Vai al contenuto
Melius Club

Il digitale e i suoi limiti... o i nostri limiti


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, mozarteum ha scritto:

Comunque il digitale solido

o Liquido quando suona bene non fa desiderare altro…

Sono completamente d'accordo infatti ho meliussato, ma solo se ti riferisci, appunto, alla qualità del suono

Se penso all'aspetto ludico, rituale e materialistico (nel senso di materiale...roba), allora il vinile dà soddisfazioni che il digitale liquido solido, gassoso o al plasma o in entanglement con i buchi neri dell'altra parte dell'universo, si sogna. 

Nzomma ce piace la "roba".....faremo la fine di Mazzaro': "Roba mia, vientene con me!".

Inviato
2 ore fa, ClasseA ha scritto:

Il c.d. è nato male,

Non condivido, tecnicamente è di molto superiore al vinile che poi venga massacrato (non tutti) dai tecnici per il noto motivo che sappiamo tutti è un'altro discorso.

Inviato

Si e’ cosi’, gli Lp sono belli come i libri.

Il digitale nativo ben fatto sia in forma liquida che solida ha regalato a me ultracinquantenne il sogno che inseguivo da adolescente. Sentire musica senza alcun rumore di fondo, mettere l’orecchio davanti al tweeter nel pianissimo d’ un brano e sentire il buio pesto che garantisce ricchezza e contrasto tonale, che si attenuano con la forfora sonora del fruscio. Il resto lo fa la catena se ci riesce.

Certo non e’ facile far suonar bene il digitale ed e’ una giaculatoria insensata quella secondo cui sarebbe un plug and play.

Arrivati a un certo livello, se anche si perdesse qualcosa rispetto a un vinile (PERFETTO, perche’ qui cascano molti asini e io ne ho 6000), si guadagna in altre cose. Per me la somma algebrica di pregi e difetti parla chiaro.

Ma ascolto con piacere anche il buon vinile

 

Inviato

Well tempered, prephono mbl reference, lyra kleos.

il sistema digitale e’ full mbl.

Ma io parlo essenzialmente di software come era evidente dal mio post non di capacita’ di suono di un vinile perfetto (per registrazione, stampaggio, pulizia). Il vinile non perfetto suona male ovunque anche nei setup che ora immancabilmente citerai per dire che quelli degli altri rendono poco

Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Well tempered, prephono mbl reference, lyra kleos

Eh non va bene..

Se glielo dicevi prima ad Alexis ti faceva trovare il set up giusto . 😁

Inviato
15 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sentire musica senza alcun rumore di fondo, mettere l’orecchio davanti al tweeter nel pianissimo d’ un brano e sentire il buio pesto che garantisce ricchezza e contrasto tonale, che si attenuano con la forfora sonora del fruscio.

Questo è un punto fondamentale non solo per gli ultra50enni, ma per qualsiasi appassionato di musica che trovi nel silenzio un elemento imprescindibile della riproduzione.

Ed infatti tutti gli sforzi tecnici fatti da chi produce girapadelle vanno in quella direzione. 

Solo che ciò risulta assomigliare un po' alla fatica di Sisifo, poiché il problema risiede altrove e cioè sui limiti intrinsechi del supporto LP, sul quale purtroppo invece non è stato fatto nessuno sforzo tecnico per migliorarlo, eccetto qualche buon risultato ottenuto dai Giappi nello studio delle mescole viniliche, Ma parliamo di anta anni fa.

Con il Idigitale, per fortuna, si è tagliato la testa al toro: risolto il problema alla radice. Ma ne ha introdotti altri, paradossalmente proprio a causa delle sue infinitamente più ampie possibilità tecniche. Più si hanno possibilità, più il risultato dipende dalle scelte di chi le sfrutta, in un verso o nell'altro.

Inviato
58 minuti fa, Gici HV ha scritto:

 che poi venga massacrato (non tutti) dai tecnici per il noto motivo che sappiamo tutti

 

Io onestamente non lo conosco questo motivo e rifuggo dalle dietrologie del tipo " gli analogisti brutti e cattivi vogliono fare apparire il ciddi' peggio di quello che è ". 

 

Inviato

Nella musica classica il silenzio, come diceva sopra mozarteum, è molto importante, ben di più rispetto a jazz e pop rock dove altri aspetti squisitamente analogici riescono a fare la differenza

Inviato

@ClasseA loudness war e il fatto, noto,che un CD deve suonare su lettori molto diversi in situazioni altrettanto diverse,vista la trasportabilità del CD, esempio più classico in auto,dove il rumore di fondo è nettamente superiore a quello del nostro salotto.

..dai su,un espertone come te queste cose le sai benissimo.

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

loudness war 

 

Benissimo. Ma allora  i cd diventano di serie B. Prendiamone atto.

Non sono più creati per ascoltare musica al meglio ma per venire incontro ad esigenze come che so ... coprire il rumore di rotolamento degli pneumatici.

E dunque io utilizzatore finale preferisco il vinile o la liquida ( che mi pare meno affetta da questi problemi).

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma che cd ascoltate

Te sei fortunato, la classica non è afflitta da questo problema. Se prediligessi il  pop/rock, ti accorgeresti che è dura trovate riversamenti su CD o liquidi non afflitti da compressione.

Inviato

@Titian Mi va di riportare l'attenzione sulla tua esperienza . Mi sembra una posizione equilibrata . La tua è un esperienza che torno a ripetere almeno per me,  vale molta attenzione . 

Inviato
40 minuti fa, ClasseA ha scritto:

dunque io utilizzatore finale preferisco il vinile o la liquida

Io vado solo di liquida,il giradischi è ormai solo un soprammobile,bello, acchiappa polvere.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Te sei fortunato, la classica non è afflitta da questo problema. Se prediligessi il  pop/rock, ti accorgeresti che è dura trovate riversamenti su CD o liquidi non afflitti da compressione.

 

Con la musica pop rock al di la’ della maggiore o minore  compressione (e al di la’ del supporto, Vinile Cd o liquida) e’ l’equilibrio tonale che deve essere “al di sopra di ogni sospetto” in modo tale  da permettere di percepire ad es. la struttura della linea del basso: non e’ cosi semplice ed e’  sotto questo aspetto che la musica pop rock diventa divertente da ascoltare (con certo jazz e’ tutto piu facile) 

.

Inviato

Ma quale jazz e rock. 

Io il vinile lo vedrei bene nell'unica applicazione per cui non è improvvidamente contemplato: l'audio del video. 

Almeno con tutti quegli scronc sopperisce quando è finito il popcorn. 

Inviato

Eppure basterebbe regalarsi qualche nuova uscita full analog della fonè… 

per rendersi conto del pieno potenziale di una catena analogica dall’inizio alla fine…

registrazione su nastro magnetico, microfoni neumann a valvole, missaggio minimo, vinile di qualità come pure lo stampaggio.. silenzio assoluto tra i solchi, timbrica naturalezza e risoluzione inarrivabili … 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...