robycoce Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 Gici Hv in fase di discussione ho precisato che il mio patema esisteva con i cd audio commerciali , red book . Ci stà che lo streaming possa dare più soddisfazioni del vinile . In fase di dicussione ho precisato le motivazioni che mi spingono ancora ad acquistare i CD audio .
robycoce Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @one4seven Grazie one seven penso proprio che mi regalerò la copia suggerita per una comparazione definitiva .
Gici HV Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @robycoce stessa cosa per i CD,non essendo io un collezionista e non avendo alcun interesse per il supporto fisico,non ne compro da parecchio ma quelli che ho li ascolto, ormai raramente, più volentieri dei vinili.
Membro_0020 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 7 ore fa, robycoce ha scritto: 7 ore fa, robycoce ha scritto: Con il digitale uno rassegnarsi ad un ascolto distaccato ? NO Bisogna passare a convertitori professionali per digerire una registrazione ? NO Il male necessario è legato alle compressioni del CD ? NI A fronte di queste premesse cosa ci si ..può aspettare attorno ad un elaborazione più o meno riuscita attorno all'utilizzo del Dac 1541 ? UN ASCOLTO PIACEVOLE Bisogna costruire intorno al Digitale amplificazioni dedicate ? ( si perchè in certe discussioni qualcuno considera che certi dac valvolari flirtano solo con amplificazioni allo stato solido ? NO
robycoce Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 Grazie Collegati per le tue risposte
Ggr Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Personalmente sono più che soddisfatto del mio dogitale. Ho un buon dac, nemmeno troppo giovane, e nemmeno caro, un lettore cd solo per la lettura, e uno streaming per la liquida. Ascolto per ore, senza fatica, e devo essere sincero, mi spiace quando devo spegnere. Per me la si fa più seria di quello che è. Poche cose, buone. E il suono esce fuori benissimo.
ipoci Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 15 ore fa, robycoce ha scritto: il mio traguardo dovrebbe essere quello di un ascolto accettabile proprio con i CD AUDIO preregistrati In questo caso non si scappa, bisogna necessariamente partire da una macchina capace di esprimere al meglio la lettura dei CD, il che significa avere una combinazione molto molto rara tra suono ricco (che non vuole dire eufonico) e dettaglio ... I modelli a cui mi rivolgerei sono quelli di cui sopra (almeno per il mio gusto), tutti costosi e tutti che richiedono di tenersi una mano sugli attributi, sperando di non avere problemi maccanici/elettronici. . L'Ayre l'ho ascoltato solo un pomeriggio in una catena tutta Ayre, con i mono MX-r e le Wilson Alexandria, quindi non lo conosco ... però quando l'ho tolto di mezzo e nella catena ho messo un Playback Design MPS-5 ... tutt'altra storia . Un cordiale saluto, Massimiliano P.S. In alternativa, puoi iniziare a giocherellare con qualche DAC attaccato all'Ayre, sempre selezionando tra i soliti noti
AlfonsoD Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 18 ore fa, robycoce ha scritto: un altro elemento di grande disturbo che non riesco a confinare a dovere e che riguarda il supporto , perchè mi sembra che la qualità dei CD audio presenti compressioni notevoli Come fai a capire che nel CD c'è compressione, e soprattutto quanta ce n'è? Anche perché poi dici 18 ore fa, robycoce ha scritto: quanto incida ciò mi è difficile da valutare agli effetti di un risultato finale Quindi? come fai a capire che la compressione è presente se poi non puoi valutare l'influenza di quest'ultima nel risultato finale? Io credo che un po' di prevenzione, unita ad un po' di cultura fuorviante sulle leggende metropolitane che gravitano intorno al formato cd (ed a tutti quelli digitali in genere), ribollita insieme ad un po' di luoghi comuni influenzi i tuoi giudizi. E' probabile che il tuo setup digitale non sia all'altezza di quello analogico (ma questo non si può giudicare a distanza), fatto sta che con acquisti "sapienti" è molto più facile mettere su un sistema cd-based piuttosto che uno alimentato a LP.
scroodge Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Il 22/11/2021 at 15:40, robycoce ha scritto: Massimiliano hai messo il dito nella piaga . Ho un Veccho sony cdr w 100 . Se registro un vinile sul Sony e poi lo riascolto sull'AYRE mi metto a ballare , si sono identici a quello che ascolto con il vinile . Ma che conclusione ne devo trarre non saprei . ... Che il problema non è l'hardware, ma il software 1
claravox Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 21 minuti fa, scroodge ha scritto: Che il problema non è l'hardware, ma il software A tal proposito consiglio a @robycoce , se già non l’ha fatto, di andare in sezione musica e leggere i thread tipo questo troverà sicuramente spunto per acquisti più oculati di software
robycoce Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @AlfonsoD Scroodge e Alfonso grazie per le risposte ricevute che forse non sono nemmeno in contrasto l'una con l'altra . Comunque espongo ancora qualche elemento . Perchè quando su un piatto ad occhi chiusi riconosco un incisione decca da una dg oppure un Grp da un ECM ? ....Li riconosco dalla silenziosità o meno del vinile ? Perchè con il Cd argentato non discrimino ad occhi chiusi le incisioni di diverse case discografiche . Insomma chiariamo, l'ascolto con li CDredbook non è devastante anzi ieri mi sono ascoltato un ROMEO e GIULIETTA di Prokoviev su Cd mercury . Particolari e separazione strumentale sono a vantaggio del Cd . Anzi direi che per certi versi è stato come ascoltarlo per la prima volta a livello a livello di informazioni . Mi sembra tuttavia nel corso dell'ascolto di aver esaminato delle lastre radiografiche e quindi qualcosa mi distraeva ( ripeto che può essere una condizione soggettiva ) . Eppure il vinile originale con le sue imperfezioni all'interno del mio sistema mi da l'impressione e ripeto l'impressione soggettiva, di maggior coesione rispetto al cd audio pur con i suoi limiti . Va chiarito di nuovo , che io non sconfesso nessuno dei sistemi , tuttavia il mio desiderio era quello di arrivare ad un upgrade digitale che mi portasse ad una maggior confort zone . Insomma questo ayre CX 7 nudo e crudo che possiedo può semplicemente essere datato e la tecnologia forse si sarà data una mossa .... Grazie Clarvox per il link
robycoce Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @claravox Grazie Clarvox per il link
robycoce Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 Mi sa sai però che sarò condannato ad ascoltare MANNOIA su Lp e M'ANNOIA su CD a meno che non diventi SACD 🤢
claravox Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Della lista proposta da Massimiliano @ipoci conosco abbastanza bene il Naim e Accuphase due macchine senz’altro “analogiche” se tu avessi l’intenzione di cambiare l’hardware una prova la farei, non conosco l’Ayre in tuo possesso in verità. Qui un Naim in vendita, a scanso di equivoci non sono il venditore https://usato.audiograffiti.com/annunci/lettori-cd/270551/ Io comunque al tuo posto mi rivolgerei al solo Dac e mi attrezzerei per la liquida con Pc/Mac oppure uno streamer potendo rippare i cd in tuo possesso.
one4seven Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 36 minuti fa, robycoce ha scritto: Perchè quando su un piatto ad occhi chiusi riconosco un incisione decca da una dg oppure un Grp da un ECM ? ....Li riconosco dalla silenziosità o meno del vinile ? Perchè con il Cd argentato non discrimino ad occhi chiusi le incisioni di diverse case discografiche . beh dai... aivoglia se si riconoscono anche su cd. Un cd ECM lo noti subito. Forse meno un Decca da un DG. Probabilmente su vinile queste differenze, per svariati motivi, sono più accentuate. O, anche, sei tu (il tuo orecchio) ad essere più avvezzo a riconoscere e discernerne un certo tipo di suono da un altro... Tra l'altro, c'è una bella differenza, di abitudine, tra chi è nato con il vinile ed ha vissuto poi il passaggio al digitale, e chi invece è nato già in era digitale, e magari ha avuto DOPO accesso al vinile. Pesa veramente tanto, sui propri giudizi personali, con quale tipo di suono sei "cresciuto", quando e come vi hai avuto accesso...
Ggr Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Personalemte la differenza che sento esempio tra un disco jazz della chesky e un qualsisi disco pop, è abissale. Non serve nemmeno sforzarsi. Ma in generale, la differenza la sento chiaramentr tra tutti i cd che ascolto. Si spazia dalla magia alla nausea. Pazienza. 1
robycoce Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 D'accordo Mi sa sai però che sarò condannato ad ascoltare MANNOIA su Lp e M'ANNOIA su CD a meno che non diventi SACD@one4seven @one4seven @one4seven Comunque , premetto che non sono ne un cospiratore ne un negazionista del digitale e non cerco di trascinare gli appassionati verso il mio terreno . Tuttavia pure oggi mi sono imbattuto in un costruttore che mi suona nuovo e quindi se qualcuno lo conosce può contribuire con qualche informazione .: CD 77 AMR audio . Diciamo che io non mi lascio irretire facilmente, ma il costruttore per lanciare il suo prodotto ( ripeto per me sconosciuto ) usa le seguenti parole : " I CD player lasciano gli ascolatori distaccati e li costringono dopo un pò a spegnere l'apparecchio ( che è proprio quello che succede a me ) .Con questo apparecchi non è difficile comprendere perchè gli ascolatori riscopriranno i propri dischetti . Tutte le emozioni dei migliori vinili con la convenienza del formato digitale " Quindi solo furboni o le cose nel 2021 sono migliorate per i vecchi CDa ? Ripeto che io non mi lascio irrettire da un marketing affilato e non lo vado ad acquistare domani , ma se qualcuno usa certi argomenti per vendere , conosce bene le sue prede e l'insoddisfazione / debolezze di vecchi appassionati . Se poi qualcuno conosce questo costruttore posti qui le sue info ......
Ggr Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Per come sono fatto io, non comprerei mai un prodotto lanciato così. Senza fare nomi, ci sono marchi che sanno il fatto loro in tema di lettori, e ci hanno creduto e lavorato sin dagli albori. se dovessi cambiare cercherei tra quei 3 o 4.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora