zagor333 Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 8 ore fa, verdino ha scritto: amate scatolette LS3/5A, Le “piccoline” hanno caratteristiche molto diverse, hanno soprattutto la capacità di scomparire completamente, anche guardandole con attenzione, è praticamente impossibile capire che sono loro ad emettere musica, i sub contribuiscono poi a donare il giusto peso ai bassi, e anche a bassi volumi, sono piacevolissime da ascoltare, soprattutto con la “giusta” musica. Guarda, hanno spodestato le MA PL100. 😊
Cabrillo Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 12 ore fa, zagor333 ha scritto: Come tagliavi i sub? Tagliavi anche le frequenze riprodotte dai sub verso le Heresy? Sinceramente non ricordo, passato già del tempo. Ricordo bene che ero riuscito a creare una ottima sinergia, tanto da sembrare un diffusore a 4 vie.
Cabrillo Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Ho ascoltato a casa di un amico le nuove Heresy IV. Sinceramente non mi hanno impressionato, una gamma bassa più presente a discapito di quella medio alta, che secondo me è più emozionante nella terza serie. Sia chiaro, suonano decisamente bene, ma hanno perso quella " magia " della terza sulle voci.
bombolink Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @Cabrillo concordo con il tuo giudizio. Per me la heresy 4 l'hanno un pó cannata. Forse i driver in titanio della 3 erano migliori...
Amministratori vignotra Inviato 25 Novembre 2021 Amministratori Inviato 25 Novembre 2021 8 minuti fa, bombolink ha scritto: Forse i driver in titanio della 3 erano migliori... no, è che manca la sospensione pneumatica.
zagor333 Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 2 ore fa, vignotra ha scritto: che manca la sospensione pneumatica. Interessante ipotesi. La sospensione pneumatica però non dovrebbe influire più di tanto sulla resa delle medie 2 ore fa, bombolink ha scritto: Forse i driver in titanio della 3 erano migliori... Premetto che non ho sentito le Heresy IV. Tecnicamente però il design delle trombe delle Heresy IV sono migliori, strano che abbiano un rendimento inferiore a quelle delle iii.
Amministratori vignotra Inviato 25 Novembre 2021 Amministratori Inviato 25 Novembre 2021 @zagor333 sulle medio alte i nuovi driver delle IV si fanno sentire ma il basso delle III è un'altra cosa.
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 6 ore fa, vignotra ha scritto: basso delle III è un'altra cosa. Non scendono negli inferi (ma a questo potrebbero supplire i miei sub), però il contrabbasso, la batteria e le percussioni sono riprodotti con un realismo da lasciare basito anche il più navigato degli appassionati. Le note sono tese, dinamiche, con un punch che ti coinvolge tantissimo, senza mai una coda ad inficiare le medie. Durante il WE conto di fare un’altra bella scorpacciata di ascolti e di scioglierle un altro pochino.
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Stasera tornato a casa (dolce casa) da una delle mie trasferte bolognesi, sto riascoltando il SACD Mofi Voices (siamo nel 1980) della collaudata coppia statunitense Hall & Oates e il loro ottimo rock'n'soul. Ascolto near field a circa 1,8 metri dagli “scatoloni”, distanziati tra di loro di circa 1,2 metri. Riascoltata con attenzione ad un “filo” di volume la meravigliosa “Everytime You Go Away” (canzone riproposta e resa famosa anni dopo dal cantante inglese Paul Young, ma l’originale è altra cosa, ascoltare per credere). E gli scatoloni anche in questa configurazione sono scomparsi, la musica viene dal muro, certo il palcoscenico in larghezza è un po’ limitato, ma di almeno 30cm ai lati dei diffusori si estende. Bellissime le voci di Hall e Oates e la capacità di far cogliere ogni piccolo dettaglio con grande naturalezza. Insomma, gli scatoloni continuano a sorprendermi in positivo, e sapete che vi dico, ho più voglia di prima di ascoltare musica. Roberto
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Stasera vado di near field sempre a un filo di volume (peró…), domani mi scateneró… 😊
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Dimenticavo: ho tagliato in due i miei secondi cavi (dei Monster Cable Platinum XP economici, ma molto ben fatti tecnicamente) e li ho collegati in biwiring, sempre spellati lato diffusori, così ho tolto i ponticelli in dotazione alle Heresy (sapete, ebbi una esperienza negativa con ponticelli simili ai bei tempi delle Electa Amator I, e dall’epoca non li ho mai amati).
niar67 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 53 minuti fa, zagor333 ha scritto: Ascolto near field a circa 1,8 metri dagli “scatoloni”, distanziati tra di loro di circa 1,2 metri ....ecco una cosa che mi ha sempre un po' frenato sull'acquisto delle Heresy è il fatto che il mio triangolo di ascolto è un po'limitato,circa 2,3m tra i diffusori e il punto di ascolto e poco sopra o 2 metri la distanza tra di loro,con le Tangent non ho problemi,con un woofer da 20cm e una tromba k76k è il loro ideale ma con il cono da 30cm e le due trombe delle Heresy forse ci vorrebbe più distanza..... Saluti Andrea
niar67 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @bombolink ...mah,mi sa che le lV sono più un'operazione di marketing che un'effettiva esigenza...... Saluti Andrea
Oste onesto Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 9 ore fa, zagor333 ha scritto: Dimenticavo: ho tagliato in due i miei secondi cavi (dei Monster Cable Platinum XP economici, ma molto ben fatti tecnicamente) e li ho collegati in biwiring, sempre spellati lato diffusori, così ho tolto i ponticelli in dotazione alle Heresy (sapete, ebbi una esperienza negativa con ponticelli simili ai bei tempi delle Electa Amator I, e dall’epoca non li ho mai amati). Ho seguito con interesse tutto il thread. Hai notato miglioramenti dopo il collegamento in biwiring? Io lo avevo adottato con le mie RB 81 II, ma differenziando i cavi per i woofer (Supra) dai cavi i tweeter (Nordost base) e mi davano l'impressione di suonare meglio. Vorrei capire se vale la pena farlo con le mie attuali RF7III che attualmente sono collegate in monowiring tenendo le placchette in dotazione.
bombolink Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 8 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Vorrei capire se vale la pena farlo con le mie attuali RF7III Si
zagor333 Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 1 ora fa, Oste onesto ha scritto: Hai notato miglioramenti dopo il collegamento in biwiring? Ancora non sono in grado di risponderti, devo approfondire e ti farò sapere. Comunque il raddoppio dei cavi, con relativa eliminazione dei ponticelli, riduzione della lunghezza e raddoppio della sezione, e la separazione dei bassi dai medio/alti, sono tutte cose positive. Roberto
zagor333 Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 10 ore fa, niar67 ha scritto: il fatto che il mio triangolo di ascolto è un po'limitato,circa 2,3m tra i diffusori e il punto di ascolto e poco sopra o 2 metri la distanza tra di loro, Come posso provo nel mio ambiente questa configurazione di ascolto e ti posto le mie impressioni. A pelle non mi sembrano cmq male le tue condizioni di ascolto. 1
zagor333 Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 Che goduria riascoltare questa mitica colonna sonora con l’extraterrestre e gli scatoloni. Con il lunghissimo brano conclusivo Disco Inferno ho dato poi anche una bella spolveratina dentro la sala 😊 10 con lode 🕺🏻
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora