n.enrico Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 L'argomento magari sarà già venuto fuori nelle pagine del forum, ma nel dubbio lo (ri)propongo: vi è mai capitato di sentire (sicuramente sì) all'inizio di un brano registrato in studio, sia di classica che di musica leggera, una breve anteprima (un paio di secondi al massimo) a bassissimo volume prima che il brano vero e proprio attacchi a volume normale? Non sempre questo fenomeno è presente, e comunque in cuffia lo si percepisce meglio. Qualcuno saprebbe spiegare le motivazioni - immagino tecniche - che stanno dietro a questa cosa?
Bazza Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @n.enrico di solito questo succede con le registrazioni analogiche su nastro, si magnetizza leggermente dov'è vuoto e crea quell'effetto. 1
n.enrico Inviato 20 Novembre 2021 Autore Inviato 20 Novembre 2021 Ah, capito, quindi è assolutamente accidentale.
Bazza Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 3 ore fa, n.enrico ha scritto: quindi è assolutamente accidentale. Si, in pratica funziona come un trasferello, il nastro si magnetizza per contatto.
Armando Sanna Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Accaduto anche a me, tra quelli che ricordo con certezza “Kind of blue”…
cri Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @n.enrico avevo notato anche io questa cosa . . Adesso so il motivo
Still Spinning Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Ho anche letto, ma non so se è vero, che lo stilo legge i solchi contigui quando sono molto ravvicinati. Data la debolezza del segnale si percepisce il suono solo quando la puntina è impegnata in solchi muti.
NlCO Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 35 minuti fa, Still Spinning ha scritto: ma non so se è vero, che lo stilo legge i solchi contigui quando sono molto ravvicinati Infatti lo stilo non legge i solchi contigui, ci mancherebbe! Il fenomeno è udibile se presente nel nastro master. E' nel nastro che avviene questo effetto copia.
Bazza Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 12 ore fa, Still Spinning ha scritto: Ho anche letto, ma non so se è vero, che lo stilo legge i solchi contigui quando sono molto ravvicinati Impossibile, il solco è un canale e la puntina ci entra dentro.
n.enrico Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 12 ore fa, NlCO ha scritto: E' nel nastro che avviene questo effetto copia. Grazie a tutti, era proprio una curiosità. In realtà mi ero fatto l'idea che fosse un espediente tecnico in fase di registrazione, non immaginavo una cosa accidentale.
Still Spinning Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @NlCO @Bazza , grazie per il feedback, anche io, in effetti non ero troppo convinto della cosa.
ediate Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 L’effetto copia nei nastri magnetici veniva azzerato dal trattamento back-coated (uno strato nero opaco, credo a base di carbonio, steso sul dorso del nastro). Questo strato impediva la magnetizzazione per contatto che poteva avvenire se il nastro era avvolto strettamente, come dopo la registrazione e/o la riproduzione, e magari era inciso ad un livello piuttosto alto. È questo quella specie di effetto a bassissimo volume “musica che comincia prima” dell’avvio vero e proprio del brano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora