Cicarini Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Salve , dopo aver rinnovato tutta la mia catena HiFi durante l’anno in corso mi manca inserire un lettore di rete vero in alternativa al MacBook + Dac Magic 100 ; ad oggi solo interessato alla sola fruizione del servizio Spotify , aspettando l’upgrade HiFi , ma nn é detto che in futuro si possa provare Tidal e Qubouz , e vorrei così evitare spese onerose per quei segmenti di fascia alta poiché nn possiedo musica archiviata ; mi piace avere una buona qualità sonora quello si , quindi un Dac ottimo a cui eventualmente collegare il Marantz Cd 6007 ...ma ho ancora alcuni dubbi . Preferirei Audiolab 6000 N al Cocktail Audio N15D per il suo formato , per essere un marchio inglese e per avere una valida App che é fondamentale quanto al Dac interno per avere un prodotto ben funzionante ; queste sono considerazioni che mi sono state rilasciate da uno dei tanti venditori , assicurandomi della validità certificata della tecnologia Dts che é anche presente su alcune elettroniche di fascia hi -end ; guardavo anche al Marantz NA 6006 , ottima App di gestione , ma é andato fuori produzione per lasciar spazio ad una nuova elettronica che si dovrebbe chiamare NA 6007 di cui non si conosce ancora le caratteristiche ma che dovrebbe essere presentata entro l’anno ....così mi hann detto . In un negozio mi hanno offerto un usato pari al nuovo , effettivamente se non me lo dicevano non me ne sarei accorto , trattasi di Cambridge Audio Azur 851 N a 900 euro trattabili, nuovo su i 1500 scontato , rischierei qualcosa ? Chi lo possedeva sembra sia passato ad elettroniche hi-end , il fatto é che io non mai comprato nulla di usato . Poi un qualcuno mi ha detto che i Cambridge non leggono Qobuz, ma può essere ?? Ecco per concludere io desidererei un lettore che supporta Spotify, Tidal e Qobuz con i relativi Mqa e Master , mi dicono che é caratteristica solo di tutti i Rose e Cocktail Audio , e mi pare pure anche di questo Audiolab 6000 N che ho adocchiato ....sará propio così ? Grazie a voi tutti più esperti .
gabri65 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 3 ore fa, Cicarini ha scritto: Marantz NA 6006 , ottima App di gestione , ma é andato fuori produzione per lasciar spazio ad una nuova elettronica che si dovrebbe chiamare NA 6006 Ciao , non sapevo che stessero per cambiare lettore di rete . L'NA 6006 nn mi ha mai convinto come suono e penso che di tutto il lotto di lettori ,su quella fascia ,il migliore rimane l' NA 7004 parlando di MARANTZ . Ho come l'impressione che sul nuovo lettore monteranno un chip AKM ....magari sbaglio🙂 Dalle varie recensioni, sembra che AUDIOLAB sia molto buono , a livello sonoro, meno come gestione proprio parlando di DTS PLAY FI. Saluti
_Diablo_ Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Cicarini Ho un suggerimento per te ed è il seguente. Quello che hai CD6007: Quello che vorresti Audiolab 6000 N: Quello che dovresti prenderti ND8006 (rivendendo facile il tuo CD6007)
_Diablo_ Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, gabri65 ha scritto: sul nuovo lettore monteranno un chip AKM . In realtà con la fabbrica bruciata e i problemi di approvigionamento sui chip è facile che stiano sui DAC Sabre come sull'ND8006 o Cyrrus Logic come in NA6006. Sì non era male NA7004 ma ormai inusabile lato software e in ogni caso secondo me Nd8006 è una spanna sopra (made in Japan). Ce l'ho e mi trovo benissimo, sempre aggiornato e mai blocchi strani lato software.
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @gabri65 ciao e grazie , mi hanno riferito che entro Natale è prevista l’uscita o per lo meno verranno svelate le caratteristiche del nuovo Marantz , si , per Audiolab sono indiscusse le ottime doti sonore , qualcuno sostiene avesse il meglio come app , altri meno ... mah !
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ grazie e buongiorno, molti mi hanno consigliato di prendere l’ND 8006 una gran bella macchina , è stata solo per mia scelta continuare a mantenere componenti separati , scelta anche saggia se inserisco uno streamer con un ottimo Dac , forse dovrei andare oltre l’Audiolab ed è quello che sto cercando di capire ; se optassi per Cocktail Audio N25 o il concorrente Cambridge avrei una spesa grosso modo pari all’ ND 8006 , ma due componenti, due alimentazioni distinte , forse maggiori possibilità di connessioni ed altro ; è mia impressione che negli anni avvenire ci si troverà spesso a dover cambiare elettroniche causa la tipologia propio della musica liquida , nn c’è n mai nulla di definitivo nel digitale ed ecco perché inizialmente sarei più propenso a spendere il meno per fare esperienza.
giaga Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 3 minuti fa, Cicarini ha scritto: ecco perché inizialmente sarei più propenso a spendere il meno per fare esperienza. come primamacchina, per fare esperienza liquida, io andrei di node 2 che legge tutto ed ha la miglior applicazione; inoltre, se e quando vorrai cambiarlo, lo vendi in un attimo.
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @Cicarini Ne ho provati parecchi di quelli citati prima di affidarmi all'ND8006 che posseggo da anni e di cui sono soddisfattissimo. L'unica alternativa valida è il Cambridge Audio 851N, però solo se ti piace un suono più analitico/dettagliato/asciutto. Se cerchi invece di mantenere una musicalità simile al CD6007 dovresti restare su Marantz che tra i DAC con prezzi ancora sensati è uno dei pochi se non l'unico ad avere stadi di uscita a discreti che non suonano smaccatamennte digitali e senza vita. . Cocktail Audio N25 e Node 2 (mi spiace rompere il muro di omertà) ma sono spanne sotto in quanto a qualità del DAC rispetto a marchi HI-FI quali Cambridge Audio o Marantz. Veramente mi sorprendo di come prodotti di natura informatica dal suono a mio avviso mediocre siano così pubblicizzati. Sì le funzioni le hanno ma se dai importanza al suono usa un DAC esterno. . Tieni conto che oggigiorno due macchine o una è relativamente lo stesso, l'ND8006 suona meglio anche sui CD perchè il DAC è migliore, ma primariamente è uno streamer. E con quello che c'è dentro in termini di hardware ci fai 4 Audiolab, 3 Cocktail Audio e 2.5 Node...oltretutto la App Heos è ottima. Fatti un regalo e pensaci seriamente, avresti una macchina dove paghi il giusto e suona davvero ad un ottimo livello, con l'affidabilità di una costruzione made in Japan. 2
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @giaga grazie ; è un prodotto che si compra solo su Amazon mi pare , nn ha un Dac di livello ed un formato fisico che poco mi aggrada, solo piccole considerazioni per cui di recente non lo ho più preso in considerazione; ci posso pensare .
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ grazie tante per queste considerazioni e tue esperienze , il cd 6007 l’ho comprato di recente a 430 euro , e mi proponevano l’ND a 1350 ; dunque potrei aspettare che esca il nuovo modello che forse si chiamerà NA 6007 ... è importante capire se legge sia Spotify che Qobuz e Tidal ... ma alla fine se così nn sarà dovrei fare una scelta ... forse tutto nn si puó avere . Mi hanno proposto il Cambridge che tu dici usato , come nuovo .. ma ho sempre paura sull’usato
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 4 minuti fa, Cicarini ha scritto: grazie tante per queste considerazioni e tue esperienze , il cd 6007 l’ho comprato di recente a 430 euro , e mi proponevano l’ND a 1350 ; dunque potrei aspettare che esca il nuovo modello che forse si chiamerà NA 6007 ... è importante capire se legge sia Spotify che Qobuz e Tidal ... ma alla fine se così nn sarà dovrei fare una scelta ... forse tutto nn si puó avere . Mi hanno proposto il Cambridge che tu dici usato , come nuovo .. ma ho sempre paura sull’usato L'ND8006 è tanto superiore a qualsiasi NA6006/Cd6007 e ovviamente lo sarà anche per un eventuale NA6007 (che secondo me non vedremo a breve già c'è carenza di materiale per ciò che è già in produzione), questo perchè gli stadi di uscita e alimentazione sono nettamente più curati e ampi. Metti in vendita il tuo a 300€ fai uno sforzettino e metti la differenza per l'ND8006... Il Cambridge come ho detto è una valida soluzione, ma cambia parecchio il timbro rispetto al Marantz, deve piacere.
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ il cd 6007 è un acquisto recentissimo, assurdo il cambio imminente 😊 e rifarei la stessa scelta se dovessi tornare indietro , sono d’accordo con te sulla validità del ‘NA , ripeto , tutti lo consigliano dalle mie parti a chi necessità di ambedue le elettroniche; non sono d’accordo che al di fuori di un Marantz non ci siano altre elettroniche come alternative
gabri65 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ Ciao Diablo, in realtà ero molto vicino all' acquisto dell' ND 8006, ma nn potendolo ascoltare , nn mi sono fidato dei vari pareri ,quasi tutti positivi che ho letto,visto che costa sempre molto. Ti dirò il mio NA 7004 , che ho ancora, a livello audio mi dà grandissime soddisfazioni in combinazione col NODE 2 i che spesso uso come streamer puro .( Confermo che il DAC di bordo del Node ,è inferiore anche al buon vecchio Marantz NA 7004,nonostante abbia apportato la modifica all' alimentazione del Node.) Il Node 2 i ha una grandissima dote ,purtroppo assente in molti streamer audio.La gestione in completa scioltezza e semplicità della musica,sia come servizi di streaming ,sia come radio internet ,sia in lettura da Nas ,in una parola "Divertente" Certamente se si vuole incrementare la prestazione audio,serve investire su un DAC esterno. Per tornare al discorso Marantz, a parte il Tuo lettore,che nn ho sentito ne provato, ho avuto tutta la catena dal 7004 in poi, compresi SA 8005 e DAC 1 HD. Nessuno di questi ha avuto grande riscontro nei miei gusti personali .
Zicheng Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ Chiedo scusa se mi introduco. Posso chiederti, se hai esperienza, se il tuo Marantz gestisce bene lo streaming con Qobuz?
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 2 ore fa, gabri65 ha scritto: purtroppo assente in molti streamer audio.La gestione in completa scioltezza e semplicità della musica,sia come servizi di streaming ,sia come radio internet ,sia in lettura da Nas ,in una parola "Divertente" Con la App Heos sull' ND8006 hanno proprio implementato quello e migliorato molto l'aspetto della fruibilità. Purtroppo i software precedenti erano scarsi e limitati. Poi secondo me c'è stato un salto qualitativo notevole tra NA8005 e questo ND8006 suona proprio nettamente meglio, con le dovute proporzioni e distinguo ricorda il sound dell'inarrivabile SA-10. . @Zicheng Tranne Qobuz, per ora non è supportato nativamente dalla APP. Però puoi passare da altri dispositivi o usando una APP tipo mconnect glielo invii in DLNA/UPNP o Chromecast
gabri65 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: salto qualitativo notevole tra NA8005 e questo ND8006 suona proprio nettamente Sono sicuro che è così, anche perche l' NA 8005 non esprimeva la stessa vivacità e sensazione di spazialità del predecessore , come se il suono rimanesse frenato ..
Cicarini Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @_Diablo_ @Zicheng @gabri65 grazie per essere intervenuti ed a chi altri voglia farlo, a questo punto mi pare chiaro l'importanza di possedere un buon dac esterno inserito in una catena hi fi , al momento possiedo un semplice Cambridge Magic 100 che collego al macbook , di certo nn potrei utilizzarlo come upgrade per i'ultimo arrivato CD 6007; molti possiedono i cinesi Topping , ci si può pensare ? sono a buon prezzo a parte il top di gamma intorno ai 900 euro, ma ci sono altri molto meno mi pare su i 250 /400 ; conoscete alternative , modelli di riferimento ? per me elettroniche europee sono sempre le più' gradite insieme alle japp ovviamente. A tal proposito possedendo gia' un dac transitorio starei valutando anche fare esperienza con Daphile , impossessarsi di un mini pc avrebbe costi irrisori e si trovano anche rigenerati a poche decine di euro , l'unico neo mi dovrei fare aiutare da un amico del settore informatico per l'installazione di questo software , per chi è esperto dovrebbe essere semplicissimo , dopodiché pare abbia una buona facilita' d'uso ....avete considerazioni ed esperienze in merito ?
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @Cicarini Sì certo ho esperienze con mini-pc, dac esterni, Daphile prima e poi Volumio. In realtà non mi vergogno da ex smanettone, di ammettere che mi trovo eoni meglio con il solo streamer ND8006, il suono è migliore ed è più fruibile (non esclude la possibilità di usarlo come dac esterno), cosa chiedere di più? . Secondo me certe soluzioni che comprendono DAC usb a parte avevano senso qualche anno fa (oppure in fascia alta), oggi vedendo quanto è maturato il software e l'hardware di uno streamer non c'è paragone. Non avere la seccatura di stare a pensare a mille cose (l'alimentatore, il pc, il player, il cavo usb, il DAC), ma poi suonasse meglio ma non è così. Sarà che l'USB comunque passa la massa/corrente che è fonte di disturbo o che la roba informatica non ha alimentazioni curate ma il risultato che puoi ottenere è viziato da troppi elementi. . I Topping in generale hanno molti ammiratori, ma quelli economici suonano smaccattamente digitali cosa che per me è un difetto, in generale è un'altra cosa di cui mi stupisco si parli così tanto, evidentemente hanno saputo fare business (e stanno diventando sempre più costosi). . 1 ora fa, gabri65 ha scritto: Sono sicuro che è così, anche perche l' NA 8005 non esprimeva la stessa vivacità e sensazione di spazialità del predecessore , come se il suono rimanesse frenato . . Il modulo Heos ha aiutato, ma è solo uno degli elementi. Marantz ha curato la qualità di costruzione (facendola in casa) e il clock del dac come mai aveva fatto prima, prendendo spunto da quanto fatto con SA-10 che è il padre dell'ultima infornata di Marantz in termini di ispirazione. Secondo me in futuro con un ipotetica generazione di moduli "Heos 2" ne sentiremo delle belle, spremeranno ulteriormente dove si può e il software sarà destinato a migliorare ulteriormente. Tra l'altro rilasciano aggiornamenti con una buona cadenza aggiungendo nuove funzionalità. . Infine la "follia" giapponese non ha limiti, nell'ND8006 se non usi una funzione puoi disabilitarla dal setup così da far concentrare le risorse dell'alimentazione toroidale solo su ciò che serve (per esempio ascolto sempre con stadio cuffie off, bluetooth e WI-FI off, Display off)...piccole cose che apportano marginali miglioramenti ovvio, ma ti fanno capire quanto sia curato il progetto. Tra l'altro lo stadio cuffia è eccellente e con gain regolabile, io non lo uso ma chi ne ha bisogno anche qui si ritrova con elementi molto curati non messi lì in qualche modo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora