gianniroma Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Ancora alle prese con i sub woofer; la stanza d'ascolto ,mediamente trattata ,.è di circa35 mq , i diffusori principali sono le dynaudio Confidence c4 ,peraltro con crossover profondamente modificato pur rispettando i valori dei vecchi componenti. Sino a circa sei mesi fa avevo un SVS sb 4000 che faceva onestamente il suo lavoro pur ritenendo il suo un basso un pò troppo asciutto e forse non eccessivamente frenato tant'è che l'ho venduto ovviamente dopo aver provato e riprovato la sua collocazione in giro per la sala. Adesso mi manca, nonostante tutto , il supporto del sub e non so bene se dirigermi verso due sub con cono da 10 o 12 o un sub di livello superiore con cono da 15 per esempio jl audio. Che ne pensate? Gianni
aldina Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Un amico da cui vado spesso ha un sistema con le Dynaudio C2; le "aiuta" anche lui con un subwoofer e la differenza con/senza è - parafrasando Harry Pearson - "drammatica". Prima usava un ottimissimo Jamo D600 con woofer da 15" amplificato, ora da un po' è passato a un B&W DB1. Non per reale improving ma perché la sua forma mentis è simile a quella che usa per le auto (che cambia ogni 4 anni), quindi anche l'hi-fi, fatto salvo il gira che usa pochissimissimo, lo cambia ogni 6-8 anni prima che diventi troppo vecchio e poco rivendibile. Io gli ho fortemente consigliato di tagliare in basso le Dyna, i cui piccoli woofer nei colpi di basso soffrono parecchio, lui insiste che non vuole un sistema troppo complicato con un cross esterno... lo capisco. La sala dove ha il tutto non è poi grande, sarà un 5x6 e qualcosa. Amplificazione Spectral.
aldina Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Un altro amico con bel sistema ultimamente ha girato in cerca di un sub, c'è davvero molta roba, anche lui aveva pensato ai JL ma in Europa non si trovano tanto. Oltre ai soliti nomi ed escludendo roba da mercato gioielleria (Kharma, Magico etc) aveva anche individuato i Ritmik di cui si legge benissimo in rete. Anche qui bisogna andare oltre confine.
claravox Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Un riferimento assoluto è il Wilson Benesch Torus a trovarlo usato però nuovo costa una fucilata . È uscito il nuovo modello al modico prezzo di 15k€ https://www.afdigitale.it/wilson-benesch-bassi-rivoluzionari-con-il-nuovo-torus-infrasonic-generator/
gianniroma Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 Spettacolare il thorus ma chiaramente fuori budget, credo che in realtà due sub di misura adeguata alla sala d ascolto linearizzino la risposta e se poi si riesce a ottimizzare la curva rispetto ai diffusori allora il gioco è fatto. Forse il sistema DARO di JL o i DDplus di velodyne ben si prestano a questo
_Diablo_ Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 10 ore fa, gianniroma ha scritto: Che ne pensate? . Che se riesci a lasciarti qualche pregiudizio alle spalle (sul fatto che sono per Home Teathre) con due REL HT/1508 Predator (38cm cassa chiusa) potresti risolvere. Più raffinati dei SVS pari fascia e comunque non spendi cifre folli. Tanta sostanza pochi fronzoli.
transaminasi Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 32 minuti fa, gianniroma ha scritto: Forse il sistema DARO di JL o i DDplus I tre migliori sub passati da casa mia sono stati il Velodyne DD12, il B&W DB1D e il JL F112 v2. Il mio attuale 5.1 è molto modesto: sinto Denon 3700, centrale Proac Studio Center e quattro satelliti B&W M1. Mi serve solo per qualche film che merita e per la Ps5 del pargolo. Ora ho trovato un HRS 12 usato, molto più consono al resto dell'ht rispetto al JL F112 v2 che sta prendendo polvere da mesi in un angolo. E, pur sapendo che l'F112 in stereo è una favola, nemmeno lo utilizzerei perchè comunque le Rockport hanno un woofer da 23" che basta e avanza. Se non sei lontano dal Piemonte potresti provarlo e poi potresti postare le tue impressioni. 6 ore fa, aldina ha scritto: pensato ai JL ma in Europa non si trovano tanto. Idem come sopra. 1
feli Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 23 ore fa, gianniroma ha scritto: Adesso mi manca, nonostante tutto , il supporto del sub e non so bene se dirigermi verso due sub con cono da 10 o 12 o un sub di livello superiore con cono da 15 per esempio jl audio. Che ne pensate? Personalmente preferisco la soluzione con 2 subwoofer. E' vero che in gamma ultra bassa il segnale è identico per entrambi i canali ma comunque ho l'impressione che quando accendo il secondo sub, l'emissione sia in qualche modo più omogenea. Inoltre se hai problemi di risposta alle basse frequenze, la stessa possibilità di collocarli in due posizioni molto diverse (tra i mille esempi, uno ad angolo ed uno molto vicino al punto di ascolto, oppure uno a metà della parete laterale e l'altro contro la parete di fondo in mezzo ai diffusori), può essere di grande aiuto. Ancor meglio se disponi di un microfono ed almeno un rudimentale analizzatore rta, oltre a buoni dischi con numerose e svariate percussioni ed un'ottima cuffia, con la quale confrontare i bassi che senti nella tua sala d'ascolto a seconda del posizionamento.. Per molti anni ho utilizzato prima Velodyne e poi JLAudio, oggi preferisco di gran lunga subwoofer amplificati che adottino driver a corsa molto corta, quindi con sospensioni pieghettate: meno si muove il woofer e meno distorsione sento.
magoturi Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 anch'io opterei per due sub woofer da 12 pollici mettendo sopra ciascuno di loro un diffusore con dei piedini isolatori, oppure un sub da 15 pollici al centro tra i due diffusori ma preferisco la prima. SALVO.
Forest Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Tempo fa ho fatto delle prove con due sub Yamaha NS-SW300 (che usavo per impianto home theatre 5.1) tanto per vedere cosa succedeva abbinandoli all’impianto audio e devo dire che mi sono piaciuti molto. Visto il risultato ho acquistato 2 sub Klipsch SPL-150 sono da 15 pollici e sono enormi. Che dire il risultato è stato molto al di sopra delle mia aspettative, è migliorato tutto il suono, a partire dall’impatto “Notevole” voci, strumenti, profondità, calore. I due sub nonostante le dimensioni posizionati appena dietro i diffusori principali spariscono completamente come i diffusori che non sono proprio piccoli quasi 2.metri!! ho fatto alcune prove utilizzando un analizzatore di spettro li l’ho tarati con un taglio a 40hz. Posso solo consigliare l’abbinamento di due sub principalmente per l’equilibrio complessivo e per un migliore impatto sonoro, l’impianto audio adesso ha un ritmo più disinvolto sembra avere una marcia in più e maggiore potenza a disposizione!!
alessandro2691 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 ciao, premesso che da quando, un anno fa, ho "centrato" il setup dell'Impianto e spento il sub, fino ad allora ho utilizzato un JL E110, 10 pollici a sospensione pneumatica. Posizionato in un angolo del salone di 55mq, pur non avendone una coppia, faceva una differenza fondamentale, riempiendo tutto il suono e regalando bassi profondi anche a bassissimo volume, naturalmente completamente regolabile e non eccessivamente costoso.
Simo Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @gianniroma il subwoofer, da me fa più differenza tra averlo e averlo ben istallato che averlo e non averlo. SVS in questione imo era più che sufficiente come quantità e qualità, quest'ultima credo molto meno importante che in un diffusore che deve riprodurre frequenze molto più sensibili al nostro apparato uditivo. Insomma, secondo me conta molto il set up, non sempre risolvibile senza DSP o magari un equalizzata.
redhot104 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Sto utilizzando un velodyne SPL1200 per l'ht, che però nato per rimpiazzare con Chario Hercules, così lo accoppio a quello che già utilizzo per l'impianto stereo e trovo musicalissimo. L'ascolto col sub con un impianto full range per me è superfluo, ma dipende da tantissime cose, ambiente, SPL ecc. Di sicuro rende molto più semplice gestire le frequenze basse, visto che può essere amplificato, equalizzato e posizionato per conto suo.
Ggr Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Chiedo agli esperti. Ho un vecchio b&w asw 600, che ha gli ingressi di potenza, per attaccarci direttamente i cavi che andrebbero ai diffusori, poi ha una uscita tagliata a 80 hz, per andare ai diffusori fill range. Sono tentato di provare questo collegamento che mi permetterebbe di far lavorare il midwoofer senza le frequenze da 80hz in giù, e in più mi permetterebbe di regolare il volume dei bassi da 20 a 80 hz, con il controllo volume del sub. Mi ha sempre scoraggiato l'idea di iserire un altro crossover sul cercuito. Che idea avete al riguardo? Qualcuno li usa cosi?
feli Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 15 minuti fa, Ggr ha scritto: Mi ha sempre scoraggiato l'idea di iserire un altro crossover sul circuito. Che idea avete al riguardo? Non sono certo un esperto ma se può esserti utile ti dico la mia. L'idea di tagliare i satelliti in basso è molto brillante ma solo a patto che sia fatta con le dovute e corrette modalità. In passato ho provato ad utilizzare il sub con la prassi da te indicata ma a causa del mascheramento che sentivo chiaramente sui satelliti, dovuto presumibilmente al crossover interno del subwooofer, non sono mai stato soddistatto e preferivo far lavorare i satelliti "puri" a gamma intera, completandoli solo in basso con i sub. Oggi il mio impianto dispone del vero valore aggiunto, ovvero il crossover elettronico a monte dei finali e a valle del pre, che presenta innumerevoli vantaggi. Da una parte solleva effettivamente i satelliti dalla riproduzione della gamma bassa facendone lievitare la dinamica ed abbassandone la distorsione, non solo quella armonica dovuta alla gamma bassa ma anche quella di intermodulazione, la perniciosa distorsione presente e ben udibile in gamma media quando i midwoofer si affannano a dover riprodurre anche i bassi. Dall'altra permette ad ogni finale, dovendo esso lavorare solo su un preciso e ben delimitato range di frequenze, di esprimersi al massimo delle sue possibilità soniche. Non per ultimo a tutto questo aggiungi l'importantissima possibilità di impostare più finemente frequenze di taglio, livelli, pendenze di incrocio e tanto altro, sia lato sub che lato satelliti. 2
Ggr Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 È un opportunità che avevo preso in esame. Potrei prendere l'uscita pre, mandarla nel crossover, e poi prendere una uscita per il sub e con l'altra rientrare nel finale. Cosi il finale i i satelliti non si occupano ne di amplificare ne di riprodurre frequenze bassissime, dove invece ci penseranno i sub. Che crossover usi?
newton Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Il 24/11/2021 at 11:36, gianniroma ha scritto: Sino a circa sei mesi fa avevo un SVS sb 4000 che faceva onestamente il suo lavoro pur ritenendo il suo un basso un pò troppo asciutto e forse non eccessivamente frenato che piedini avevi messo? in generale meglio due, molto meglio
feli Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 32 minuti fa, Ggr ha scritto: Potrei prendere l'uscita pre, mandarla nel crossover, e poi prendere una uscita per il sub e con l'altra rientrare nel finale. Cosi il finale i i satelliti non si occupano ne di amplificare ne di riprodurre frequenze bassissime, dove invece ci penseranno i sub. Che crossover usi? Perfetto. In campo analogico hai una vasta scelta, da DBX a Bryston, da SAE a Cabre, fino ad Accuphase... P.S: attualmente sono passato ai crossover elettronici digitali, un effettivo passo avanti, purtroppo necessitano di un totale ripensamento dell'impianto e qualche rinuncia nel lato analogico vinilico, che non è nelle "corde" e nelle intenzioni di tutti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora