lofuoco Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Ciao a tutti! Sto seguendo con molto interesse questa discussione perché le heresy, sopratutto il progetto fino alla versione 3 compresa, mi hanno sempre affascinato. Leggendo poi che Roberto le pilota con il 452, mio stesso finale, mi ha subito fatto rizzare le antenne. Al momento ho una bella coppia di cheviot delle quali sono estremamente soddisfatto ma due fattori mi farebbero pensare al passaggio: primo un fatto di ingombro, secondo una scelta di modo di porgere il messaggio sonoro, mi attira l'idea di andare verso una lettura live, tipica di queste klipsch. Sarebbe un downgrade? Non credo, lo vedo più come un cambio di stile...in pratica i due diffusori dovrebbero assomigliarsi molti in fatto di "presenza", giusto? Chi ha potuto confrontate i due diffusori e mi può dare un giudizio sulla mia malsana idea?
bombolink Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 24 minuti fa, lofuoco ha scritto: Sarebbe un downgrade? No. Sarebbe un modo differente di ascoltare. Considera che le Klipsch "moderne" non presentano in maniera limitante i difetti storici delle trombe, soprattutto per quanto concerne la ricostruzione dell'immagine e la dilatazione dei soggetti sonori.
lofuoco Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @bombolink per moderne intendi anche la serie 3 giusto?
bombolink Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @lofuoco si, intendo la 3 per heresy/cornwall e 2 per La Scala.
lofuoco Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @bombolink ho avuto modo di sentire le Forté 3 amplificate da un ma7900 e devo dire che a tratti mi hanno emozionato ed entusiasmato per questo front live, uno stage in stanza vero e proprio. Mi parvero un po' troppo limitate al punto di ascolto però..come mi muovevo nella stanza cambiava la resa anch3 in maniera molto marcata
niar67 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Il 22/11/2021 at 21:41, zagor333 ha scritto: Il 21/11/2021 at 19:39, Ricky81 ha scritto: con 99db di efficienza Ad efficienti sono efficienti, su questo non si discute, però i 99db di sensibilità dichiarati penso siano un po’ ottimistici. Per gestire al meglio la dinamica di un brano (non compresso), meglio avere watt e sensibilità, in modo da stare il più lontano possibile dai limiti dei componenti. Io ci sto lontano sicuro ora. 😊 L'efficienza se non ricordo male,dovrebbe attestarsi intorno ai 96/97dB,l'avevo letto in una prova tempo fa... Saluti Andrea
bombolink Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 13 ore fa, lofuoco ha scritto: Mi parvero un po' troppo limitate al punto di ascolto però Questo è normale, purtroppo le trombe mantengono una certa direttivitá.
nizzo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @lofuoco Le heresy rispetto alle cheviot (legacy)? Facile dire che rappresentano un mondo ben diverso ... ma non per forza uno migliore dell'altro a prescindere ... McIntosh va a nozze con entrambe, quindi, lato ampli, siamo "più che apposto" ... ma proprio perchè sono ben differenti ti invito ad andare ad ascoltarle ... le diversità si riscontrano in modo apprezzabile nella resa d'insieme (in particolare, trovo che la meno omogenea sia la gamma media) ... certo che se cerchi un pò di "bollicine" dalla tua musica (soprattutto rock) le heresy rispondono subito: presenti !
Moe Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 anch'io sto seguendo interessato...le heresy mi hanno sempre affascinato, ma direi le klipsch in generale (forte-cornwall-chorus...) dovrei riuscire ad ascoltarle però, non le ho proprio mai sentite e i discorso sul medio-basso mi preoccupano. non ho McIntosh però 🤷♂️
zagor333 Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 35 minuti fa, nizzo ha scritto: ma non per forza uno migliore dell'altro a prescindere . Condivido pienamente. Io ebbi modo di ascoltare nella stessa mattinata, brani e location, le Heresy iii e le Tannoy Turbarry. L’effetto “live” / coinvolgimenti riuscirono a trasmettermelo entrambi i diffusori, con “sfumature” diverse. È da lì mi innamorai di questo suono.
codex Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @lofuoco Valuterei con molta attenzione, da un lato le trombe con la loro insita direttività, dall'altra la coerenza della sorgente puntiforme del dualconcentrico Tannoy, situazione che renderebbe necessaria una prova d'ascolto. Se leggi con attenzione i post di Roberto, inoltre, comprenderai che probabilmente i gusti musicali non coincidono...
nizzo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 12 minuti fa, Moe ha scritto: non ho McIntosh però 🤷♂️ ai iai iaiiii ... occorrerà a tal proposito rimediare 🤪 (e le klipsch gradiranno) 1
codex Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Adesso, zagor333 ha scritto: Turbarry Turnberry... Quanto ad effetto live, tra i diffusori Tannoy che ho posseduto stilerei questa personale classifica: 1) Canterbury SE, ovvero la quintessenza del suono live, meglio se rock; 2) Westminster SE, la magia della ricostruzione dell'ambienza con una naturalezza commovente; 3) SRM 12X, il live declinato in salsa monitor, emozionanti e prorompenti.
Cabrillo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 16 ore fa, bombolink ha scritto: Considera che le Klipsch "moderne" non presentano in maniera limitante i difetti storici delle trombe, Che sarebbero?? Grazie.
Cabrillo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @zagor333 Ciao, ho avuto le Heresy III x circa 5 anni e dopo circa un anno ho abbinato 2 sub sempre klipsch. Sub sotto, Heresy sopra disaccoppiate. Ovviamente ho tolto lo zoccolino delle Heresy. Posso tranquillamente affermare che con i sub settati in maniera corretta, le Heresy si sono trasformate in un diffusore veramente completo. Un medio alto strepitoso, medio basso veloce,preciso e controllato e infine il basso pieno e possente dei sub. Un diffusore favoloso. Pilotate inizialmente con una coppia pre/finale Hitachi hca/hma 7500 MOSFET, poi dopo con preamplificatore Counterpoint sa 3000 e finale TOA P 300 D.
bombolink Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 14 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Che sarebbero?? Grazie. Soprattutto una direttivitá molto accentuata, che il profilo tractrix utilizzato limita, ed un certo gigantismo (o mancanza di precisione) nella ricostruzione spaziale.
Cabrillo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @bombolink Ma questo riguarda le prime due serie di Heresy e Cornwall?
bombolink Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Cabrillo diciamo che c'è stato uno sviluppo nelle varie serie che secondo me ne ha migliorato il comportamento globale da quel punto di vista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora