Gingobiloba Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Vorrei sapere per chi possiede le KEF LS 50 come si trova, se il suono è paragonabile o superiore alle varie LS35/A-Minima-Tablette ecc... Ho avuto vari modelli di minidiffusori, ma sono innamorato delle Minima, mi piacerebbe provare qualcosa di più recente. C'è qualche iscritto al forum che mi condivide qualche parere? In particolare sembra che le LS50 META siano un passo avanti rispetto alle LS50 precedenti, avete fatto qualche comparazione?
CARLO61 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Seguo con interesse, anch'io sono attratto da questi diffusori innovativi.....
mizioa Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Gingobiloba Ho avuto tempo fa le KEF LS50 diffusore molto bello esteticamente e ben suonante. La musicalità delle Ls3/5a però se la sogna. Hai citato tre diffusori che pur diversi tra loro hanno segnato la storia dell'alta fedeltà cosa che probabilmente non capiterà alle LS50. Riepilogando complessivamente buon prodotto, ottima tenuta in potenza che ha bisogno di parecchi watt e non predilige bassi volumi……….che però non mi ha lasciato il segno. 1
51111 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Ho avuto tutti e tre i minidiffusori, ognuno di loro esibiscono pro e contro, le ls50 secondo me hanno il miglior rapporto qualità/prezzo. Le minima e le ls50 hanno bisogno di tanti watt.
appecundria Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Le Meta sono largamente superiori a tutti i diffusori della sua classe, del passato, del presente e del futuro anteriore. La distanza con le nobili bisnonne è siderale, molto migliori anche delle LS50.
gabri65 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Gingobiloba Ciao, Ti riporto la mia esperienza ,ho ascoltato le LS 50 (nn le META) la scorsa settimana in un negozio HI FI a me vicino. Un usato a buon prezzo ,e c'ho fatto un pensiero . Ho programmato l'ascolto e le ho fatte posizionare in maniera da avere le informazioni piu vicine possibili al mio ambiente ,che nn è ottimale x quel genere di diffusori. Meglio ascoltare ,prima di giudicare perche in quella posizione nn hanno espresso il suono a cui ambivo, medie in evidenza e basso quasi inesistente , nonostante la vicinanza della parete di fondo.
Lumina Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Diffusori molto performanti, molto, ma senza la magia di Minima, tablette e ls3/5a. IMHO a seconda del gusto, direttamente confrontabili con le Sonus Faber Lumina 2. Persino secondo gli autarchici inglesi. Leggi le conclusioni di questa recensione. https://www.avforums.com/reviews/sonus-faber-lumina-ii-standmount-speaker-review.18782 has an emotional quality that the LS50 Meta lacks
Gingobiloba Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 @appecundria Questo l'ho letto in rete e ho visto qualcosa su youtube, ma sono sempre molto attento che non ci siano di mezzo messaggi di pubblicità occulta. Mi confermi che effettivamente la LS50 Meta sono molto meglio del modello precedente? Le hai sentite a confronto? Se possibile mi potresti comunicare anche le differenze percepite?
Ale Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Le ls50 (in versione meta o meno…) potrebbero suonare posizionate in libreria o risultano troppo penalizzate dal reflex posteriore?
Membro_0020 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Il 21/11/2021 at 07:39, Gingobiloba ha scritto: sembra che le LS50 META siano un passo avanti rispetto alle LS50 precedenti Sembrerebbe di sì, secondo quanto si legge. Sotto le risposte di AR. Se non si possiede già amplificazione potente può esser consigliabile prendere le attive.
gabri65 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Secondo me i diffusori vanno ascoltati ,magari riuscendo ad avvicinars,i piu possibile ,sia all'elettroniche che abbiamo in possesso, sia al posizionamento in ambiente ,pena cocente delusione . Dal mio punto di vista ,con un ampli DENON 1600, e posizione non felice ( vicina alla parete) hanno mostrato dei limiti per me invalicabili , specie con una media troppo in evidenza . 1
Lumina Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 https://www.avforums.com/news/best-hifi-products-of-2021-editor-s-choice-awards.19289 pubblicati i premi annuali di avforums come vedete le inarrivabili, irraggiungibili kef hanno ceduto alle Sonus Faber Lumina ll, vincitrici della categoria Best mid-range speaker
Ale Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Come vanno ‘ste lumina 2? Qualcuno le ha ascoltate…?
Lumina Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Io le ho ascoltate brevemente, nel mio ambiente bastavano a malapena le Lumina V.
Ale Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Beh, io sto cercando dei mini da mettere in libreria, per cui le lumina 2 potrebbero essere un candidato interessante…
Gici HV Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 In libreria niente di meglio di una sospensione pneumatica affogata tra i libri, anche vintage come Grundig A professional,ne trovi di tutte le dimensioni a prezzi ridicoli, ovviamente non sono gli unici.
Eugenio_Fen Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Ho le Rega RS1 in libreria che non vengono per nulla penalizzate dal reflex posteriore. Pare che siano state progettate proprio per essere delle vere bookshelf. Mi sembra che abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo; le piloto con un Rega Elex ed il risultato mi sembra veramente soddisfacente. Credo che inserire le LS3/5 in libreria sia più problematico e che si perda molto del loro fascino sonoro. Ma potrei sbagliare, una prova vera e propria a confronto non l'ho fatta, è solo una personale impressione.
lormar Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @Eugenio_Fen io ne ho una coppia posizionata in una libreria(e avvolta da gomma piuma). E, si, perdono abbastanza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora