speaktome74 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Chiedo ai più esperti (soprattutto di musica liquida) chiarezza su files FLAC. Il formato FLAC è solo a 44.1 Khz o anche di più? Intendo anche 96 o 192 Khz ecc.. Io ho sempre saputo che il FLAC è "limitato" a 44.1 Khz.
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Mh non è come pensavi, il formato FLAC può essere anche a 192Khz (e oltre) e avere una profondità a 24bit.
speaktome74 Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 Ma da un supporto CD si riesce a spremere solo un FLAC a 44.1 Khz I files FLAC a 192 Khz da dove arrivano? Non credo da un CD che poi viene "rimaneggiato"
one4seven Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 È tutto scritto qui - https://it.m.wikipedia.org/wiki/Free_Lossless_Audio_Codec
one4seven Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: files FLAC a 192 Khz da dove arrivano? Semplicemente, dalle etichette discografiche.
_Diablo_ Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: Ma da un supporto CD si riesce a spremere solo un FLAC a 44.1 Khz I files FLAC a 192 Khz da dove arrivano? Non credo da un CD che poi viene "rimaneggiato" . Beh sì da CD è ovvio: quello che non c'è non puoi inventarlo (in realtà puoi usare upsampling ma ciò comporta comunque delle scelte di filtraggi e in ogni caso non aggiungi informazioni, al massimo faciliti la lettura su qualche dispositivo). . Devi pensare al formato FLAC come ad un compressore solo di spazio, senza perdita di informazioni. In altre parole se scrivi un testo al computer lo compatti con .zip o .rar per mandarlo via mail. Il ricevitore quando lo scompatta si ritrova con la stessa informazione originale, cioè non si perde parole in giro (come invece succederebbe con .MP3). Che poi tu abbia scritto "Alla ricerca del tempo perduto" oppure un corto saluto amoroso il formato .FLAC contiene e compatta lo stesso quell'informazione. . I file ad alta risoluzione non sono altro che dei master (analogici o digitali) recuperati da chi ne detiene i diritti e riproposti con una qualità più alta. Spero di averti aiutato a capire meglio.
speaktome74 Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 @_Diablo_ @one4seven Grazie a tutti e 2. Ora mi è più chiaro. Ma perché in rete mi trovo dei files provenienti da riversamenti da vinile con codifica FLAC 192 khz?
SuonoDivino Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Perchè hanno campionato il segnale analogico dal vinile a 192khz. Molto semplice.
one4seven Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @speaktome74 sono lavori di appassionati, che si "divertono" a digitalizzare ciò che esce dal pre phono. Con un convertitore a/d catturano e convertono il segnale in PCM 24 192, ma anche in altre risoluzioni e formati come il dsd, si trova di tutto... A grandi linee, è lo stesso lavoro che fanno le etichette quando digitalizzano i nastri originali.
bibo01 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 9 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Devi pensare al formato FLAC come ad un compressore solo di spazio, senza perdita di informazioni. Solo per aggiungere qualche punto, spesso meno conosciuto.... Il FLAC ha un limite sulla frequenza audio supportata. Se non sbaglio, è 8x, cioè 8 volte 44.1/48 kHz. Inoltre, non supporta i 64 bit e, ovviamente, il formato DSD.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora