Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni di ascolto con le mie nuove Klipsch Heresy III


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

dell'impianto vira sullo scuro.

Grazie, mi era sfuggita questa tua risposta. Sinceramente non sento il bisogno di toglierla. 

  • Amministratori
Inviato

@zagor333 io lasciavo le tele su. Gli stand possono essere anche in legno. I diffusori li devi mettere quanto più vicino alla parete di fondo.

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

parete di fondo

Nella disposizione di oggi, l’angolo interno, quindi quello più vicino alla parete, è a 22 cm, volendo lo potrei portare ad 1 solo cm (lo spessore del battiscopa. 😊

1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

xche’ non usi il pre ???

Perché non ho un girapadelle

Inviato
21 ore fa, stefano.s ha scritto:

interessa particolarmente la differenza con le MA,

Stefano, sono solo ai primi ascolti, ma in DNA è quello, il rodaggio ancora da fare non può nasconderlo: Monitor Audio PL100 v2 e Klipsch Heresy iii sono due “universi” molto diversi.

E per ora mi fermo quì.

Ciao, Roberto 

Inviato

@zagor333 grazie... Te le lascio rodare e poi aspetto altre differenze. 

Ciao. 

Inviato

@zagor333 Ciao Roberto,allora,come ti dicevo ieri,ho un set up simile al tuo per ciò che riguarda la la composizione della parte  finale/sub/diffusori ed esattamente posseggo come finale un MC 252,sub Audiopro B2-70 e come diffusori Klipsch Tangent10,sostanzialmente,dico io,delle miniHeresy,due vie sospensione pneumatica,tweeter a tromba(quello delle Heresy 2)e woofer da 8' sullo stesso stile del woofer delle Heresy,una versione "in minor"di quello che hai tu,complimenti ancora per la scelta dei diffusori,anche a me piacerebbe fare l'upgrade con una coppia di Heresy iii collegate in biamplificazione verticale con due MC252,visto che hanno la doppia coppia di morsetti per il bi-wiring/bi-ampling, e mi ritroverei a gestirle al meglio con i vantaggi di questa configurazione,al momento è "un sogno" ma con il tempo non è detto che diventi realtà, tu hai quell'extraterrestre del 452,che non ha bisogno di presentazioni,l'unica cosa che ti consiglierei,se collegherai i sub,è di tenere il taglio più basso che puoi(70/60hz)così godrai di più del basso Klipsch,io nelle mie piccole ce l'ho a 90 hz,calcolando che iniziano a calare inesorabilmente sotto i 75hz,ti auguro ancora buoni,ottimi ascolti e deliziaci con le tue impressioni.....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato

Io avevo il 402 con le heresy accoppiata eccezionale 

Inviato
28 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Quanti mq è la tua stanza? 

All’incirca 28m2 (il salone è unito all’ingresso)

Inviato

@niar67

Ciao Andrea, interessantissimo il tuo intervento. Circa i miei due sub Yamaha che uso (non ancora con gli “scatoloni”, che rimarranno in rodaggio per un pó): posso tagliare a mio piacimento nel range 80-120Hz, con le scatolette taglio a 100Hz, con gli scatoloni quindi taglierò sul minimo possibile, 80Hz. Considerando che la risposta in frequenza dichiarata è di 58 Hz – 20 kHz +\- 3db, il taglio ad 80Hz lo ritengo più che accettabile. 
Non conoscevo la serie Tangent (inserisco una foto di famiglia, le tue dovrebbero essere le prime) mentre conosco per fama il tuo signor sub, tempo fa stavo valutando anche io un suo possibile acquisto, ma, oltre ad essere difficile da trovare in condizioni ottimali, le sue dimensioni/design lo rendono impossibile da inserire nel mio salone, inoltre io preferisco avere due sub, uno per canale.

Roberto 

5EE3F770-FDBB-4688-BEC4-50B03B6CB0A0.png

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Io avevo il 402 con le heresy accoppiata eccezionale 

Pensavo fossi l’unico appassionato  “pazzo” ad utilizzare così tanti watt con le Heresy, ora mi sento più normale. 😊

Inviato

No assolutamente. È uno dei pochi modi per far suonare come devono le heresy. 

Inviato

Ascoltato Private Investigations su SACD Mofi, sono entrato finalmente nel terzo e quarto settore dei Vmeters, e nei due picchi di massima dinamica, per un attimo sono entrato nel quinto, toccando quasi i 45 watt!! L’extraterrestre non ha fatto una piega, e neanche gli scatoloni. Questo brano ha una dinamica strepitosa, si passa dal “sussurrato” alla “botta”, e sembra di andare sulle montagne russe, (ah, la dinamica, questa sconosciuta) in una frazione di secondo. Che SPETTACOLO. Ora torno ai miei classici volumi di ascolto condominiali, con un filo di volume. Dimenticavo, come ho trovato il suono? Penso che spieghi meglio di 100 parole.

492D59A9-6067-405E-AC1F-5218BAAF70BC.jpeg

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Ora torno ai miei classici volumi di ascolto condominiali, con un filo di volume.

Provaci un Unison Research Symply…. 

Inviato
9 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Provaci un Unison Research Symply…. 

Ti ringrazio del suggerimento (conosco questi ottimi prodotti), ma per l’amplificazione i giochi si sono chiusi 2 anni fa con l’arrivo dell’extraterrestre e il ritorno a McIntosch.

Roberto 

Inviato

Stato solido e Mac vecchia scuola ad autoformer fanno volare le heresy. La teoria dice altro ma tant’è con le valvole e 35 watt suonavano a radiolina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...