giggione Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 la serie 3 è la più riuscita delle heresy,i bassi li hanno ,complimenti
niar67 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 10 ore fa, Ricky81 ha scritto: @luckyjopc con 99db di efficienza servono 450watt? Pensa quelle con 88db 🙂 ...per quelle ci sono i 1.2kw......😉 Saluti Andrea
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 23 ore fa, zagor333 ha scritto: con gli scatoloni quindi taglierò sul minimo possibile, 80Hz Fai terminare il rodaggio e poi prova, mantenendo il posizionamento suggerito da Vincenzo, quindi vicino alla parete di fondo. Poiché mi sembra che tu non ascolti musica d'organo, continuo a ritenere che i sub servano a poco...
Amministratori vignotra Inviato 22 Novembre 2021 Amministratori Inviato 22 Novembre 2021 27 minuti fa, codex ha scritto: Poiché mi sembra che tu non ascolti musica d'organo, continuo a ritenere che i sub servano a poco... sono d'accordo
raf_04 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 46 minuti fa, codex ha scritto: Poiché mi sembra che tu non ascolti musica d'organo, continuo a ritenere che i sub servano a poco... NON sono d'accordo
raf_04 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 nella musica pop/rock c'è tanta roba sotto i 58hz a cui "arrivano" le Heresy. Basta provare a tenere il sub spento e acceso proprio con i cd che citavi tu (Depeche Mode o Dire Straits) per notare la differenza. Possono piacere anche senza, ma io con il sub le ho trovate molto più complete.
nizzo Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Anche da me il sub "riempiva" proprio dove le heresy faticavano ... anche se l'ambiente condiziona parecchio il tutto ...
Superfuzz Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, raf_04 ha scritto: nella musica pop/rock c'è tanta roba sotto i 58hz a cui "arrivano" le Heresy non ho mai ascoltato per bene le heresy, ma se davvero il limite sta sopra ai 58hz, beh non solo nel pop/rock perdi qualcosa, ma pure nel jazz, nel soul e nel blues, per non parlare dell'elettronica... insomma dai, si perde tanto proprio nella fascia di frequenze che regala piacevolezza e completezza al suono. Per me non scendere sotto i 58hz è un limite invalicabile per un ascolto realmente soddisfacente. Benvengono i sub allora (meglio 2 di 1), a patto di riuscire ad inserirli/amalgamarli per bene nell'impianto e nella stanza. Per dire, nella mia stanza fortemente trattata e con diffusori che scendono a 38hz (reali) sto seriamente pensando di introdurre un paio di sub per migliorare ulteriormente la risposta in frequenza e soprattutto per allargare la scena sonora...
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @raf_04 Alle volte basterebbe avere il tasto "loudness" da qualche parte... Non ho detto che i sub siano assolutamente controindicati, ho semplicemente suggerito di provare per bene le Heresy, che sono un tre vie completo, prima di fare aggiunte. Ho avuto fino al mese scorso dei diffusori che hanno a bordo un sub tagliato a 50 Hz: ebbene, per farlo entrare davvero in funzione servivano incisioni particolari, come appunto musica d'organo, rammentando che il sub, se fatto bene, non deve solo farsi sentire, ma si deve "avvertire". Del resto, sono sicuro che Roberto farà tutte le prove necessarie ad individuare la migliore configurazione possibile, sempre dopo il rodaggio delle nuove arrivate.
zagor333 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Del resto, sono sicuro che Roberto farà tutte le prove necessarie ad individuare la migliore configurazione possibile, sempre dopo il rodaggio delle nuove arrivate. Caro Mariano, questo è poco, ma sicuro. Devo comunque ammettere che, pur non scendendo negli inferi del subfrequenze, fino ad ora, ne a bassi volumi, e ne a volumi più alti, ho avvertito una reale necessità di inserire i miei due sub. Ho ascolto a 4 metri dai diffusori, e la mia testa si trova a circa 40 cm dalla parete che ho alle spalle, condizione che rinforza significativamente i bassi. Pensa che con dei cuscini, riesco ad “equalizzare” la risposta sui bassi semplicemente spostandomi 10 cm più avanti o più dietro. Certo, i due sub comunque quando li collegherò faranno sicuramente sentire il loro contributo. Come potrò farò anche delle verifiche/misure utilizzando i miei CD/SACD test. PS: le percussioni e la batteria riproposte dalle Heresy sonno terribilmente simili agli strumenti reali.
zagor333 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: con diffusori che scendono a 38hz Che diffusori hai? Non ricordo Grazie Roberto
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 35 minuti fa, zagor333 ha scritto: le percussioni e la batteria riproposte dalle Heresy sonno terribilmente simili agli strumenti reali Ecco un ottimo motivo, tra gli altri, per preservarne l'originalità. Il problema vero è che tutti i programmi musicali hanno, per fortuna, le proprie peculiarità, quindi non ci sarà mai una soluzione che vada bene per tutti. PS Per la batteria ho un bel sacd di Billy Cobham, Spectrum, etichetta Audio Fidelity...😉
zagor333 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 23 ore fa, Ricky81 ha scritto: con 99db di efficienza Ad efficienti sono efficienti, su questo non si discute, però i 99db di sensibilità dichiarati penso siano un po’ ottimistici. Per gestire al meglio la dinamica di un brano (non compresso), meglio avere watt e sensibilità, in modo da stare il più lontano possibile dai limiti dei componenti. Io ci sto lontano sicuro ora. 😊
zagor333 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 2 ore fa, codex ha scritto: Per la batteria ho un bel sacd di Billy Cobham, Spectrum, etichetta Audio Fidelity... 😉 messo in lista per gli ascolti nel WE
zagor333 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: ATC SCM50 ASL Ricirdavo che avevi un MA8000. Gran bel diffusore, complimenti. Scende a quella frequenza, ma con qualche db in meno: Amplitude Linearity ±2dB: 70Hz – 17kHz Risposta in frequenza -6dB: 38Hz & 22kHz
Superfuzz Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @zagor333 avevo un 7900, adesso piloto direttamente le ATC con un C 2600.
codex Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 12 ore fa, zagor333 ha scritto: efficienti sono efficienti, su questo non si discute Concedigli il tempo sufficiente per slegarsi del tutto, con il 15" delle Canterbury dovetti attendere circa due mesi, ma in genere i padelloni sono come il buon vino, migliorano con l'invecchiamento 😉...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora