Vai al contenuto
Melius Club

Il digitale e i suoi limiti... o i nostri limiti


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi rendo conto che l'argomento sarà già stato sviscerato ma ho acquisito alcuni elementi che avevo trascurato in passato e  attraverso alcune ricerche forse riuscirò con qualche aiuto a dipanare la matassa . 

Premessa . Ieri mi sono messo ad ascoltare con un mio vecchio VOYD 3 e deve confessare che dopo un pò mi mettevo a ballare . Giradischi effetto dancing ? ,,,,si rientra però,  all'interno di una partecipazione emotiva all'interno dell 'evento musicale  per mezzo  di  analogico ,,, Eccessive Colorazioni - ? 

Stesso discorso può valere per altri giradishi del passato vedi Linn Lp 12 ..effetto massaggio musicale  romantico,  che impone la corsa all'acquisto di nuovi , Dischi .....Di nuovo la domanda è la stessa COLORAZIONI ECCESSIVE che scatenano aree neuronali ? ..

Metto un dischetto sul mio Ayre , ne metto un altro  ....niente da fare senza filtri il tutto diventa al massimo sopportabile ,,,,,( con somma gioia del mio portafoglio che non deve mettersi a cercare CD come invece tuttora fa con il vinile  ) 

- Sono in contatto con tecnici che lavorano all'interno degli studi di registrazione che mi rassicurano che il CD è un supporto pressochè  perfetto .  Non so se è perfetto ma i testi della Hoepli mi  suggeriscono  che è molto incasinato però .

Oggi mi sono imbattutto in un video dove un tecnico del suono magnificava le virtù del suo sistema digitale . Ho notato una console che evidenziava 3 unità di conversione della Dangerous ( probabilmente casa nota in campo professionale ma per me ignota ) . 

. C' è inoltre un altro elemento di grande disturbo che non riesco a confinare a dovere e che riguarda il supporto , perchè mi sembra che la qualità dei CD audio presenti compressioni notevoli , quanto incida ciò mi è difficile da valutare agli effetti di un risultato finale 

Ero in procinto di acquistare un convertitore audial oppure un mhbt ORCHID ma a questo punto se qualcuno mi dice che il convertitore deve essere professionale e possedere una batteria di CLOCK, cosà devo aspettarmi ? Sono ammorbidenti questi dac molto utilizzati dagli appassionati ....? 

 

Ultimo elemento , i tecnici del digitale che conosco e operano nella registrazione professionale ,  sentenziano che in sostanza a me piace il Rumore dei giradischi (  che però mi coinvolge...) ....Gli stessi però sostengono che a casa degli appassionati tutto sommato il  digitale suona piuttosto piatto.... !!! ???? 

Io prediligo le argomentazioni tecniche , ma qui di appassionati c'è ne sono tanti e più d'uno sarà passato dall 'analogico al digitale attraverso numerose esperienze  e non credo che le mie sensazioni non si ritrovino in altre esperienze simili alla mia , .. pertanto mi auguro  di trovare un minimo di luce su un argomento che mi sfugge ma non dovrebbe .nel 2021 ( parlo per me ) 

 

Domande semplici ora ...

Con il digitale uno deve rassegnarsi ad un ascolto distaccato ? 

Bisogna passare a convertitori professionali per digerire una registrazione ? 

Il male necessario è legato alle compressioni del CD ? 

A fronte di queste premesse cosa ci si ..può aspettare  attorno ad un elaborazione più o meno riuscita attorno all'utilizzo  del  Dac 1541 ? 

Bisogna costruire intorno al Digitale amplificazioni dedicate ? ( si perchè in certe discussioni qualcuno considera che certi dac valvolari flirtano solo con amplificazioni allo stato solido ? 

 

Dal momento che presumo che questo argomento sia logoro da tempo  e noioso   mi attendo almeno un   qualche aiuto in forma di LINK ,,,,

 

 

 

 

 

Inviato

 

Ciao @robycoce in bold le mie risposte

 

Con il digitale uno deve rassegnarsi ad un ascolto distaccato ? 

Solo se ti va 

Bisogna passare a convertitori professionali per digerire una registrazione ? 

No basta che siano con buone prestazioni

Il male necessario è legato alle compressioni del CD ? 

Quale male?

A fronte di queste premesse cosa ci si ..può aspettare  attorno ad un elaborazione più o meno riuscita attorno all'utilizzo  del  Dac 1541 ? 

Quello che vorrai sentire

Bisogna costruire intorno al Digitale amplificazioni dedicate ? ( si perchè in certe discussioni qualcuno considera che certi dac valvolari flirtano solo con amplificazioni allo stato solido ?

No

 

Inviato

Credo che invece le casse possano servire bene o male il digitale meglio di quanto non facciano con l’analogico.

ad esempio secondo me

i planari che pure apprezzo molto

col cd non si esaltano: suono vetroso e costipato con vari cd da

me ben conosciuti.

E domani ne prenderei tranquillamente un paio da far suonare col vinile

Inviato
28 minuti fa, robycoce ha scritto:

mi attendo almeno un   qualche aiuto in forma di LINK ,,,,

https://www.tascam.eu/en/da-3000
registra i tuoi vinili su file ad una risoluzione decente ... mettili su CD ed ascoltali con l'Ayre ... se non ti metti a ballare, credo che il lettore possa essere allegramente messo in vendita e che tu ti possa dedicare alla ricerca di un lettore che soddisfi le tue personali preferenze di ascolto
.
Tutti gli altri tentativi, sarebbero al momento una perdita di tempo e soldi

Un cordiale saluto, Massimiliano
 

  • Melius 1
Inviato

Massimiliano hai messo il dito nella piaga . Ho un Veccho sony cdr w 100 . Se registro un vinile sul Sony e poi lo riascolto sull'AYRE mi metto a ballare , si sono identici a quello che ascolto con il vinile . Ma che conclusione ne devo trarre non saprei . .....

Inviato
3 minuti fa, robycoce ha scritto:

Ma che conclusione ne devo trarre non saprei . .....

_Le registrazioni sul vinile che possiedi forse sono migliori?

Prova ad acquistare versioni in flac che costino quanto il vinile nuovo, a volte spendiamo per il vinile ma vogliamo le registrazioni digitali gratis o quasi. Pagando su siti noti dai 30 ai 50 euro per un ottimo flac/DSD difficilmente restermo delusi, diversamente tutti i nostri acquisti fatti al buio. Molti siti offrono la possibilità di provare le diverse risoluzioni e le diverse registrazioni; impagabile!

Personalmente delle mie registrazioni preferite, ascolto diverse stampe e diverse risoluzioni per capire ciò che è meglio.

_il diverso a volte è poco accettbile, ti piace ciò a cui sei abituato.

Molte volte vedo alcuni stupirsi su impianti di rilievo la quantità di basse frequenze presenti nelle registrazioni, se non abituati, potrebbero portare a non riconoscere il messaggio sonoro; potrebbe essere lo stesso?

Siamo a volte così abituato ad riconoscere un messaggio sonoro come unico perchè "nostro" che se cambiato non lo riconosciamo più; cos'è meglio e giusto? Potrebbe a volte essere solo questione di gusti.

 

Inviato

Grazie Dubleu , da anni considero la componente psicolagica , ma IPOCI ha colto nel segno , se registro in digitale il vinile e lo riascolto il messaggio è identico  e coinvolgente . Quindi mi viene da pensare che o nella produzione industriale dei CDa ci sia qualcosa che non funziono oppure effettivamente il mio sistema neuronale e assuefatto alle colorazioni .....

Inviato
8 minuti fa, robycoce ha scritto:

produzione industriale dei CD

prova a spendere nel digitale ciò che è stato speso nel vinile, il costo del vinile sia simile a quello del digitale ed il costo del dac di listino simile al costo del giradischi di listino. I giradischi da te usati costano sui 5 mila euro nuovi, un buon dac con preamplificatore analogico incorporato a il Rockna. Difficile rimanere delusi.

Molti vedo che non tengono conto del costo del giradischi, della collezione musicale e di tutto il setop analogico. 

Se il setup analogico è stato settato con un po' di tempo e calma, prevedono di inserire un componente digitale senza nulla settare, sbagliato pure quello. Si tratta di sinergie e la sinergie giusta per un impianto full analogico non è detta che rispecchi la sinergia di un impianto anche parzialmente digitale.

prova ad usare un finale a valvole ed un finale AB o classe D con lo stesso contesto, il contesto ti farà preferire il finale per cui è nato. Ci sono lievi difficoltà che vanno sorpassate.

Un vinile da 100 euro (molte volte costa così al giorno d'oggi) non può competere con un CD di dubbia derivazione, tanto meno dalla liquida in streaming, ma un buon sacd o una buona registrazione acquistata a 20-50 euro anche in flac; molto spesso lascierà il vinile solo nei nostri ricordi.

Sono in molti che lo han fatto.

Inviato

THS DUBLEU , il cerchio si chiude un pò . Infatti quando ascolto in sacd con un  nanetto della ONKYO  l'ascolto denuncia pochi limiti . Ma il mercato mi sembra , abbia confinato a pochi titoli le possibili scelte . Il  mio desiderio era quello di alcuni collezionisti che hanno la necessità di dirigersi verso il  mercato del CD audio preregistrato ( che prevede pure un minimo di informazioni storiche allegate )  senza grossi rimpianti all'ascolto .  In questo caso il mio sistema attualmente,  a mio giudizio è ancora insufficiente . Accolgo con interesse i tuoi suggerimenti sulle amplificazioni e sui DAC .  Mi puoi però precisare cosa intendi per settaggio digitale  cavi ' configurazioni bilanciate del dac ? altro ..? ...Comunque ripeto senza dubitare per niente  la validità delle  registrazioni flac , in questo momento  desiderei ascoltare i vecchi CDA commerciali  ad un livello tollerabile . Ho pure uno fra i  primi esemplari di Coktail audio e qualcosina la fà devo dire ma non mi entusiasma granchè . 

Inviato

Direi Massimiliano  che hai centrato la situazione, ma come ho chiarito con DUBLEU il mio traguardo dovrebbe essere quello di un ascolto accettabile proprio con i CD AUDIO preregistrati , a  costo dal punto tecnico di arrivare a qualche compromesso,  se possibile  , Certo che il coinvolgimento può rappresentare per alcuni  un esperienza da abiurare in alta fedeltà ma non per me .  Per me si tratta invece di  scendere ad un compromesso accettabile in termini di sopportazione e coinvolgimento proprio con il CDA audio . Infatti per me un CHIP selezionato non ha molto senso se non mi fa raggiungere quel traguardo , ma il tutto diventa soggettivo . 

Più che mai per me  in questo momento ,  per il CDa vale più che mai la massima di Mao , " Che il gatto sia bianco o nero non c'interessa ma c'interessa che mangi il topo "  . In  questo caso uno stratagemma che si mangi il CD argentato andrebbe bene .  Comunque i tuoi suggerimenti sono già un buon punto di partenza per me . 

Inviato

Anche quando si acquista un CD o un riversamento digitale in genere (files) bisogna fare attenzione a ciò che si acquista... 

Inviato

Si "one 4 seven"  mi rendo conto che ci sono da fare delle distinzioni . Non tutto il materiale che si acquista è allo stesso livello . Tuttavia per es. ieri  mi sono ascoltato un cd audio BLUE NOTE che avrebbe dovuto essere una sicurezza vista la provenienza delle registrazioni . La registrazione era tutta sfasata , piattezza totale,  chitarra e sassofono la cui dinamica era sullo stesso piano e musicisti che sembravano non suonare  all'interno dello stesso gruppo . Un disco fra l'altro con art blakey dal vivo  . Proverò ad acquistare lo stesso CD,  se stampato in giappone oer comparare ,  poi valuterò .

I dischi Blue Note in vinile  con rare eccezioni per alcune stampe non deludevano per niente . 

Inviato

@robycoce ecco vedi, e' noto che i riversamenti su CD del catalogo Blue Note non siano un granché. A partire dai primi degli anni 80 fino agli ultimi in shmcd per il 75/80 anniversario. Ben diverso il discorso invece per gli hi-res 24-192 che trovi sulle varie piattaforme di streaming. Menzione qualitativa a parte per i 50 titoli BN curati da Analogue Productions e riversati su SACD. Come vedi la situazione "digitale"  è più articolata di quanto possa sembrare...

Inviato
1 ora fa, robycoce ha scritto:

Un disco fra l'altro con art blakey dal vivo

Titolo preciso? Vediamo se troviamo un buon riversamento digitale.

Inviato

One4 seven , il titolo era  "at the five spot cafe " di kenny burrell CDP746538 2 prodotto alla Manhattan records Capitol  data 1987 digital transfer Ron Mc Master . 

Devo però confessarti che oggi lo ho riascoltato con uno stratagemma che mi è venuto in mente poco fa . In sostanza il lettore era già isolato essendo inserito all'interno di un supporto per elettroniche , oggi però ho messo sotto il lettore quattro molle ad aria  delle Fabreka che utilizzo sotto un Lenco e inoltre ho sostituito il cavo con uno terminato XLR -. Il risultato oggi ottenuto , almeno per le mie orecchie era decisamente più godibile di ieri . Queste cose le pronunciò però sottovoce in quanto la mia stessa logica mi allontana scetticamente  dal risultato ottenuto . Diciamo che come ha suggerito dubleu dovrei  impegnare maggiori energie mai impiegate ( in verità)  nel campo del digitale .  

Inviato

Mah, secondo me è solo una questione di gusti,io,ad esempio, preferisco lo streaming al vinile e di gran lunga.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...