girapadelle. Anche il convertitore del mio MCD500 basta e avanza (ebbi tanto tempo fa il DAC 3 a valvole Audio Note, comprendo ciò che dici). Ormai sono per la massima semplificazione per avere la max vivibilità della sala, senza rinunciare poi alla fine alla qualità di ascolto. Ho avuto anche amplificazioni a valvole, e anche qui comprendo ciò che vuoi dirmi, ma devo farmi bastare il 452 (che anche d’estate non riscalda neanche un po’). 
insomma, io per molto tempo sto fermo dove sono arrivato. Ecco, come già ho scritto, se un giorno cambierò casa, almeno una bella coppia di Cornwall (ma potendo anche di più) non mi dispiacerebbe… 

È un “farti bastare” eccellente!!!

Circa le C3, da me possedute in passato, posso dirti che sono più efficienti (2/3 db secondo la prova di AR, quindi possono suonare moooolto più forte a parità di watt rispetto alle H3) e più estese in basso di circa un’ottava (C3 gobba a 50 Hz, H3 gobba a 100 Hz).

L’unico lieve difetto che trovavo era una non eccellente estensione e finezza in altissima frequenza.

Inviato

E alla fine lo ho fatto, ho acceso i due sub e ho chiuso con la Sacra della Primavera. Interpretazione di un giovane Abbado che conduce magistralmente la London Symphony Orchestra, con una eccezionale rimasterizzazione in DSD by Emil

Berliner Studios del 2012, su supporto SHM SACD, con uno strepitoso packaging miniLp, il tutto Made in Japan. E lasciatemi dire che con la terribile dinamica della classica (le montagne russe a confronto sono una pianura), i tanti watt dell’extraterrestre fanno davvero comodo, nonostante l’alta sensibilità degli scatoloni. Per poter apprezzare appieno i pianissimi, si tende infatti a girare molto a destra la “manovella” del volume, e quando arrivano in una frazione di secondo i pieni orchestrali, non è molto difficile raggiungere il clipping con amplificazioni meno dotate. Con l’extraterrestre rimane sempre una rassicurante riserva di dinamica. 
Impressionante la resa delle Heresy supportate dai sub. 
Io penso che vivrò “in pace” per molti anni con questo sistema audio, che potrebbe rappresentare un punto di arrivo per tanti appassionati (certo, scimmie a parte).

Amen

😊

Roberto

5D921020-D6F6-4BC4-A52D-95BE404B53F4.jpeg

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:


Impressionante la resa delle Heresy supportate dai sub. 
Io penso che vivrò “in pace” per molti anni......

👍👍👍👍👍!!!!!

Saluti 

Andrea 

 

 

Inviato
16 ore fa, zagor333 ha scritto:

Impressionante la resa delle Heresy supportate dai sub. 

 

Secondo me ottima scelta usare i sub. Non toglie nulla ma completa ulteriormente un quadro già soddisfacente. Ed è utile e quasi necessario se si ascolta certi generi musicali ( musica elettronica, organistica, ma ne beneficiano anche jazz e rock).

Inviato

@raf_04  @zagor333 seguo con interesse il 3d in quanto possessore di un ma 5300. Circa un mese fa ho acquistato le mie splendide spendor d7.2 da un noto negozio del centro Italia. In quell' occassione mi volli togliere lo sfizio di collegare lo stesso mio ampli alle heresy 3 . Che dirvi ormai il contratto per le mie spendor lo avevo gia chiuso ma quel desiderio di cambiar diffusori allo sprint finale fu galeotto. Eppure erano messe per terra velocemente  a 1 mt dalla parete posteriore,  ma il suono che ne usci' fu davvero una piacevole sorpresa per me e per un amico audiofilo che mi accompagnava, ascoltando sia cd jazz che rock . Nb il lettore era un accuphase. Ora chiedo se magari c'e' qualcuno che questa coppia la ha ascoltata e ne puo' parlare. Grazie

Inviato

Oggi pomeriggio altra sezione di riascolti con la musica elettronica dei Depeche Mode, Tangerine Dream (e qui i sub hanno un loro profondo perché, gli ultimi due brani mi hanno fatto lievitare dal divano per immergermi nell’etere cosmico, e mamma mia che dinamica), il pop di gran classe dei Roxy Music, il rock d’annata di The Band (devo ringraziare ancora una volta il mitico @redfox per avermi convinto all’epoca di prendere questo riversamento su SHM SACD, anche se già avevo il SACD Mofi), poi ancora pop con i Duran Duran (amo questo album, che contiene una perla come Save a Prayer), e poi ancora pop con il CD che contiene la strepitosa performance live a MTV di George, supportato da eccellenti musicisti e coriste/i, che grande artista, mi sono commosso… (ho chiuso gli ascolti riascoltando per la seconda volta Fast Love, dando un’altra “spolveratina” nella sala 😊).

Avrei ascoltato ancora musica per ore e ore…

Gli scatoloni saranno ancora in pieno rodaggio, ma io, dopo aver fatto santo all’epoca l’extraterrestre, già farei santo subito anche il colonnello e le sue trombe! 

Roberto

 

61F342B0-123A-4CC5-9B7B-306E13428ACA.jpeg

B11DE140-135B-45E9-BDA8-2DDFE1F56477.jpeg

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, sonoio ha scritto:

mie splendide spendor d7.2

Non ho mai ascoltato queste Spendor, però mi sento di dirti che per design del progetto, caratteristiche tecniche, e quindi resa musicale, sono molto diverse dalle Heresy.

Inviato

 

Quando si parla di Hersy c'è sempre chi ne lamenta della mancanza di bassi. 

La lamentela è fondata, ma vi assicuro che la morte loro è una amplificazione a valvole adeguatamente potente. 

Preso da questa discussione, ho riacceso, dopo un po' di tempo, il mio secondo impianto che sfoggia un paio di heresy 2 (la versione da 4ohm, con vaschetta degli ingressi circolare) che sono amplificate da una vecchia accoppiata Conrad Johnson costituita da un pv12 e dal fido finale mv52, un pushpull di el34 con il quale sto ascoltando uno splendido Debussy diretto da Boulez. 

I bassi escono fuori ma in modo corretto ed equilibrato, senza sbrodolare. 

Mi permetto di consigliare a  @zagor333 di curare perfettamente la disposizione delle casse in modo che abbiano l'angolo di una parete alle spalle. 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

abbiano l'angolo di una parete alle spalle. 

Più accostate alla parete posteriore e agli angoli di quello che si può evincere dalle foto non posso fare. Io comunque non lamento carenza di bassi, però avendo in casa due sub attivi, collegandoli e tagliandoli a 80Hz, il loro supporto lo forniscono alle bassissime frequenze. Certo che se non li avessi avuti, non li avrei acquistati per le Heresy, per le scatolette invece sono quasi indispensabili 

Inviato

@zagor333 certo che sono diverse. Non volevo paragonarle .  Le heresy 3 pero' mi sono piaciute non poco.

Inviato

E i padelloni e le trombe,  con un classico di Stevie Wonder, senza supporto dei sub, sono semplicemente strepitosi, mai goduto così tanto riascoltando questo album, e in particolare il super pezzone Master Blaster (una gran botta di vita). Eccellente resa del pianoforte in Lately, brano che adoro. Non manca nulla.

Altro trasferimento DSD dai nastri originali, supporto SHM SACD miniLp. Il miglior modo per apprezzare appieno ogni nota musicale di questo lavoro in digitale. Dinamica e naturalezza da riferimento.

Roberto

PS: inizio a sentire che sia i padelloni sia le trombe stanno iniziando a “sciogliersi”. 😊

EFE4866D-6F2F-4AA4-8FDD-3A4D9F7B4909.jpeg

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

tue orecchie ad abituarsi al Klipsch sound… ;-))

Molto facile “adattarsi” alla naturalezza del Klipsch sound. Comunque già due anni fa, quando ebbi modo di ascoltare (sempre con Mc dotati di AF) sia le Heresy, e poi le Fortè (e a dirla tutta che la Tannoy Turnbarry), realizzai immediatamente che quello era il mio suono. Ci ho messo un po’, ma ci sono arrivato. Sono davvero pienamente soddisfatto. Ad un costo poi, ragionevolissimo.

👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...