Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Parliamo di un'azienda che ha lasciato il paese arretrato in una delle infrastrutture cruciali proprio in quanto posseditrice di tutta l'infrastruttura. Esattamente. Abbiamo le connessioni dati fra le più lente d'Europa grazie a Tim. Ci vuole coraggio e faccia tosta a difendere il carrozzone
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Sì ma ciò non toglie che Jackhomo abbia ragione ugualmente. Se domani la rete TIM fosse disattivata in tutta Italia, le nostre chiacchiere le facciamo coi piccioni viaggiatori. In parole povere: non è quello che sarebbe dovuto essere, ma è essenziale e al momento non c'è un sostituto equivalente che permette di chiudere baracca e burattini. Qualsiasi fine faccia TIM come azienda, la rete DEVE restare attiva altrimenti si bloccano le comunicazioni (tutte) nell'intero paese.
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 14 minuti fa, lufranz ha scritto: Sì ma ciò non toglie che Jackhomo abbia ragione ugualmente. Se domani la rete TIM fosse disattivata in tutta Italia, le nostre chiacchiere le facciamo coi piccioni viaggiatori. No Luca, non ha affatto ragione. Perchè è un'ipotesi ingenua e totalmente campata in aria. Anche se Tim chiudesse domani, lo stato direttamente o un altro operatore scelto dallo stato si farebbe carico della gestione della rete lasciando la struttura operativa intatta. Come accade per tutti i servizi essenziali. O pensate davvero che senza i Benetton le autostrade e gli autogrill avrebbero chiuso, o senza Enel non avremmo più corrente elettrica? 1
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, lufranz ha scritto: la rete DEVE restare attiva altrimenti si bloccano le comunicazioni (tutte) nell'intero paese. E chi ha mai detto che deve essere disattivata? La rete è frutto degli investimenti dello stato dal dopoguerra ad oggi, profumatamente pagata dai contribuenti quando Sip era pubblica e ancora oggi con Tim semiprivatizzata. La rete è roba nostra. Il fatto di lasciarla in gestione ad una banda di beoti (perchè solo una banda di beoti può far 20 miliardi di debito in un settore che negli altri paesi è in attivo) oltretutto senza che abbiano mai investito seriamente nelle reti ad alta velocità. Per dire, in Estonia che molti qui guardano come fosse il terzo mondo mentre il terzo mondo siamo noi, l'accesso alla rete è gratuito su fibra ad alta velocità per il 99% della popolazione.
senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche se Tim chiudesse, lo stato o un altro operatore si farebbe carico della gestione della rete. Accumulando debiti....
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Accumulando debiti.... Cosa vuoi che ti dica, si vede che in altri paesi sono dei maghi visto che riescono ad avere i gestori di reti TLC in attivo e non sul groppone dei contribuenti. Sarà un problema del DNA italico. Ma forse anche no, visto che non mi risulta che Eni o Enel siano nella tragica situazione di Tim. Quindi si spiega diversamente, ovvero che l'azienda è stata ed è gestita coi piedi.
senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Velvet forse hanno la rete separata dagli operatori. Mi pare di sentire i discorsi sulla sanità privata..
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Mi pare di sentire i discorsi sulla sanità privata.. Quindi secondo te la sanità pubblica, un settore che non può e non dovrebbe generare profitti così come anche il sistema scolastico o quello previdenziale, è assimilabile alla fornitura di una connessione web che viene fatta pagare al cittadino da Tim due volte (una con il debito e l'altra con le bollette)? Annamo bene. Non ti sbagliare, qui trovi un grande sostenitore della sanità pubblica. Anche se purtroppo devo ricorrere a quella privata più spesso di quanto vorrei. 7 minuti fa, senek65 ha scritto: forse hanno la rete separata dagli operatori. Ne sei certo? Mi spieghi come mai Eni ed Enel (fornitori di servizi assimilabili a quelli di Tim e quindi paragonabili) sono in salute mentre stiamo disperatamente cercando un acquirente che si accolli la voragine di debiti Tim?
tomminno Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 25 minuti fa, lufranz ha scritto: Se domani la rete TIM fosse disattivata in tutta Italia, le nostre chiacchiere le facciamo coi piccioni viaggiatori. L'infrastruttura Tim deve restare attiva, tutto il resto può chiudere, serie A e sponsorizzazioni varie a seguire. C'è da chiedersi come da monopolista sia possibile che si sia ridotta così. Purtroppo si conosce bene il perché, avrei potuto comprarla anch'io Telecom 30 anni fa. 1
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 19 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche se Tim chiudesse domani, lo stato direttamente o un altro operatore scelto dallo stato si farebbe carico della gestione della rete lasciando la struttura operativa intatta. Stiamo dicendo la stessa cosa, leggi bene. Quello che ho scritto è riferito alla rete che DEVE restare attiva, indipendentemente da chi la gestisce. E da quel che ho capito anche l'altro forumer intende la stessa cosa.
senek65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Velvet se dico forse non ne sono certo. Ma tu credi che ,chessò, Fastweb, farebbe arrivare una rete in un paesino di provincia? In una grande città ha la sua convenienza, ma altrove... E Tim mica ti fa pagare 1.000 euro al mese di tariffa.
tomminno Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 17 minuti fa, Velvet ha scritto: perchè solo una banda di beoti può far 20 miliardi di debito in un settore che negli altri paesi è in attivo Tutti i primi acquirenti hanno comprato l'azienda appioppandole il costo dell'acquisizione a debito. Ovvio che poi investimenti 0 e rendita di posizione a manetta. Con le connessioni italiche ormai degne del Burundi. 1
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, lufranz ha scritto: Stiamo dicendo la stessa cosa, leggi bene. Si ma c'è un equivoco: io non sto dicendo che la rete Tim deve cessare di esistere. Io sto dicendo che ad un'azienda dalla gestione allucinata (perchè solo degli allucinati possono riuscire a fare 20 miliardi di debito in regime semi-monopolistico, con un mercato potenzialmente infinito e una clientela fidelizzata da decenni) non dovrebbe essere consentito di gestire una struttura fondamentale per lo stato. Perchè l'hanno gestita in modo arretrato ed economicamente suicida 1
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Io sto dicendo che ad un'azienda dalla gestione allucinata [cut] non dovrebbe essere consentito di gestire una struttura fondamentale per lo stato. In un sistema-stato funzionante, a NESSUNA azienda privata dovrebbe essere consentito gestire in toto una qualsiasi struttura essenziale. Non sto a spiegare i motivi, ci si arriva da soli. Il problema è che lo stato italiano non può essere definito "funzionante".
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma tu credi che ,chessò, Fastweb, farebbe arrivare una rete in un paesino di provincia? Ci sono situazioni economicamente svantaggiose per il fornitore quando c'è obbligo a contrarre, e lì arriva comunque lo stato e pure il privato che fa richiesta (entrambi contribuiscono). Nessuno fa nulla a gratis, ci mancherebbe. Ma da qui ad accumulare 20 miliardi di debito, a continuare a perdere quote di mercato, a far scappare i clienti che aveva già in portafoglio da sempre, ad avere una rete arretrata e ferma agli anni '90.... Come ho già scritto a Lufranz, la rete è una cosa. La gestione della stessa è un'altra, e negli ultimi anni è stata sciagurata e questo mi pare lampante.
audio2 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 12 minuti fa, Velvet ha scritto: Ci sono situazioni economicamente svantaggiose per il fornitore quando c'è obbligo a contrarre, e lì arriva comunque lo stato e pure il privato che fa richiesta (entrambi contribuiscono). Nessuno fa nulla a gratis, ci mancherebbe. nel mio caso il fisso non l' hanno portato nemmeno se avessi pagato io il costo all' 80% e sarebbero pure stati tenuti per legge a farlo.
Velvet Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: nel mio caso il fisso non l' hanno portato nemmeno se avessi pagato io il costo all' 80% e sarebbero pure stati tenuti per legge a farlo. Ecco, altro esempio pratico per cui la gestione Tim è meglio che chiuda
audio2 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 e definitivamente. comunque la rete va separata dalla attività commerciali ed adeguatamente nazionalizzata.
Messaggi raccomandati