Vai al contenuto
Melius Club

Preventivo sostituzione caldaia (fregatura?). Seguito de "Sarà colpa del cronotermostato? Help!"


Messaggi raccomandati

Inviato

io le ho entrambe la 100 e la 200, sono prodotti diversi.

la 100 è da esterno e può andare anche a gpl, la 200 da interno e adatta ad impianti centralizzati

e va solo a metano, perlomeno le serie che ho io. il costo dei ricambi, per esempio candela o magnete

è identico quindi mi immagino che anche a livello di componentistica generale non siano così differenti.

Inviato

@spersanti276 la serie 200 parte da 12 kw (modelli solo riscaldamento con accumulo a parte), i 32 kw del modello che dici tu servono soprattutto per l’acqua calda sanitaria, per il riscaldamento no problem, visto che, se non ricordo male, modula fino a 1,8 kw. La serie 300 è altra cosa ancora… fidati perché le vendo queste caldaie.

Inviato
16 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

la serie 100 è la serie più economica della casa.

C'è anche la 050. Con la 100 ci scaldavo una villa da 380 mq quasi tutta vetrata. E' andata avanti 20 anni senza nessun problema : tieni conto che avevamo avuto una perdita da un tubo dell' acqua calda che scaricava direttamente nel vespaio, roba da 16 mila Euro di conguaglio gas e 6 mila di acqua. Praticamente aveva lavorato un anno a ciclo continuo h24 senza che ce ne accorgessimo. Eppure, mai un problema o un guasto. Adesso ho una Rotex, buona anche questa, ma dovessi cambiarla non avrei dubbi.

Inviato

@karnak beh la Rotex non esiste più (è stata acquistata, da qualche anno oramai, dal colosso Daikin). Buon prodotto comunque.

Inviato
9 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Rotex non esiste più

Sì lo sapevo. La villa dove vivo è stata terminata nel 2007, quindi ha già qualche annetto.

Inviato
23 minuti fa, audio2 ha scritto:

la 100 è da esterno e può andare anche a gpl

La 100 è di uso universale: interno/esterno/incasso. 

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

Che tipo di acido si forma,e a quale  pH.

Principalmente acido carbonico, la CO2 di combustione si forma contestualmente all'acqua e si dissolve in questa. Esce circa un pH 3,5. Se non ricordo male la norma prescrive di neutralizzare a pH 5,5 - 6,5.

Oltre alla CO2 passa in soluzione anche un po' di O2, le caldaiette di solito sono carburate per avere allo scarico un 3-5% di O2.

Si ritiene che le acque di scarico prodotte dagli abitanti dei locali riscaldati siano sufficienti a diluire le condense conferite nella stessa rete di scarico, almeno secondo la tabella che ho allegato prima (campo 35-200KW al focolare, al di sopra sopra la neutralizzazione è sempre mandatoria) 

A mio avviso, scaricando in una rete domestica in pvc o in posizione favorevole al dilavamento operato da altri scarichi frequenti come cucina, lavandino etc. non c'è da preoccuparsi più di tanto.  Al limite dove entra la condensa tolgo un manicotto cromato e lo metto in pvc.

Qualche pensiero alla neutralizzazione lo farei in caso di scarico a pluviale zincato, magari inserendo una reticella con qualche scaglia di marmo in un raccordo a Y ispezionabile e verificando il funzionamento col pH-metro del Lidl 

Inviato

Incollo dal thread precedente una comoda tabella per la stima della condensa prodotta per metro cubo di gas consumato. Tenete a riferimento la curva verde. La temperatura dei gas di scarico si misura facilmente dalle apposite prese sopra la caldaia, va benissimo il termometro-timer da cucina dell ikea, altrimenti stimate 5 gradi sopra la temperatura di ritorno caldaia del  riscaldamento.

image.thumb.png.dcfaab3f542a7eb080180635853a0e51.png

Inviato

Io ho preso una step

Un annetto fa.

Un carro armato praticamente.

Poi ho richiesto intervento per installazione. Ma ho messo solo il defangatore qualche tubo flessibile etc...

900€ finita :classic_biggrin:

Forse 950€

Ovvio parliamo di altro genere di lavoro ma ... Secondo me il preventivo è fuori di testa.

È come quest'estate. Io ho comprato due climatizzatori da 18 btu da un negoziante x 350€ l'uno e li ho fatti installare e certificare da tecnico abilitato con 200€ ognuno senza usufruire dei bonus e spendendo 1100.

Il mio vicino ha speso più di 1200€ x una singola macchina (e non migliore delle mie) affidandosi in toto ad azienda di installazione e vendita + installazione montaggio e certificazione è arrivato a  più di 1800€ a cui detrarre il bonus climatizzatore ...

Mah ....

 

  • Thanks 1
Inviato

@audio2 sí scherza neh 😆

è solo che è un po’ di volte/argomenti che sei in posizione attendista e la battuta viene spontanea ma non è un entrare nel merito… hai senz’altro i tuoi motivi ci mancherebbe 

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

in posizione attendista

Farà uno stock caldaia+macchina. Occhio, per quest’ultima, a non prendere un. Boiler…😀

Inviato

Chi installa una caldaia a condensazione ( ormai salvo rari casi non c'è alternativa ),in uno stabile poco coibentato,con radiatori tradizionali ,risparmia poco in metano,e quel poco se ne va nei maggior costi di assistenza e manutenzione della caldaia a condensazione rispetto ad una semplice caldaia a tiraggio forzato.

Il funzionamento a bassa temperatura auspica stabili coibentati,serpentine idrauliche nei pavimenti,o radiatori ventilati,o iperdimensionati.

In caso contrario se tra le altre cose,uscite di casa al mattino e vi tornate la sera,dopo un po di prove,finite per utilizzarla come una caldaia normale.

Parlando di costi,io vivo in una casa singola di tre piani,senza abitazioni adiacenti,parzialmente coibentata.

Riscaldamento,acqua sanitaria,cucina a gas metano.

Sono ormai tre anni che spendo leggermente di più di energia elettrica che di metano.

Per pura curiosità,la manutenzione annuale mi costa 90 euro,110 euro con controllo fumi.

Quanto spendete in manutenzione, annualmente  per la caldaia a condensazione,escludendo i costi per l'estensione della garanzia ?

Fabio Cottatellucci
Inviato

Sono passato da caldaia a tiraggio forzatoa caldaia a condensazion.
Stessa marca, potenza analoga.

Adesso prima che l'impianto vada in temperatura ci vuole oltre un'ora, prima avevo tutto il caldo che volevo in dieci minuti.

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Quanto spendete in manutenzione

mi pare 120 a “visita” con i fumi. Caldaia a basamento ed accumulo.

Però Pino, il discorso che fai tu sul fatto che non sfrutti la bassa temeleratura, ribadisco quanto sopra, è vero fino ad un certo punto. Nei periodi in cui non fa il freddo becco dei due mesi centrali dell’inverno si può usarla a condensazione se si abbassa la temperatura e si allungano i periodi di funzionamento con la gestione climatica. E ribadisco ancora il concetto, a parità di calorie cedute all’acqua dei termosifoni e da questi agli ambienti, consuma meno una caldaia che va continua a bassa temperatura di una che va a tratti ad alta temperatura.

Si può provare anche a mano, sebbene sia un po’ prolisso spiegare come fare. 

Inviato
Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Adesso prima che l'impianto vada in temperatura ci vuole oltre un'ora, prima avevo tutto il caldo che volevo in dieci minuti.

pensa che in una casa come la mia col riscaldamento a pavimento ci vuole una 20ina di ore.... ma poi una volta in temperatura la caldaia modula gestita dalla curva climatica tanto che non ho termostati in giro, solo sonde di temperatura. Attenuo di notte e mantengo di giorno... e sto in zona E con 2666 gradi giorno, non certo in una spiaggia dei mari del sud 😁

La tua vecchia caldaia lavorava in modo sbagliato... dava spintoni a più riprese con una t di mandata molto alta, questa spinge gentilmente la t al livello richiesto e la mantiene con costanza e minor fatica 

Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sono passato da caldaia a tiraggio forzatoa caldaia a condensazion.
Stessa marca, potenza analoga.

Adesso prima che l'impianto vada in temperatura ci vuole oltre un'ora, prima avevo tutto il caldo che volevo in dieci minuti.

prima funzionava in modalità on/off con temperatura di mandata costante (con conseguente accendi/spegni del bruciatore e relativo maggior consumo), adesso presumibilmente disponi di una termoregolazione con sonda di temperatura esterna, in questo caso la caldaia modula la temperatura di mandata in base alla temperatura esterna. In quest'ultima modalità riduci i consumi e migliori pure il comfort (a patto di impostare il termostato ad una temperatura più o meno costante, in ogni caso mai accesso/spento).

Inviato
4 ore fa, karnak ha scritto:

stock caldaia+macchina

la caldaia è rinviata perchè i costi sono esplosi e senza motivo se non quello della speculazione sui bonus. peraltro  come dicevo il sistema è perfettamente funzionante ma è centralizzato e ciò genera discussioni tra i condomini e  tra loro ed il sottoscritto che è pure l' intestatario della bolletta. per inciso è la viessman b200 di cui parlavo altrove. invece per l' auto non so che prendere in funzione sia di come evolve l' elettrico sia per l' andamento dei costi carburanti e sia perchè ho appena cambiato il trattore, che è uno specializzato da montagna e costa come una lexus che peraltro mi piacerebbe parecchio anche quella. tutto questo giusto per farsi i miei piccoli fatti economici in pubblico.

2 ore fa, pino ha scritto:

Quanto spendete in manutenzione, annualmente  per la caldaia a condensazione

115 euro. lo stabile è vecchio e non coibentato, termosifoni in ghisa, con il passaggio alla condensazione il conto bollette è sceso molto di più della metà. mai spesa fu più azzeccata.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

non ho letto tutta la discussione, comunque ho chiesto per la casa di mia madre espressamente all'idraulico il prezzo di una caldaia Hermann da 25 Kw con lo sconto in fattura del 65 % e con detrazione del 50 % 

Quella con il 50 % scaricabile in 10 anni viene ca. 2400 euro (caldaia Baxi) 

Per quella con lo sconto in fattura del 65 %  mi ha dato solo un prezzo indicativo praticamente del doppio , comunicandomi che per lo sconto in fattura causa disbrigo documentazione viene applicato il tariffario regionale che porta su il prezzo !! 

 

Come socio di Altro Consumo mi sono rivolto ad ENGIE che ha un accordo con loro, fatto il preventivo con sconto del 65% , prezzo totale pieno 2909,00 euro, scontato del 65 % = 1019,00 euro .

 

Domani passa un tecnico della ENGIE per un sopralluogo , procedo con loro che gli altri andassero a quel paese , massa di ladri!!

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...